Primo Piano

- di Redazione

A Pegnana successo per la sagra. Ora nuovo appuntamento il 4, 5, 6 luglio

PEGNANA – Caldo è caldo anche qui, anche se comunque qualche grado meno rispetto alla infuocata pianura e quindi è già un sollievo, ma l’atmosfera è quella di sempre alla Sagra di Pegnana, nella più bella e luminosa montagna di Barga. Il via sabato sera 28 giugno con una serata scoppiettante: pienone ai tavoli e ballo e spettacolo assicurato con il Dj Bresciani che ha garantito un dopo serata coi fiocchi. Tanta, tanta gente, anche al pranzo della domenica, ricercando l’ombra dei secolari castagni di località Il Piano e poi di nuovo pienone anche domenica sera 29 giugno, con davvero tanta, tanta gente che ha preso d’assalto la festa di Pegnana; accolti col sorriso e la simpatia dai volontari e dagli organizzatori del comitato paesano di Pegnana. Ora si replica il prossimo fine settimana e si comincia già da venerdì 4 luglio con il classico appuntamento con “Pegnana a Tutta Birra”, serata giovani con gastronomia e musica con dj set.…

- di Redazione

Le Piazzette di Barga. Appuntamento dal 17 al 27 luglio

BARGA – Il programma della prossima edizione della Festa delle Piazzette a Barga, grazie al lavoro congiunto tra Pro Loco Barga e comune di Barga è in dirittura di arrivo. La festa del centro storico tornerà anche quest’anno nel mese di luglio a proporre l’evento forse più IN della movida della Valle del Serchio. L’evento sarà tutte le sere, no-stop, dal 17 al 27 luglio. L’organizzazione oltre a Pro Loco e supporto del comune vede anche la partecipazione dei locali pubblici del Castello e di tante associazioni. In tante piazze, angoli suggestivi, associazioni del territorio e gli stessi locali del centro storico proporranno serate speciali, tra gastronomia, buon vivere e musica. Per quanto riguarda le piazzette del buon cibo e della musica, riguardo alle associazioni da segnalare una “new entry”. In piazza del teatro ci sarà infatti quella proposta dall’associazione Goshin-Do Karate di Barga. Poi il resto tutto confermato come lo scorso anno:  quella  dei ragazzi dell’Atletico Penarol Filecchio che saranno…

- di Redazione

Torna a settembre Barga Scottish week end

BARGA – Nella “Città più scozzese di Italia” tornerà il Barga Scottish Festival che siterà si svolgerà dalla sera di venerdì 5 al 7 settembre con tante iniziative musicali e danzanti, culinarie e culturali al sapor di  Scozia che animeranno la cittadina per tre giorni Il Festival ospiterà per la parte musicale anche per quest’anno “Isle of Skye Youth Pipe Band”, gruppo di musicisti direttamente dall’Isola di Skye; non mancherà anche la partecipazione della Royal Highland Company Pipes & Drums e il Circolo di Lucca della Società di Danza, il Duo Lionhead e Oscar McLennan Il Festival, come ogni anno, sarà caratterizzato da vari espositori che propongono prodotti tipici ed eventi di degustazione di whisky e birra e i locali proporranno piatti tipici scozzesi come salmone, fish e chips ed il tipico Scottish Breakfast. Tanti gli eventi letterari ed artistici di contorno. Da ricordare in piazza Angelio anche l’esposizione permanente delle opere dell’artista scozzese di fama internazionale John Bellany e l’esposizione…

- di Redazione

Le Sagre paesane nel territorio barghigiano tra giugno e luglio

Per vivere l’estate delle sagre nel comune di Barga da ricordare i prossimi appuntamenti di giugno e luglio che si terranno nel territorio. Tra i primi appuntamenti con le sagre gastronomiche più tradizionali, non si può non ricordare anche la Sagra di Pegnana, organizzata dal locale comitato paesano. L’edizione 2025 è in programma il 28 e 29 giugno e poi il 4, 5, 6 luglio.  Si terrà invece a metà luglio (l’11, 12, 13) la Festa Paesana di Castelvecchio organizzata da Misericordia e Donatori di sangue di Castelvecchio Pascoli presso la ex scuola elementare del paese.  La “cena sotto le stelle” di Castelvecchio è in programma presso il campo polivalente di Castelvecchio; si cena con tanti piatti gustosi e poi si balla fino a notte tarda. Tra le specialità in tavola zuppa di pesce, tortelli al ragù, stinco di maiale al forno con patatine fritte, trippa, grigliato e tante altre bontà. Da non perdersi anche le torte casalinghe che la…

- di Redazione

Viaggi e mete turistiche. Ecco dove e come si va dalla Valle del Serchio

BARGA – Alberto Rocchi e Laura Rinaldi, insieme, in campo turistico, fanno ben più di sessant’anni di onorata esperienza sul campo. Da oltre 6 anni hanno infine gestito Lucchesia Viaggi in via Pascoli a Barga che è l’unica agenzia presente nel capoluogo (divenuta, dal gennaio 2022 filiale Lab Travel di Cuneo), dove lavora anche Jessica Rocchi. Quelli vissuti, dal 2020 ad oggi, sono stati anni indubbiamente complicati e difficili che hanno messo a dura prova anche il settore dei viaggi. Ma qual è la situazione dopo anni di covid e di guerre la situazione relativamente ai viaggi e al turismo?  Ecco che cosa ci dicono Alberto, Laura e Jessica di Lab Travel.   Viviamo in mezzo a paesi in guerra, con una situazione particolarmente complicata oltre che in Ucraina in medio Oriente. Quanto sta condizionando tutto questo i viaggi per i paesi esteri? “La situazione di guerra in Ucraina e in alcune aree del Medio Oriente sta influenzando significativamente i…

- di Redazione

Per la riqualificazione del cancellone e del vecchio campo da basket. Si cercano i finanziamenti

BARGA – Riqualificazione di aree sportive all’aperto. Il Comune di Barga da un po’ di tempo non nasconde l’idea di voler rifare tutta l’area sportiva esterna adiacente all’ISI di Barga, ovvero il campetto da calcio del Cancellone e il campo da basket che si trova alle sue spalle; realizzato forse negli anni ’70 – 80 ma di fatto abbandonato da decenni  e quindi oggetto di degrado dovuto al tempo passato. Più volte ha cercato di ottenere i copiosi contributi necessari, anche se non è mai stato trovato il percorso giusto per andare a finanziamento. Ora ci riprova con la richiesta di finanziamento di un progetto da 400 mila euro mediante il bando “Interventi nell’ambito di Toscana Sportiva Regione Toscana – Avviso Pubblico 2025; per il sostegno ad investimenti in materia di impiantistica e spazi sportivi pubblici destinati alle attività motorio sportive mediante contributi in conto capitale di cui al Decreto R.T. 6322 del 02/04/2025”. Per tal motivo, tra i passaggi…

- di Redazione

Tutti alla sagra di Pegnana

PEGNANA – Tra i primi appuntamenti barghigiani con le sagre gastronomiche tradizionali, c’è da sempre o quasi quello della Sagra di Pegnana, organizzata dal locale comitato paesano. L’edizione 2025 è in programma quest’anno  l’ultimo week-end di giugno , il 28 e 29 ed anche il 4, 5 e 6 luglio e c’è tanta attesta per questo evento della montagna che ogni anno richiama centinaia di persone all’ombra dei secolari castagni di Pegnana. L’appuntamento si terrà presso Loc. Al Piano e l’evento giunto all’edizione n. 38, permette in effetti di conoscere un luogo incantato della montagna, proprio a ridosso degli Appennini; un evento che merita sicuramente attenzione per la particolare bontà dei prodotti cucinati che prevedono tante specialità tipiche della zona, dai grigliati di carne, alla pasta fritta, ai necci con la ricotta e tanto altro ancora. La sagra si terrà nelle sere del sabato e della domenica e la domenica anche a pranzo. Peraltro da non perdere l’appuntamento di domenica 6…

- di Redazione

A Fornaci senza frontiere vince Fornaci vecchia, ma il vero vincitore è l’intera comunità di Fornaci

(Le foto di questo servizio sono di Graziano Salotti) FORNACI – Ha vinto Fornaci Vecchia che si è aggiudicata il “cencio” della prima edizione di Fornaci senza frontiere, ma indubbiamente ha vinto tutta Fornaci che si è ritrovata piena di entusiasmo e di voglia di stare insieme attorno a questa manifestazione nata quasi per caso a settembre  da una idea di Paolo Capannacci, Marco Franchi e dell’instancabile don Giovanni Cartoni che è stato peraltro il collante tra i giovani e la comunità. Mai così unita, così coesa attorno all’obiettivo comune: vedere Fornaci viva, gioiosa, vivace con la voglia di esserci e di fare. Alla fine una grande soddisfazione come hanno sottolineato le parole di tutto lo staff fatto di tanti uomini e donne di buona volontà e riuniti attorno al trio Franchi-Capannacci-don Gió, come lo chiamano tutti a Fornaci Anche la prima cittadina ieri ha preso parte alle finali della manifestazione svoltesi in uno stadio Orlando pieno di gente, di…

- di Redazione

Il mercato immobiliare a Barga. Il punto della situazione

BARGA – A Barga è presente da 36 anni la prima agenzia immobiliare nata nel comune per sviluppare soprattutto il mercato tra la Valle del Serchio e l’estero. Si chiama Tuscan Homes, Case Toscane ed è stata aperta fda Rosanna Marini e Michele Biagi nel 1989;  passo, passo ha guadagnato una stima crescente tra la clientela, soprattutto internazionale. Proprio con Case Toscane, Barga si è indubbiamente aperta al mercato estero; prima quello con la Gran Bretagna, poi con il mercato americano, quello australiano ed infine quello del Nord Europa. Sono arrivati così da queste parti centinaia e centinaia di cittadini stranieri e tanti hanno acquistato qui casa. Oggi l’agenzia è retta da Rosanna Martini assieme al figlio Corrado Biagi. Come è stato, Rosanna, il mercato immobiliare tra il 2024 e questi primi mesi del 2025? “Anzitutto dobbiamo considerare la nostra zona operativa di elezione, ovvero l’area Mediavalle e Garfagnana che, con le sue vallate e montagne ben prossime alla città…

- di Redazione

Da Luglio ad agosto, torna l’intenso programma del Barga Jazz Festival. Ecco i dettagli

BARGA – Edizione numero 36 per il BargaJazz Festival, dedicato quest’anno alla musica di Marco Tamburini, uno dei più importanti trombettisti italiani di jazz di cui quest’anno ricorre il decennale della scomparsa. Ospite della BargaJazz Orchestra sarà il trombettista statunitense Eddie Henderson, amico personale di Tamburini  e nome di primo piano del jazz mondiale che suonerà, come solista, i brani arrangiati appositamente per lui. Come ogni anno il festival si compone di molte iniziative tra luglio ed agosto: Il XXXVI concorso internazionale di composizione e arrangiamento per orchestra jazz è articolato in diverse sezioni dedicate all’arrangiamento e alle composizioni originali. Le serate finali delle sezioni arrangiamento e composizioni originali si terranno il 23 e 24 agosto. BargaJazz Contest: il concorso dedicato ai gruppi emergenti under 35 e punta ad offrire ai giovani musicisti di jazz nuove opportunità ed occasioni per farsi conoscere. Ogni anno viene assegnato un premio al miglior gruppo emergente ed anche un premio speciale al miglior solista…

- di Redazione

Palazzetto, Rocca e Ponte all’Ania; la replica del comune

BARGA – “La responsabilità dei ritardi non è dell’Amministrazione comunale, non è dei tecnici comunali, né del Direttore dei lavori o del progettista, ma è il frutto di una serie di circostanze imputabili all’appaltatore. Non solo all’appaltatore in quanto tale, ma anche all’appaltatore in tempi così difficili e complicati per le aziende, che hanno indotto l’Amministrazione a scegliere la strada del risultato, invece di quella della risoluzione contrattuale.   Non c’è stata né negligenza né promesse. L’Amministrazione ha sempre raccontato quello che si andava prospettando, ai fini della conclusione dei lavori. Non ci sono segreti da scoprire, non c’è una trasparenza violata. C’è il doversi rimboccare le maniche, tutti: sindaco, amministratori, tecnici, progettisti, direzione dei lavori, per vedere, di volta in volta, qual è il modo migliore per rispondere alle crisi aziendali o alle ingiuste pretese degli appaltatori. Per quanto riguarda l’ultimo lotto dei lavori, non c’è stato nessun accordo transattivo, nel marzo di quest’anno è stata approvata una variante…

- di Redazione

Barga città d’arte. Una intensa estate di esposizioni e proposte

BARGA – L’estate barghigiana 2025 regala un programma fittissimo di mostre, alcune delle quali di grande richiamo. Tanti sono gli eventi artistici che sono ospitato nella cornice di Villa Caproni, ovvero presso la Fondazione Ricci. Qui fino al 29 giugno è in corso la mostra “L’ARTE DELLA LUCE.  STORIA DELLA FOTOGRAFIA A BARGA: UN VIAGGIO NELL’ARCHIVIO RIGALI”, dedicata alla scoperta dell’eccezionale patrimonio di fotografie che ha lasciato il fotografo barghigiano Pietro Rigali. Dal 12 luglio (fino al 30 agosto)  la Fondazione ospiterà anche la mostra delle opere di MARINA COLLARD:  “WHILE HERE. MENTRE SONO QUI”: dipinti , video e performance. Dal 23 agosto al 28 settembre la Fondazione ospiterà invece la mostra “40 ANNI DOCUMENTANDO TRADIZIONE E CAMBIAMENTO”.  Una mostra delle opere dell’eclettico artista irlandese Keane, divenuto uno dei più famosi pittori barghigiani. E’ dedicata ai quarant’anni di produzioni artistiche realizzate a Barga documentandone appunto gli aspetti tradizionali e di cambiamento. Nell’ambito delle proposte artistiche di Barga, il museo delle Stanze…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner