Cultura
I “semi di luce” di Gabriele Wilpers in mostra a Villa Via Sacra
Lux Seminalis – Seeds of Light – Semi di luce. Questa la mostra inaugurata ieri a Barga dal critico d’arte Filippo Rossi e curata dal centro d’arte e di spiritualità Mount Tabor presso Villa Via Sacra. La mostra è dell’artista tedesca Gabriele Wilpers che insieme a Rossi ha presentato l’esposizione che rimarrà aperta fino al 15 settembre. L’artista, attraverso la pittura e la scultura di vetro, vuole aprire lo sguardo del pubblico su ciò che è incrinato, bruciato e rotto permettendo a queste fessure di far filtrare la luce. Il fulcro della mostra è una serie di vetrate usate come studi per un’installazione di vetro, “Stations of the Cross: Windows from the Church of St. Valentin in Limbach/Baden”. La chiesa di Limbach è stata distrutta da un incendio devastante nel 2003 e successivamente ricostruita, ergendosi a simbolo della morte e resurrezione di Cristo. Gabriele Wilpers ha raccolto sul luogo polvere, cenere e fuliggine e le ha utilizzate per riprodurre un…
Mostra fotografica multidimensionale di Mariano Moriconi alla Pergola
Una mostra fotografica multidimensionale del fotografo barghigiano Mariano Moriconi si terrà presso l’Hotel La Pergola di Barga in via Sant’Antonio, e si svilupperà dalla hall fino alla splendida terrazza dell’hotel da dove si ammira un panorama unico sul centro storico di Barga. L’inaugurazione è fissata per il 1° luglio alle 20,30
Conoscere il territorio. Gli studenti della media di Barga alla scoperta dei tesori robbiani
Un bel lavoro quello realizzato da ragazzi e dagli insegnanti delle classi seconde A e B della scuola secondaria di I Grado “Mordini” di Barga che hanno creato ideato un progetto che permetterà all’Istituto Comprensivo di inserirsi nella rete delle scuole Unesco. Si chiama “Un itinerario robbiano nella Valle del Serchio” e l’obiettivo principale è quello di valorizzare i tesori del territorio barghigiano ed in particolare le terre robbiane custodite in alcune chiese della cittadina, ma la finalità vera e più autentica di tutto questo è sicuramente, come ha ricordato il prof. Paolo Giannotti, principale ideatore di questa iniziativa, di far conoscere ai ragazzi il territorio dove vivono, la sua storia e soprattutto la ricchezza delle sue opere d’arte che rappresenta anche il loro patrimonio collettivo: “Perché conoscere il territorio – ha sottolineato – vuol dire conoscere meglio noi stessi ed imparare dal passato quello che siamo stati e quello che possiamo essere” Il lavoro ha interessato tutto l’anno scolastico…
Al Conservatorio la mostra di David Manetti
Presso la sala del refettorio dell’ex Conservatorio Santa Elisabetta di Barga si tiene fino al 26 giugno una mostra personale dell’artista lucchese David Manetti. David Manetti è nato a Lucca nel 1968, diplomato al Liceo artistico di Lucca nel 1986 e all’Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1990. Un passato professionale da grafico e illustratore, dipinge soprattutto paesaggi. Suggestionato dai pittori romantici, impressionisti e da alcuni artisti “Esistenzialisti” del ‘900, interpreta il paesaggio attraverso la ricerca della luce che modella le forme e crea l’atmosfera. Le strutture solo accennate, la luce a volte ovattata a volte vibrante, la conseguenza è un’atmosfera onirica, un figurativo metafisico, dove le testimonianze della presenza dell’uomo sono quasi assenti, spettatore stupefatto di una natura misteriosa da contemplare, in contrapposizione alla provvisorietà degli eventi ordinari.Non cerca un linguaggio artistico necessariamente moderno, espressione di impegno politico o intellettuale, i richiami ai maestri del passato e all’importanza del mestiere del pittore non sono nostalgici, ma un modo…
Il concerto del duo Pivato – Baiocchi
Per ringraziare gli artisti Arturo Pivato e Mariella Baiocchi che hanno donato alla scola di Musica barghigiana un pianoforte verticale, la scuola di musica ha voluto inaugurare i saggi di fine anno, ospitando un concerto dei due artisti. Ieri sera si è così tenuto nell’aula magna dell’ISI di Barga il concerto Duo pianoforte a quattro mani. Davanti ad una bella cornice di pubblico, introdotti e ringraziati dalla direttrice della scuola, Roberta Popolani, i due artisti hanno proposto con la bravura con la quale sono conosciuti e stimati anche a Barga, brani di Reger, Dvorak e Moszkowsky. Sotto trovate un video e le immagini della bella serata.
I saggi della Scuola di Musica Barga
Partono con il 30 maggio e si concluderanno alla metàò di giugno, i consueti saggi di fine anno della scuola di musica di Barga. L’avvio appunto lunedì 30 maggio alle 21 presso l’aula magna dell’ISI di Barga con il saggio dei ragazzi della Scuola media di Fornaci nell’ambito del progetto “Cantiamo e Suoniamo Insieme” Finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Mercoledì 1 giugno invece (sempre alle 21 e sempre all’aula magna) il vero e proprio concerto di inaugurazione dei saggi dell’anno scolastico 2015/16 dal titolo “4 mani… un pianoforte” con la partecipazioen degli artisti Mariella Baiocchi e Arturo Pivato. Lunedì 6 giugno Lunedì 6 Giugno (ore 21, Aula Magna) i saggi di musica moderna con le classi di Canto, Chitarra Elettrica, Basso e Batteria; mercoledì 8 giugno (ore 21, Aula Magna), i saggi di musica classica con le classi di Pianoforte, Chitarra Classica, Clarinetto, Tromba e Fisarmonica. Domenica 12 giugno (ore 17, Duomo di Barga), saggio musica classica…
A Porcari dal 21 maggio c’è In Contemporanea. Tanti artisti locali presenti
La collettiva di arte contemporanea In Contemporanea Porcari, giunta alla sua quarta edizione, inaugura da sabato 21 maggio raccontando le idee di autori noti e talenti emergenti suddivisi nelle diverse categorie: pittura, fotografia, scultura e video arte. Selezionati con un bando internazionale, sono quarantanove gli artisti che espongono alla Fondazione Giuseppe Lazzareschi concorrendo all’assegnazione del Premio DS Smith per la cultura, uno per ogni categoria artistica. Per la Fotografia: Alessandro Severi, Barbara Rossi, Davide Monciatti, Florian D’Angelo, Francesca Giannelli, Giorgio Franchi, Golsa Golchini, Ivanna Sanchez Moretti, Simone Letari, Lorenzo Breschi, Massimiliano Ranuio, Mauro Castellani, Michele Seghieri, Stefania Piccioni, Stefano Tommasi, Ugo Sansone. Per la Pittura: Alessandra Carloni, Beatrice Basile, Edoardo Stramacchia, Elio Lutri, Enrico Bovi, Fabio Adani, Gigliola Caviglia, Giuseppe Sinesi, Jacopo Da san Martino, Laura Gasparini, Mara Angeli, Marco Lami, Massimo Serra, Monica Spicciani, Nicodemo Dell’Aquila, Shirley Parker Gore, Stefano Accorsi. Per la Scultura: Candida Abbondio, Carlo Sciff, Cesare Giovacchini, Daniele Guidugli, Eugenio Donato, Ezio Cicciarella, Fabio Maestrelli, Giulia…
Il “Serchio delle Muse” raddoppia e sbarca anche in Alta Versilia
Diciannove serate con la grande lirica, artisti di fama mondiale che si alterneranno in quasi tutte le piazze della Valle, ma soprattutto uno sforzo suppletivo per portare tre eventi di alto livello in una zona “affamata” di opera come l’Alta Versilia. Il festival lirico “Il Serchio delle Muse”, da circa venti anni l’appuntamento di punta della stagione estiva, scopre le sue prime carte, con il cartellone completo delle serate, e soprattutto con due opere che saranno portate in scena nelle cinque piazze tra Borgo a Mozzano e Camporgiano. Il direttore artistico Luigi Roni (basso di fama mondiale e originario di Calomini), non ha lesinato sforzi, portando i grandi nomi dei palcoscenici nazionali, e non solo. Si comincia il 22 luglio a Pianacci (frazione di Villa Collemandina) e il 23 luglio a Sillano con “Chi vuol esser lieto sia!”, concerto lirico prodotto sotto la direzione del maestro Andrea Albertini al pianoforte, con il soprano Linda Campanella e il basso Matteo Peironi…
In tanti al convegno sul pulpito del duomo di Barga
Con una bella cornice di appassionati e di pubblico, si è aperto questo pomeriggio a Barga il ciclo di incontri organizzati dal centro Ecumenico di arte e spiritualità Mount Tabor nell’0ambit del convegno internazionale sugli amboni istoriati toscani “E la parola si fece bellezza”. Il primo appuntamento (seguiranno quelli di Pisa, il 2’0, di Pistoia, il 21, di Siena il 27 e di Firenze il 28 maggio prossimi) è stato dedicato all’ambone istoriato del Duomo di Barga, considerato appunto insieme a quelli di Pisa, Pistoia, Siena e Firenze, tra i più significativi esempi presenti in toscana. Il convegno riprende il tema trattato nel 1966 nella giornata di studio tenutasi a Firenze sui “Pulpiti medievali toscani” i cui atti furono pubblicato nel 1998. La nuova edizione del convegno si propone di approfondire alcuni questioni fondamentali relativamente ai committenti, agli artisti ed ai messaggi degli amboni istoriati presi in esame. Relatori del convegno di barga sono stati Mons. Timoty Verdon, direttore scientifico…
Una domenica napoleonica. Così a Barga il 15 maggio
Una domenica napoleonica a Barga. L’Associazione “Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana”, in collaborazione con il Comune di Barga, propone un evento napoleonico che coinvolge il centro storico della cittadina e l’antico teatro dei Differenti. Domenica 15 maggio saranno nella cittadina cento ospiti provenienti da tutto il mondo che faranno rivivere in costume d’epoca gli anni napoleonici. L’evento prosegue il programma di attività dell’Associazione “Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana” che propone l’evento barghigiano, in collaborazione con Margarita Martinez per celebrare Elisa Baciocchi, principessa di Lucca e Piombino e successivamente Granduchessa di Toscana. Curata appunto dalla nota organizzatrice di eventi napoleonici, Margarita Martinez, la manifestazione prevede la partecipazione di circa 100 ospiti provenienti da tutto il mondo che in costume d’epoca rivivranno i fasti degli anni napoleonici. Sarà come un emozionante viaggio nel passato. Prologo all’evento anche una visita dei partecipanti alle terme di Bagni di Lucca che fu uno dei luoghi preferiti dalla Principessa Elisa e per…
All’Alfieri torna lo spettacolo dei Mercantidarte “Che Quasimodo amò Esmeralda”
Tornano in scena i Mercantidarte e questa volta al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana (domenica 15 Maggio ore 21,15). La compagnia propone il musical “Che Quasimodo amò Esmeralda”, storico spettacolo andato in scena per la prima volta 13 anni che registrò il tutto esaurito per le oltre 30 repliche. Lo spettacolo, interamente prodotto da Mercantidarte, andrà in scena grazie alla collaborazione delle scuole: Centro D’Arti Gallicano e D’Arti Dance Academy Castelnuovo di Garfagnana, a Luca & Katia dell’associazione culturale Smaskerando e al fondamentale sostegno della Banca Mediolanum e del Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Spinti da una nota nostalgica, i Mercantidarte sono stati ulteriormente motivati dalla volontà di raccogliere fondi per la realizzazione di una postazione per disabili allo Stadio Nardini di Castelnuovo di Garfagnana. Come ben noto, la compagnia teatrale non si è mai tirata indietro di fronte alle richieste di solidarietà e senza nemmeno pensarci un secondo ha risposto alla “chiamata alla solidarietà”. Particolarmente bello ed emozionante,…
Concorso Nazionale Musicale Fornaci in Canto Festival: aperto il bando 2016
E’ stato pubblicato dall’associazione culturale Venti d’Arte il bando per partecipare all’VIII edizione del Concorso Nazionale Musicale Fornaci in Canto Festival che si terrà a Fornaci di Barga il 28, 29 e 30 luglio prossimi, organizzato con il sostegno e il patrocinio del Comune di Barga.. Il bando (lo trovate su fornacincanto.com), apre con importanti novità. Prima di tutto quella del luglio prossimo sarà un’edizione ultra tecnologica, con un sito interattivo attraverso la cui interfaccia è possibile iscriversi direttamente al concorso e sul quale ogni concorrente ha a disposizione una pagina personale. La tecnologia sarà comunque parte integrante di tutte le fasi di Concorso; sarà infatti fondamentale anche per l’assegnazione del Premio EdgeWeb intitolato allo sponsor tecnico e assegnato al concorrente più votato dalla rete. Con un’attenzione particolare ai singoli talenti emergenti, cantanti e cantautori, solisti e gruppi vocali senza limiti di età, le categorie in concorso saranno tre anche quest’anno: Canto, Canto Kids (under 14) e Cantautori. Tra le…