La pagina dei Lettori
La famiglia di Francesco ringrazia
Il giorno 6 maggio è venuto prematuramente a mancare a Barga Francesco Mucci, uno sfortunato ragazzo barghigiano affetto fin da piccolo da una disabilità grave dovuta ad una improvvisa malattia.La famiglia scrive oggi una lettera per ringraziare tutti coloro che in questi anni sono stati vicini a Francesco ed a tutti i suoi cari: “Vogliamo ringraziare tutte le persone che in questi lunghi 25 anni hanno aiutato Francesco; dai volontari, ai medici di famiglia, primo tra tutti il dott. Arrigo Arrighi, ultimo dei veri medici di famiglia, ed il dott. Palazzini.Un ringraziamento lo vogliamo rivolgere anche al Comune di Barga, ai sindaci passati e presenti, alla signora Gabriella Conti, alla assistente domiciliare Rita Valiensi, all’Asl 2 di Lucca, sempre disponibile a soddisfare le nostre richieste di assistenza, ai “Sorrisi Natalizi Suor Marianna Marcucci”.Un grandissimo grazie ed un abbraccio a tutto il personale (medici, infermieri, oss, addetti alle pulizie) della UO di Medicina dell’Ospedale di Barga: tutti loro hanno accompagnato Francesco…
Francesco Saisi: su KME il sindaco Bonini si informi meglio
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Francesco Saisi che chiama in causa il candidato a sindaco Marco Bonini: “Volevo trattenermi dal farlo ma è più forte di me e visto che anche indirettamente mi sono sentito chiamato in causa ho deciso di rispondere al Sindaco di Barga Marco Bonini. Dopo aver letto le dichiarazioni rilasciate dal sindaco nell’articolo pubblicato sulla stampa locale sugli impegni sul lavoro ed il sociale; nello specifico mi riferisco alla frase: “Sul fronte lavoro abbiamo già ottenuto risultati importanti, ad esempio evitando il licenziamento di 150 dipendent idella Kme grazie alla sinergia tra istituzioni, sindacati ed azienda”. Vorrei chiedere se il signor Sindaco è veramente a conoscenza dei fatti, se sa a cosa abbiamo rinunciato noi operai, tramite referendum, per evitare licenziamenti e se le istituzioni locali, Comune di Barga in primis, sono a conoscenza di ciò che potrebbe avvenire da settembre, nella malaugurata ipotesi in cui non ci sia un rinnovo degli ammortizzatori sociali, per…
- 4 di Redazione
A proposito del nuovo supermercato. La parola ai costruttori
Caro Direttore,tramite le pagine de Il giornale di Barga, “la voce indipendente dei barghigiani” così come la definì il suo fondatore, chiedo il diritto di replica per quanto sta accadendo nel dibattito politico per le elezioni a sindaco del nostro comune.Sono socio ed amministratore della MEL Immobiliare Srl, la società che ha acquistato e ristrutturato l’ex area Clap. Tramite il tuo giornale voglio chiarire alcune cose per me importanti, perché probabilmente, parafrasando una nota canzone, “. . . la storia non è la memoria, ma la parola”. Infatti di memoria sembra essercene poca, di parole tante. La nostra idea nacque nel 2005, il progetto di una zona commerciale ed il trasferimento della sede di una nota banca locale; pertanto condivisi subito la cosa con l’allora sindaco Sereni il quale con il suo solito entusiasmo e grinta garantiva la bontà della nostra idea. Per accelerare i tempi per anticipare l’uscita furono fatti diversi incontri con la direzione Clap, ai quali, a…
Un appello ai candidati a sindaco
Faccio un appello…chiunque siano i canditati a Sindaco del Comune di Barga, vi prego, confrontatevi su cose concrete, parlate di cosa fareste per le persone, per le aziende e per l’economia del nostro territorio. Non è tollerabile assistere ad una lotta tra galli fondata su principi astratti e tutta legata a personalismi.. Ora più che mai c’è bisogno di sobrietà, servono amministratori seri e competenti e soprattutto servono proposte CONCRETE.. dateci la possibilità di scegliere con cognizione di causa per favore. Alessandro Stefani
La buona sanità esiste
Spesso si parla di malasanità, io invece voglio testimoniare a favore, riferendomi a quella che è stata la mia esperienza di buona sanità. In seguito a un grave incidente, nel quale la mia gamba è rimasta sotto la ruota di un bus, sono stata operata e la mia gamba è stata salvata nel reparto di Chirurgia Plastica dell’Ospedale S.Chiara di Pisa. Lì tutto il team di chirurghi, anestesisti, infermieri e OSS hanno collaborato nel prendersi cura di me e oltre alla loro professionalità ho ricevuto attenzioni che solo chi ama il proprio lavoro può dare. Poi sono stata accudita, medicata e rifocillata con altrettanto successo nella casa di riposo barghigiana ‘Belvedere’ che mi ha fatto sentire a casa. Infine un grande attestato di professionalità al reparto di Riabilitazione dell’Ospedale di Barga che con grande competenza ha reso possibile in breve tempo il miracolo del passaggio dal letto alla deambulazione.Infine,devo anche ringraziare i tutti e tanti amici di questo piccolo e…
- 1 di Redazione
“Noi non vi voteremo”. Gli abitanti di via XXV Aprile protestano per lo stato della strada
Girate alla larga da Via XXV Aprile e dintorni. Noi non andremo a votare e non siamo più disposti a dar credito alle promesse elettorali.Così un gruppo di cento firmatari di una lettera inviata al comune e alla stampa, corredata anche dalle immagini che vi proponiamo, dagli abitanti di via XXV aprile, Nebbianella, via del Turello e Canto di Rapognana a Barga; e rivolta al sindaco Bonini ed a tutti i futuri candidati alla carica di sindaco.Gli abitanti denunciano le problematiche relative alla strada di via XXV Aprile e di via del Turello; strade strette, pericolose e piene di buchi, secondo i firmatari, per le quali la gente attende ormai da anni interventi promessi e mai realizzati. Di seguito la lettera degli abitanti e la risposta dle sindaco Bonini. “La data per rinnovo del Consiglio Comunale – scrivono – si avvicina e molto probabilmente i candidati cominciano già ad affilare le armi. Gli abitanti di via XXV aprile, di via…
Droga a scuola. Una lettera apre il dibattito
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di una mamma abitante nella valle che denuncia la problematica che sta vivendo.Ci parla di un mondo scolastico, quello della Valle del Serchio, non immune dalla droga. Sicuramente un argomento attuale quando capace di suscitare reazioni diverse e più o meno accese a seconda del punto di vista da cui lo si guardi.Per questo assieme alla denuncia della mamma, riportiamo anche il parere dei dirigenti dei due Istituti di Istruzione superiore di Barga e Castelnuovo, Giovanna Mannelli per Barga e Carlo Popaiz per Castelnuovo. “Ho letto l’articolo “Cinque arresti per droga…”. Mio figlio frequenta una scuola della Valle del Serchio e da qualche anno fuma spinelli. Appena mi sono resa conto del problema ho cercato di aiutarlo ad uscire da questo problema: l’ho accompagnato al S.E.R.T., sono stata più volte a scuola a parlare con gli insegnanti, senza ottenere grandi risultati ma scoprendo una realtà che mi ha semplicemente inorridito. Il principale luogo di spaccio…
Odore nauseabondo a Gallicano
La signora Paola Rossi stamani ci ha inviato questa e-mail che attribuirebbe all’impianti di brichettaggio di Gallicano il forte odore presente nella zona della fondovalle nei pressi di Gallicano: “Vento” di bricchettaggioDa segnalare che stamani a Gallicano, in particolare nei pressi del nuovo istituto scolastico, dove i nostri figli trascorrono 8 ore al giorno, l’aria è irrespirabile. Un odore nauseabondo avvolge l’intero paese, è difficile respirare, l’aria fa letteralmente pizzicare la gola. Spiegazioni???…Soluzioni???…La salute dei cittadini???… Paola Rossi
Barga: piccolo ospedale pubblico, ottima sanità
Sono stato ricoverato per tre settimane nel reparto di medicina dell’ospedale di Barga.Ho avuto modo, pertanto, di rendermi conto dell’elevato grado di professionalità e umanità presente fra i medici, infermieri e operatori socio-sanitari che lavorano in questo piccolo ma efficientissimo presidio ospedaliero pubblico; è una realtà che, a mio parere, dovrebbe essere salvaguardata e potenziata anziché smantellata in favore di ricorrenti progetti insensati che priverebbero un territorio difficile e disagiato, come il nostro, di un servizio fondamentale.Ringrazio quindi, di tutto cuore, il dottor Guidantonio Rinaldi, direttore del reparto, e la sua équipe; sono un ottimo esempio di buona sanità e di civiltà. Massimo Duranti Tereglio(LU)
- 1 di Redazione
Inciviltà e degrado nell’area di sosta “San Cristoforo”
La signora Manuela Angela Rodelli ci ha scritto, e ci ha segnalato sulla nostra pagina di Facebook, la situazione dell’area di sosta San Cristoforo, lungo via Hayange e dei bagni pubblici che si trovano nei pressi dell’incrocio con la strada provinciale.Con una serie di foto a corredo ci scrive: “Questo è il senso di civiltà e il senso di educazione che hanno i ragazzi e adulti di questo paese e se hai pure il becco di ferro di chiamare le forze dell’ordine per segnalare tali avvenimenti ti senti rispondere che essendo un area pubblica possono fare quel che gli pare non essendo né recintata, né chiusa… “ “Grazie all’inciviltà della gente tutta l’area è in degrado: o bagni pubblici sono stati ritinteggiati di recente ma prima era peggio; anche il bagno dei disabili ha visto di recente la sistemazione della porta ma il resto è fatiscente.Nell’area di sosta il posto dove scaricano le acque chiare e le acque scure i…
Barga, città del parcheggio… abusivo…
Diversi lettori ci hanno scritto per farci notare la cronica situazione di Piazza Angelio, perennemente invasa dalle auto (di residenti e non), nonostante il divieto di parcheggio (dalle 10 alle 18) che dovrebbe servire a far mostrare soprattutto a turisti una delle più belle e storiche piazze della cittadina.C’è un malandato cartello di divieto di sosta che lo ricorda, che andrebbe sostituito e che nessuno nota più; ma, dicono i lettori, mancano anche adeguati controlli e mancano le contravvenzioni che invece dovrebbero fioccare per “moralizzare” un po’ chi vi parcheggia impunemente.Questo uno dei messaggi che ci sono giunti assieme alla foto di apertura e che si rttrovano anche su Facebook. Domenica mattina ore 11.. Barga citta’ d’arte del parcheggio!! Ma andatevene af…. a partire da chi ci dovrebbe aiutare.. Non vi meritate nulla! Scusate ma sono i turisti i primi a farcelo notare.. Ma che predisposizione all’accoglienza?! Ma che state a parlare di turismo?! Non ho parole! Ora basta!” (Lettera…
- 1 di Redazione
Quelle luci fulminate da mesi alle scuole di Barga
Lettera al Comune, Faccio la mia solita segnalazione di tutte le settimane, che a partire dal 10-01-2014, vi informa di lampadine che non si accendono nella zona dell’ISI e del Cancellone. Sono fulminate, io penso.Intorno alle scuole ISI e Villa Gherardi è tutto un viavai che sicuramente il buio protegge. Può essere anche una questione di ordine pubblico? Mah. Vedete voi.Segnalo ciò a chi per dovere istituzionale ormai dal mese di gennaio. A chi poi, paga con i nostri soldi, questi piccoli inconvenienti da sistemare. Mi sembra la prassi giusta e normale. Dall’altra parte ci dovrebbe essere qualcuno che, se proprio vuole, può verificare la veridicità di quanto vado a segnalare. Un suo diritto. I mitomani si aggirano dappertutto! Ok. Dal 10-01-2014 penso che il tempo di controllare e verificare la veridicità di quanto segnalo, ci sia stato. Sulle due lampadine, di cui io segnalo da tempo il colpevole menefreghismo di chi dovrebbe avere il DOVERE e l’OBBLIGO di provvedere,…