Tag: barga
Quando i maestri suonano nel proprio studio e in piazza si ascolta la musica
Tutto nasce da una lunga frequentazione con Barga di questi artisti, Arturo Pivato e Mariella Baiocchi. Musicisti bravi ed affermati in Italia, il primo che ha suonato anche con Norbert Brainin, primo volino del prestigioso e storico Quartetto Amadeus e Mariella con il celebre violinista Carlo Garfias. Ogni estate, dalle finestre della loro abitazione barghigiana in piazza Galletto (ogni estate si diffonde la musica suonata al loro piano durante le ore di costante studio e spesso barghigiani e turisti si fermano ad ascoltare le note che escono da quelle finestre. Da qui l’idea del “concerto alla finestra” che martedì scorso ha visto la sua seconda edizione con uno speciale omaggio all’Italia ed alla musica italiana. Baiocchi e Pivato a Barga son legati da vincoli familiari, ma risiedono in Veneto, a San Donà di Piave e dal Veneto viene la loro bella idea: un concerto alla maniera antica veneziana, quando la gente per poter assistere a teatro andava “co’ ea…
Ultimo giorno per iscriversi al test rally di Barga targato AC Lucca
C’è tempo fino al 18 giugno alle ore 12, per iscriversi al secondo test rally ufficiale, organizzato da Ac Lucca. Un appuntamento imperdibile per piloti e navigatori, per testare le proprie vetture in vista delle nuove edizioni della Coppa Citta di Lucca e della Coppa Ville Lucchesi di luglio. Il test si svolgerà il 20 giugno dalle 9 alle 18, nel comune di Barga, in località Beltempo fino al bivio per Bebbio: il percorso è lungo 3 chilometri e i passaggi sono illimitati. Il test si svolgerà a porte chiuse e non è ammessa la presenza del pubblico.
Inaugurata al Ciocco la 95esima panchina rossa della Valle del Serchio
In occasione de Il Ciocco OpenDay – Summer Edition, l’evento ad ingresso libero dedicato allo sport all’aria aperta e alle proposte della tenuta del Ciocco, è stata inaugurata una panchina rossa simbolo della lotta contro la violenza sulle donne e il femminicidio. In una splendida mattinata di sole nella tenuta del Ciocco, presso l’Hotel Monteceneri, è stata inaugurata domenica mattina la 95esima panchina rossa presente sul territorio provinciale: simbolo della lotta contro il femminicidio e la violenza sulle donne; memoria di Vanessa Simonini, assassinata da quello che sembrava un amico. Durante la mattinata c’è stato spazio per la solidarietà e la riflessione su una problematica pressante e che non conosce sosta, la violenza sulle donne. La panchina rossa del Ciocco, patrocinata dalla commissione pari opportunità di Barga e dal Comune di Barga è stata voluta per espressa volontà di Marta Stefani Marcucci del Ciocco. Alla inaugurazione anche la mamma di Vanessa, Maria Grazia Forli che ha ricordato la figlia ed ha…
Barga ridiventa la piccola capitale della MTB con il Grand Prix
Barga sarà la piccola capitale della mountain bike nella sua declinazione più classica, ovvero il cross country, con la quinta prova del Gran Prix Centro Italia ed il terzo Trofeo Città Di Barga – Bike Accademy. Una lunga giornata off road per gli atleti delle ruote grasse di tutta Italia, che scatterà alle 9 con le due gare riservate agli Esordienti (13/14 anni). Più di 300 gli atleti attesi per questa gara valida appunto come quinta prova del Gran Prix Italia. Alle 11.45 invece semaforo verde per le categorie agonistiche maggiori femminili (Junior, under 23 ed èlite). Nel primo pomeriggio spazio anche alle categorie agonistiche maggiori maschili e di seguito, il percorso sarà a disposizione dei numerosi amatori che sono attesi a questo appuntamento. Una lunga giornata in compagnia della mountain bike con il percorso che si snoderà all’interno del centro storico di Barga per larga parte, ma anche nei parchi Kennedy e Buozzi e lungo il sentiero della…
Ancora un traliccio pericoloso a Mologno di Barga
Nella zona del ponte tra Gallicano e Mologno non c’è solo la questione dell’ex discarica portata via dal fiume Serchio a tenere banco, con già diversi interventi dei volontari a ripulire le sponde del Serchio. Qui infatti è presente un traliccio dell’alta tensione, dismesso, le cui sorti sono legate anche in questo caso alle piene del Serchio ed all’erosione dei terreni e che rischia di diventare un problema. E’ un traliccio in disuso dato che da tempo la linea elettrica denominata Barga2 è stata completamente interrata ed i cavi aerei, almeno una parte, solo stati eliminati. Il problema è però che adesso uno dei vecchi tralicci rischia di essere a breve interessato proprio dall’erosione del fiume e delle sue piene. Il Serchio si sta avvicinando insomma all’area. Come ha fatto presente anche il gruppo consiliare Progetto Comune con una segnalazione delle criticità della zona inviata alle autorità competenti, una futura erosione ulteriore della sponda potrebbe appunto causare la caduta di…
Barga in guerra nei racconti di Maria Pia Pieri
BARGA – Tralerighe libri e Associazione Toscana Volontari della Libertà in occasione del 25 aprile 2021 presentano la storia di Maria Pia Pieri dalla quale emerge un ricordo sulla Seconda guerra mondiale vista attraverso gli occhi di una bambina, tra i rastrellamenti, i bombardamenti, le privazioni, la paura. Da Barga e Nozzano una famiglia cerca di sfuggire alle devastazioni, non solo materiali, ma intime, personali. E così il vagare e l’attendere, il fuggire, il partire, diventano gesti che l’immaginario infantile osserva e declina, in un personale abbecedario che è la vita.
Dal Digital Museum alla cultura come parte integrante dell’essere umano
BARGA – A distanza di qualche mese, si torna a parlare di Digital Museum a Lucca come a Cernobbio e a Milano. Stavolta a farlo sono gli stessi istituti museali, l’importante Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano “Leonardo da Vinci”, Villa Bernasconi di Cernobbio e la Domus Romana di Lucca, interrogati con un questionario da studenti e studentesse della 3 e 4 F del Liceo Classico L. Ariosto di Barga. I ragazzi, stimolati dalla docente di storia dell’arte, erano già stati protagonisti per aver scritto che cosa si aspettassero da un museo o da una mostra online, elaborando, ognuno di loro, soluzioni alternative secondo gusti e tendenze del momento. Il tema continua ad essere estremamente attuale, data la situazione generale e la persistente chiusura dei musei. Il lavoro di questi studenti e studentesse ha interessato, attraverso la pubblicazione su diverse testate giornalistiche di settore, istituti museali differenti ed è stato segnalato all’Osservatorio digitale del Politecnico di Milano per…
DanteDì, Barga presenta il calendario degli eventi
Tanti gli appuntamenti e gli eventi in programma a Barga per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Si partirà il 6 giugno, con una visita ai luoghi danteschi in Lunigiana. Ecco #Dante700, il calendario degli eventi che si terranno nel Comune di Barga da giugno a ottobre per ricordare il settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri. La presentazione del programma, a cura della sindaca Caterina Campani e degli esponenti delle varie realtà coinvolte nell’organizzazione, si è tenuta in Comune a Barga nel giorno del DanteDì, data scelta in Italia per celebrare la memoria ed il genio del Poeta e che ricorre il 25 marzo. Barga ha messo insieme un ricco calendario di eventi, pensati comunque in chiave anti – Covid e quindi con adeguati spazi all’aperto, soprattutto per i mesi estivi, ed organizzati insieme a Fondazione Giovanni Pascoli, Fondazione Ricci, Istituto Storico Lucchese sez. Barga, Unitre Barga, Cento Lumi, ISI Barga. Il calendario si apre il…
#Dante700. Tanti eventi a Barga, per celebrare Dante, nel settimo centenario dalla morte
BARGA – Stamattina nella sala consiliare di palazzo Pancrazi, è stato presentato alla stampa dalla sindaca Caterina Campani e dagli esponenti delle varie realtà coinvolte nell’organizzazione, il calendario degli eventi #Dante700, dedicati al Poeta, in programma a Barga da maggio a ottobre. Una data quella di oggi scelta appositamente, visto che oggi è il DanteDì, nato per celebrare la memoria ed il genio del Poeta. La ricorrenza è stata istituita dal Consiglio dei ministri, nel 2020. La scelta del giorno, il 25 marzo, perché è la data che i dantisti riconoscono come l’inizio del viaggio nell’aldilà descritto letterariamente nella “Divina Commedia”. Quest’anno il DanteDì ha una valenza simbolica ancora maggiore, perché cade in occasione del settimo centenario della morte del padre della lingua italiana, che in tutta Italia, per tutto il 2021, verrà celebrato con centinaia di eventi. Non sarà quindi da meno Barga che ha messo insieme un ricco calendario di eventi, pensati comunque in chiave anticovid, ed organizzati…
Barga ricorda Antonio Nardini a un anno dalla sua scomparsa
Il 5 marzo ricorreva il primo anniversario della scomparsa di Antonio Nardini, per decenni anima della vita culturale e civica della comunità di Barga. Ad un anno dalla sua morte, la Fondazione Ricci, di cui fu consigliere, la sezione barghigiana dell’Istituto Storico Lucchese da lui presieduta per quasi quattro decenni, e il Comune di Barga hanno voluto ricordare, insieme ai familiari, l’impegno e la dedizione di Antonio per la sua città. In una cerimonia ristretta, stante l’emergenza Covid, è stata inaugurata una lapide in ricordo di questo stimato cittadino di Barga che del suo amore per la cittadina e per la sua storia ha fatto sempre una ragione di vita, meritandosi la riconoscenza e l’affetto di tutta la comunità. Una cerimonia ristretta ma che non ha impedito a tanti amici di esserci per dimostrare ad Antonio il proprio affetto, a cominciare anche dai suoi alpini, il cui Gruppo barghigiano ha diretto per tanti anni. A seguire, Antonio Nardini è stato…
Marzo 2020 – Marzo 2021. Le persone in difficoltà: un anno di richieste di aiuto e di risposte “in rete”.
BARGA – Il settimanale delle diocesi della nostra Regione, “Toscana oggi”, ha ultimamente pubblicato un “Dossier sulle povertà – anno 2020”, dal quale si evince che “Sono 19.310 le persone che si sono rivolte ai servizi delle Caritas toscane per chiedere in varie forme aiuti alimentari, economici, sostegni educativi o altro nei primi nove mesi del 2020, circa i quattro quinti (83,5%) delle 23.139 incontrate in tutto il 2019 e il 33,7% di essi – uno su tre, corrispondenti a 6.563 nuclei – riguarda famiglie che non si erano mai rivolte ad un Centro d’Ascolto prima del 10 marzo 2020, data del primo lockdown” L’articolo sottolinea che l’anno della pandemia ha fatto registrare in tutti i Centri di Ascolto Caritas una crescita di richieste, seppur contenute, grazie alle politiche messe in atto a livello nazionale e regionale e locale. Nel 2021 si prevede che gli effetti dell’attuale situazione economica si faranno sentire ancora di più: si parla di 58.000 persone che, pur…
Suor Maria Cristina Marcucci (Barga 1876-Pisa 1935). L’Angelo delle “visitandine” (prima parte)
BARGA – A Barga sono molto conosciuti e ricordati i due fratelli Marcucci: don Enrico e suor Marianna, il primo sacerdote e canonico del Duomo di Barga, la seconda una suora oblata consacrata a Dio presso il Conservatorio di Santa Elisabetta e per molti anni insegnante elementare nel capoluogo. Due figure che ancora oggi al solo nominarle muovono il cuore a un moto di spontaneo affetto, di ringraziamento a Dio per averli donati alla nostra comunità e questo per il gran bene distribuito sia l’uno come l’altro alla loro cara e diletta Barga, attenuando in tante persone la loro povertà, cui donavano, specialmente il Canonico, anche il proprio necessario. Don Enrico, “Il Santo di Barga”, ci lasciò per la Santa Croce del 14 settembre 1960, era nato il 6 gennaio 1871, mentre “L’Angelo della Compassione” Suor Marianna, nata il 15 ottobre 1879, morì il 22 maggio 1972. Don Enrico, dal soprannome della storica famiglia, detto “il Dorme”, come suor Marianna, era…