Cronaca

- di Redazione

Sulla “Pizza” sventola ancora il tricolore

MONTAGNA – Sembra che già durante la prima guerra mondiale, qualcuno avesse posizionato sul quel grotto, da cui si domina il corso della Corsonna e tutti i versanti limitrofi, un pezzo di stoffa colorata, e così anche negli anni successivi. Ma ora questa tradizione va avanti, voluta e sostenuta in particolare dallo scalpellino alpino Leo Gonnella. Leo, peraltro, si ricorda bene che gli operai forestali (tra cui suo fratello) anche nel 1957 piantarono un palo di legno tra i sassi, sulla “Pizza”, e vi legarono una bandiera italiana. E cos’ ha sempre sostenuto questa idea. In quel punto, battuto dal vento di tramontana che scende dall’Appennino qualsiasi bandiera ha però vita breve e perciò bisogna intervenire spesso con una nuova bandiera in un momento che ormai è divenuto tradizione. Domenica 11 maggio erano presenti per l’occasione insieme al Leo anche Gianluca Guidi, Emanuele Renucci, Manuel Giuliani, Michele Moscardin ed il piccolo Gabriel Magistro. Grazie a loro la bandiera è tornata a…

- di Redazione

Grande partecipazione a Fornoli per la Festa delle Associazioni

Una festa partecipata e  popolare; questo il risultato della Festa delle Associazioni organizzata dalla associazioni del comune di Bagni di Lucca  a Fornoli. Lo scorso anno si svolse nel capoluogo ma quest’anno la seconda edizione è stata ospitata a Fornoli registrando peraltro un doppio successo. Tante le associazioni che operano sul territorio di Bagni di Lucca che hanno aderito, e poi davvero tanto pubblico. Alla festa erano presenti associazioni parrocchiali, associazioni di promozione dei piccoli paesi, di promozione turistica e sportiva, segno evidente che i cittadini del comune termale sentono il bisogno di contribuire attivamente alla crescita e alla valorizzazione dei propri luoghi. Che sia arte, solidarietà, sport cultura o gastronomia poco importa, l’importante è l’unione e la collaborazione, è questo il messaggio che hanno voluto dare gli organizzatori  di questo evento nato un anno fa in occasione del sinodo universale quando il consiglio pastorale guidato da Don Raffaello convocò tutte le associazioni  a collaborare per promuovere tutto quello che…

- di Redazione

Al raduno delle 500 d’epoca in Svizzera

BARGA – Anche un equipaggio barghigiano ha preso parte al Quarto Meeting Fiat 500 & Derivate Bicilindriche che si è svolto in Svizzera organizzato per sabato e domenica 3 e 4 maggio dal coordinamento Varese / Valceresio Laghi del Fiat 500 Club Italia. Con una rombante 500 d’epoca, naturalmente corrispondente a quelle attese per il raduno, sono partiti per la Svizzera Matteo Bertoncini con la sua 500, accompagnato da Daniele Pieroni. Per la strada non è mancato qualche problemino tecnico, ma alla fine gli 850 km previsti sono stati percorsi e così i due ragazzi barghigiani hanno preso parte al raduno che ha visto tra i vari momenti tra cui un giro del Lago di Lugano ed una tappa al casinò di Campione d’Italia. Il tutto con la partecipazione di circa ina cinquantina di 500 d’epoca.

- di Redazione

Nel ricordo di Anna, la dolce sfida delle torte a San Pietro in Campo

SAN PIETRO IN CAMPO – A San Pietro in Campo nella giornata della festa della Mamma un evento speciale, con una sfida delle torte, ma soprattutto per ricordare una mamma che è rimasta nel cuore di tutti: Anna, Donati, per tutti l’Annetta, una donna che ha lasciato un segno profondo ed un vivo ricordo nella comunità. Nel suo nome la prima edizione di “Dolci Sfide” una gara di torte casalinghe aperta a tutti e che ha fatto registrare una partecipazione davvero notevole con ben 43 torte in gara. A valutare le tre più buone è stata una speciale giuria composta dallo chef televisivo Claudio Menconi, dalla ex pasticcera Lisa Fini e dal giovane cuoco Marco Caproni. Per la cronaca e per la storia ha vinto Elisa Da Prato (premio ritirato dal figlio) seguita sul podio da Nadia Salotti e Michela Valentini. La giornata si era aperta con un ricordo di Anna a cura del marito Nilo Nanini e della figlia…

- di Redazione

Violento acquazzone in Mediavalle

Violento acquazzone nel pomeriggio tra Borgo a Mozzano e Valdottavo. Acqua e grandine si sono abbattuti per qualche minuto in una zona ben circoscritta ampia pochi chilometri, in una giornata che nel resto del territorio ha invece presentato ampi squarci di sereno. La pioggia non ha comunque provocato danni. Il meteo nei prossimi giorni prevede tempo poco nuvoloso con temperature tutto sommato stabili

- di Redazione

Aiuti alle piccole imprese; aperto a Gramolazzo il primo sportello Unlock in Toscana

Inaugurato a Gramolazzo nel comune di Minucciano il primo sportello toscano del progetto Unlock. Offre un servizio dedicato alle imprese  ma anche a quei privati che vogliono guardare al futuro nel valutare  le tante opportunità di finanziamenti. Il progetto è stato presentato presso la sede di  Garfagnana Innovazione alla presenza  dell’assessore regionale Leonardo Marras oltre alle autorità ed a coloro che hanno reso possibile questa prima apertura. Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Gal, Anci, Unione Comuni Garfagnana  e naturalmente Comune di Minucciano; sono questi gli attori fondamentali del progetto che  credono nelle potenzialità di questo servizio.

- 1 di Redazione

Uno spazio per Valentina a cura dei ragazzi del ‘96

BARGA – Questa mattina, al Parco Peppino Impastato, è stato inaugurato uno spazio speciale dedicato alla memoria di Valentina, un’iniziativa voluta e realizzata dai ragazzi del 1996 di Barga che si sono ritrovati con unità e determinazione proprio per onorare il ricordo di una di loro, scomparsa troppo presto. Nel cuore del parco è stato piantato un ulivo, simbolo di pace e continuità, accanto a due panchine posizionate in un luogo a lei particolarmente caro. Era uno spazio che Valentina amava, frequentava spesso, e che oggi diventa punto di ritrovo, riflessione e memoria per tutta la comunità. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il sindaco, rappresentanti dell’amministrazione comunale, la famiglia di Valentina e tanti amici. Un momento commosso e intenso, fatto di parole semplici ma profonde, abbracci sinceri e silenzi carichi di significato. Il gesto dei ragazzi del ’96 è stato non solo un tributo alla memoria di Valentina, ma anche la testimonianza di un’amicizia che, pur segnata dal tempo,…

- di Redazione

Elena ed il commissario che la ritrovò; un’amicizia che dura da 40 anni

Quello di Elena Luisi fu un fatto di cronaca che sconvolse l’Italia intera. La bambina, di soli 17 mesi, di Lugliano di Bagni di Lucca, venne rapita il 16 ottobre del 1983 e fu liberata dopo 40 giorni di sequestro. Se ne è parlato nell’ultima puntata di “E’ Venerdì”, dedicata alla Polizia di Stato di ieri e di oggi, con ospiti in studio Rossana di Laura, capo della Squadra Mobile di Lucca e Claudio Arpaia, che indagò proprio sul rapimento della bambina. E proprio Elena ha rilasciato nell’occasione la prima intervista televisiva, a 42 anni da quei fatti. Poche parole per far capire come quei drammatici giorni, pur risoltisi con un lieto fine abbiano lasciato un segno in tutta la sua famiglia. E soprattutto, tante parole di affetto per il commissario Arpaia, le cui indagini portarono all’individuazione dei rapitori e al suo ritorno nelle braccia dei genitori e dei nonni e con il quale Elena è rimasta in contatto.  

- di Redazione

Nonno ti aiuto io. Ragazzi e Carabinieri insieme per combattere le truffe agli anziani

Al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, nonni e nipoti si sono riuniti per l’iniziativa “Nonno, ti aiuto io”, organizzata dai Carabinieri della Compagnia locale in collaborazione con le scuole. Presente anche il sindaco Andrea Tagliasacchi che ha aperto l’incontro con i ringraziamenti per i risultati ottenuti. L’evento ha presentato i risultati di circa 200 questionari compilati da nonni e nipoti, un’esperienza che ha permesso agli anziani di imparare a difendersi dalle truffe. La partecipazione del pubblico, soprattutto dei ragazzi, è stata commovente, in particolare durante il racconto di una vittima di truffa salita sul palco, che ha sottolineato l’importanza di una maggiore consapevolezza per evitare simili situazioni e la pronta risposta nel contattare il numero d’emergenza 112. www.carabinieri.it

- di Redazione

Si avvicina il giorno del Giro d’Italia. Ecco le strade da cui passerà nel comune di Barga

BARGA – Il Giro d’Italia torna a passare dal nostro territorio e lo fa nella Tappa 11, quella da Viareggio a Castelnuovo ne’ Monti in programma il 21 maggio prossimo. Tappa nettamente suddivisa in due parti, la prima fino a Castelnuovo Garfagnana sempre in leggera ascesa, ma senza particolari difficoltà. La seconda fino all’arrivo costellata di salite impegnative e lunghe discese sempre su strade di montagna con numerose curve e saliscendi. La prima salita incontrata sarà la formidabile ascesa di San Pellegrino in Alpe (che si conclude circa 1.5 km dopo il paese) che presenta con le sue pendenze attorno al 20% il settore più duro dell’intero Giro 2025. Le altre salite sono Toano e la Pietra di Bismantova che porta direttamente a Castelnovo ne’ Monti. Per quanto riguarda il nostro territorio, era dal 2015 che mancava il Giro d’Italia; prima ancora era passato nel 2004. Stavolta il tutto attraverso la strada di Loppia, salendo da Fornaci nel capoluogo per…

- di Redazione

Giro d’Italia, chiusure strade e divieti di sosta. Ecco le informazioni

BARGA  – Il 21 maggio passa anche dal nostro comune il Giro d’Italia e questo vuol dire che ci saranno alcune limitazioni e prescrizioni riguardanti anche il traffico. Ecco intanto, in quel giorno, dove non parcheggiare l’auto a Barga, Castelvecchio, Fornaci, Ponte all’Ania. Il passaggio della manifestazione impone infatti di liberare le strade interessate per garantire il regolare svolgimento della gara e garantire l’incolumità dei concorrenti e del pubblico. Il Comune di Barga, per consentire il passaggio regolare della corsa, disporrà quasi sicuramente, dopo le indicazioni prefettizie attese nei prossimi giorni,  una ordinanza di divieto di sosta con rimozione coatta, valida approssimativamente dalle ore 11 del 21 maggio  e fino al termine del passaggio della carovana del Giro. Le vie interessate dall’ordinanza sono: Via Pascoli a Castelvecchio e Ponte di Catagnana, Viale Pascoli, Largo Roma, Largo E. Biondi, Via Marconi, Via Bellavista, Via Zerboglio a Barga, Loppia di Sotto e Via Provinciale a Fornaci, oltre al tratto della Sr 445…

- di Redazione

Si ferisce una mano con una motosega: 63enne in codice rosso in Ospedale

L’incidente è avvenuto ad Anchiano, nel Comune di Borgo a Mozzano. L’uomo si trovava nella sua abitazione. Un uomo di 63 anni è stato trasportato di codice rosso all’Ospedale San Luca di Lucca dopo essersi ferito a una mano con una motosega nella propria abitazione di Anchiano, nel Comune di Borgo a Mozzano. Sul posto sono intervenute l’automedica e l’ambulanza della Misercordia di Borgo a Mozzano.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner