- di Redazione

Pirogassificatore: a proposito dell’approvazione dell’ordine del giorno dell’Unione dei Comuni

Sull’approvazione dell’ordine del giorno contro il pirogassificatore, avvenuto lunedì scorso presso l’unione dei Comuni e sulle assenze importanti degli esponenti PD di Coreglia e Bagni di Lucca, intervengono i consiglieri del gruppo di minoranza Cristina Benedetti, Sandra Paoli, Pietro Frati, Claudio Gemignani che scrivono: “Finalmente dopo quasi due mesi all’Unione dei Comuni della Mediavalle del Serchio si è potuta discutere e votare la mozione contro il progetto di un pirogassificatore che l’azienda KME vorrebbe realizzare nello stabilimento di Fornaci di Barga. I primi a sollevare ed affrontare questo tema in consiglio all’Unione dei Comuni infatti siamo noi consiglieri di minoranza ( Cristina Benedetti di Borgo a Mozzano, Sandra Paoli di Pescaglia, Pietro Frati di Coreglia Antelminelli e Claudio Gemignani di Bagni di Lucca). La mozione da noi presentata fu portata in assemblea (semideserta) di consiglio lunedì 17 dicembre 2018, ma non fu messa a votazione per motivi politici, in quanto avrebbe messo in risalto la difficoltà del PD a bloccare…

- di Redazione

Il sistema museale della media Valle del Serchio: due giornate formative

Due giornate formative sul “Sistema Museale Media Valle del Serchio” li promuove la Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio. Questi incontri sono indirizzati a Guide Turistiche, Gestori e Responsabili di Musei, Soggetti che vivono realtà museali, Dirigenti e Insegnati degli Istituti Comprensivi e Superiori del Territorio, e anche a studenti Universitari del Settori se interessati. Le tematiche che verranno affrontate saranno: “L’identità del Museo e le Forme di gestione” e “il Museo e i suoi Pubblici”. I due incontri formativi sono GRATUITI; verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Condotti da Riccarda Bernacchi e Lucia Morelli i due incontri si terranno rispettivamente martedì 5 marzio dalle 9 alle 13 e martedì 12 marzio dalle 9 alle 13 Gli incontri sono stati organizzati nell’ambito di un Progetto Regionale “Musei di qualità al servizio dei visitatori e delle comunità locali” – PIC 2018 a sostegno e sviluppo della qualificazione delle attività del Sistema Museale della Valle del Serchio.   PER INFO…

- di Redazione

Il Movimento Civico di centro destra ha celebrato le vittime delle foibe

Erano presenti ieri mattina  alla Commemorazione e alla deposizione della corona di alloro per le vittime delle Foibe che coinvolse circa 11 mila italiani, davanti al Palazzo comunale di Borgo a Mozzano,  i rappresentanti del Movimento Civico di Centro destra, tra cui Cipriano Paolinelli e Cristina Benedetti (attuale consigliera di opposizione). “Abbiamo voluto essere presenti – sottolinea – il Movimento in una nota stampa – perché questo ricordo rimanga vivo nel tempo credendo che non ci siano vittime di serie A o di serie B e neppure carnefici di serie A e B ma solamente vittime e il loro ricordo non debba svanire col tempo ma rimanere sempre più vivo in tutti i territori. Il passato, bello o brutto che sia, fa parte della nostra storia e ci serve ad affrontare il futuro con maggiore consapevolezza perché gli errori non si ripetano. Un doveroso ringraziamento va alle Forze dell’ordine presenti, all’Associazione Nazionale Carabinieri, a tutte le associazioni e a tutti…

-

Inaugurato in Rwanda il Posto di sanità realizzato da Kwizera di Gallicano. E’ stato dedicato al ristoratore Alfredo Pierotti

Oggi a Mubuga, un piccolo centro della parrocchia di Kisaro, nella diocesi di Byumba in Rwanda, c’è stata la consegna alle autorità locali, del posto di sanità realizzato dall’associazione Kwizera. Costruito secondo standard governativi (circa 70 mq con annessi servizi sanitari), per un costo complessivo, comprensivo di terreno, arredi ed attrezzature, di circa 20 mila euro, il Posto di sanità di Mubuga  copre un bacino d’utenza di circa 5000 abitanti. Quale struttura sanitaria di base che, secondo i piani ministeriali, dovrebbe raggiungere nel paese una distribuzione tale da poter essere usufruibile da tutta la popolazione con un tragitto percorribile a piedi in non più di 25 minuti, svolge le funzioni di primo soccorso e di prima interfaccia con il servizio sanitario. Ma le funzioni che il Posto è chiamato a svolgere, con i due infermieri che vi sono preposti,  includono anche: attività di screening e di check-up annuale sulla popolazione di riferimento, l’attuazione del programma di vaccinazioni obbligatorie, l’attività consultoriale per la…

- di Redazione

Serchio, sopralluogo di Baccelli e Andreuccetti: “Urgente ripristino viabilità e messa in sicurezza”

Ripristino celere della viabilità, elaborazione di un progetto di messa in sicurezza che presto possa prendere forma per rispondere ai gravi danni subiti. Sono le priorità che sottolineano Stefano Baccelli, consigliere regionale Pd e presidente commissione Ambiente e infrastrutture e Patrizio Andreuccetti, sindaco di Borgo a Mozzano, che oggi hanno svolto un sopralluogo nei luoghi dove maggiori sono stati i danni arrecati dagli eventi alluvionali dei giorni 1, 2 e 3 febbraio scorsi. Baccelli sul tema ha presentato anche una mozione che impegna la Giunta regionale a “decretare lo stato di emergenza regionale per il comune di Borgo a Mozzano e gli altri comuni colpiti, attivarsi presso il CIPE per ottenere l’erogazione dei fondi destinati alla Toscana in particolare per il restauro dello storico ponte della Maddalena, attivarsi presso ANAS per un’immediata messa in sicurezza del movimento franoso tra Corsagna e Anchiano e per riattivare in tempi rapidi la circolazione veicolare, concordare con ANAS l’individuazione di opportune risorse finanziarie per…

- di Redazione

Maltempo in Valle del Serchio: notte di paura a Borgo a Mozzano

VALLE DEL SERCHIO – E’ stata un pioggia forte e intensa quella che ha interessato la valle del Serchio nella giornata di ieri con picchi rilevanti nelle zone di altura specialmente nel versante apuano, ma anche in quello appenninco; creando apprensione per tutta la nottata . I dati dei pluviometri dell’autorità di VBacino parlano chiaro: è piovuto tantissimo soprattutto nel crinale apuano anche se il dato più rilevante è quello di Boscolungo nei pressi dell’Abetone che ha registrato cumulati di pioggia per 356 millimetri; questa quantità d’acqua va sommata a quella causata dallo scioglimento della neve in virtù delle temperature salite di botto di diversi gradi e proprio per questo nel torrente Lima si è creata un’ondata di piena piuttosto importante. Alle 4.30 di questa mattina al Ponte di Chifenti, il fiume aveva abbondantemente superato la soglia di allarme arrivando a lambire quella di allerta. Da lì a poco il Serchio, alla confluenza con la Lima,  ha esondato per alcune…

- di Redazione

Maltempo, chiuse le scuole

Causa l’allerta meteo arancione e soprattutto l’intensificarsi delle piogge prevista per la notte tutte le scuole nel comune di Barga., ma anche a Castelnuovo, Pescaglia, Lucca ed altri centri della provincia resteranno chiuse per sabato 2 febbraio. Per Barga la decisione è stata presa in questi minuti, siamo attorno alle 21. La decisione è stata presa in via precauzionale omde evitare anche problematiche relative ai trasporti scolastici.

- di Redazione

Maltempo; prolungata l’allerta arancione fino a sabato alle 20

Codice arancione per piogge abbondanti e temporali sui rilievi e rischio idrogeologico e idraulico sulla Toscana settentrionale, in particolare Garfagnana, Lunigiana, Versilia, Mugello, Val di Bisenzio e Ombrone pistoiese; doveva concludersi alle 13 ed invece è stato prorogato alle 20 di sabato 2 febbraio. Il prolungamento  dell’allerta arancione lo ha emesso la Sala operativa unificata permanente in seguito alle previsioni meteo che annunciano un intenso flusso di scirocco con piogge che interesseranno la Toscana per i prossimi due giorni. Nel corso del pomeriggio di oggi venerdì, è atteso una graduale intensificazione delle precipitazioni che tenderanno a divenire particolarmente persistenti sui rilievi settentrionali. Le le precipitazioni, tra oggi pomeriggio e la giornata di domani, potranno assumere anche carattere di forte intensità. Come già- detto ieri è in corso l’innalzamento dello zero termico fino oltre i 2000 metri con conseguente fusione del manto di neve esistente con possibili apporti di ulteriori mm di pioggia ai cumulati già previsti nelle  ai cumulati previsti…

- di Redazione

A Firenze il presidio della Libellula e la consegna delle firme. E intanto in Media Valle è polemica politica

A Firenze, come documentano queste foto inviateci da Graziano Salotti, è iniziato il presidio del Movimento La Libellula con circa un centinaio partecipanti, in occasione della consegna delle firme alla Regione Toscana per chiedere la non approvazione del progetto del gassificatore di KME. La consegna dovrebbe avvenire verso le 15,30, prima comunque del consiglio regionale, seduta nel quale si parlerà anche della questione pirogassificatore, con le mozioni presentate dal gruppo Si Toscana. Oltre ai componenti della Libellula a Firenze oggi anche il sindaco di Barga Marco Bonini con il vice sindaco Caterina Campani e l’assessore all’ambiente Giorgio salvateci. Sul piano politico è invece polemica per il mancato numero legale ieri sera al consiglio dell’Unione dei Comuni dove era in programma l’approvazione di un documento in paggio con la linea espressa dal comune di Barga per un secco no al progetto gassificatore, per trovare invece soluzioni alternative attraverso un tavolo istituzionale. In consiglio assenti i consiglieri di maggioranza di Bagni di…

- di Redazione

L’allarme sismico del 23 gennaio 1985. La Valle del Serchio nella storia della protezione civile italiana e della prevenzione sismica

Era proprio in questi giorni, esattamente il 23 gennaio del 1985, ben 34 anni fa, che la Valle del Serchio viveva un momento in parte terribile e drammatico ed in parte epocale ed importantissimo per la storia della protezione civile italiana e per la prevenzione sismica. A ricordarcelo nei giorni scorsi sui social il giornalista lucchese Paolo Mandoli. Tutto ebbe inizio in un grigio mattino di quel mercoledì 23 gennaio quando si verificò una scossa di magnitudo stimata 4.2. Nessuno si sarebbe aspettato che da lì a poco ore lo spavento del terremoto si sarebbe trasformato in una specie di incubo. Alle ore 20,15 ai TG nazionali serali viene letto un comunicato  dove si avverte della possibilità, entro due giorni, di una forte scossa di terremoto in Valle del Serchio. Mandoli riporta anche il testo del comunicato in diretta nazionale: “La Protezione civile, a seguito delle informazioni pervenute dalla sezione sismica della Commissione grandi rischi del Dipartimento e dall’Istituto nazionale…

- di Redazione

Porto d’armi abusivo, furto di energia elettrica e denunce per droga e non solo. Ecco le ultime attività dei Carabinieri

Anche nel corso di quest’ultima settimana, il Comando Compagnia Carabinieri di Castelnuovo Garfagnana, ha intensificato, in Garfagnana e nella Mediavalle, i propri servizi di controllo. Sono state numerose le pattuglie dispiegate sul territorio da parte del Nucleo Operativo e Radiomobile e delle undici stazioni. Durante i vari controlli i militari della Stazione di Borgo a Mozzano hanno denunciato per detenzione abusiva di armi e un uomo 67enne di Borgo a Mozzano. Il pomeriggio del 18 gennaio, durante un i controllo sui possessori di armi i militari hanno accertato che l’uomo deteneva senza la relativa denuncia presso la propria abitazione una carabina cal. 4,5 priva matricola completa di un caricatore da 10 colpi e 29 cartucce. A Bagni di Lucca i carabinieri della locale stazione hanno denunciato invece  uomo 45enne di Bagni di Lucca per furto di energia elettrica. Alcuni parenti dei proprietari di un abitazione, insospettiti da un recente anomalo consumo di energia elettrica nonostante la casa fosse disabitata, hanno deciso…

- di Redazione

Situazione neve mercoledì: solo deboli nevicate possibili sul fondovalle. Ecco tutte le info

Come promesso aggiorniamo la situazione circa la possibilità di neve fino a bassa quota per la giornata di mercoledì. Intanto partiamo subito precisando che le ipotizzate  deboli precipitazioni che avrebbero dovuto risalire la regione per la serata odierna probabilmente non riusciranno e quindi per stasera è davvero bassissima, se non nulla, la possibilità di precipitazioni nevose. Per domani mattina lo sviluppo delle carte e soprattutto delle configurazioni meteo ci fa attendere la possibilità di qualche debole nevicata fino al fondovalle (il periodo più indicato tra le 6 e le 10 del mattino), nel momento in cui reggeranno le temperature ideali per la neve. Si tratterà comunque di fenomeni di lieve entità; qualche fioccata insomma, ma niente di particolare e continuativo. Dopo la metà mattinata si registrerà una pausa delle precipitazioni e dal pomeriggio ci sarà la possibilità di precipitazioni nevose più intense, ma al di sopra dei 500 metri e con tendenza al rialzo nelle ore successive. Al di sotto…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner