Cronaca

- di Redazione

A Filecchio apre la “Casa dei Giovani e del volontariato”

Arriva finalmente a conclusione un progetto annunciato qualche mese fa dal Comune e dall’Unione dei Comuni della Media Valle.Da sabato sarà infatti realtà a Filecchio il primo Centro per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia del comune: “La casa dei Giovani e del volontariato”Il centro ha trovato ospitalità nei rinnovati locali dell’ex scuola materna siti in via comunale, ormai già da molti anni utilizzata quale sede istituzionale delle locali associazioni di volontariato della Misericordia di Loppia, dei donatori di Sangue di Filecchio, del Consorzio Pluvio-Irriguo e dell’associazione umanitaria Amatafrica. L’inaugurazione ufficiale della nuova struttura avverrà appunto sabato 10 maggio alle 17.L’operazione nasce dalla collaborazione tra Comune di Barga ed Unione dei Comuni della Media Valle con il mondo del volontariato filecchiese. Oltre infatti a continuare ad ospitare le attività di questi storici sodalizi, questi ambienti diverranno un vero e proprio centro di aggregazione rivolto in particolare ai giovani del territorio.Nelle stanze de “La casa dei Giovani e del Volontariato” – questo…

- di Barbara Argentieri

L’unione campanari della valle del Serchio al raduno nazionale a Casalecchio di Reno

I gruppi campanari di Barga, Chiozza, Cardoso e Cascio-Perpoli hanno partecipato nel week-end appena trascorso (3-4 maggio) al 54° raduno nazionale dei suonatori di campane, in programma a Casalecchio di Reno (Bologna). Sono circa sessanta i campanari della neo costituita Unione Campanari della Valle del Serchio, fondata nel marzo scorso, che hanno raggiunto il meeting per dare dimostrazione delle proprie abilità e delle tradizioni campanarie locali.Guidata dal presidente dell’Unione, Manuel Graziani (campanari di Barga) e dal vicepresidente Andrea Massagli (campanari di Cardoso), la delegazione ha partecipato ai lavori della Federazione Nazionale Campanari che da sempre si occupa della tutela e della valorizzazione della tradizione campanaria italiana.

- di Redazione

Un appello ai candidati a sindaco

Faccio un appello…chiunque siano i canditati a Sindaco del Comune di Barga, vi prego, confrontatevi su cose concrete, parlate di cosa fareste per le persone, per le aziende e per l’economia del nostro territorio. Non è tollerabile assistere ad una lotta tra galli fondata su principi astratti e tutta legata a personalismi.. Ora più che mai c’è bisogno di sobrietà, servono amministratori seri e competenti e soprattutto servono proposte CONCRETE.. dateci la possibilità di scegliere con cognizione di causa per favore. Alessandro Stefani

- di MeCap

Primo maggio a Fornaci: expo troppo breve?

Primo maggio a Fornaci, edizione da incorniciare. O no? I pareri sono discoranti, anche se alla fine, anche quest’anno, è piaciuto a tutti. Oggetto delle polemiche, la durata della festa, quest’anno sviluppatasi in soli due giorni: il 30 aprile e il 1°maggio. Troppo poco, secondo molti che si aspettavano una festa lunga per tutto il fine settimana in modo da poter moltiplicare le possibilità di incontro tra domanda e offerta, sia per quanto riguarda gli espositori, sia per quanto riguarda i commercianti. Una critica che gli organizzatori capiscono perfettamente ma che respingono offrendo il proprio punto di vista:“Abbiamo deciso le date dell’expo con grande anticipo – spiegano dal Comitato – e abbiamo dovuto scegliere la durata dell’evento scommettendo su quanti espositori sarebbero stati interessati all’edizione 2014. La festa del 2013 era stata spalmata dal 28 aprile al 1° maggio, un periodo che si era rivelato troppo lungo e aveva dissuaso diversi a presentarsi in fiera per quattro giorni consecutivi. Da…

- di Redazione

Maggio ricco di eventi al rifugio Santi della Vetricia

Parte da domani sera e va avanti fino al 1 giugno il calendario di eventi che Naik e Elisabetta, gestori del rifugio Santi alla Vetricia, hanno stilato per invitare tutti a vivere la montagna. Eventi culturali e gastronomici, passeggiate, intrattenimento e buona compagnia gli ingredienti “tipici”. Il primo appuntamento al rifugio Santi è in programma per sabato 3 maggio, con una serata a base di pizza del rifugio e la proiezione di film sulla montagna. Segue la pappatoria in programma domenica 4 maggio, con un pranzo a base di baccalà. Appuntamento il 10 maggio per i romantici, per godersi il tramonto sul monte Omo: l’escursione vedrà la partenza dal Rifugio, merenda al bivacco della Caciaia e salita sull’Omo onde poi rientrare alla Vetricia per una spaghettata in compagnia. Domenica 18 è dedicata invece ai golosi con la “tordellata” e la “raviolata” del Rifugio, alla quale farà eco la cena piemontese in programma per sabato 24 maggio: nel menù bagna caoda…

- di Redazione

Fornaci in festa per il “suo” Primo Maggio

Primo maggio 2014, cinquantaquattresima edizione della grande expo che dal 1961 si tiene a Fornaci. Un’occasione unica ed attesissima da parte dei cittadini di tutta la valle per scoprire le ultime novità e i grandi classici per quanto riguarda auto e moto, fiori, articoli da campeggio, arredamento e molto altro. Questa mattina il taglio del nastro e l’inaugurazione ufficiale, anche se la festa aveva già preso il via nella giornata di ieri con un preludio festaiolo che ha visto anche i negozi di via della Repubblica rimanere aperti fino a notte. Tutto si è svolto secondo il consolidato copione che ha previsto l’arrivo delle bande al centro del paese accolte dalla popolazione e da numerosi amministratori pubblici, tra i quali il sindaco di Barga e alcuni colleghi dei comuni vicini, il presidente della provincia Stefano Baccelli, i membri del comitato organizzatore e molte altre personalità pubbliche, considerato anche il momento pre-elettorale. Un primo maggio con segni di ripresa, è stato…

- di Redazione

Con Petrini alla riscoperta del cibo come elemento di cultura e nel ricordo di Enzo Pedreschi

Carlo Petrini, presidente di Slow Food Internazionale, ha tenuto a battesimo a Barga oggi, 29 aprile, una giornata dedicata al ricordo di Enzo Pedreschi il primo fiduciario della Condotta Slow Food Garfagnana e Valle del Serchio Un’iniziativa che ha coinvolto gli studenti dell’Alberghiero “Flli Pieroni” di Barga e che si è aperta in mattinata con i laboratori alla scoperta dei prodotti di filiera e delle radici della tradizione gastronomica locale.Momento clou della giornata però l’incontro pubblico aperto anche alla cittadinanza che si è tenuto nel pomeriggio presso l’aula magna “Carradini” con ospite speciale appunto Carlo Petrini che per due ore, insieme a tanti personaggi di spicco del mondo della cultura del cibo della Valle del Serchio, intervistati magistralmente da Andrea Giannasi, ha intrattenuto ed affascinato i tanti presenti.L’incontro di questo pomeriggio si è aperto con i saluti del sindaco di Barga, Marco Bonini. Carlo Petrini, incalzato da Giannasi, ha sottolineato l’importanza di tornare a produrre sul territorio dove troppo poca…

- di Redazione

La buona sanità esiste

Spesso si parla di malasanità, io invece voglio testimoniare a favore, riferendomi a quella che è stata la mia esperienza di buona sanità. In seguito a un grave incidente, nel quale la mia gamba è rimasta sotto la ruota di un bus, sono stata operata e la mia gamba è stata salvata nel reparto di Chirurgia Plastica dell’Ospedale S.Chiara di Pisa. Lì tutto il team di chirurghi, anestesisti, infermieri e OSS hanno collaborato nel prendersi cura di me e oltre alla loro professionalità ho ricevuto attenzioni che solo chi ama il proprio lavoro può dare. Poi sono stata accudita, medicata e rifocillata con altrettanto successo nella casa di riposo barghigiana ‘Belvedere’ che mi ha fatto sentire a casa. Infine un grande attestato di professionalità al reparto di Riabilitazione dell’Ospedale di Barga che con grande competenza ha reso possibile in breve tempo il miracolo del passaggio dal letto alla deambulazione.Infine,devo anche ringraziare i tutti e tanti amici di questo piccolo e…

- di Redazione

Conto alla rovescia per il Primo Maggio a Fornaci

Conto alla rovescia per l’avvio della 54° edizione del Primo Maggio a Fornaci. Organizzatori ed espositori sono a lavoro da stamani per approntare gli stand che comporranno la grade expo di auto, moto, arredamento, fiori e mille altre cose.Con la complicità del buon tempo (almeno secondo le previsioni di queste ore, che escludono pioggia), sarà sicuramente anche questa un’edizione da non perdere, aperta al pubblico dalle 9.00 del 30 aprile alle 19.00 del primo maggio, giornata in cui, alle 10.30, la manifestazione verrà inaugurata ufficialmente con tanto di banda e taglio del nastro.Sempre giovedì 1° maggio, via della Repubblica sarà chiusa al traffico fino a sera così da accogliere in tutta tranquillità le centinaia di visitatori attesi. Mercoledì 30 la viabilità sarà invece regolare ed alle 19.00 i visitatori verranno salutati con un buffet offerto da Slow Food, mentre i negozi del centro commerciale naturale allungheranno l’orario di apertura fino alle 24.00.All’expo sarà possibile trovare tutto sulla motorizzazione (auto, moto,…

- di David Sesto

Il 1 maggio a Fornaci si parlerà di fenomeni meteo estremi e cambiamenti climatici. Tutte le info sullo stand meteo

In occasione della fiera del 1 maggio a Fornaci di Barga sarà allestito, per la prima volta dalla nascita della manifestazione ed all’interno dei locali della ex scuola elementare in Piazza 4 novembre, uno stand dedicato interamente alla meteorologia. Inizieremo dalle 9:00 del 30 aprile quando potrete trovare David Sesto che sarà a disposizione per illustrarvi il funzionamento di due stazioni di rilevamento meteorologico, gentilmente forniteci dagli amici della ditta meteo system di Casalecchio di Reno, oltre che a mostrare ed a presentare per la prima volta al grande pubblico le nuove mappe di previsione meteorologica su scala locale, elaborate grazie a centrometeo.com e che abbiamo avuto il piacere di presentare poche settimane fa in collaborazione con il Comune di Barga. Tali mappe rappresentano un’assoluta novità per quanto riguarda la meteorologia sia sul nostro territorio ma anche su scala nazionale in quanto pochissimi territori possono vantare di possedere modelli così precisi come quello di cui ci siamo dotati. Durante la…

- di Redazione

Festa della Liberazione: celebrazioni e una passeggiata per non dimenticare

Barga e la sua comunità hanno onorato anche quest’anno il giorno dalla Liberazione, il 25 aprile, con iniziative istituzionali e popolari dedicate ai caduti, all’impegno partigiano, alla gioia della liberazione dell’Italia. La mattina del 25 aprile è iniziata con un appuntamento ormai divenuto tradizione che ha visto radunarsi in pizzale Matteotti a Barga quasi trecento persone pronte per affrontare la “passeggiata della liberazione”, un escursione che per il terzo anno, da Barga, attraverso gli antichi sentieri, è giunta a Sommocolonia, borgo dove il 26 dicembre 1944 una sanguinosa battaglia tra tedeschi, americani e partigiani la rese simbolo del processo di Liberazione. A salutare il variopinto corteo, accompagnato anche dai cani di famiglia grazie al patrocinio dell’Arca della Valle, anche il sindaco Marco Bonini e parte della giunta, che poi si sono spostati – assieme ai rappresentanti della Pro Loco, organizzatori dell’evento – verso piazza della Vittoria, dove si trova un monumento ai caduti di tutte le guerre. Qui, al suono…

- di Redazione

San Pietro in Campo e Filecchio “patria” per due giorni del lancio del formaggio

È in corso in queste ore la tappa barghigiana del campionato nazionale di lancio del formaggio. Teatro della manifestazione le frazioni di San Pietro in Campo e Filecchio che, con la possibilità di tratti di strada ad hoc per questo sport e un traffico veicolare minimo, sono risultate perfette.Uno sport che ha ritrovato nuovi estimatori dopo decenni di abbandono, pur essendo sempre praticato, e che su e giù per l’Italia raccoglie non poche squadre di lanciatori.Stamani, oggi pomeriggio e nella mattina di domani le nostre frazioni sembreranno delle piccole “babele” tanti sono i dialetti italiani che si sentono parlare tra i nerboruti lanciatori.Oltre ai padroni di casa della ASD Garfagnana-Lucca c’è chi viene dalle Marche, chi dall’Emilia o dall’Umbria, chi dalla Campania o dalla Calabria: le provenienze sono le più diverse e così i modi di dire, di lanciare, di esultare.Comunque una cosa accomuna tutti i contendenti: il piacere di “ruzzare” insieme con grande sportività e il fair play nonostante…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner