- di Redazione

“La passione per la selva”: Matilde Gambogi dialoga con Paolo Casci al Teatro Bambi

COREGLIA ANTELMINELLI – Una selva castanile ben curata è il segno più semplice ed evidente della possibile simbiosi che l’uomo può creare con il territorio che lo circonda, instaurando con l’ambiente un rapporto di utilizzo sostenibile delle sue risorse ed aggiungendo così valore alla sua vita e all’ambiente stesso. Per questo sarà interessante assistere all’incontro “La passione per la selva” in programma martedì 11 marzo, alle ore 16, al Teatro Comunale “Alberto Bambi” di Coreglia Antelminelli. A dialogare sul palco con la Consigliere Comunale Matilde Gambogi, ospite della rassegna “A lettura con tè” da lei ideata e curata, sarà il geometra Paolo Casci. Casci ha lavorato presso l’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio per oltre 30 anni, interessandosi alla gestione del territorio, dei corsi d’acqua e degli acquedotti. Ha conservato nel cuore l’amore per i luoghi della sua infanzia, per le selve e per gli usi e le abitudini legati alla vita contadina, con un’attenzione ed un rispetto…

- di Redazione

L’ufficio postale di Piano di Coreglia nuovamente operativo nella versione “Polis”

PIANO DI COREGLIA – Poste italiane informa che ha riaperto al pubblico oggi venerdì 7 marzo, secondo la tipologia “Polis” l’ufficio postale di Piano di Coreglia (Lucca). Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nei 7mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio. Nell’ambito degli interventi, si è proceduto a una completa riorganizzazione degli spazi finalizzata a ottimizzare la fruizione dell’ufficio con particolare attenzione al miglioramento del confort ambientale e alla facilitazione dell’accesso ai servizi. In quest’ottica, tra le altre opere, si inseriscono la nuova configurazione della linea di sportelleria, con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela e postazione di lavoro ergonomica per favorire una corretta postura. La sede di piano di Coreglia è a disposizione…

- di Redazione

Avviso della Provincia per assumere 7 nuovi dipendenti tramite mobilità tra enti pubblici

LUCCA – La Provincia di Lucca assumerà, a breve, 7 nuovi dipendenti attraverso la procedura della mobilità volontaria tra enti pubblici. L’amministrazione di Palazzo Ducale guidata dal presidente Pierucci, infatti, ha pubblicato la determina dirigenziale per le selezioni di varie figure professionali da inserire nel proprio organigramma, e che riguardano sia l’area dei funzionari, sia quella degli Istruttori. Gli avvisi di ricerca di nuovo personale sono indetti richiamando il Piano integrato dell’attività e dell’organizzazione dell’ente (P.i.a.o) per il triennio 2025-2027, nonché il Piano triennale del fabbisogno del personale 2025-2027.   Le procedure di selezione sono indette per 2 posti Area dei funzionari e dell’Elevata Qualificazione con profilo professionale di “specialista contabile”; 2 posti Area dei funzionari e dell’Elevata Qualificazione profilo “specialista in attività tecniche e progettuali”; 1 posto Area dei funzionari e dell’Elevata Qualificazione profilo “specialista in servizi informatici”; 1 posto Area degli Istruttori profilo “esperto amministrativo e contabile”; 1 posto Area degli Istruttori profilo esperto in “attività tecniche e…

- di Redazione

Rally Il Ciocco, le info per la chiusura delle strade interessate dalla PS Coreglia

COREGLIA – Il Comune di Coreglia ed il suo territorio saranno interessati quest0anno dal passaggio delle prove speciali del Rally Il Ciocco e Valle del Serchio che si disputerà dal 21 al 23 marzo prossimi. In particolare la PS Coreglia si disputerà sabato 22 marzo, con due passaggi e per questo sarà necessario chiudere la strada provinciale 38 e la strada comunale Coreglia/Gromignana. Ecco i dettagli:   𝙎𝙩𝙖𝙧𝙩  ->  𝙎𝙩𝙧𝙖𝙙𝙖 𝙥𝙧𝙤𝙫𝙞𝙣𝙘𝙞𝙖𝙡𝙚 – 𝙋𝙞𝙖𝙣𝙤 𝙙𝙞 𝘾𝙤𝙧𝙚𝙜𝙡𝙞𝙖 –  𝙗𝙞𝙫𝙞𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝘾𝙪𝙧𝙘𝙝𝙞 𝙎𝙩𝙤𝙥 -> 𝙖 𝙘𝙞𝙧𝙘𝙖 𝟯𝟬𝟬 𝙢𝙚𝙩𝙧𝙞 𝙙𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙚𝙭 𝙨𝙘𝙪𝙤𝙡𝙖 𝙙𝙞 𝙂𝙧𝙤𝙢𝙞𝙜𝙣𝙖𝙣𝙖 𝘾𝙃𝙄𝙐𝙎𝙐𝙍𝘼 𝙎𝙏𝙍𝘼𝘿𝘼 𝘿𝘼𝙇𝙇𝙀 𝙊𝙍𝙀 𝟭𝟭,𝟭𝟱 𝘼𝙇𝙇𝙀 𝙊𝙍𝙀 𝟭𝟱,𝟮𝟱, 𝙋𝙀𝙍 𝙄𝙇 𝙋𝙍𝙄𝙈𝙊 𝙋𝘼𝙎𝙎𝘼𝙂𝙂𝙄𝙊, 𝘿𝘼𝙇𝙇𝙀 𝙊𝙍𝙀 𝟭𝟱,𝟱𝟱 𝘼𝙇𝙇𝙀 𝙊𝙍𝙀 𝟭𝟵,𝟰𝟱, 𝙋𝙀𝙍 𝙄𝙇 𝙎𝙀𝘾𝙊𝙉𝘿𝙊 𝙋𝘼𝙎𝙎𝘼𝙂𝙂𝙄𝙊 Alcuni giorni prima dell’evento saranno collocati i cartelli di avviso del “divieto di transito” e del “divieto di sosta” lungo tutto il tracciato. Giovedì 20 Marzo, dalle ore 12,00 alle ore 18,00 -> ricognizioni autorizzate che dovranno essere effettuate, dai partecipanti alla gara, con auto di serie e con…

- di Redazione

A Ghivizzano si fa festa per la partita con il Livorno

GHIVIZZANO – Domenica sarà una giornata di festa allo stadio Elso e Rolando Bellandi di Ghivizzano perché per la terza stagione consecutiva torna ad affrontare il GhiviBorgo, l’Unione Sportiva Livorno 1915. Per la nostra piccola realtà che rappresenta la comunità della Media Valle del Serchio ospitare la società, gli sportivi e i tifosi della squadra amaranto è un onore e nello stesso tempo ancher una forte motivazione competitiva. “Ospitare il Livorno – scrive la società – per noi equivale a essere partecipi di un club che ha fatto la storia del calcio italiano. La formazione labronica è stata vice campione d’Italia nella stagione 1942-43  in virtù di una fantastica galoppata che i ragazzi guidati da Ivo Fiorentini fecero sui campi di tutta Italia, lottando fino all’ultimo minuto dell’ultima giornata di campionato per vincere lo scudetto conquistato dal Grande Torino, dopo essere stati in testa dalla prima sino alla ventesima giornata. Ma non è soltanto il calcio che accomuna con Livorno.  La Valle…

- di Redazione

50 anni di Museo della Figurina di Gesso e della Emigrazione

COREGLIA ANTELMINELLI – 1975-2025. Mezzo secolo durante il quale è rimasto forte e immutato è il sentimento di gratitudine e riconoscenza dei coreglini verso i lori avi che, in tutto il mondo, hanno diffuso e praticato l’arte della lavorazione del gesso. L’Amministrazione Comunale di Coreglia Antelminelli celebrerà degnamente questa importante ricorrenza nel corso dell’anno. Il Museo della Figurina di Gesso e dell’Emigrazione, istituito 50 anni fa con provvedimento della Regione Toscana, è infatti un fiore all’occhiello del territorio e uno scrigno prezioso di storie e di tesori. Situato nel centro storico del capoluogo, ha sede in un palazzo appartenuto al barone Carlo Vanni, figurinaio a lungo vissuto nell’impero austro-ungarico. Negli anni ‘70 Alberto Bambi, Guglielmo Lera e tanti altri generosi coreglini dettero vita, raccogliendo donazioni spontanee di tanti figurinai o semplici cittadini, al nucleo centrale che poi, con tanti successivi interventi migliorativi, è divenuto il Museo “G. Lera”. E questo anno così significativo per il museo non poteva inaugurarsi meglio…

- di Redazione

Il presidente della Provincia sul territorio tra incontri coi sindaci e sopralluoghi nelle scuole e visita alla KME

MEDIA VALLE DEL SERCHIO – Ha spaziato dalla sede tecnica polivalente della Provincia in località Maltagliata all’Isi di Barga, dalla KME di Fornaci all’Unione dei Comuni della Mediavalle, la seconda tappa del tour del presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci. Secondo appuntamento dopo quello di gennaio in Garfagnana, quella di ieri è stata una giornata proficua e ricca di incontri. Accompagnato dal consigliere provinciale Pietro Onesti che ha la delega all’edilizia scolastica e alla viabilità della Mediavalle, e dai dirigenti tecnici Fabrizio Mechini (scuole) e Pierluigi Saletti (strade), il presidente Pierucci ha incontrato gli addetti stradali e i tecnici responsabili della sede operativa della Maltagliata (Coreglia), che è punto di riferimento per i cantonieri che lavorano sulle strade pedemontane di competenza provinciale con l’ausilio di speciali mezzi utili a garantire la sicurezza stradale e la percorribilità sulla rete stradale soprattutto nella stagione invernale. Poi Pierucci si è incontrato con la sindaca di Barga Caterina Campani, con il dirigente scolastico Germano Cipolletta e con la collaboratrice del preside Rossella…

- di Redazione

Chiusura del Brennero. Ci siamo

BORGO A MOZZANO – I lavori per realizzare la nuova scogliera sulla SS 12 del Brennero: il cantiere è pronto a partire. Da martedì 25 febbraio, infatti, partono i lavori condotti da Anas sul tratto di strada compreso tra il Ponte del Diavolo e Chifenti e chiude di fatto in quel tratto la SS 12 del Brennero. Tutto il traffico del Brennero sarà dirottato dalla strada provinciale Lodovica. Il cantiere sarà attivo ogni giorno, weekend compreso. La strada statale sarà interamente chiusa al traffico per 90 giorni dall’apertura del cantiere e successivamente sarà riaperta con senso unico alternato per ulteriori 90 giorni. Il traffico leggero proveniente dall’Abetone e da Bagni di Lucca in direzione Lucca e viceversa potrà utilizzare il ponte di Calavorno e la SP 2 Lodovica. I mezzi leggeri potranno bypassare il cantiere utilizzando la strada comunale passante per Corsagna. I mezzi pesanti provenienti da Abetone e Bagni di Lucca in direzione Lucca dovranno utilizzare il ponte Lera più…

- di Redazione

Cimitero di Ghivizzano, al via la prevendita di 20 loculi: c’è tempo fino a venerdì 7 marzo per presentare domanda

GHIVIZZANO  – C’è tempo fino a venerdì 7 marzo per presentare la domanda per l’acquisto di uno o più loculi di nuova costruzione presso il cimitero di Ghivizzano. I loculi, situati nelle file 2° e 3° dei blocchi A e C, saranno concessi per un periodo di 50 anni, con decorrenza dalla data di sottoscrizione del contratto. I loculi saranno consegnati ai concessionari nello stato attuale e saranno a loro carico le opere di finitura, come epigrafi e fotografie, da realizzare secondo le modalità previste dal regolamento comunale di polizia mortuaria. Le tariffe per la prevendita dei loculi sono quelle in vigore, come stabilito dalla Deliberazione di Giunta Comunale n. 81 del 5 ottobre 2023, maggiorate del 10% per il diritto di prevendita, per un totale di 2.585,00 euro. Le domande devono essere presentate entro le ore 12:00 di venerdì 7 marzo. Possono essere consegnate a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Coreglia Antelminelli o all’Ufficio Servizi Demografici della sede…

- di Redazione

Arricchito con un nuovo Virtual Tour il portale dell’Unione “Il Futuro della Tradizione”

BORGO A MOZZANO – Implementata l’innovativa piattaforma digitale realizzata con il progetto “Il Futuro della Tradizione” realizzato dall’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio grazie al Finanziamento del Gal MontagnAppennino, e del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. La Piattaforma, che si propone come contenitore virtuale e interattivo di informazioni e risorse per la valorizzazione del nostro territorio, tra cui narrazioni, approfondimenti, proposte didattiche e Virtual Tour dei musei, vanta oggi di una nuova importante implementazione. Si tratta infatti del nuovo Virtual Tour dedicato al “Museo del Castagno” con sede a  Colognora, Comune di Pescaglia, riconosciuto come uno dei fiori all’occhiello tra le bellezze storico culturali del nostro territorio. Il nuovo intervento è stato eseguito dall’Unione, coinvolgendo il Comune di Pescaglia ed il direttore del Museo Angelo Frati, ed i suoi collaboratori. Ad oggi i Virtual Tour presenti in piattaforma sono due: il Museo del Figurina di Gesso e dell’Emigrazione di Coreglia Ant.lli e il Museo del Castagno…

- di Redazione

Impianto sportivo di Piano di Coreglia: procedono a ritmo serrato i lavori di ristrutturazione e ampliamento

PIANO DI COREGLIA – Sono partiti e procedono a ritmi serrati i lavori di ristrutturazione e ampliamento dell’impianto sportivo comunale di Piano di Coreglia. Come da programma, gli interventi, affidati alla ditta Lucca Edil di Di Perna Matteo, sono cominciati a inizio anno con l’obiettivo di arrivare a conclusione per l’estate. Il progetto, reso possibile grazie ai finanziamenti della Regione Toscana (tramite un bando regionale vinto dal Comune) e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, è stato condiviso anche con la società sportiva di Piano di Coreglia. L’intervento prevede la trasformazione dell’area degli spogliatoi in un moderno centro polifunzionale, pensato per favorire l’aggregazione e la socializzazione della comunità. I lavori comprendono la ristrutturazione e la manutenzione straordinaria della struttura, il miglioramento sismico e l’efficientamento energetico. Il progetto prevede anche la realizzazione di nuovi spazi destinati alla comunità, tra cui un centro aggregativo sociale per persone di tutte le età, un nuovo bar, un loggiato e la sistemazione degli spazi esterni…

- di Redazione

Giorno del Ricordo, a Ghivizzano una mattinata con gli studenti per ricordare le vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata

GHIVIZZANO – Raccontare ai giovani la vicenda delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, per mantenere viva la memoria e creare consapevolezza. Lunedì 10 febbraio, in occasione del Giorno del Ricordo, alle 10.30 alla Scuola secondaria di primo grado di Ghivizzano, Gianluca Fulvetti, docente dell’Università di Pisa, don Franco Cerri e Armando Sestani, dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca, terranno una vera e propria lezione-confronto dove a parlare saranno gli esperti a confronto direttamente con i giovani studenti. Un’occasione per non dimenticare una delle pagine più oscure del Novecento e trasmettere alle nuove generazioni il valore della memoria.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner