Donazioni: verso 2 milioni di euro per gli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest
LUCCA – Si avvia a superare la quota di due milioni di euro il valore delle donazioni che sono giunte all’Azienda USL Toscana nord ovest per sostenere lo sforzo degli ospedali e dei servizi sanitari per contenere il contagio da Coronavirus. Le cifre aggiornate indicano che sul conto corrente bancario dedicato, i versamenti ammontano a 537mila euro, mentre gli acquisti diretti in attrezzature sanitarie, ecografi, sonde, letti di terapia intensiva, monitor, ventilatori polmonari, dispositivi di protezione hanno raggiunto un valore di 1 milione e 450mila euro. La somma cresce così fino a 1 milione e 987mila euro e sfiora i due milioni, cifra che sarà sicuramente raggiunta e superata con le donazioni contabilizzate nei prossimi giorni. L’Azienda USL ringrazia tutti per la generosità dimostrata nei confronti di tutto il personale impegnato nei reparti ospedalieri e nei servizi territoriali nella lotta contro il Covid-19. Si ricorda che l’Asl ha attivato un conto corrente dedicato. Chi volesse contribuire facendo una donazione a favore degli ospedali…
Oggi 18 nuovi casi in provincia di Lucca. 197 in tutta la Toscana. Sia i nuovi casi che i decessi sono in flessione rispetto a ieri
FIRENZE – Sono 196 i nuovi casi positivi al Coronavirus registrati in Toscana a ventiquattro ore dal precedente bollettino, analizzati nei laboratori toscani; e 13 i nuovi decessi. Da sottolineare, oggi, che sia i nuovi casi che i decessi sono in flessione rispetto a ieri. Per i nuovi casi, si registra oggi l’aumento più basso dall’inizio dell’epidemia: +4,4%. Da mettere in relazione con il notevole aumento di tamponi: finora 33,165, di cui 3.066 solo nelle ultime 24 ore. Ad oggi sono 4.608 i contagiati dall’inizio dell’emergenza. 37 sono finora le guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 101 le guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 244 i decessi. I casi attualmente positivi in cura rimangono dunque 4.226 . Spetterà in ogni caso all’Istituto superiore di sanità attribuire le morti al Coronavirus: nella stragrande maggioranza dei casi, si tratta infatti di persone che avevano patologie concomitanti. Questi i 13 decessi registrati in Toscana nelle ultime 24 ore, che vanno…
Coronavirus, 111 casi positivi in valle del Serchio
VALLE DEL SERCHIO – Coronavirus, quanti sono i casi positivi al coronavirus in Valle del Serchio? In totale sono stati fino ad oggi 111. La stima che facciamo è forse incompleta, perché qualche dato potrebbe mancare, ma sicuramente abbastanza reale. Va detto che non comprende eventuali aggiornamenti che forse arriveranno nelle prossime ore (ovvero dopo le 15 di martedì 31 marzo). Concentriamoci sui dati ufficiali fino a stamani. I casi positivi totali e ufficiali in Media Valle sono stati 40. Mentre in Garfagnana sono stati in totale 71 Nel dettaglio di alcuni dei comuni, a Coreglia i casi positivi sono stati 9; a Borgo a Mozzano 9 (con purtroppo un decesso nell’ambito degli ospiti della RSA di Gallicano); a Bagni di Lucca sono stati 5, di cui purtroppo un altro decesso; a Barga in totale i casi sono stati 13 (di cui però 2 di pazienti residenti in strutture sanitarie dell’ASL); a Castelnuovo di Garfagnana, che ha pagato purtroppo il…
Duecento ricette dalla Garfagnana: al tempo del Coronavirus ci ritroviamo in cucina
CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – In questo momento di forzata clausura Andrea e Marinella Campoli vanno in libreria con un libro dal titolo “Antichi sapori Apuani. Ricette e segreti” edito da Tralerighe libri. Prima dell’edizione cartacea però è uscito l’ebook già disponibile in tutte le librerie online con Argot edizioni. Duecento ricette della tradizione, facili da fare e con pochi ingredienti, proprio perché legate alla cucina del poco e del senza. Dal pane alle minestre e zuppe, dal farro alla pastasciutta, dalle salse e sughi alle uova, dalle insalate e verdure alla pasta di pane, chiudendo il cerchio sui piatti che per secoli hanno sfamato intere generazioni di contadini. Nei piatti tutta l’arte del riuso e del riciclo, della conoscenza delle mille erbe, delle cotture, dell’uso sapiente delle tante farine presenti: dalla bianca, a quella di semola, alla gialla di granturco, fino a quella di castagne (argomento di un prossimo libro). Le antiche ricette non contengono conservanti, coloranti e l’unica chimica…
Buone nuove da Castelnuovo, nessun nuovo caso oggi
CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Ancora una buona notizia da Castelnuovoi di Garfagnana, Come ieri, nessun caso di contagio a Castelnuovo. Il Sindaco lo annuncia con il suo solito video messaggio su Facebook, dove fornisce i dati complessivi della Garfagnana. Dal sindaco anche un appello. Domani alle ore 12.00 bandiere a mezz’asta in tutti i comuni e un minuto di silenzio in ricordo di tutte le vittime. Il Sindaco inviata i cittadini all’adesione.
Incendi Boschivi, divieto di abbruciamento fino al 15 aprile
GARFAGNANA – Il Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Andrea Tagliasacchi comunica che con Decreto del Presidente della Regione Toscana, a causa delle condizioni meteo che facilitano la propagazione degli incendi boschivi e della persistente situazione emergenziale da Coronavirus, è stato posticipato al 15 aprile 2020 compreso l’assoluto divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali, accensione di fuochi e uso di fiamme libere su tutto il territorio regionale. Per eventuali informazioni rivolgersi al Responsabile del Servizio Antincendio Boschivo Mauro Giannotti presso il Centro Operativo Intercomunale di Protezione Civile della Garfagnana tel.0583/641308 oppure via email coigarfagnana@gmail.com
Aumentano i tamponi in Toscana e quindi i nuovi casi, ma regge il sistema di cura
ecco alcune considerazioni sull’ultima settimana di epidemia Covid-1919 in Toscana, sulla base di elaborazioni dell’Ars, l’Agenzia regionale di sanità. Le ha pubblicate oggi Toscana Notizie Più tamponi, più casi. L’aumento dei tamponi effettuati ha ovviamente portato ad intercettare un numero crescente di casi: al 29 di marzo erano 4.122 i casi totali accertati in regione, 11 casi ogni 10.000 abitanti, contro i quasi 41 della Lombardia ed i 16 della media italiana. Andamento dell’epidemia non uniforme sul territorio. All’interno della regione l’epidemia sembra circolare in modo differenziato nei territori: l’Asl Toscana nord ovest è senza dubbio la più colpita – 14 casi per 10.000 abitanti (soprattutto le province di Massa-Carrara e Lucca, rispettivamente con 25 e 17 casi per 10.000 abitanti), mentre l’Asl Toscana sud est e l’Asl Toscana centro hanno entrambi poco più di 9 casi per 10.000 abitanti, ed anche l’iniziale criticità della provincia di Pistoia sembra superata. L’incremento medio giornaliero dei nuovi casi nell’ultima settimana è stato del…
Nel comune di Barga in arrivo oltre 54 mila euro per l’aiuto alimentare alle famiglie bisognose
BARGA – Sono in arrivo i soldi stanziati dal governo per affrontare l’emergenza alimentare di molte famiglie bisognose. In tutta la provincia dovrebbero arrivare circa 2 milioni di euro che saranno presto messi a disposizione delle Amministrazioni Comunali che avranno la responsabilità di gestire i fondi a loro assegnati. Il denaro sarà messo a disposizione per erogare servizi di assistenza ai cittadini in difficoltà economica sia sotto la forma di buoni di acquisto sia in prodotti alimentari e viveri. Barga è il comune che riceverà in valle del Serchio il contributo più alto pari a 54.440 euro. A Bagni di Lucca arriveranno 44.840, a Borgo a Mozzano 44.217, a Coreglia 33.718°, a Gallicano 23.582; a Fabbriche di Vergemoli 6.344. In Garfagnana il comune che riceverà più fondi sarà Castelnuovo di Garfagnana con 33.718. Il Comune di Barga, come anticipato ieri dalla sindaca Caterina Campani, sta lavorando ad un piano per la distribuzione degli aiuti che potrebbe avvenire sotto forma di buoni pasto. Domani, in proposito, si…
Coronavirus, attenzione alla truffa dei falsi controlli
LUCCA – Sono comparsi ai portoni di alcuni condomini di Sant’Anna degli avvisi su carta apparentemente intestata al Ministero dell’Interno che annunciano controlli negli appartamenti per verificare i documenti di residenza. Si tratta in realtà di una truffa, un escamotage ideato da alcuni malviventi per entrare negli appartamenti. Sta indagando la polizia
Oggi in Toscana 305 nuovi casi: + 53 rispetto a quelli registrati ieri. In provincia di Lucca i casi nuovi sono 54.
FIRENZE – Oggi in Toscana 305 nuovi casi: + 53 rispetto a quelli registrati ieri. In provincia di Lucca i casi nuovi sono 54. Così i casi registrati in Toscana a ventiquattro ore dal precedente bollettino, analizzati nei laboratori toscani. Sono invece 17 i nuovi decessi. Salgono dunque a 4.122 i contagiati dall’inizio dell’emergenza. 29 sono finora le guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”), 92 le guarigioni cliniche e 215 i decessi. I casi attualmente positivi in cura rimangono dunque 3.786. Spetterà in ogni caso all’Istituto superiore di sanità attribuire le morti al Coronavirus: nella quasi totalità dei casi, si tratta infatti di persone che avevano patologie concomitanti. Per quanto riguarda i decessi, questi i dati della provincia: M, 72, Lucca, M, 72, Seravezza; M, 69, Viareggio. In Toscana in generalòe, con i 17 nuovi decessi, che vanno ad aggiungersi ai 198 registrati fino a ieri, si arriva ad un totale totale di 215 decessi dall’inizio dell’epidemia. Per quanto riguarda i ricoveri, ad oggi sono in…
- 1 di Redazione
Appello alla cittadinanza del senatore Marcucci: “Facciamo insieme un ultimo grande sforzo per uscire dal tunnel”
BARGA – Oggi sui social ed anche su questo giornale il messaggio di speranza e di incitamento a superare questo momento che è arrivato dal senatore Andrea Marcucci. E soprattutto il suo appello a non mollare proprio adesso. “Siamo ormai alla fine di questo mese terribile per l’Italia, per il nostro territorio, per tutto il Mondo. Stiamo affrontando uno tsunami sanitario che ci sta condizionando e che stiamo affron6tando tutti nelle nostre case. E un’emergenza sanitaria nei confronti della quale il governo sta prendendo i provvedimenti giusti. Ci hanno limitato nelle nostre libertà individuali, ma era necessario. Sono state chiuse tante piccole, grandi aziende. Ognuno di noi ha avuto la vicinanza a dramma, ha avuto un parente, un familiare, in amico, un conoscente che è risultato positivo; alcuni di noi hanno avuto anche un lutto. Il paese è congelato ma lo sforzo massimo bisogna farlo proprio ora. Bisogna continuare a mantenere le disposizioni che ci sono state date. Qualche risultato…
Lettera aperta Fim Fiom Uilm alle Aziende metalmeccaniche della provincia di Lucca
Avendo appreso da più fonti che molte aziende metalmeccaniche della nostra provincia continuano a richiedere autorizzazione al Prefetto per non interrompere o riprendere attività che a nostro avviso non rientrano tra i produttori di beni essenziali, come previsto dai decreti in materia, con la presente le scriventi OO .SS. sono a diffidare tali Aziende dal continuare a richiamare i dipendenti al lavoro, come sta avvenendo in questi giorni. È’ nostro dovere avvertirVi che, visto anche il protocollo emanato sulle norme di sicurezza, qualora si verificassero nelle aziende metalmeccaniche casi di contagio e/o episodi che mettano a repentaglio la salute dei Lavoratori e delle loro famiglie, vi assumerete la responsabilità delle Vostre azioni e saremo costretti ad attivarci con ogni mezzo consentito dalla legge per la tutela dei Lavoratori. Inoltre precisiamo che, nel caso in cui qualcuno dei dipendenti dovesse intentare causa alla Ditta per i motivi di cui sopra, ci riserveremo la facoltà di costituirci parte civile. Fim Cisl…