Cronaca
Festa del centro storico: la movida del sabato sera
Sabato intenso per la festa del centro storico di Barga, animata da una folta presenza di pubblico ed anche da tanta musica. In Piazza Angelio è stata mmolto coinvolgente ed apprezzata la prova del gruppo camaiorese Sinchronicity, una bravissima cover band dei Police che ha ripercorso tutto il repertorio storico del celeberrimo gruppo capitanato da Sting.Nelle piazzette allestite dai ristoranti si è registrato il tutto esaurito e soprattutto un’atmosfera rilassante e vacanziera.Tra le varie proposte della serata in piazza Giannetti la “Piazzetta dell’arte” proposta da ArteImmagine e Venti d’Arte, mentre sotto la volta dei Menchi è proseguito il festival letterario “Tra le righe di Barga”
Secondo vesparaduno Città di Barga
Grande ronzio di vespe domenica mattina a Barga per il secondo raduno interregionale di Vespa organizzato dal giovane (appena al terzo anno di attività) Vespa Club Barga in collaborazione con il Comune di Barga ed il comitato Paesano di San Pietro in Campo che ha poi accolto tutti a pranzo nell’ambito della manifestazione della Trebbiatura del Grano.Circa duecento partecipanti in sella a centosettanta Vespe di ogni genere e tipo si sono dati appuntamento sul Piazzale del Fosso già prima delle 11.00 per partire alla scoperta delle bellezze delle zone attorno a Barga. Vespe molto vecchie, Vespe di ultima generazione, Vespe rarissime o personalizzate, Vespe tra le più comuni, Vespe, Vespe, tantissime Vespe provenienti dai club di numerose città italiane, hanno attraversato Barga in direzione del punto panoramico al bivio per Tiglio, per poi tornare verso il centro passando per Bugliano e la Fornacetta, continuando fino a Mologno con arrivo a San Pietro in Campo per un aperitivo alla Cantina del…
In tantissimi alla trebbiatura del grano
Mentre sul piazzale del fosso rombavano le vespe del raduno, nella zona del campo sportivo rimbombavano i motori dei vecchi mezzi agricoli che, partiti in corteo, hanno raggiunto San Pietro in Campo per la quarta edizione della festa della trebbiatura del grano.Una manifestazione sempre più apprezzata e seguita, patrocinata da Ponti nel Tempo e realizzata grazie all’entusiasmo del comitato paesano di San Pietro in Campo con il supporto di comune e comunità montana, ente che ha ritenuto appropriato inserire questa festa anche nel progetto INFEA, progetto di didattica ambientale. Questa festa, infatti, come sottolineato dal sindaco Bonini (anche presidente della comunità montana Media Valle) non è solo una “sagra” ma un momento evocativo della vita del passato, ripropone il lavoro che la gente del posto faceva per “sfangare la giornata” e un modo per far conoscere come i frutti dei campi venivano trasformati. Ecco così che, complice la bella giornata e il buonissimo pranzo proposto dal comitato (rigorosamente servito in…
T Jayz, pop rock in Piazza Angelio
Continua la festa del centro storico, e nonostante una bizzosa pioggerellina in Piazza Angelio si è fatta baldoria anche stasera. Protagonisti della serata i T Jayz, gruppo pop rock che ha intrattenuto e fatto ballare tutta la piazza con brani pimpanti o ballabili tra i più belli della storia della musica degli ultimi vent’anni.
Un party in bus tra Scacciaguai e Cocoloco
Si dice spesso e a ragione che a Barga mancano eventi dedicati ai giovani e l’occasione che ci offrono per questa domenica 19 luglio il ristorante Scacciaguai di Barga ed il pub Cocoloco di Chifenti è davvero da non perdere allora.Domani, domenica 19 luglio, si svolge infatti Scacciaguai feat. Cocoloco. Dalle 18 in poi party allo Scacciaguai di Barga in via di Mezzo conaperitivo e buffet e con la musica di Dj set; a seguire afterhours con trasferta in bus da Scacciaguai a Cocoloco. Una bella idea quella degli organizzatori. All’insegna del divertimento sicuro e senza pensieri, evitando l’uso pericoloso dell’auto (ed anche la sospensione della patente) in caso di qualche bicchiere in più.Dopo la prima tappa allo Scacciaguai la partenza per il Cocoloco è fissata alle 24 dal piazzale del Fosso. Il rientro alle 3,30 circa.Per info: 390583711368; info@scacciaguai.it ; norapandoraba@yahoo.it
San Pietro e San Paolo festeggiati in grande
Durante la scorsa settimana con la ricorrenza di San Pietro e San Paolo ,presso San Pietro in Campo è stata celebrata una santa messa da Don Stefano Serafini, seguita da una cena allestita dai componenti del comitato paesano del paese. La cena composta, da piatti freddi e affettat,i è stata apprezzata da tutti i partecipanti che sono stati numerosi.
A Sereni il “suo” san Cristoforo d’Oro
Un San Cristoforo dedicato all’ex sindaco di Barga Umberto Sereni; colui che negli ultimi dieci anni ha portato alla rinascita politica, commerciale e turistica il comune di Barga.Il sindaco Marco Bonini assegnerà infatti quest’anno, alla vigilia del santo Patrono, uno solo riconoscimento importante nell’ambito del premio istituito dal comune. Il San Cristoforo d’Oro sarà consegnato quest’anno solo ed esclusivamente a Umberto sereni. “A chi – ha sottolineato il sindaco Bonini annunciando la notizia – ha reso Barga “grande e più bella”.Sereni, che è stato praticamente l’inventore del premio dieci anni fa ricostruendo tutta la cerimonia dedicata al santo patrono di Barga, riceverà il San Cristoforo venerdì 24 luglio alle 18,00 al Teatro dei Differenti dalle mani del nuovo primo cittadino. Una scelta importante per la nuova Amministrazione Bonini che ha così voluto riconoscere il ruolo di promotore culturale, turistico, economico e sociale dell’Amministrazione Sereni.L’edizione numero dieci del San Cristoforo d’Oro vedrà poi una novità: un attestato di riconoscimento nuovo voluto…
Fornaci in lutto per la scomparsa di Saverio Fiori
Un altro lutto colpisce la comunità di Fornaci privandola di un uomo che sin dalla gioventù si è speso per lo sviluppo e la valorizzazione del paese: Saverio Fiori, dopo una breve malattia, si è spento all’età di settanta anni venerdì 17 luglio presso l’ospedale Sant’Orsola di Bologna.Il feretro giungerà a Fornaci nel primo pomeriggio di sabato 18 luglio, e domenica 19, alle 11.15, saranno celebrate le esequie nella Chiesa del Cristo Redentore a Fornaci.Contitolare con il socio Benedetti della nota concessionaria di motocicli a Fornaci, era stato uno dei fondatori del Moto Club Fornaci ed uno degli ideatori della Festa del Primo Maggio nel lontano 1961, iniziativa che ha continuato a seguire, a curare e a gestire nei quarantanove anni successivi, ricoprendo fino ad oggi la carica di vicepresidente del comitato Primo Maggio. Ma se questo era l’impegno più grande e sentito nei confronti della comunità, non ha mancato comunque di impegnarsi in molte altre iniziative nel corso degli…
Giovani di Castelnuovo avanti tutta
Durante la scorsa settimana si è svolto presso la tensostruttura di Castelnuovo Garfagnana la festa del kokobongo paradise. A partecipare sono stati molti giovani provenienti da tutta la Mediavalle e Garfagnana. Le serate sono stateorganizzate dalla squadra di calcetto amatoriale, Freschi come una rosa, in collaborazione con altri gruppi giovanili di Castelnuovo. Il divertimento è stato assicurato grazie alla creatività degli organizzatori che avevano creato uno spazio del tutto particolare: e molto ben pensato per soddisvare le più svarioate esigenze, da internet, al torneo di calcio fino al bar ed alla zona musica con i vari dj tra cui l’immancabile Federico Bertolani e Andrea Marganti che hanno riscaldato con la musica l’atmosfera della festa.
- 6 di m.e.
Festa nel centro storico
Giovedì 16 luglio, prima serata della festa delle Piazzette.Pardon, Festa del Centro Storico. Comunque sia, la nuova ricetta tanto dibattuta pare aver funzionato: in tantissimi hanno affollato il centro storico di Barga facendo rivivere le vie e le carraie ancora calde dopo una giornata rovente. Anche se gli stand gastronomici delle varie associazioni per la prima volta quest’anno non sono presenti, la festa sembra essere riuscita, anche più di altre edizioni passate.Ecco così che Piazza Angelio si è riempita di persone che sono accorse ad ascoltare la musica dell’Edicola e del Coro delle Casalinghe, fermandosi a cena all’Osteria Angelio o a bere un sorso di vino all’enoteca Colordivino; altri, passeggiando per Via di Mezzo hanno gustato i bomboloni proposti dal ristorante Scacciaguai. Proseguendo verso il piazzale del Fosso, impossibile non notare quanto Piazza dell’Annunziata fosse colma dei tanti che si sono seduti ai tavoli del nuovo Wine Bar Mordimi o a gustare un gelato de La Gelateria, con la possibilità…
- 1 di Redazione
Tutti al mercatino by night
Serata di tempo ideale con temperature finalmente estive per la prima uscita del Mercatino sotto le stelle, manifestazione promossa dall’Amministrazione Comunale e che si terrà a Barga Giardino tutti i mercoledì sera fino alla prima settimana di agosto.Centinaia le bancarelle che hanno invaso largo Roma, Via Mordini, via del Giardino, Via Canipaia e tanta gente si è ritrovata a spasso perscuriosare ed acquistare tra i banchetti che proponevano un po’ di tutto, dall’artigianato alla bigiotteria per finire ai bomboloni.La parte gastronomica era arricchita anche dalla piazzetta speciale creata dai Gatti Randagi in piazza San Rocco con crepes a volontà.Ha preso dunque il via uno degli appuntamenti che ormai da anni caratterizza il luglio barghigiano trasformando la parte nuova di Barga in un vero e proprio salotto estivo dove si ritrovano centinaia di barghigiani, ma anche e soprattutto di turisti.Appuntamento a mercoledì prossimo 22 luglio.
Free Dance School: nuovo importanti successi
La Free Dance School di Borgo a Mozzano è arrivata nelle finali dei campionati Italiani di danza sportiva grazie all’impegno ed alla bravura di una coppia di giovani ballerini. La coppia composta da Marco Luschini, 13 anni e Rubina Particelli, 10 anni, è passata in soli 6 mesi di due categorie; dalla classe amatoriale C all’agonismo di base B3e poi in classe agonistica B2 per meriti sportivi.Marco e Rubina, che ballano danze standard e latino americane per cui sono già stati premiati il 14 giugno come finalisti del settore Centro Italia, si sono presentati il 23 giugno ai campionati italiani con la stelletta che distingue le migliori coppie e a questo punto, la ciliegina sulla torta nelle danze standard centrando la finale e salendo sul terzo gradino del podio. La Free Dance School, oltre alle gare dei piccoli ballerini,ha conquistato anche un’altra difficilissima e importantissima finale con una coppia di senior, 56-61 anni, della classe B3. Era una categoria molto…