Cronaca

- di Redazione

Rischio slavine. Chiusa la strada della Vetricia

L’ondata di maltempo dei giorni scorsi, soprattutto con le grosse nevicate in montagna, il rialzo delle temperature e l’arrivo della pioggia, qualche disagio lo ha causato nel nostro comune. Da ieri, forse fino a domani, rimane chiusa al transito la strada della Vetricia a causa del rischio slavine, altamente probabile in tutta la montagna, specialmente alle latitudini dove si è verificato un notevole accumulo di neve. Già nella giornata di ieri una grossa slavina si è abbattuta sulla carreggiata della strada che raggiunge la loc. Vetricia a nord di Renaio, mettendo in pericolo il transito dei mezzi. Da qui la decisione del comune di chiudere temporaneamente la strada. [dw-post-more level=”1″]A causa del rialzo termico e della pioggia, nelle strade di montagna, zona della Mocchia, Montebono e Fornioni, si sono verificate anche alcune frane che hanno interessato la circolazione. Tutte le problematiche dovrebbero essere risolte entro la giornata odierna.[/dw-post-more]

- di Redazione

Peggioramento per mercoledì, poi freddo e miglioramento nel week-end

Il breve intervallo previsto per la giornata appena trascorsa, e solo parzialmente verificatosi, si sta avviando verso la conclusione. Una nuova depressione, infatti, si sta avvicinando da ovest e la ritroveremo domani mattina alle ore 9 subito ad est della Sardegna con un minimo di ben 994 hpa, valore di tutto rispetto per il bacino del Mediterraneo. Questa piccola trottola che potete vedere nella foto dell’articolo, porta con se, alla quota di circa 5340 metri, valori di -32 gradi, venti forti (fino a 90km/h in mare aperto tra Sardegna e Baleari) e precipitazioni intense che colpiranno principalmente l’arcipelago toscano, la bassa toscana ed il Lazio. Lo scivolamento verso sud-est del minimo barico determinerà, sia per la giornata di giovedì che per quella di venerdì, l’attivazione di forti venti di tramontana con addensamenti intensi sui versanti orientali dell’Appennino, nevicate a quote molto basse sul versante adriatico e temperature in netto calo. Le nostre zone saranno interessate dalle precipitazioni tra il pomeriggio…

- di Redazione

Assemblea ospedale: il punto della situazione su quello che ci attende

Fare la cronaca completa di tutto quello che è accaduto ieri sera era praticamente impossibile e così ci siamo limitati ad alcuni significativi passaggi ed interventi.  E’ forse però il caso di tornarci sopra, su quell’assemblea, riprendendo alcuni passaggi e dichiarazioni. Archiviata infatti la riunione merita fare il punto della situazione su quello che ci aspetta relativamente alla questione della localizzazione del futuro ospedale unico della Valle del Serchio, sugli interrogativi e le incognite su cui riflettere e soprattutto su una scadenza che ci toccherà, chi più chi meno, un po’ tutti in Valle del Serchio. L’annunciata riorganizzazione ospedaliera dei presidi di Barga e Castelnuovo. Che tipologia di ospedale al Piano Pieve? Partiamo dal primo punto. L’Assessore Marroni dovrà presentare a breve una serie di approfondimenti per capire se la relazione sanitaria tanto contestata espressa dalla commissione e presentata ai sindaci il 20 dicembre scorso, ha un fondamento. E se veramente la Regione, pensando al sito di Piano Pieve, predisporrà…

- di Redazione

KME: domani a Fornaci sciopero e manifestazione indetta dai sindacati

Sulla vicenda KME di Fornaci di Bargainterviene anche il PD della Valle del Serchio che sui provvedimenti annunciati da KME afferma che, se attuati: “Colpiranno mortalmente l’economia della Valle che in questi anni ha già assistito alla fine di tante aziende ghrandi e piccoli, e alla perdita di centinaia di posti di lavoro. Dal gruppo regionale del PD è stata prontamente presentata una mozione che impegna la giunta regionale ad attivarsi  perché ogni possibile alternativa rispetto agli esuberi possa essere trovata e venga evitata la perdita di ulteriori posti di lavoro. Questo impegno è stato fatto proprio all’0unanimità dal consiglio regionale toscano nella seduta del 15 gennaio”. Il PD della Valle dichiara inoltre di aderire alla manifestazione di domani e di essere al fianco dei lavoratori e delle organizzazioni sindacali “che sono in lotta per difendere i posti di lavoro” “Il rilancio della produzione e la  difesa dell’occupazione degli stabilimenti Kme in Toscana passano necessariamente attraverso il mantenimento dell’altoforno, che…

- di Redazione

“Caterino”, un libro di passioni e ricette scritto da Simone Togneri e Claudio Menconi

Parla della bella Toscana e della sua ottima cucina il libro appena arrivato in edicola scritto dai barghigiani (d’adozione o doc, poco importa) Claudio Menconi e Simone Togneri. Un lavoro a quattro mani pronto a deliziare anime e palati per voce del personaggio Caterino (da cui il libro prende il titolo), un toscanaccio verace, gestore di un agriturismo e cuoco sopraffino che, nell’evolversi della storia, rivela al lettore storie, passioni e soprattutto… le sue migliori ricette. “Un Romantico duello in punta di Forchetta”, come narra il sottotitolo, dove il cuore palpita e i cuochi scalpitano, in una sorta di sfida tra cucina toscana e francese, quest’ultima inventata dai cuochi toscani ma rovinata dagli chef francesi, soleva dire il padre di Caterino. Piacevole, divertente, a tratti anche familiare a noi Toscani dell’appennino (la storia è ambientata a Liliano, nelle campagne tra Siena e Firenze), questo libro integra perfettamente la narrazione schietta di Simone Togneri e l’esperienza culinaria di Claudio Menconi. [dw-post-more…

- di Redazione

Ospedale unico, Lazzeri: “Di che si parla? Dove sono i 60 milioni necessari?”

«Sull’ospedale della Valle del Serchio vanno ascoltate le volontà dei cittadini. Per questo ho scritto una lettera all’assessore Marroni per invitarlo in commissione a riferire chiaramente cosa intenda fare la Regione al riguardo». È quanto annuncia il consigliere regionale di Più Toscana e membro della IV commissione “Sanità”, Gian Luca Lazzeri, in merito all’annosa questione sull’ospedale unico della Media Valle del Serchio. [dw-post-more level=”1″] «Vorrei sapere dall’assessore – afferma Lazzeri – se sia vero, come appare sulla stampa, che il direttore generale dell’Asl 2, Antonio D’Urso, voglia procedere alla chiusura di uno dei gli attuali due presidi ospedalieri. Ma, soprattutto, vorrei sapere quali siano effettivamente le idee di Marroni in merito a questo nuovo ospedale. Perché, oltre alla localizzazione, bisogna occuparci dei servizi ospedalieri che saranno offerti ai cittadini qualunque sia la scelta». Ma, secondo l’esponente di Più Toscana, il punto nevralgico è anche un altro. «Ho il timore che alla fine si tratti di un dibattito finalizzato a bloccare…

- di Redazione

Benedizione degli animali

A causa del cattivo tempo di domenica 20 gennaio, la benedizione degli animali organizzata dall’Arca della Valle e dalla Polisportiva Valdilago è stata spostata a domenica 27 gennaio. Il programma rimane invariato eccetto per il pranzo sociale, che è stato annullato. Appuntamento dunque alle 10.30 presso il parco del Sacro Cuore a Barga, dove avverranno le iscrizioni degli animali partecipanti. Alle 11.15 santa messa e al termine, verso le 12.00, benedizione di tutti i presenti. Per chi arriva a cavallo l’appuntamento è invece alle 9.45 in via Papa Giovanni XXIII, da dove cavalieri e amazzoni partiranno per una passeggiata per le vie di Barga per poi riunirsi al Sacro Cuore per la benedizione.

- di Redazione

Per la ricerca contro il cancro, la solidarietà della Primaria di Fornaci

Tornano le “Arance della salute” e le piazze italiane si colorano di arancio per accogliere l’iniziativa promossa dall’Airc, in programma sabato 26 gennaio. Acquistando le ‘Arance Rosse di Sicilia Igp’, simbolo di una alimentazione sana e protettiva contro il cancro, grazie al grande patrimonio di antiossidanti, si potrà contribuire alla ricerca sul cancro. Nel comune di barga la vendita avverrà sicuramente a Fornaci. Peraltro è già dal lontano 2001 che la scuola primaria di Fornaci di Barga partecipa attivamente alla Manifestazione AIRC per aiutare la ricerca e sconfiggere la mostruosa malattia che i dottori chiamano cancro. Molte persone in Italia, acquistando le arance, contribuiscono a trovare fondi da dare ai medici ricercatori che si impegnano a scoprire le cure per questa gravissima malattia. Oltre ad acquistare le arance, tutti gli anni viene preparato un grande cartellone pubblicitario che i volontari dell’AIRC utilizzano come “vetrina”, in Piazza IV Novembre per attirare l’attenzione delle persone. Per l’occasione i bambini diventano grafici pubblicitari…

- di Redazione

Week end soleggiato ma da domenica pomeriggio nuove nubi in arrivo

Dopo molte settimane passeremo un fine settimana che si annuncia, nel complesso, soleggiato e con tempo stabile.  Le correnti di tramontana che hanno iniziato a soffiare tra giovedì e venerdì sono in fase di esaurimento e si fanno sentire sopratutto in Appennino mentre, nel fondovalle, l’aria fredda presente alle quote superiori si sta depositando al suolo. Ecco così che questa mattina la temperatura minima ha raggiunto i -3,5 gradi (valore più basso del mese di gennaio) registrastrati alle ore 7.30 a Barga. Per la giornata di sabato non ci aspettiamo particolari novità: avremo molto sole, debole vento da est e gelate intense nella notte. La domenica avrà invece due volti: soleggiato e molto freddo al mattino, più nuvoloso al pomeriggio con temperature in lieve aumento. Le correnti si disporranno da ovest proprio intorno all’ora di pranzo con velature, via via più spesse, in arrivo e cielo nuvoloso in serata. Piogge nella notte tra domenica e lunedi. Al momento, stante l’arrivo…

- di Redazione

Nei “Wind Corcentino” di Wolf Ferrari il Corno inglese di William Moriconi

Si chiama Wind Concertinos  ed è un disco che raccoglie le opere scritte per fiati a doppia ancia da Ermanno Wolf – Ferrari. Un’opera che si compone di tre parti, ognuna affidata al timbro di uno strumento solista accompagnato dall’Orchestra sinfonica di Roma diretta da Francesco La Vecchia. Tra gli esecutori – Andrea Tenaglia, oboe; Giuseppe Ciabocchi, fagotto –  il “nostro” William Moriconi, al quale è affidato un Concertino per corno inglese composto nel 1947. Ventinove minuti – quelli eseguiti da Moriconi, primo oboe dell’Orchestra Sinfonica di Roma e protagonista di progetti solisti internazionali –  di fraseggi a tratti soavi e a tratti esuberanti, sempre comunque resi vividi dall’interpretazione. [dw-post-more level=”1″] Il concertino per corno inglese eseguito da questo nostro concittadino residente ora a Glasgow si compone di “quattro movimenti, un Preludio in cui gli archi forniscono la spinta ritmica su cui il solista espone le sue idee, quasi mai intrecciando un dialogo con essi. Tutto un intrecciarsi di linee…

- di Redazione

Carnevale nell’Unità Pastorale di Fornaci

I volontari dell’Unità Pastorale di Fornaci di Barga, Loppia e Ponte all’Ania stanno preparando una serie di appuntamenti di Carnevale  per grandi e piccini che coinvolgeranno tutte le realtà parrocchiali. Ad aprire le danze sarà la cena a base di polenta, spezzatino e trippa che i bravissimi polentari di Filecchio proporranno per la sera di sabato 26 gennaio: dalle 20 si potrà cenare presso i locali parrocchiali, previa la prenotazione entro il mercoledì precedente (3427599862). Il pomeriggio di domenica 27 sarà dedicato ai più piccoli: nel salone sotto la chiesa di Ponte all’Ania avrà luogo il Carnevalino in parrocchia, con ricca merenda, bomboloni, cialde, musica e animazione. Per l’altro Carnevale dei piccoli ci si sposta presso le sale parrocchiali di Filecchio il pomeriggio di sabato 9 febbraio, con la tradizionale festa; la sera stessa i volontari della parrocchia propongono una pizzata al costo di 13 euro (10 euro i bambini), seguendo le stesse modalità di prenotazione dell’evento precedente. Il ricavato…

- di Redazione

Lunedì con instabilità residua, breve tregua martedì ma poi nuove piogge

Le correnti di Scirocco sono riuscite, non senza difficoltà, ad erodere il cuscino freddo presente sui fondovalle della nostra provincia. Nella giornata di sabato la neve è riuscita a cadere fino intorno alle ore 15 e quindi per molte più ore rispetto a quanto preventivato. Nonostante le precipitazioni nevose siano state piuttosto intense la dama bianca non è riuscita ad accumularsi stante le temperature positive (1 grado al suolo) presenti nei bassi strati. Dal pomeriggio le correnti da sud, dopo aver conquistato le quote medie, hanno determinato un complessivo rimescolamento della colonna d’aria favorendo piogge di moderata – forte intensità tra la sera di sabato e per tutta la giornata di domenica con cumulate complessive vicine ai 100 mm. Anche la settimana entrante si presenterà, nella sua prima metà, decisamente instabile ed a tratti perturbata prima di lasciare il posto a correnti di grecale più fresche ed asciutte. Per lunedì, sopratutto in mattinata, avremo residue precipitazioni, in esaurimento con il…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner