Cronaca
Grazie alla fondazione BML, undici lavagne multimediali per la scuola
Undici lavagne multimediali destinate ad arricchire la didattica per gli studenti dell’ dell’Istituto Comprensivo di Barga. La scuola si apre così al futuro dell’insegnamento e della comunicazione con uno strumento indubbiamente moderno e innovativo di insegnamento, al passo con i tempi ed anche più vicino alle concezioni dei giovani di oggi, che consente un approccio diverso e particolarmente interessante, capace di coinvolgere gli alunni. . L’operazione è stata possibile grazie a un prezioso contributo di 7mila euro della Fondazione Banca del Monte di Lucca destinato alla realizzazione degli impianti elettrici a norma per l’utilizzo delle lavagne multimediali distribuite nelle diverse sedi dell’Istituto Comprensivo. [dw-post-more level=”1″] L’intervento, realizzato negli ultimi mesi dello scorso anno, consente così agli alunni di utilizzare uno strumento innovativo per imparare. Per questa possibilità il Comune di Barga e l’Istituto Comprensivo ringraziano la Fondazione Banca del Monte, sempre sensibile e attenta verso il nostro territorio [/dw-post-more]
Esordio sfortunato per il Mister Renucci. Fornaci sconfitto in trasferta
Nonostante il cambio di allenatore, con l’arrivo del barghigiano Alan Renucci, il Fornaci perde in trasferta contro il Massa Macinaia che incassa la prima vittoria interna stagionale. La partita si decide al 52′ quando Galli controlla un lungo rilancio di Frateschi e mette in rete. laterale. Nei minuti conclusivi Mangiantini salva il risultato dopo una occasione del Fornaci. SP. MASSA MACINAIA: Mangiarini, Fabbri, Lapiccirella, Parolisi, Frateschi Gabrieli, Amzilotti, Frateschi Gioele (Giannelli), Giorgetti, Puccetti (Poli), Galli, Matteucci. All. Mariani. FORNACI: Marotta, Silvestri, Oliani, Pierotti [Massari), Bonaventura (Cavani), Crea, Pieroni (Pocai), Cecchini, Cardosi, Saisi, Puccetti. All. Renucci. Arbitro: Cavassin di Pisa. Marcatori: 52′ Galli. Note: Espulso Galli
In calo le precipitazioni, rischio gelate: il bollettino della Provincia
Dalle ore 14 circa, nella zona della Piana di Lucca e della Versilia le precipitazioni nevose si sono trasformate in pioggia con intensità moderata. Nella zona della Garfagnana e della Mediavalle del Serchio proseguono le precipitazioni nevose e il manto ha raggiunto cumulati considerevoli. Da Borgo a Mozzano il transito è consentito esclusivamente con catene da neve montate e/o pneumatici termici. Con l’abbassamento notturno delle temperature è prevista la formazione di ghiaccio. Si consiglia di prestare particolare attenzione anche nelle prime ore del mattino di domani. Si registrano segnalazioni di caduta piante su tutta la rete stradale, con particolare riferimento alla piana di Lucca, dove si sono create criticità diffuse per la temporanea interruzione delle viabilità ma si tratta di situazioni di rapida risoluzione. Sempre nella piana di Lucca si registra l’interruzione dell’erogazione della corrente elettrica in varie località per guasti relativi alla media e alla bassa tensione. Tutte le segnalazioni sono in corso di risoluzione da parte di ENEL…
Quanta neve! E ancora non è finita…
La nevicata dell’11 febbraio sarà sicuramente ricordata negli anni a venire, un evento “storico” destinato ad entrare negli annali meteo locali. D’altra parte ne avevamo parlato, avevamo detto che la situazione era potenzialmente esplosiva ma, spesso, quello che mostrano le carte 3-4 giorni prima dell’evento non è mai quello che la natura ci riserva e siamo costretti a rivedere le previsioni a 24, 12 o, a volte a 6 ore dall’evento. Questa volta, invece, la Natura ha sfornato una configurazione perfetta per la neve sulle nostre zone: neve copiosa, a falde larghe e persistente con un minimo di pressione sul “dito” della Corsica che avvetta aria umida da sud est negli alti strati e mantiene, nel contempo, una ventilazione orientale al suolo. Gli effetti li avete già visti tutti con circa 40 cm di neve a Barga alle ore 20,30. Cosa dobbiamo attenderci nelle prossime ore? Diciamo subito che la parte più intensa della perturbazione ha lasciato le nostre zone,…
Molto lavoro ma disagi limitati: il bollettino dell’Unione dei Comuni
“Una giornata sicuramente impegnativa”. Questo in tre parole il bilancio della giornata odierna secondo Nicola Boggi, presidente dell’Unione dei Comuni della Media Valle i cui uomini hanno lavorato dalle prime ore di questa nevicata al fine di mantenere sgombra la viabilità e incolumi i cittadini.Circa 40 persone tra tecnici, operai e vigili e 10 mezzi spalaneve e spargisale sono in azione nei 4 comuni dell’Unione, i più colpiti dei quali sembrano essere Coreglia e Barga, con accumuli nevosi di circa 40 centimetri. I mezzi dell’Unione dei Comuni, che gestisce e mette in opera i “piani neve” progettati dai singoli comuni, saranno a lavoro anche durante la notte per aggredire il problema neve con la salatura delle strade; da domattina poi, la spalatura, anche manuale, riconmincerà nei centri non ancora puliti e verso chi è rimasto isolato. La viabilità di competenza dell’Unione, analogamente a quella provinciale, non ha subito grandi problemi ma tante piccole criticità dovute soprattutto alla caduta di rami,…
Qualche giorno meno caotico: la neve si scioglierà presto
La perturbazione che ha portato l’abbondante nevicata si trova ormai sui Balcani ed al suo seguito si attiveranno deboli correnti di grecale che contribuiranno a ripulire il cielo dalle nubi residue ed a garantirci almeno un paio di giornate soleggiate. Sopratutto per la prossima notte la neve al suolo, l’aria non eccessivamente fredda nei bassi strati e la scarsa ventilazione favoriranno l’insorgenza di nebbie. Questo impedirà alle temperature di scendere di troppi gradi sotto lo zero (si aggireranno tra -1 e gli zero gradi) evitando grossi disagi sulle nostre strade. La giornata di mercoledì riporterà il sole con temperature massime in nuovo aumento seppure sotto i 10 gradi con consistente scioglimento del manto nevoso presente al suolo. Con il passare delle ore avremo un rinforzo del vento, sempre compreso tra il debole ed il moderato con un cielo sereno anche nelle ore notturne e possibilità di gelate fino nei fondovalle. Anche giovedi avremo molto sole, questa volta grazie alla temporanea…
Dieci anni di Hell’s Gate
Giunge quest’anno alla decima edizione la più diabolica competizione di enduro che da sempre si tiene a Castelvecchio Pascoli nella tenuta del Ciocco: l’Hell’s Gate. Grandi novità in programma per festeggiare l’anniversario, una su tutte l’apertura, da venerdì 15 a domenica 17 febbraio, della Baita dello Scoiattolo che, per l’occasione, si trasformerà nella Baita dell’Inferno sotto la gestione di Riccardo Negri dell’Osteria di Piazza Angelio (info 0583 769401 o 335 5387113 – Riccardo). Dj set e musica fino a tarda notte inaugureranno questa edizione dell’Hell’s Gate, che prenderà poi il via alle 7.00 di sabato 16 febbraio. Dieci anni d’Inferno per un posto nel paradiso dell’Enduro. Hell’s Gate compie dieci anni e l’artiglio del Diavolo incide sulla roccia del Ciocco il disegno diabolico di un’edizione indimenticabile. È una promessa che suona come una condanna, ma da dieci anni chi sale a febbraio sulle creste gelate dell’Appennino non si aspetta nessuno sconto di pena, e nemmeno il purgatorio. Sa che il…
Quel “Gran rifiuto” che non fu fatto da Celestino V
Si parla molto, in queste ore, dopo la decisione inattesa di Benedetto XVI di lasciare l’incarico di Vescovo di Roma e capo della Chiesa cattolica, del “gran rifiuto” fatto da Celestino V, al secolo Pietro del Morrone, eremita che pochi mesi dopo essere stato eletto papa abdicò. In tanti, tantissimi citano il famoso passo del III canto dell’Inferno in cui Dante senza nominare il personaggio in oggetto afferma: “Vidi e conobbi l’ombra di colui / che fece per viltade il gran rifiuto”. A ben vedere, però, probabilmente, non si tratta di Celestino V, bensì di Ponzio Pilato. Una tesi che era stata portata avanti da Giovanni Pascoli che se ne occupò, in particolare, come ci suggerisce il professor Umberto Sereni, in un articolo apparso su Il Marzocco del 6 luglio 1902, e poi ripresa da alcuni (non molti, a dir la verità) esperti nel corso degli anni. Amerigo Iannone in un articolo su Altro Molise ricorda il compianto storico abruzzese…
Il PD incontra i lavoratori KME. Presto un incontro in Regione
“La KME è un’azienda strategica, non solo per la Toscana ma per tutto il Paese. Il Pd assicura il massimo impegno nel prossimo Parlamento e con il nuovo governo per risolvere l’attuale stato di crisi e per difendere i livelli occupazionali dell’azienda”. Così Valeria Fedeli, capolista Pd al Senato in Toscana, nel corso di un incontro a Fornaci di Barga con i lavoratori della KME, alla presenza del senatore Andrea Marcucci, della deputata Raffaella Mariani, dei sindaci di Gallicano Maria Stella Adami (anche lei in lizza per il Senato)e di Barga, Marco Bonini. “L’azienda deve avviare un confronto vero con le controparti – hanno concluso gli esponenti democratici – con l’obiettivo di ritirare gli esuberi richiesti”. [dw-post-more level=”1″] Con queste parole i candidati per il PD hanno preso l’impegno a rimanere vigili sul piano di razionalizzazione annunciato da KME che prevede 142 esuberi nel solo stabilimento di Fornaci di Barga, ai quali si sommano altre unità negli stabilimenti di Serrvalle…
Elezioni, il 24 e 25 febbraio si vota
In una situazione sempre più difficile e di profonda crisi, sia economica, che politica, che sociale il 24 e 25 febbraio 2013 si terranno le elezioni politiche, per rinnovare il Parlamento, cioè la Camera dei Deputati e il Senato. Tramite esse si deciderà chi sarà il prossimo Presidente del Consiglio. Tutti i maggiorenni votano per i candidati alla Camera dei Deputati, e chi ha compiuto 25 anni voterà anche per il Senato; per esprimere la propria preferenza è necessario esibire il certificato elettorale, che in caso di smarrimento può essere richiesto, in qualsiasi momento, presso l’ufficio elettorale del proprio comune (nel caso di Barga in piazza Garibaldi). Le elezioni politiche sono o dovrebbero essere il più importante momento di confronto democratico del Paese. L’attuale legge elettorale, il Porcellum, fa acqua da tutte le parti. Attualmente non si vota il premier ma il capo della coalizione. Non si possono esprimere preferenze per i candidati e si può solo scegliere una lista…
Sanità: presentata la riorganizzazione del sistema toscano
Conferenza generale dei sindaci ieri a Monte San Quirico; sul tavolo la questione viabilità per il nuovo ospedale di Lucca e, soprattutto, la riorganizzazione del sistema sanitario toscano annunciato a fine 2012. Presenti non solo i sindaci ma anche il presidente della Provincia Stefano Baccelli e l’assessore regionale per il diritto alla salute Luigi Marroni, il quale ha illustrato i primi step previsti per la razionalizzazione che dovrebbe portare a un’ottimizzazione dei servizi sia territoriali sia ospedalieri con conseguente risparmio di risorse. In quest’ottica un ruolo fondamentale lo avrà l’assistenza sul territorio, con la quale si vogliono evitare ricoveri impropri e soprattutto assistere più da vicino e con risposte migliori i cittadini. A questo proposito l’assistenza territoriale sarà potenziata con la realizzazione delle AFT, (Aggregazioni Funzionali Territoriali) gruppi di professionisti, tutti della stessa professionalità, riuniti in un territorio omogeneo e coordinati da uno di loro (eletto dagli altri) che si interfaccia tra loro e l’azienda sanitaria per il governo delle…
Fase regionale Kumite assoluti, Federico è primo
Domenica 17 febbraio si è tenuta a Sesto Fiorentino la Fase Regionale Kumite Assoluti, valida per ottenere l’accesso al Campionato Italiano. L’atleta Federico Sartini del Goshin-Do Karate di Barga, si è imposto su tutti ed ha conseguito il diritto a partecipare al campionato italiano che si terrà a sabato 23 marzo a Lido di Ostia (Roma). In bocca al lupo.