Cronaca
Una bella festa a Montebono per Sant’Antonio
MONTEBONO – Sabato a Montebono si è festeggiato il patrono Sant’Antonio da Padova. Nella amena chiesina è stata celebrata nel pomeriggio una bella messa. Il tutto in una chiesa per l’occasione lucidata a festa e con la funzione celebrata da don Antonio Pieraccini, con la partecipazione del coro di San Pietro in Campo diretto dalla bravissima Gabriella Pisani. C’era tanta gente malgrado il grande caldo del primo pomeriggio e dopo la messa tutti si sono intrattenuti fino a tardi sull’aia davanti alla chiesa condividendo l’assaggio di numerosi dolci e gustose bevande offerte dagli abitanti di Montebono e dai numerosi amici che ogni anno non !vogliono mancare ai festeggiamenti del loro Sant’Antonino!
Bimbo di 12 anni investito a Fabbriche di Vallico: soccorso con Pegaso
Il bambino, che ha riportato un trauma cranico, è stato soccorso con il’elisoccorso ma non sarebbe in pericolo di vita. È stato investito da una vettura mentre stava camminando sulla strada ed ha riportato un trauma cranico. L’incidente è avvenuto in Garfagnana, nel comune di Fabbriche di Vergemoli, dove ad essere stato investito è un bambino di 12 anni. Nel dettaglio, il bimbo, che ha riportato un trauma cranico, è stato investito a Fabbriche di Vallico, nei pressi del municipio. Il 12enne è stato trasportato al campo sportivo a Gragliana e poi soccorso con il Pegaso. Il 12enne è stato ricoverato al Mayer in codice giallo. Non sarebbe in pericolo di vita.
Soccorso Alpino, in alta Versilia una serie di interventi.
MONTAGNA – Nella giornata di oggi la Stazione di Querceta del Soccorso Alpino Toscano è stata impegnata in una serie di interventi in Alta Versilia, in concomitanza con l’evento escursionistico “Melodie e Sentieri”, che si svolgeva lungo i percorsi montani tra Farnocchia, la vetta del Monte Gabberi e Foce di Compito. Le operazioni si sono susseguite dalla mattina fino al primo pomeriggio, in zone molto frequentate da escursionisti. Il primo intervento è avvenuto nella zona della vetta del Monte Gabberi, dove una donna è caduta procurandosi un sospetto trauma cranico. Grazie all’intervento dell’elisoccorso regionale Pegaso si è proceduto al trasporto della paziente in ospedale in tempi rapidi. Poco dopo, nella stessa area, un’altra escursionista è caduta riportando una distorsione alla caviglia. I tecnici del Soccorso Alpino, sbarcati dall’elicottero regionale Pegaso, hanno stabilizzato la paziente e predisposto il trasporto in barella. Grazie alla collaborazione di un gruppo di cacciatori della zona, la donna è stata trasportata a piedi fino a un…
Tra spettacolo e rioni. La serata musicale del 19 giugno
FORNACI – (Foto di Graziano Salotti) Fornaci Senza Frontiere:non solo giochi che entusiasmano e sorprendono per la grande partecipazione. Giovedì 19 giugno alle 21,30, dopo la sfida tra i quattro rioni Fornaci vecchia,Caterozzo,Case operaie e Centro con il Musichiere,si terrà al Campo rosso, lo spettacolo musicale Due mondi, scritto da Paolo Donati ed interpretato dalla Rockestra band. Un viaggio musicale narrato e cantato che racconterà le canzoni più note di Mogol/Battisti. Questa la band: Marco Tosi:voce narrante; Paolo Donati:voce solista/chitarra acustica; Patrizio Giovannelli:chitarra acustica; Nico Lombardi: sax; Gabriele Rigali: chitarra elettrica, cori; Massimo Salotti:batteria; Andrea Pellegrineschi:tastiere; Fabio Pierotti:basso; Chiara Donati:voce solista e cori. La big band sarà coordinata al mixer da Alessio Piacentini.La Rockestra invita tutti i partecipanti a cantare con loro.
Aspettando il muletto: un’anteprima al campo sportivo in attesa della festa del 13 luglio
Manca poco meno di un mese al 13 luglio: data in cui si terrà la prima rievocazione della festa della campagna e del muletto allo stadio Johnny Moscardini di Barga. Proprio allo stadio Moscardini, sfruttando la concomitanza con la festa della birra Libeeramente promossa da GS Barga, Volley Barga e AS Barga, nella serata di sabato 14 giugno è stato fatto un breve annuncio per ricordare l’appuntamento e illustrare a grandi linee il senso, i tempi e i modi di svolgimento della manifestazione. Alternandosi al microfono, i fratelli Giacomo e Giorgio Cella hanno cioè spiegato perché a un gruppo ristretto ed eterogeneo di barghigiani è venuto in mente di resuscitare “il muletto”, cosa avrebbe dovrebbe essere la festa secondo la loro idea iniziale e, a questo punto, possiamo già dire cosa sarà grazie all’opera di tanti altri barghigiani da tempo al lavoro per far più bello e più forte il proprio rione nella speranza di aggiudicarsi la vittoria finale. In…
In Valle scatta l’allerta gialla per temporali e rischio idrogeologico
La sala operativa unificata della Protezione civile regionale, sulla base delle previsioni meteo, per le prossime ore ha emesso un avviso di vigilanza con allerta dalle 12 di lunedì (16 giugno) fino a mezzanotte. Codice giallo per temporali forti e rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore. La Soup, sala operativa unificata della Protezione civile regionale, sulla base delle previsioni meteo per le prossime ore ha emesso un avviso di vigilanza con allerta dalle 12 di lunedì (16 giugno) fino a mezzanotte. Le zone interessate sono la dorsale appennica che dalla Lunigiana si distende fino alla Valtiberina attraversando il bacino del Serchio e della Lima in Garfagnana, il Reno, la Romagna toscana, il bacino del Bisenzio e dell’Ombrone, il Mugello e la Val di Sieve e il Casentino. I rischi sono quelli legati a frane e colate di detriti e possibile innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua con inondazioni di alcune aree. Per la giornata di oggi, domenica, sono ancora…
Barga, avanti i lavori di recupero dell’area sportiva del Conservatorio Santa Elisabetta
Tra gli interventi importanti da fare il rifacimento della pavimentazione dei due campi, ed il recupero degli spogliatoi, ma resta il fatto che gli impianti sono ora vivibili e che presto, anche in mancanza di questi interventi, torneranno ad essere fruibili a tutti. Comincia a dare più che buoni frutti l’operazione per il recupero del parco e degli impianti sportivi del conservatorio Santa Elisabetta nel centro storico di Barga, di cui vi abbiano parlato nei mesi scorsi. Da febbraio, quando gli impianti erano un ammasso di degrado e rovi fino ad ora, è stato possibile, solo grazie al lavoro volontario di tante persone, ed alle donazioni ed agli aiuti ricevuti da alcune aziende e realtà, il risultato ottenuto è davvero notevole. Merito questo della società calcistica dei Gatti Randagi che ci hanno messo davvero tanto in uomini ed impegno ed in ricerca di fondi, della Fondazione Conservatorio che ha messo a disposizione gli spazi e collabora, delle ditte e dei…
Recupero parco e impianti sportivi Conservatorio. Presto l’apertura al pubblico degli spazi
BARGA – Comincia a dare più che buoni frutti l’operazione per il recupero del parco e degli impianti sportivi del conservatorio Santa Elisabetta. Se si pensa che tutto quello che è stato fatto fino ad ora, da febbraio quando gli impianti erano un ammasso di degrado e rovi ad adesso, è stato possibile solo grazie al lavoro volontario di tante persone che ci hanno spesi sabati e domeniche, ed alle donazioni ed agli aiuti ricevuti da alcune aziende e realtà, è davvero notevole il risultato ottenuto. Merito questo dei Gatti Randagi che ci hanno messo davvero tanto in uomini ed impegno ed in ricerca di fondi, della Fondazione Conservatorio che ha messo a disposizione gli spazi e collabora con i Gatti, delle ditte e dei volontari che si sono fati avanti per dare una mano. La pulizia dell’area non è ancora terminata ma è a buon punto e sono stati recuperati, o sono in corso di recupero, tanto spazi verdi…
La Festa della Rovella in Fornaci vecchia
FORNACI – Fornaci e’ pronta ad aggiungere un’altra iniziativa di successo al tripudio di festa paesana che il paese intero sta vivendo con grande entusiasmo. Nei giorni 20 e 21 giugno si terrà in Fornaci vecchia la tradizionale FESTA DELLA ROVELLA . Anche quest’anno proseguirà la collaborazione con le insegnanti e i bambini della primaria di Fornaci che hanno aderito al progetto “PESCI APPESI COME PANNI AL SOLE” Fornaci Vecchia verrà addobbata con i disegni realizzati dai bambini della scuola. Venerdì 20 musica e ballo con I CIAO e sabato 21 musica con Americo Magnani. Appuntamento per i giorni 20 e 21 giugno dalle ore 19,30
Minucciano, scivolato per dieci metri in un fosso: intervento di Pegaso
L’uomo era nel bosco a tagliare della legna quando è scivolato. Le sue condizioni non sarebbe gravi. Una scivolata di circa 10 metri in un fosso. È quella che ha visto protagonista un uomo nel Comune di Minucciano, in località Pieve San Lorenzo, impegnato nel taglio di legna in un bosco. Un incidente che ha costretto Pegaso ad alzarsi in volo. Le condizioni dell’uomo per fortuna non sarebbero gravi, avrebbe riportato una frattura. Ancora da capire le cause dell’incidente.
Infanzia accudita: in 3 anni oltre 300 iniziative nelle aree montane della lucchesia e del pistoiese, dedicate alla fascia 0-6 anni
BARGA – E’ stato presentato questa mattina a Villa Gherardi il progetto “Infanzia accudita: un modello innovativo e inclusivo per la montagna”. Iniziativa unica in Toscana, focalizzata nelle aree di Lucca e Pistoia, realizzata nel triennio 2022-2025, fa parte di 35 progetti selezionati a livello nazionale dal bando “Comincio da Zero” selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto ha visto in campo insieme 15 partner pubblici e privati, con capofila il consorzio di cooperative sociali So&Co. In campo, insieme a So&co, Comune di Barga, Comune di Gallicano, Comune di Pistoia, Comune di San Marcello Piteglio, Comune di San Romano in Garfagnana, Coop. Impronta Onlus, Dynamo Academy Impresa Sociale, Fondazione Dynamo Camp Onlus, Oasi Dynamo Società Agricola, Istituto comprensivo di Piazza al Serchio, La Gardenia Soc. Coop. Sociale ONLUS, Società della Salute Pistoiese, Soecoforma Impresa Sociale – società cooperativa sociale, Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Scienze della formazione…
Il vestiario si fa arte a Barga con la mostra Wearable Art
L’esposizione delle opere dell’artista britannica, che si dividono tra tessuti dipinti per grandi opere murali e opere d’arte “indossabili” come vestiario e calzature, apre i battenti nella Galleria Quattro Archi centro d’arte a Barga, dove resterà fino al 2 agosto. Nel programma della mostra anche una due giorni di opere degli studenti guidati proprio da Waller. Dipinti, stampe e arte da indossare. Ve li propone Carole Waller che troverete a Barga nella magnifica ed affascinante sede della Galleria Quattro Archi centro d’arte, in vicolo del Duomo, un ente di beneficenza fondato per sostenere le arti a Barga e dintorni. Indubbiamente un buon inizio per la stagione estiva di quella che da sempre viene definita Barga città d’arte. La mostra, dal titolo Wearable Art, è in programma fino al 2 agosto. L’artista, che vive nel Regno Unito, lavora con acrilici e tinture ed è specializzata in tessuti dipinti per grandi opere murali e in opere d’arte da indossare sotto forma di…