Tag: Borgo a Mozzano
Secca sconfitta del Barga nel derby di Borgo a Mozzano
Ancora una giornata negativa per il Barga che non riesce a decollare in questo campoionato di Promozione. Nel derby esterno con il Borgo a Mozzano, i biancoazzurri escono sconfitti per 3 a 1 in una gara che i borghigiani hanno ampiamente meritato di vincere, nonostante la buona reazione degli ospiti nella prima parte della ripresa.Il risultato si sblocca al 10′ pt. con una combinazione Bertolla-Goldoni che lascia partire un diagonale su cui si avventa Di Grazia che anticipa Santini e insacca. Il raddoppio dei borghigiani arriva inesorabile al 31′ pt. con Chiocchetti.Nemmeno l’ingresso in campo del neo acquisto barghigiano Pieraccni riesce a cambiare le cose in campo.Il secondo tempo inizia però con un Barga più deciso trascinato da Serra e al 67′ st. Billi serve Compagnone che accorcia le distanze. Nonostante la volontà di rimonta le cose si complicano con l’espulsione di Billi per proteste all’83’. L’uomo in meno dà la possibilità al Borgo di muoversi più velocemente in contropiede…
Fiocco azzurro… in ambulanza
Fiocco azzurro in ambulanza. Non accade spesso, anzi, quasi mai e invece è successo stamattina su un mezzo del 118 della Misericordia di Borgo a Mozzano dove è venuto alla luce un bel maschietto di 3 kg e 180 che adesso si gode in piena salute i suoi primi giorni di vita nella nursery dell’ospedale San Francesco di Barga. La madre del bimbo è una giovane marocchina, E. M., di 20 anni che con la sua famiglia risiede a Corsagna e questo era il suo secondo partoTutto è accaduto in pochi attimi verso le 9, sulla strada provinciale di Loppia, a pochi chilometri oramai dall’ospedale di Barga dove si stava attendendo l’arrivo della puerpera.Ad assistere la donna era in quel momento il medico del 118, Roberto Bronzini: “Mi ero reso conto che il parto era ormai questione di tempo – ci dice – ma sinceramente pensavo che saremmo riusciti a far nascere il bimbo in ospedale. Invece, mentre affrontavamo le…
Affidati i lavori per la mensa scolastica: circa 2 milioni di euro in 3 anni per servire 170mila pasti all’anno
Oggi, 29 agosto, è stato affidato il servizio mensa nei Comuni Associati di Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli e Fabbriche di Vallico. Per il prossimo triennio saranno complessivamente impegnati circa 2 milioni e mezzo di euro, mentre per questo anno scolastico ormai al via la spesa sarà di 800 mila euro con una previsione di ben 170 mila pasti preparati in un anno per rispondere alle esigenze di ben 2.100 studenti.Saranno garantite anche le esigenze degli alunni che necessitano di una dieta particolare per allergie a alimenti o altri problemi e degli studenti extracomunitari, ma ci sarà anhe in generale un’attenta scelta mirata per quanto riguarda gli alimenti al biologico (pasta, riso, olio, pomodori, verdure fresche, frutta) ed all’origine garantita. Tra i nuovi alimenti biologici che verranno introdotti, la trota della Garfagnana, Farro IGP, miele e latte intero della Garfagnana, parmigiano reggiano Dop, prosciutto Parma Dop, Farina, legumi secchi e burro biologici, yogurt, mozzarella e maiale, la farina di…
PRESENTATE LE ATTIVITA’ ESTIVE PER I RAGAZZI DA 11 A 14 ANNI
Tante iniziative alla scoperta del territorio; le domande di ammissione scadono il 14 giugno –BARGA – Comunità Montana Media Valle, Comuni di Barga, Coreglia, Borgo a Mozzano e Fabbriche di Vallico hanno presentato il programma delle attività estive dedicate ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni sotto il titolo “Estate Ragazzi da protagonista. Sport e Territorio”. Il tutto in collaborazione con CAI e Giovo Bike. Verranno infatti proposte una serie di escursioni alla scoperta del territorio, dei luoghi più suggestivi e verrà anche organizzata una “due giorni” presso il Lago Santo. Il tutto per imparare a conoscere e apprezzare, all’insegna del divertimento, l’ambiente che ci circonda, con un occhio particolare all’aspetto educativo delle iniziative. Alla presentazione del progetto sono intervenuti il presidente della Comunità Montana Media Valle, Marco Bonini, gli assessori Nicola Boggi (Barga), Diego Santi (Coreglia), Elena Ghiloni (Borgo a Mozzano) e Marcella Barsaglini (Fabbriche). Tutti son ostati concordi nell’affermare l’importanza di iniziative ludiche che puntano anche a educare…