Cultura
Il potere benefico del buonumore con Paolo Ruffini. Appuntamento l’11 in piazza Pascoli
Serata da non mancare quella di lunedì sera (11 luglio alle ore 21), presso la piazza Pascoli di Barga. In scena il noto comico televisivo Paolo Ruffini, protagonista dell’evento organizzato da Banca Mediolanum Family Banker Office di Castelnuovo Garfagnana, patrocinato dal Comune di Barga, dal titolo “Centodieci è Ispirazione”. Paolo Ruffini, conduttore televisivo, attore, regista e sceneggiatore italiano di grande successo, presenterà uno spettacolo incentrato sull’ottimismo e sulla consapevolezza del potere benefico della risata e del buon umore, di quanto essi siano fondamentali per produrre benessere nella vita di ciascuno. Con il suo travolgente entusiasmo e la sua grande energia, l’attore affronterà anche il tema della resilienza, ovvero della capacità di far fronte in maniera positiva a eventi forti della vita, di riorganizzare positivamente la propria vita di fronte alle difficoltà, di ricostruire sé stessi restando pronti a cogliere le opportunità positive che la vita offre. Centodieci, è un progetto di Mediolanum Corporate University, l’ente di formazione che Banca Mediolanum…
La multidimensione secondo Mariano Moriconi
Davvero originale la mostra che dal 1° luglio è stata aperta presso le sale dlel’ìHotel La Pergola. Si tratta di una mostra fotografica multidimensionale del fotografo barghigiano Mariano Moriconi. Dalla hall fino alla splendida terrazza dell’hotel da dove si ammira un panorama unico sul centro storico di Barga, è possibile amm9irare uno spettacolo diverso ed originale appunto: quello della trasposizione fotografica di alcuni oggetti presenti anch’essi nella mostra. Oggetti reali reinterpretati attraverso le immagini dal fotografo barghigiano. Da vedere. E’ visitabile tutti i giorni e rimarrà fino almeno al mnese di ottobre.
I Saxophonia in piazza del Comune
Ultimi appuntamenti per Aristo’s Corner Festival, lo speciale mini festival musicale proposto in piazza del Comune dal locale Da Aristo. Ieri sera la piazza ha ospitato il jazz della big band orchestra Saxophonia diretta dal M.o Giancarlo Rizzardi. Una bella cornice di pubblico ha accompagnato l’evento che di fatto chiude la parte ufficiale del calendario del minifestival. E’ atteso infatti un fuori programma per la sera del 7 luglio con il ritorno in piazza del chitarrista Riccardo Zappa.
Grazia Nannipieri propone “Immaginando”
Per il secondo anno consecutivo l’artista pisana Grazia Nannipieri è voluta tornare con le sue opere a Barga. E come la scorsa estate ha presentato una selezione dei suoi lavori nell’atrio della sede del comune di Barga, in palazzo Pancrazi. La mostra, dal titolo “Immaginando” è stata inaugurata ieri, primo luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Giovanna Stefani e ovviamente dell’autrice. Come lo scorso anni ci hanno favorevolmente colpito le grandi opere di Grazia Nannipieri; tele immense che, come dice lei stessa, esprimono tutta la sua creatività e manualità grazie anche all’utilizzo sapiente di tecniche di pittura e decorazione dove spiccano applicazioni di foglia d’oro, argento e rame abbinate a colori acrilici, smalti ed altro. Il tutto abbinato per l’esecuzione delle forme, alle sue mani che danno un tratto personale alle linee geometriche che si ritrovano in molte opere. La mostra “Immaginando” rimarrà aperta fino al 15 luglio prossimo.
Nel segno di Benedetti un premio al giornalismo d’inchiesta di Milena Gabanelli e Paolo Borrometi
Due grandi firme del giornalismo italiano d’inchiesta, che non ha paura di mettere a rischio la propria esistenza o di fare le pulci al potere economico e politico nelle sue varie sfaccettature, per ricordare oggi a Barga Arrigo Benedetti, uno dei padri del giornalismo moderno nel nostro paese. Milena Gabanelli, conduttrice della celebre trasmissione “report” di Rai3, giornalista e conduttrice televisiva italiana, che collabora con la Rai dal 1982;e Paolo Borrometi, giornalista del Tempo, collaboratore dell’AGI (già collaboratore del Giornale di Sicilia), che dall’agosto del 2014 vive sotto scorta per le minacce ricevute dalla mafia sono stati i protagoinisti di questa edizione del premio giornalistico in una mattinata svoltasi nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi“ dove per forza di cose è stata ospitata la manifestazione vista la chiusura forzata del teatro per lavori. Solo un piccolo contrattempo di un evento che invece per il resto è stato interessante dall’inizio alla fine con due testimonianze e due modi diversi di raccontare…
A Barga Milena Gabanelli e Paolo Borrometi
La giornalista Milena Gabanelli – di Rai 3 – sarà a Barga (1 luglio alle ore 11 a palazzo Pancrazi) per ritirare il premio giornalistico “Arrigo Benedetti Città di Barga” 2016, manifestazione organizzata dalla Provincia di Lucca e dal Comune di Barga, in collaborazione con il Centro Europeo di Studi “Arrigo Benedetti”, la famiglia Benedetti, e il sostegno di Toscana Energia. Con Milena Gabanelli a Barga sarà premiato anche il giornalista Paolo Borrometi de Il Tempo (già collaboratore del Giornale di Sicilia), che dall’agosto del 2014 vive sotto scorta per le minacce ricevute dalla mafia. Sono dunque due grandi giornalisti in prima linea a ricevere il Premio giornalistico dedicato al giornalista lucchese fondatore di importanti giornali come L’Europeo e L’Espresso. Nello spirito di ricerca e impegno giornalistico che ci ha lasciato Arrigo Benedetti, anche quest’anno la giuria ha deciso di premiare giornalisti che ogni giorno raccontando attraverso inchieste scomode, la verità dei fatti, rischiano la propria vita. Il premio, istituito…
A Roma la presentazione del cd «Florilegio musicale» del card. Baldisseri
Verrà presentato a Roma giovedì 30 giugno (ore 20,30) presso la Basilica di S. Anselmo all’Aventino «Florilegio Musicale», il cofanetto prodotto dalla Libreria editrice vaticana e contenente i tre cd incisi dal cardinale barghigiano Lorenzo Baldisseri Il cofanetto sarà presentato con un concerto che vedrà protagonisti il cardinale Lorenzo Baldisseri al pianoforte e l’abate priore Nokter Wolf al flauto. L’evento sarà introdotto dall’indirizzo di saluto del priore, padre Elias R. Lorenzo a cui seguirà la presentazione di don Giuseppe Costa e il commento musicale di Marcello Filotei. Il cardinale Baldisseri esegue brani di: Heitor Villa Lobos, Isaac Albéniz, Erik Satie, Claude-Achille Debussy, Fryderyc Franciszek Chopin, Vittorio Monti, Giacomo Puccini, Wolfgang Amadeus Mozart, Robert Schumann, Giulio Caccini, Astor Piazzolla, Johann Sebastian Bach, Pietro Mascagni, Sergei Vasil’evič Rachmaninov, Enrique Granados, Franz Liszt, Michał Kleofas Ogiński.
Barga rende omaggio a Umberto Vittorini
A trentasette anni dalla scomparsa, la Fondazione Ricci onlus dedica al Maestro barghigiano la mostra “Umberto Vittorini. Tradizione e originalità nella pittura di un Maestro toscano del Novecento nelle Opere delle collezioni private”, dove saranno esposte le opere rappresentative delle varie fasi della lunga attività artistica di Vittorini. L’esposizione si terrà dal 16 luglio al 27 agosto presso la sede della fondazione in via Roma a Barga. La mostra si inserisce nel filone di studi, approfondimenti ed esposizioni che la Fondazione Ricci dedica da anni agli artisti legati alla Valle del Serchio (tra questi Pascoli, Magri, Balduini, Santini, Maccari, Meschi) che abbiano lasciato un segno nella memoria e nella storia del territorio. Grazie al patrocinio del Comune di Barga e al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, saranno esposte oltre 80 opere provenienti da archivi privati, la maggior parte delle quali inedite e quindi sconosciute a pubblico e critica: quadri, disegni, correlati da documenti e cimeli. Le opere…
Fornaci in… canto, è già primo record. Siamo a oltre 50 iscrizioni
Quella che vedrà la luce tra poco più di un mese si preannuncia come l’edizione dei record. Parola degli organizzatori di Fornaci in … canto, l’ottava edizione del concorso canoro. Sono già 50 le iscrizioni, un numero da record appunto, tanto che l’organizzazione ha deciso di prorogare il termine di chiusura del bando fino al 3 luglio prossimo. Il record di domande è già un primo premio per gli organizzatori, come ci confermato il direttore artistico Massimo salotti con la responsabile di tutto il progetto, Lucia Morelli di Venti d’arte. “Tutto questo oltre a riempirci di orgoglio – sottolineano – fa entrare di diritto l’edizione 2016 nell’albo dei record” Intanto nella giornata del 28 Giugno saranno pubblicate le prime convocazioni alle selezioni televisive che inizieranno il prossimo 4 luglio presso gli studi di registrazione di Noi TV; contemporaneamente sarà già attivato il pulsante VOTA “PREMIO EDGE” all’interno della pagina personale di ogni concorrente registrato e già presente sul sito di…
C’è musica nell’a(r)ia, una serata speciale in Fornaci vecchia
Grande successo ieri sera in fornaci Vecchia per “C’è musica nell’a(r)ia”, il concerto organizzato da Fornaci 2.0 con la manforte di Gabriele Rigali, dei Mercantidarte e di tanti fornacini per ricordare la figura di uno dei personaggi più cari della vita di Fornaci Vecchia e di Fornaci in generale: Elio Rigali. In suo onore da anni viene organizzato questo evento musicale che ad ogni edizione richiama centinaia di spettatori nella bella cornice dell’Aia del Beniamino, vero e proprio anfiteatro naturale nel cuore di Fornaci Vecchia, che è stato riempito anche ieri sera all’inverosimile. Davanti ad una platea completamente gremita e dotata di tanto calore ed entusiasmo con il quale, nonostante il gran caldo, ha dato la propria spinta alla serata, si è esibita la Rockestra Band, che mette insieme tanti artisti fornacini e non, con il rinforzo per alcuni brani anche della brava cantante Lisa Lucchesi. Il repertorio, come promesso, è stato tutti di musica italiana anni ’70 e ’80…
Il 1° luglio la consegna del “Benedetti” a Milena Gabanelli e Paolo Borrometi
Come già annunciato, è la giornalista Milena Gabanelli – di Rai 3 – la vincitrice del premio giornalistico “Arrigo Benedetti Città di Barga” 2016, iniziativa di prestigio e alto valore culturale organizzato dalla Provincia di Lucca e dal Comune di Barga, in collaborazione con il Centro Europeo di Studi “Arrigo Benedetti”, la famiglia Benedetti, e il sostegno di Toscana Energia. Con Milena Gabanelli a Barga l’1 luglio alle ore 11 a palazzo Pancrazi, sarà premiato anche il giornalista Paolo Borrometi de Il Tempo (già collaboratore del Giornale di Sicilia), che dall’agosto del 2014 vive sotto scorta per le minacce ricevute dalla mafia. Sono dunque due grandi giornalisti in prima linea a ricevere il Premio giornalistico dedicato al giornalista lucchese fondatore di importanti giornali come L’Europeo e L’Espresso. Nello spirito di ricerca e impegno giornalistico che ci ha lasciato Arrigo Benedetti, prosegue dunque il lavoro della giuria che anche quest’anno ha deciso di premiare giornalisti che ogni giorno raccontando attraverso inchieste…
C’è musica nell’A(r)ia. Musica e spettacolo in Fornaci vecchia
Appuntamento musicale imperdibile quello proposto da Fornaci 2.0 per la sera di venerdì 24 giugno (ore 21). Torna infatti nell’a splendida cornice dell’Aia del Beniamino in Fornaci Vecchia, la V edizione di “C’è Musica nell’A(R)IA”, un viaggio nella musica italiana con numerosi ospiti. La serata viene organizzata da anni per ricordare uno dei personaggi di spicco di Fornaci Vecchia, Elio Rigali, grande appassionato ed organizzatore di spettacoli musicali e di varietà che hanno fatto la storia del rione. Parteciperanno alla serata che no n prevede solo musica ma spettacolo a tutot tondo, presentata da Giacomo Casillo, la Rockestra Band, l’arpista Michela Lorandi, due protaghonisti delle passate edizioni di Fornaci in canto, Marco Dianda e Donatella Del Masetto, Giampiero Passini, Attilio Pieri, Marco Tosi, Arianna Biagini, gli Smaskerando Glee Club, Lisa Lucchesi, Nico Lombardi…il tutto in tonalità rigorosamente italiana… (ingresso a offerta) fornaci2punto0@gmail.com www.fornaci2punto0.it (facebook) Fornaci-20