Cronaca

- di Redazione

Sicurezza sulla neve: un incontro al rifugio Santi alla Vetricia

Il rifugio alpino “Giovanni Santi” gestito dalla giovane coppia Naik Marovelli e Elisabetta Malerba, in località la Vetricia (1345m) sull’Appennino Barghigiano organizza per sabato 16 febbraio una giornata di sicurezza sulla neve in collaborazione con la sezione del Cai di Barga. L’incontro formativo prenderà il via la mattina intorno alle 9.30 e si avvarrà della collaborazione dell’Istruttore Nazionale di Sci Alpinismo Riccardo Simoncini, coadiuvato dal tecnico del Soccorso Alpino toscano Alberto Redini. La mattinata, aperta a tutti, prevedrà una lezione teorica per comprendere meglio le varie tipologie di neve e la loro formazione, poi ci sarà una successiva parte pratica, in una area predisposta, sull’utilizzo degli strumenti che ogni escursionista (alpinista o sci-alpinista) dovrebbe sempre avere con sé ed essere in grado di usare nel miglior modo possibile, ovvero: arva, pala e sonda. La sicurezza in montagna è un punto fondamentale per viverne la passione nella maniera più tranquilla possibile. Saper conoscere i propri limiti innanzitutto e conoscere il terreno…

- di Redazione

Bel tempo nel week end

Dopo tanto maltempo nella stagione invernale, dopo la grande nevicata dello scorso lunedì e le gelate dei giorni seguenti, una pausa anticiclonica ben soleggiata ci voleva proprio. Questa volta il tempo sembra volerci accontentare ed ecco che, grazie all’espansione dell’anticiclone delle Azzorre, ci appresteremo a vivere un week end con molto sole e temperature che nelle ore centrali del giorno riusciranno a superare i 10 gradi. Un primo assaggio di un clima un pò meno freddo che ci ricorderà che il grosso della stagione invernale è ormai alle spalle. In quota permerrà aria piuttosto fredda con valori compresi tra -3 e -4 gradi a 1350 metri circa con le temperature della notte e del primo mattino che saranno piuttosto rigide e favoriranno gelate estese, complice anche la neve al suolo. Attenzione però a non dare l’inverno per morto, questa fase di tempo buono e progressivamente meno freddo, seppure nei valori minimi, non tragga in inganno: il Generale potrebbe ancora avere…

- di Redazione

KME, sciopero davanti alla fabbrica. Cresce la protesta dei lavoratori

La vertenza KME va avanti e va avanti la protesta dei lavoratori e sindacati. Ieri davanti alla fabbrica un nuovo sciopero  alternato per i vari reparti lavorativi con presidio presso l’entrata dello stabilimento. Uno sciopero con qualche strascico polemico. Come racconta la FIOM : “L’azienda ha lamentato che veniva intralciato l’accesso dei camion nello stabilimento, cosa che non abbiamo riscontrato, trovando invece anche nei lavoratori trasportatori pieno rispetto e solidarietà con i lavoratori KME che stanno manifestando e lottando per salvaguardare i loro posti di lavoro”. [dw-post-more level=”1″] “Vista la situazione che si stava creando- spiega la FIOM  -prima dell’entrata del turno del pomeriggio, è stato deciso di fare un’assemblea davanti l’entrata dello stabilimento dove il Segretario della Fiom Cgil di Lucca Massimo Braccini ha spiegato la situazione ai lavoratori riguardo lo stato della trattativa e la necessità di non mollare per cercare di ottenere cambiamenti radicali del piano aziendale, ben sapendo di essere dalla parte della ragione e invitando…

- di Redazione

La Scuola della Parola di Quaresima 2013

Con l’arrivo della Quaresima si ripresenta un tradizionale appuntamento per i fedeli delle parrocchie del Barghigiano: la Scuola della Parola quaresimale, ciclo di serate volte alla riflessione e alla preparazione collettiva ed individuale di questo importante tempo liturgico. Per il terzo anno di seguito la Pastorale Giovanile di Vicariato, d’intesa coi parroci,  vuole proporre un cammino su due direttrici: da una parte l’ascolto della Parola, incentrata in quest’Anno della Fede sulle voci del Credo; dall’altra un “itinerario” caritativo, tanto importante in questi tempi di bisogno. Riscontrato il successo dello scorso anno, si ripeterà infatti la scelta di associare, di volta in volta, al tradizionale intervento dei relatori una colletta di generi di prima necessità. Gli incontri si terranno presso la chiesa del SS. Nome di Maria in Fornaci di Barga, ogni giovedì sera alle ore 21.00; il via sarà giovedì 21 febbraio, quando suor Letizia parlerà del tema “Credo in Gesù Cristo, figlio di Dio” (Lc 7,1-10): in questa occasione…

- di Redazione

Un docufilm su Sommocolonia ed i “Buffalo Soldiers”

Dopo il film di Spike Lee “Miracolo a Sant’Anna”, arriverà presto un’altra pellicola statunitense dedicata alla storia dei soldati della Buffalo e della loro presenza in provincia di Lucca ed in particolare a Sommocolonia. Qui, nel piccolo paesino montano del comune di Barga, i soldati di colore della Buffalo furono protagonisti e vittime della tragica battaglia del 26 dicembre del1944 e proprio da questo terribile episodio che provocò un centinaio di morti tra soldati, partigiani e civili, prende spunto un film documentario che sarà prodotto dalla “Pacific Film Foundation” una casa cinematografica californiana no-profit. La decisione di realizzare questo lavoro nasce dopo la visita che a Sommocolonia ed in provincia di Lucca ha effettuato nei mesi scorsi il reduce Ivan J. Houston. Negli Stati Uniti gli echi di cronaca di questa visita, ed il ricordare quello che avvenne a Sommocolonia,  hanno nuovamente destato attenzione nei confronti della storia dei soldati della Buffalo e da qui la decisione della “Pacific” di…

- di Redazione

Nuova sede e nuovo numero telefonico per contattare il gestore dei rifiuti

La sede di ATI Sistema Ambiente spa – Valfreddana Recuperi srl, la nuova ditta che gestisce il servizio, si trova in San Pietro in Campo in località Stefanetti a 50 metri dalla precedente sede, all’interno del capannone ex FABB. L’orario a disposizione dei cittadini rimane al momento invariato rispetto a prima: dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 12. In questa fase iniziale del servizio per qualsiasi informazione e chiarimento, ma anche per prenotare il servizio di raccolta dei rifiuti ingombranti, è possibile telefonare al nuovo numero 0583724428. A breve sarà anche attivato un numero verde per le chiamate. Valfreddana Recuperi Loc. Stefanetti – San Pietro in Campo – ex capannone FABB (50 metri dalla precedente sede) Orario: dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00 Informazioni al numero telefonico 0583724428

- di Redazione

A Viareggio il coordinamento nazionale dei sindacati per affrontare la vertenza KME

Si è svolta stamani Viareggio l’incontro del coordinamento Nazionale KME di FIM-FIOM-UILM, per discutere la situazione alla luce delle lettere di mobilità inviate dall’azienda, ma anche della prima vera disponibilità di KME a discutere il piano industriale annunciata nei giorni scorsi a Firenze,. Come fa sapere il segretario provinciale FIOM, Massimo Braccini, è stato dato mandato  alla coordinamento di esplorare meglio questa disponibilità al confronto. Insomma, in che cosa si produce in sostanza l’apertura di KME. Se ne parlerà nel prossimo incontro ristretto tra KME ed  il coordinamento previsto per il 13 febbraio a Firenze. Una tappa intermedia prima di un nuovo confronto allargato alle varie componenti sindacali degli stabilimenti che avverrà più avanti. [dw-post-more level=”1″] Nel frattempo per lo stabilimento di Fornaci FIM FIOM e UILM andranno avanti con la mobilitazione. “Non possiamo che continuare con una decisa pressione sindacale, sapendo che stavolta ci giochiamo una partita enorme, che non ci possiamo permettere di perdere. In gioco il futuro…

- di Redazione

Dopo l’allarme sismico le scuole non sono state pulite. Lo denuncia una mamma

Sulla nostra pagina di Facebook abbiamo ricevuto, con data martedì 5febbraio, questa segnalazione che riportiamo testualmente sotto. Riguarda la mancata pulizia delle scuole dopo l’allarme sismico dei giorni scorsi nel corso del quale sono state utilizzate alcune aule come dormitorio per le persone che avevano lasciato la propria abitazione. Vorrei segnalare una notizia per me abbastanza grave: ieri i bambini delle scuole elementari di Barga sono fatti entrare a scuola senza avere[dw-post-more level=”1″] prima disinfettato l’edificio…. Poi è stato fatto, ma solo grazie alle maestre che hanno “reclamato”, vedendo i bagni sporchi… E’ una vergogna!!! Lucia Giulianetti [/dw-post-more]

- di Redazione

Togneri e Menconi presentano il loro “Caterino”

Dopo l’informale incontro con i lettori presso l’Edicola Poli, avvenuto sabato 2 febbraio, gli autori di  “Caterino – romantico duello in punta di forchetta” presenteranno il volume presso la Pasticceria Lucchesi di Barga. Si tratta di Simone Togneri, barghigiano doc, giallista e autore dei testi del libro in questione e di Claudio Menconi, barghigiano d’adozione, chef intagliatore e padre delle ricette raccontate da “Caterino” che, dalle 11.00 di domenica 10 febbraio saranno dal “Lucchesi” per incontrare amici e lettori. L’evento si svolgerà con un aperitivo accompagnato dall’esibizione di Claudio Menconi che realizzerà dal vivo le sue celebri sculture vegetali. Alle 16.00, invece, la presentazione del libro, ideato in grande armonia dai due autori e scritto a quattro mani. Tra le sue pagine – che narrano di vita genuina, passioni e ricette – molte le citazioni a personaggi reali (barghigiani e non) alcuni tratti autobiografici e aneddoti realmente accadute che molti di voi sapranno scoprire tra le righe.

- di Redazione

L’inverno si gioca tutto: freddo e neve in arrivo

“All – in” direbbe un appassionato di poker: punto tutto, ho in mano carte ottime e mi gioco il tutto per tutto. Il Generale Inverno, dopo che per settimane non ha calcato la mano sulle nostre lande, vuole rifarsi nella fase finale riservandoci un periodo con freddo e neve che, probabilmente, potrebbe cadere sino in pianura su molte zone italiane. Nei giorni appena trascorsi aria fredda è affluita da est e da nord. Si tratta di aria artica, scarsamente percepibile al suolo (le minime non hanno superato i -2 gradi nei fondovalle) ma presente alle quote superiori: attualmente abbiamo valori prossimi ai -5 gradi a circa 1300 metri che scenderanno a -8 nella mattina di domenica quando altra aria artica avrà fatto il suo ingresso dalla porta del Rodano. Alle quote superiori, intorno ai 5.300 metri farà l’ingresso, durante la prossima notte, l’isoterma dei -38 gradi. Tale nocciolo gelido favorirà, nella giornata di sabato, lo sviluppo di instabilità tra tarda…

- di Redazione

Incendio al Brico,dopo la crisi KME un altro duro colpo anche per l’economica locale

A Fornaci non tira una buona aria da un po’ di settimane a questa parte. L’annuncio dei 142 esuberi alla “Metallurgica”, la preoccupazione che in futuro le ripercussioni sullo stabilimento siano ancora maggiori, non sono certo viste con superficialità in un paese che nasce attorno alla più grande fabbrica della valle del Serchio, ma che ha anche una grandissima vocazione commerciale. Una maggiore disoccupazione genera maggiore povertà e tutto il tessuto economico è coinvolto nella crisi. Ora poi la preoccupazione si è accentuata anche per quanto è successo al vicino centro commerciale Brico in loc. Mencagli, dove non solo si sono persi, almeno temporaneamente, tanti posti di lavoro ma soprattutto si sono fermate attività importanti anche per creare movimento di clienti in tutta la zona. Conferma questa preoccupazione  il presidente del CIPAF di Fornaci, Guido Santini: “Intanto vorrei esprimere tutta la mia solidarietà agli imprenditori, ai medici, ai lavoratori che sono stati così duramente colpiti dall’incendio – ci dice –…

- di Redazione

Il gruppo Fornaci 2.0 si presenta in un incontro al cinema Puccini

Ne avevamo già parlato proponendone l’idea principale, quella di recuperare il Campone di Fornaci. Adesso il comitato promotore di “Un progetto per Fornaci” è pronto per incontrare la popolazione e farsi conoscere, non solo per l’idea di recuperare quello spazio verde ma anche e soprattutto per il più nobile fine di riunire i cittadini di Fornaci e renderli attivi nelle scelte e nelle decisioni che possono riguardarli. Il Comitato ha già un luogo virtuale – il profilo facebook Fornaci2.0 – da cui ha mutuato il nome, che esprime parte dell’intento: essere avanzato, interattivo, “social”, aperto a tutte le proposte che verranno dal basso e che saranno valutate secondo il principio dell'”uno vale uno”. Tutti coloro che partecipano al dibattito, cioè, avranno lo stesso peso sia nel proporre che nello scegliere, indipendentemente dal fatto che ricoprano cariche sociali o meno all’interno del gruppo. Di più ne sapremo durante l’incontro pubblico che si terrà venerdì 15 febbraio presso il cinema Puccini (ore…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner