A Fornaci l’addio a Maria Ferreira, uccisa a coltellate dal marito
FORNACI – Si terranno Mercoledì 13 marzo, a Fornaci di Barga, i funerali di Maria Batista Ferreira, uccisa barbaramente dal Marito lunedì 26 febbraio scorso.Le esequie si terranno alle 15.30 nella Chiesa di Cristo Redentore dove è prevista, così come già avvenuto anche per la manifestazione in suo ricordo che si è svolta nei giorni scorsi a Fornaci, una larga partecipazione della comunità per rendere l’ultimo saluto a Maria e per stringersi attorno al dolore della figlia Gianini, arrivata in questi giorni dal Brasile. Non mancherà anche una folta presenza istituzionale con i sindaci del territorio invitati a partecipare, a partire dalla sindaca di Barga Caterina Campani, che si è occupata in prima persona dei funerali di Maria, con la collaborazione anche del Comune di Fabbriche di VergemoliMaria, dopo le esequie sarà poi sepolta nel cimitero di Loppia. Da lunedì 11 marzo la salma sarà all’obitorio dell’Ospedale di Barga
Femminicidio di Fornaci. Una raccolta di fondi per fare assistere la figlia al funerale di Maria
FORNACI – Una raccolta di fondi online per permettere alla figlia di Maria Batista Ferreira, Gianini Batista Ferreira Monte, di giungere presto in Italia, per poter partecipare ai funerali della mamma, uccisa barbaramente dal marito lungo il viale della stazione di Fornaci lunedì 26 febbraio. La raccolta è attiva su: https://gofund.me/cd56c36d ed il tetto da raggiungere è di 2500 euro. Ovvero quanto serve a comperare il biglietto. Già oggi la raccolta era molto vicina a raggiungere l’obiettivo, ma comunque l’amica di Maria, Ivaneide Lima, che abbiamo intervistato nei giorni scorsi, rilancia l’appello per raggiungere lo scopo. La raccolta è stata organizzata da un comune amico di Maria e Ivaneide, Douglas Roque, che ha informato della iniziativa anche il Comune di Barga. Il viaggio della figlia è previsto nei prossimi giorni. L’arrivo prima a Roma e poi a Firenze, dove sarà accolta dai componenti del consolato brasiliano, dovrebbe avvenire questo venerdì. La figlia poi si fermerà proprio presso l’abitazione dell’amica di Maria…
Mirko Martinucci nuovo responsabile della Salute mentale adulti della Valle del Serchio
VALLE DEL SERCHIO – E’ Mirko Martinucci il nuovo responsabile dell’unità funzionale Salute mentale adulti della Valle del Serchio. Va a sostituire Mario Betti, in pensione dall’inizio del 2024, che l’Azienda ringrazia per l’attività svolta in questi anni. La nomina del dottor Martinucci è stata stabilita dall’Azienda con una delibera numero 71 del 24 gennaio 2024, firmata dalla direttrice generale Maria Letizia Casani, e già da ieri, 1° febbraio, il nuovo responsabile del servizio ha assunto il ruolo nell’ambito territoriale della Valle del Serchio. Martinucci, nato a Lucca ma residente da anni in Garfagnana, si è laureato in Medicina e chirurgia nel 2001 all’Università di Pisa e ha conseguito la specializzazione in Psichiatria nel 2004, a Siena. Ha inoltre frequentato, nell’Anno Accademico 2008-2009 all’Università di Siena, il corso di formazione in “Gestione della Qualità nei servizi della Pubblica Amministrazione e nelle Aziende del Sistema Sanitario” per l’area formativa “Management dei servizi sanitari”. Per quanto riguarda l’attività lavorativa, nel 2005 ha…
ASL Toscana Nord Ovest: Presente in tutta la Valle del Serchio il servizio dell’infermiere di famiglia e di comunità a sostegno della prossimità
VALLE DEL SERCHIO – Si conclude anche in Valle del Serchio il percorso di ampliamento dell’attività dell’infermiere di famiglia e di comunità. Dallo scorso 18 dicembre 2023 il servizio dell’Infermieristica di famiglia e di comunità (IFeC) è infatti presente su tutto il territorio della Valle del Serchio (Garfagnana e Mediavalle del Serchio) grazie all’estensione del modello ai comuni di Borgo a Mozzano, Bagni di Lucca e Pescaglia (alcune frazioni). L’infermiere di famiglia e di comunità è il professionista responsabile della gestione dei processi infermieristici in ambito familiare e di comunità, che opera in collaborazione con gli altri attori del team multi professionale realizzando un’assistenza di natura preventiva, curativa e riabilitativa differenziata per bisogno e per fascia di età. Svolge una funzione assistenziale, in stretta collaborazione con il medico di famiglia, per una presa in carico puntuale e attenta ai bisogni socio-sanitari dei pazienti e dei loro familiari, grazie anche al supporto del Servizio sociale. Questa modalità assistenziale, prevista dalla delibera…
Una nuova nascita nel comune di Fabbriche di Vergemoli
Finisce alla grande l’anno 2023 per Fabbriche di Vergemoli. Dopo la nascita di Mattia a Vergemoli e Matteo Santiago a Fabbriche di Vallico, la comunità è di nuovo in festa per Enea, uno splendido bambino nato il 18 dicembre all’Ospedale di Barga. Aurora Giannotti e Simone Brondi, i due genitori, abitano nella località Panicaglia e sono molto conosciuti sul territorio grazie all’attivissima azienda agricola. Panicaglia, così come tutto il territorio di Fabbriche di Vergemoli, è conosciuta per il progetto delle case ad 1 euro che grazie a vari programmi tv internazionali ed ai numerosi giornalisti giunti sul posto è conosciuto in tutta Europa e nel mondo. Il Comune avendo aderito alle Buone Pratiche di Gentilezza ha illuminato nuovamente di azzurro lo storico Ponte della Dogana a Fabbriche di Vallico in onore di Enea e dei genitori Aurora e Simone. “Siamo estremamente felici di questa nuova nascita – ha commentato Michele Giannini, Sindaco di Fabbriche di Vergemoli: – In pochi mesi…
Dall’8 settembre 1943, il cammino verso la liberazione. Un documentario per le scuole sui mesi difficili della guerra in Valle del Serchio
PROVINCIA DI LUCCA – Alcune aree della nostra provincia hanno ospitato la registrazione di un importante documentario che ricorda il periodo della seconda guerra mondiale dall’armistizio dell’8 settembre 1943 che dette il via al periodo della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo, ai mesi a seguire. L’associazione Il Circo e La Luna residente presso il Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana ha creato questo documentario che in particolare è rivolto alle scuole secondarie della Valle del Serchio. Porta il titolo: “Una ritirata devastante”. L’asse Italo-Tedesca ritenne troppo esposta la zona delle fortificazioni tra Borgo a Mozzano e Ponte a Moriano, per questo decise di ritirarsi di 20 km più a nord; da quel momento per circa 8 mesi, quella parte della Valle del Serchio si trasformò in un vero campo di battaglia. Il Progetto è stato realizzato con il contributo della Regione Toscana grazie alla partecipazione al bando incentrato sulla valorizzazione del patrimonio storico, politico e culturale dell’antifascismo e della Resistenza e…
A Vergemoli ritorna il ristorante Grazie a due giovani livornesi
Una bella notizia quella della riapertura del ristorante di Vergemoli che vedrà come artefici due nuovi giovanissimi gestori provenienti da Livorno. Domenica 17 Dicembre alle 12:00 sarà inaugurato il VIVI Verde Bistrot nella sede di Palazzo Roni con il passaggio di testimone dall’apprezzata gestione de La Dispensa Montana. Carolina Tagliaferri, 24 anni e Gabriele Pistolesi, 27 anni realizzeranno proprio nel suggestivo borgo di Vergemoli il loro sogno di aprire un locale che racchiuda l’anima semplice del pub/bar con la ricercatezza di piatti gourmet. Dopo un’avventura a Tenerife interrotta dall’emergenza Covid, la giovane coppia di Livorno è tornata in Italia continuando l’esperienza nella ristorazione. VIVI verde Bistrot si distingue anche per la sensibilità verso l’ambiente riducendo al minimo l’impatto ambientale, ovvero zero plastica e solo prodotti italiani. Domenica si realizzerà anche un sogno tenuto nel cassetto per molti anni; aprire un ristorante era il grande desiderio del padre di Gabriele, scomparso 26 anni fa. Il raggiungimento di questo risultato si può attribuire…
A Fornovolasco la Biennale del Ferro, della Carta e della Ceramica
FORNOVOLASCO – Domenica 10 Dicembre dalle ore 12 il suggestivo borgo di Fornovolasco (Fabbriche di Vergemoli) sarà la cornice ideale per la Biennale del Ferro, della Carta e della Ceramica; parte integrante del progetto “Fra Ferrara e Lucca, dall’Ariosto allo spazio. Ripresa e resilienza dei Borghi dell’acqua, del ferro, della carta” che vede coinvolti i Comuni di Fabbriche di Vergemoli come capofila (ferro), Camporgiano (ceramica) e Villa Basilica (carta) con un investimento complessivo di oltre 2 milioni e mezzo di euro. Saranno presenti Bancarelle con mestieri di altri tempi, stand gastronomici con prodotti tipici locali, necci e vin brûlé e uno stand curato dai famosi Polentari di Filecchio. Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile incontrare Babbo Natale con i suoi Elfi che allieteranno la giornata di tutti i bambini presenti. Alle ore 17 nella splendida e storica location della Chiesa di San Francesco d’Assisi si svolgerà il Concerto di Natale con il Duo Arcadia formato da Carla They –…
Il progetto Case ad 1 euro conquista anche la Germania
FABBRICHE DI VERGEMOLI – La scorsa primavera, precisamente Sabato 2 Giugno, una troupe della società di produzione cinematografica Vitamedia ha effettuato il sopralluogo nel territorio di Fabbriche di Vergemoli per un documentario sul viaggio in Italia e l’acquisto di una casa ad 1 euro da parte dei protagonisti di Neues Leben Neues Glück!? – Nuova Vita Nuova Felicità. In questo programma i protagonisti raccontano e vivono il loro sogno di lasciarsi la vecchia vita alle spalle per intraprendere un nuovo cammino. Un medico che vuole diventare pop star, un commerciante che vuole conquistare il palco dei grandi spettacoli, la nuova vita di Chico, il milionario della lotteria più famoso della Germania e molti altri sogni. La società di produzione è tornata nuovamente a Novembre vista l’enorme impressione che il territorio di Fabbriche di Vergemoli ha fatto sulla troupe nella prima visita. Dopo aver interagito con il Sindaco Michele Giannini, che in questo caso ha fatto anche da guida mostrando tutto…
Allerta arancione per piogge e rischio frane e allagamenti
PROVINCIA DI LUCCA – La regione Toscana ha emesso, causa la previsione di piogge forti, una allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, per tutto il territorio provinciale; l’avviso è valido dalle 18 di oggi alla mezzanotte di domani, venerdì 1 dicembre. Oggi sono previsti in Valle del Serchio cumulati da 60 a 80 mm di pioggia; in totale invece i cumulati previsti da oggi a domani sera saranno da 100 a 120 mm di pioggia
Fabbriche di Vergemoli, nasce Matteo Santiago in piena allerta meteo arancione
FABBRICHE DI VERGEMOLI – Nonostante il tempo impervio e in piena allerta meteo arancione la comunità dello storico borgo di Fabbriche di Vallico ha trovato un motivo per festeggiare e dimostrarsi sempre più unita. Matteo Santiago è venuto alla luce Domenica 5 Novembre riempiendo di gioia il cuore della madre Irene Barsi, del padre Giacomo Giannotti, del fratellino Tommaso, dei parenti, degli amici e di tutti gli abitanti del territorio di Fabbriche di Vergemoli. Un nuovo nato in questi piccoli paesi rappresenta il convincimento dell’intera comunità che il mondo deve continuare ed il Comune di Fabbriche di Vergemoli, avendo aderito alle Buone Pratiche di Gentilezza, ha illuminato di azzurro lo storico Ponte della Dogana a Fabbriche di Vallico in onore di Matteo Santiago e dei genitori Irene e Giacomo, tra le altre cose anche Presidente Enalpesca. A Irene Barsi e Giacomo Giannotti, i migliori auguri per la nascita di Matteo Santiago da parte di tutta l’amministrazione comunale di Fabbriche di…
- 1 di Redazione
Maltempo, è di nuovo allerta arancione per forti piogge e temporali e rischio idrogeologico e idraulico
È stata emessa una nuova allerta arancione per rischio idrogeologico ed idraulico del reticolo minore e per piogge e temporali forti dalla mezzanotte fino a tutta la giornata di domani. L’allerta riguarda tutta la provincia di Lucca ed anche buona parte della Toscana. Da oggi fino a domani sera però nelle nostre zone sono previsti cumulati di pioggia fino a 120 mm e quindi è doverosa una particolare attenzione da parte di tutti. Sul territorio comunale di Barga in mattinata, intanto, è già stata posta in essere dal comune la pulizia delle zanelle nelle zone come la montagna, Canteo, Piangrande ed altre strade a rischio di allagamento. Anche se poi la caduta successiva delle prossime ore delle foglie dalle piante, sicuramente copiosa, andrà ugualmente a creare disagi. Le previsioni parlano di una perturbazione in avvicinamento che interesserà la Toscana a partire dalla serata di oggi e per tutta la giornata di domani. Già nella tarda serata di domenica, quindi,…