Cultura

- di Alessio Vanni

Cinque candeline per Gli Incartati

Il prossimo 12 marzo sono cinque anni. Sono cinque anni che esiste, ed è stata davvero una importante novità culturale e letteraria, ma anche di valorizzazione della passione di essere fornacini, il gruppo degli Incartati, la realtà che cura la biblioteca di Fornaci e che presso i locali della stazione ha realizzato un vero e proprio punto di riferimento e centro di cultura, ma che ha organizzato nel corso di questi anni anche tanti e tanti eventi. Difficile riassumere tutto; molte persone, eventi si sono incrociati… potremo partire dal primo evento, la presentazione del libro “Un pomeriggio quasi perfetto” di Patrizia Bartoli; proseguire con la celebrazione di Geri da Gavinana con le poesie dei fornacini in piazza IV novembre, passando dalle due edizioni, di “C’è tutto un mondo intorno” ciclo dedicato alla conoscenza di varie nazioni; arrivando ai  70 anni della costituente, al voto alle donne, all’evento per u 100 anni di Spoon River, celebrazione collegata alla musica di Fabrizio…

- di Brunella Ponzo

La bionda, la bruna e il diamante – 2^ puntata

Pierre talvolta riesce ad unire i suoi due migliori amici, Claudio e Arianna sempre in disaccordo su tutto, parlando delle presentazioni di case history sui piatti della tradizione romana in occasione delle numerose esposizioni nella capitale, oppure delle open session e dei project work che ha frequentato nelle città del gusto in tutta Italia. Ma, se neanche questo funziona, per vedere un bel sorriso farsi strada sulle loro facce scure, propone un rito che li unisce, l’unico compromesso da tutti accettato: il foraging fuori Roma, in un prato di loro gusto, attorniato da alberi altissimi che nascondono la vista dei palazzi della periferia. Dopo la raccolta delle erbe selvatiche si sdraiano, tornando bambini, aggiungendo all’età della fanciullezza una passione adulta, quella per il buon bere. Stappano una bottiglia di vino e… lingua sciolta in libertà. In queste occasioni le rigidezze sulle proprie posizioni si sciolgono, svanendo nell’ultimo sole che scende dietro ai colli di Roma. Così, con un calice di…

- di Redazione

Concorso di poesia Giovanni Pascoli, L’Ora di Barga. Ecco il bando della sesta edizione

E’ stata o pubblicato il bando della sesta edizione del concorso nazionale di poesia “Giovanni Pascoli—L’Ora di Barga” promosso da Unitre Barga, Tra le ighe, Comune di Barga, Fondazione Pascoli, Biblioteca Comunale Fratelli Rosselli, Pro Loco e Fondazione Conservatorio Santa Elisabetta. Il concorso, come gli altri anni, si articola in 3 sezioni: Sezione A: Poesia Inedita con tema libero; poesie dedicate all’infanzia – II Fanciullino; poesie dedicate alla donna – Mariù; poesie dedicate agli animali Gulì; poesie ispirate alla natura e all’ambiente agreste – Caprona; poesie in rima – / Poemetti. Le liriche, anche se a tema diverso tra loro, non potranno superare il numero complessivo di tre; Sezione B: Poesia Edita – tema libero; Sezione C: Giovani (giovani al di sotto dei 18 anni, nati dopo il 31 Maggio 2000)- Le opere partecipanti dovranno essere inviate entro il 31 Maggio 2018 al: Comitato Premio Giovanni Pascoli c/o Biblioteca Comu­nale “F.lli Rosselli”, Villa Gherardi, Via dell’Acquedotto 18 – 55051 Barga…

- di Redazione

Andrea Brunini con  “L’isola dei giocattoli difettosi”. Presentazione del suo album allo Shamrock

Arriva allo Shamrock Irish Pub di Barga il cantautore lucchese Andrea Brunini, per presentare il nuovo album “L’isola dei giocattoli difettosi”. Dopo aver inaugurato il tour invernale in apertura a Thegiornalisti, Kee Marcello, Jiro Okabe, Tuff Glam Band, Sasha Torrisi, Tolo Marton, Elya, Alteria, Povia e Finaz, chitarrista della Bandabardò, i prossimi mesi del 2018 vedranno Andrea e la sua band (Filippo Bertolacci alla batteria, Edoardo Pieri alla chitarra e Matteo Consolati Casali al basso) collaborare con altri artisti importanti del panorama musicale italiano, emergente e non. L’album dell’artista di Borgo a Mozzano, “L’isola dei giocattoli difettosi”, è disponibile su iTunes e su tutti gli store digitali e segue il progetto precedente, “Vietato calpestare i sogni”, uscito a dicembre 2015. Stavolta non c’è un filone musicale ben definito ma Andrea attraversa molti stili, con sperimentazioni che prendono spunti anche dal punk-rock o dal rap, anche se come sempre la massima importanza è data alle parole, portando l’attenzione sulla storia che…

- di Redazione

Al Differenti “La vedova scaltra”; a Barga tanti altri eventi per la Giornata internazionale della donna

Domenica 11 marzo, giornata di grande spettacolo a Barga. Francesca Inaudi, protagonista di fiction come Tutti pazzi per amore e Una pallottola nel cuore accanto al grande Gigi Proietti, ma anche di film e videoclip, sarà in scena al Differenti con La vedova scaltra di Goldoni. Conclusione di un’intera giornata di eventi contro la violenza sulle donne. La domenica barghigiana dell’11 marzo s’accende di arte e spettacolo per festeggiare la vicina giornata internazionale della donna, all’insegna della lotta contro la violenza di genere. Lungo tutta la giornata, per le vie del centro storico, in programma il consueto mercato dell’artigianato e durante il pomeriggio, dalle 17,30, inizierà una maratona di spettacolo che terminerà in nottata. L’evento è promosso dall’Amministrazione comunale di Barga, la Fondazione Toscana Spettacolo e la Commissione Pari Opportunità di Barga. La prima parte del programma preserale è organizzata dall’Associazione Culturale Venti d’Arte, Lucia Morelli e Riccarda Bernacchi, che da anni sul territorio si occupano di arte, cultura e…

- di Redazione

A marzo ecco gli Incontri Letterari

Una nuova iniziativa culturale proposta da Unitre Barga, Cento Lumi, Acli Barga, Tra le Righe e con il patrocinio del Comune, sotto l’appellativo de Il Circolo. Parte con il mese di marzo “Incontri letterari”, una serie di appuntamenti con autori locali e non solo alla scoperta delle loro opere. Si inizia venerdì 2 marzo (ore 17 biblioteca Fratelli Rosselli di Barga)  con l’autore Paolo Buchignani ed il suo libro “Ribelli d’Italia. Il sogno della rivoluzione da Mazzini alle brigate rosse”.Sabato 10 marzo (ore 16 circolo ACLI in viale Cesare Biondi a Barga), l’appuntamento con lo scrittore di gialli Giuseppe Calabretta ed il suo “Il mastro, il sigaro, la sedia”.Sabato 17 marzo (ore 16 circolo ACLI) ci sarà Oreste Verrini con “Il cammino del Volto Santo. La via francigena di montagna”. Venerdì 23 marzo sarà infine la volta (ore 17 sala consiliare di Palazzo Pancrazi) di Folco Terzani intervistato da Andrea Giannasi e Giulia Truglio. Gli incontri letterari( sempre ad ingresso…

- di Ivano Stefani

A proposito del volume di Amedeo Guidugli sulla storia locale

Lo storico Guidugli è in edicola con un altro libro. Il suo ultimo lavoro è “Gli Statuti della Vicaria di Trassilico”. Le trascrizioni e i commenti agli Statuti della Vicaria (quelli di Trassilico, Brucciano, Calomini, Cascio, Fabbriche di Vallico, Molazzana, Vallico di Sotto e Vallico di Sopra, Vergemoli), sono stati possibili grazie a una attenta ricerca nell’Archivio di Stato di Modena (Archivio Segreto Cancelleria Ducale), nell’Archivio di Stato di Lucca (Archivio dei Notari), nell’Archivio di Stato di Massa (Archivio della Garfagnana) e nella Biblioteca Statale di Lucca. Lo statuto è un atto normativo che disciplina l’organizzazione e il funzionamento di un ente pubblico (o privato). Gli Statuti delle Comunità del passato venivano, di volta in volta, confermati o concessi dalla Corte dello Stato di appartenenza e ciò è avvenuto fin quasi all’Unità d’Italia. La lettura degli statuti dà l’opportunità di conoscere regole, ordini e comportamenti comunitari (sia civili che amministrativi), e in pratica mostrano il convivere delle comunità del passato.…

- di Redazione

Gli Statuti della Vicaria di Trassilico: il saggio di Amedeo Guidugli in libreria per Tralerighe libri

È in libreria il corposo saggio di Amedeo Guidugli dal titolo “Gli statuti della vicaria di Trassilico, edito da Tralerighe libri. Il volume raccoglie la trascrizione e il commento degli Statuti della Vicaria (comprendenti anche gli Statuti di Brucciano, Calomini, Vergemoli, Cascio, Fabbriche di Vallico, Molazzana, Vallico di Sotto e Vallico di Sopra). Grazie al faticoso e minuzioso lavoro di ricerca, lettura, decifrazione e approfondimento di codici manoscritti, logorati dal tempo, conservati negli Archivi di Stato di Modena (Archivio Segreto Estense Cancelleria Ducale), di Lucca (Archivio dei Notari), di Massa (Archivio della Garfagnana) e nella Biblioteca Statale di Lucca (che possiede l’unico manoscritto degli Statuti della Comunità di Cascio del 1621), Amedeo Guidugli offre ai lettori un ottimo strumento per conoscere le radici di queste comunità della Garfagnana. Infatti l’autore non si è limitato a sfogliare i codici per studio, ma ha cercato di trovare una connessione e una continuità nella memoria storica, culturale e civile tra quel mondo e…

- di Brunella Ponzo*

La Bionda, la Bruna e il Diamante – 1^ puntata

Piero De Franceschi, chiamato Pierre dagli amici per via degli studi alla Sorbona di Parigi, è un affascinante quarantenne romano. Di bell’aspetto, dal fisico asciutto e alto oltre il metro e ottanta, ha capelli folti e lisci, con ciuffi orientati in diverse direzioni, che gli conferiscono un’aria da simpatica canaglia. Quando indossa un robusto paio di occhiali vintage dalle lenti spesse, diventa ciò che è, un aristocratico astigmatico. Nobile decaduto, vive fra Roma e la campagna Toscana, nel rispetto delle regole del savoir vivre. Flemmatico e parsimonioso, sprizza signorilità da tutti i pori. Ironico e un po’ caustico, Pierre si lascia andare raramente; avendo ricevuto un’educazione rigida, tende a far buon viso e cattivo gioco, mostrando tolleranza e comprensione nei confronti di persone e situazioni. E’ raro che perda la pazienza, i suoi motti sono che le cose si risolvono da sole e che domani è un altro giorno e si vedrà. Del grande patrimonio di famiglia non gli restano…

- di Redazione

Al Differenti il Giro del Mondo in 80 giorni

Nuovo appuntamento della stagione di prosa del Differenti di Barga frutto della collaborazione fra Comune di Barga e Fondazione Toscana Spettacolo. Sarà il lavoro della compagnia Sotterraneo Il Giro del Mondo in 80 Giorni (Storygame fra Jules Verne e Sotterraneo) ad andare in scena venerdì 23 febbraio (ore 21). Sul palco Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Mattia Tuliozi a cui è affidata la “colonna sonora” dello spettacolo. Un grande classico di Verne condensato in ottanta minuti, un’avventura capace, tappa dopo tappa del viaggio, di coinvolgere ogni età. Punto di partenza è infatti uno dei più famosi romanzi d’avventura di tutti i tempi, Il Giro del mondo in 80 giorni, storia di un gentleman ottocentesco che per scommessa compie un viaggio intorno al pianeta, un’avventurosa corsa contro il tempo che è anche riorganizzazione simbolica del sapere dell’epoca. Verne porta i suoi personaggi da Londra a Londra passando per Egitto, India, estremo Oriente e Stati Uniti, attraverso incidenti, trovate e continui colpi di…

- di Redazione

Giovedì  15 febbraio alla fortezza di Mont’Alfonso con due mostre sulla memoria

Dopo Palazzo Ducale, sarà la Fortezza di Mont’Alfonso, a Castelnuovo di Garfagnana, ad ospitare, dal 15 febbraio al 2 marzo, la mostra “La razza nemica, la propaganda antisemita nazista e fascista”, curata dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma. La mostra sarà inaugurata giovedì 15 febbraio alle 10.00. L’iniziativa, che fa parte del programma degli eventi organizzati in occasione del Giorno della Memoria, è promossa da Provincia di Lucca, Comune di Castelnuovo di Garfagnana, Unione Comuni Garfagnana, Ist. Storico della Resistenza, Scuola per la Pace della Provincia ed ANPI provincia di Lucca. La rassegna espositiva esamina quale ruolo abbia avuto la propaganda antisemita nella Germania nazista e nell’Italia fascista. In quest’ottica la mostra analizza a fondo le ragioni, le dinamiche, le forme, nonché i contenuti e i protagonisti di tale fenomeno. Assieme a questa mostra, Mont’Alfonso ospiterà, nello stesso periodo, “Nel vento e nel ricordo, storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca”, a cura di Silvia Quintilia…

- di Redazione

A Borgo a Mozzano va in scena la Radioradiante Band

BORGO A MOZZANO – Sabato 17 febbraio alle ore 21, nella Sala delle Feste (ex Convento Oblate) di Borgo a Mozzano in provincia di Lucca, va in scena l’attesa esibizione della RADIORADIANTE BAND, un gruppo di musicisti provenienti da esperienze diverse nel panorama della musica Italiana che sono uniti intorno all’Atelier di Scrittura Musicale Radio Radiante. Si tratta di un progetto singolare, portato avanti con lo scopo di arrangiare, suonare ed interpretare composizioni nate in un gruppo formato da utenti ed operatori del Centro di Salute Mentale di Fornaci di Barga, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest, e diretto dal responsabile del servizio dottor Mario Betti. L’idea portante del progetto è che tutti abbiamo una canzone dentro da scoprire e da far ascoltare. La RADIORADIANTE BAND, nata appunto per dare voce a queste canzoni, presenterà il suo terzo cd di brani composti nell’ Atelier di Scrittura Musicale dal titolo “La Luna il Sole e Altre Visioni”. Il progetto si è sviluppato…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner