La ciccia in strada, la ciccia per tutti; viva la buona ciccia
COREGLIA ANTELMINELLI – Sono stati più do 400 i partecipanti alla serata dal titolo “Ciccia in strada” organizzata sabato sera a Piano di Coreglia per il quarto anno consecutivo. L’idea nasce dalla famiglia Nutini che già nel passato per alcuni anni avevano animato la frazione del comune di Coreglia Antelminelli con la tradizionale “fagiolata” Poi, in questi ultimi anni c’è stato il passaggio dalle proteine vegetali a quelle animali, per cui è la carne o la ciccia che dir si voglia è diventata protagonista. Una soluzione e un’idea peraltro molto apprezzata dal pubblico visto che ogni anno si registra il tutto esaurito. La festa, alla quale partecipano tante persone del posto, è anche l’occasione per stare insieme in allegria socializzando e degustando appunto dell’ottima ciccia. La ciccia, in tutte le sue essenze e peculiarità: dal maiale al manzo rigorosamente grigliata, è stata la regina indiscussa della serata e visto il successo della manifestazione; se quest’anno la tavolata è stata di…
La Camera di Commercio di Lucca premia le imprese. Ci sono anche alcune nostre aziende
Domenica 10 giugno alle 10:00, nell’Auditorium Chiesa di San Francesco, torna l’appuntamento con la cerimonia di premiazione della “Fedeltà al lavoro e del Progresso economico”, promossa come ogni anno dalla Camera di commercio di Lucca. Saranno consegnati 95 premi a dipendenti, imprese, imprenditori e amministratori della provincia di Lucca. Dopo il saluto del presidente della Camera di Commercio, Giorgio Bartoli, e gli interventi del sindaco Alessandro Tambellini e del presidente della Provincia, Luca Menesini, verranno premiati, infatti, i lavoratori dipendenti nel settore privato con almeno 35 anni di anzianità, imprenditori, amministratori e imprese con più di 30 anni di ininterrotta attività e le imprese “storiche”, che vantano almeno 60 anni di attività, imprese che si sono contraddistinte per l’internazionalizzazione, la tutela dell’ambiente. Durante la cerimonia saranno consegnati i riconoscimenti alle Imprese con più di 60 anni di anzianità. Tra queste anche realtà di casa nostra: Montanelli sas di Montanelli Andrea & C. – da 102 anni produzione infissi metallici a…
Amizie estive 2018; iscrizioni possibili fino all’8 giugno
I Comuni di Barga e Coreglia Antelminelli nel quadro degli interventi realizzati nell’ambito del Piano Educativo Zonale 2017/2018 organizzano nel mese di luglio attività educative/ricreative denominate Progetto “Amicizie Estive 2017” . Le attività del progetto si svolgeranno presso la Scuola Primaria di Barga (Via Roma) dal 2 al 27 Luglio 2018 (possibilità di iscriversi per l’intero periodo o per due settrimane) e saranno rivolte ai bambini di età compresa tra i 3 e gli 11 anni . Saranno ammessi un massimo di 30 alunni (di cui 10 del comune di Coreglia) II Centro sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16,30. Nell’arco del periodo oltre alle consuete attività saranno previste specifiche iniziative : quattro giornate presso la piscina comunale di Barga; uscite sul territorio; quattro laboratori ; specifiche attività di animazione /intrattenimento , La programmazione di dettaglio dell’iniziativa sarà comunque comunicata agli iscritti prima dell’inizio delle attività. Il costo dell’iniziativa è per le famiglie di € 250,00 per…
Il Ghiviborgo ha scelto: riparte da Guido Pagliuca
CALCIO D – Dunque pare fatta, anzi è fatta. Guido Pagliuca sarà il nuovo allenatore del Ghiviborgo e guiderà la squadra biancorossoazzurra nel campionato 2018/2019, il quarto consecutivo in serie D della formazione della Media Valle. Il tecnico di Cecina pareva vicino al Sestri Levante ma poi ha scelto il progetto del Ghivi.
Ecco i lavori di asfaltatura decisi dalla Provincia
VALLE DEL SERCHIO – E’ di 1,2 milioni di euro lo stanziamento della Provincia di Lucca per una prima parte di lavori di sistemazione di molte strade di propria competenza nella Piana di Lucca, in Valle del Serchio e Garfagnana e in Versilia. Interventi che riguarderanno prioritariamente le nuove asfaltatura ma anche il rifacimento della segnaletica e la potatura degli alberi. Il presidente della Provincia Luca Menesini ha nei giorni scorsi firmato il decreto collegato al Programma annuale straordinario di manutenzione viaria che libera queste risorse e consentirà agli uffici di Palazzo Ducale di procedere ai successivi atti amministratori e alla gara di appalto per fare poi partire i lavori nel periodo estivo. Contemporaneamente Menesini ha inviato una lettera a tutti i sindaci dei Comuni del territorio per fissare un incontro durante il quale saranno individuate le successive priorità dei vari Comuni sulle strade che necessitano di maggiore manutenzione. Le asfaltature scatteranno all’inizio dell’estate, poi si procederà al rifacimento di…
Il Ghiviborgo non riparte da Venturi; cercasi nuovo allenatore
CALCIO D – Il tecnico di Pistoia, che pure aveva portato la squadra alla salvezza, firmerà lunedì per l’Aquila Montevarchi. In casa biancorossoazzurra è imminente la scelta del nuovo allenatore che orienterà anche le strategie di mercato. Intanto si spera di poter iniziare il campionato al nuovo Carraia. L’alternativa rimane Bagni di Lucca. La categoria, la serie D, garantita anche per il prossimo, ma adesso il compito e l’onere, l’onore e la voglia di disputare un altro campionato positivo. Come indubbiamente è stato quello appena trascorso. Quasi un mese è passato dall’ultima gara interna con il San Donato Tavarnelle e il primo movimento del Ghiviborgo è stato in uscita. Di poche ore fa la notizia che l’allenatore Simone Venturi va all’Aquila Montevarchi dove lunedì sarà ufficialmente presentato. Tra l’altro il DS della squadra valdarnese è quel Rosadini che ben ricordano gli sportivi della Lucchese. Venturi lascia un buon ricordo e ci dicono che il divorzio dal Ghiviborgo sia stato all”insegna…
Festa di riapertura al Rifugio Gigi Casentini. Sabato 2 giugno una giornata per accogliere escursionisti e famiglie
Torna operativo con una giornata di festa sabato 2 giugno, il Rifugio Gigi Casentini al Mercatello. La riapertura dopo i lavori di manutenzione che hanno visto impegnati gli attuali gestori, Lorenzo e Olesia che già gestiscono il vecchio rifugio Casentini, ex caserma, e i volontari del Club Alpino Italiano – Sezione di Lucca che è proprietario della struttura. “Al rifugio troverete ospitalità, conoscenza del territorio, punto informazioni e tante buone cose da gustare – spiegano Lorenzo e Olesia -. Non mancheranno le nostre torte, i prodotti locali come affettati, patate, vino e formaggi oltre al nostro dolcissimo Miele Valfegana prodotto dalle nostre api. Stiamo organizzando molti eventi anche a misura di famiglia perché il rifugio, di facile raggiungimento, è ideale per ospitare anche i bambini. Per portare avanti questo progetto ci stiamo mettendo tutta la nostra esperienza, tanta energia e buone idee ma avremo bisogno anche di voi, della vostra presenza, dei vostri consigli”. Come arrivare al rifugio: dalla…
Cadono mattoni dal ponte della ferrovia di Ghivizzano
COREGLIA – Un nostro telespettatore, Davide da Ghivizzano, ci segnala il distaccamento di alcuni mattoni dall’arcata sottostante il ponte della ferrovia, vicino alla stazione di Ghivizzano. Una situazione che potrebbe diventare anche pericolosa poichè da lì vi transitano anche dei pedoni.
Annata soddisfacente per i gruppi 2003 e 2004 della Valle del Serchio calcio
I Giovanissimi A 2003 della Valle del Serchio allenati da Giacomo Nincheri conquistano un buon terzo posto nel campionato provinciale organizzata dalla Delegazione FIGC di Lucca. La stagione era iniziata con molti dubbi dopo un’annata precedente di grande livello, concluso con un quarto posto in campionato, due tornei vinti ed un gran terzo posto a I PLAYOFFS DELLE PROVINCE, sia per il cambio di guida tecnica che per alcune partenze oltre che per la difficoltà del girone che prevedeva trasferte verso la provincia di Pisa. Mister Nincheri si è subito messo al lavoro su un gruppo che ha sempre dimostrato voglia di apprendere e i risultati si sono visti da subito. Buona la partenza con l’inserimento nei primi posti della classifica ed anche un buon gioco frutto anche di novità tattiche e nuovi concetti tecnici. Un periodo sfortunato nel mese di gennaio è risultato decisivo per provare a fare qualcosa di ancora più importante, ma questo gruppo ha dimostrato ancora…
A Dido si parla dello smaltimento del pulper
LUCCA – Si parlerà del problema dello smaltimento del pulper di cartiera domani, venerdì 18 maggio, alle 21, su NoiTv, nella nuova puntata della trasmissione “Dido”. Ospiti del programma saranno Tiziano Pieretti, presidente della sezione carta di Confindustria Toscana Nord; Andrea Bortoli, della cartiera “Modesto Cardella”, affiliata al consorzio Serveco; Rossano Ercolini, presidente di Zero Waste Italia. Per domande e commenti inviare sms o whatsapp al 360 1038330.
Centro prelievi di Barga stracolmo. Donati: “Qualcuno intervenga”
BARGA – “E’ un problema a cui va messa una toppa. E’ intollerabile che la sala di attesa del centro prelievi di Barga sia stracolma di gente ogni giorno.” Così Guglielmo Donati, ex presiedente degli Amici del Cuore della Valle del Serchio e una esperienza politica anni fa in consiglio comunale a Coreglia in riferimento al problema denunciato per quanto riguarda il punto prelievi di Barga. “Il problema – spiega Donati – nasce dal fatto che è fuori uso il centro prelievi di Fornaci di Barga dove ci sono alcune problematiche che ancora non si è riusciti a risolvere con il sistema informatico. La cosa va avanti da tempo, ma questo obbliga i pazienti che gravitano su questo centro a spostarsi su Barga dove quindi spesso si registrano molti accessi con una sala di attesa che non è in grado di accogliere tutti i pazienti. E’ successo anche stamattina con la sala d’attesa stracolma di gente. E’ una situazione che va…
Trota nativa della Valle, stamani il lancio di 130 mila avannotti
BARGA – Prosegue in modo tangibile in progetto per il ripopolamento dei torrenti e dei corsi d’acqua della provincia di Lucca con una specie altamente selezionata di trota farlo che nel corso dei prossimi anni favorirà, direttamente nei corsi d’acqua della vallata, la nascita di una specie “nativa” particolarmente pregiata. Stamani all’incubatoio di valle del Rio Villese, nel comune di Barga – dove sono nati in questo periodo altri 150 mila avannotti che saranno distribuiti nelle prossime settimane in una nuova mandata – la distribuzione di 130 mila avannotti, coordinata direttamente dal servizio caccia e pesca della Regione toscana, alle associazioni dei pescatori ed ai volontari della Valle del Serchio. I corsi d’acqua interessati, tra i tanti, sono per Minucciano l’Acqua Bianca, il Serchio di Gramolazzo e Maroscia, per Villa Collemandina, Corfino; per Camporgiano il Serchio, Rio Cavo ed Edron; per San Romano il Covezza di San Romano e Covezza di Verrucole; Careggine; la Turrite a Turritecava per Fabbriche di…