Luminara di Santa Croce, c’è un treno per raggiungerla
La Regione Toscana – Assessorato ai Trasporti, l’Unione dei Comuni della Garfagnana e della Lunigiana, il Comitato Pendolari della linea Lucca-Aulla e gli Amici del Museo di San Caprasio di Aulla – unitamente al gruppo www.ferrovia-lucca-aulla.com organizzano per Giovedì 13 Settembre 2018 una coppia di treni speciali straordinari per permettere la partecipazione alla famosa “Luminara di Santa Croce” 2018 che, come è noto, si svolge in serata nel centro storico di Lucca, attraverso il percorso che dalla Basilica di San Frediano raggiunge la stupenda Cattedrale di San Martino. Il treno, in partenza da Aulla, raccoglierà devoti, pellegrini o semplici turisti che intendessero partecipare con partenza da Aulla alle 15,35 e fermate in tutte le stazioni fino a Lucca, con arivo alle 18 e rientro da Lucca alle 23,30. La proposta si colloca nell’ambito delle iniziative volte a valorizzare la linea Lucca – Aulla, anche attraverso un suo utilizzo al di fuori del normale canale del trasporto viaggiatori / pendolare che,…
Funghi, un nuovo settembre super?
Gli esperti guardano al cielo e… alla luna. Gli esperti sanno, e sperano, che già la prossima settimana potrebbe esserci l’esplosione nella nascita dei funghi che potrebbe interessare stavolta tutta la Valle del Serchio. Le piogge talvolta anche abbondanti dell’ultimo periodo, favorite dalla luna calante dovrebbero infatti consentire una nascita copiosa. Quella di agosto pur se straordinaria ed in alcune aree anche davvero molto abbondante, è stata infatti una nascita un po’ a macchia di leopardo con zone abbastanza ricche ed altre che sono rimaste invece quasi all’asciutto. Il primo bilancio stagionale, in attesa di settembre e ottobre da sempre il periodo più favorevole, è comunque lusinghiero. Ora sembra che potremmo trovarci di fronte ad una nuova importante esplosione, per la gioia di tutti gli appassionati ed i cercatori. Che i tempi siano ancora quelli giusti se ne dice convinto l’assessore alle politiche della montagna comune di Barga Pietro Onesti: “Le condizioni ci sono tutte – afferma – e la…
“Lucchesi che si sono distinti all’estero”. Tanti rappresentanti della Valle del Serchio tra i premiati
LUCCA – Si terrà sabato 15 settembre, alle 10 nella Chiesa di San Francesco, la tradizionale cerimonia di premiazione dei “lucchesi che si sono distinti all’estero” in concomitanza con la cerimonia del 50° anniversario dell’Associazione Lucchesi nel Mondo. L’11 settembre 1968, dopo tre anni di contatti tra i rappresentanti delle istituzioni cittadine e coloro che erano a vario titolo sensibili al problema dell’emigrazione lucchese, fu costituita l’Associazione Lucchesi nel mondo alla presenza del Presidente della Provincia di Lucca, Ildo Barsanti, del Sindaco di Lucca, Giovanni Martinelli, del Sindaco di Borgo a Mozzano, Osvaldo Orsi, con il sostegno di Mauro Fazzi, direttore de “Il messaggero di Lucca” e di Luigi Suffredini, direttore de “Il giornale della Garfagnana”. Fin da subito l’associazione si attivò nel creare i contatti con i conterranei all’estero attraverso visite alle varie comunità, oltre a curare l’accoglienza di quanti rientravano in visita alle famiglie, favorendo altresì gli incontri con le autorità cittadine. Nel corso della lunga storia emigratoria dei…
Territorio più sicuro: la Misericordia installa due nuovi DAE a Villa a Roggio e a Chifenti
VALLE DEL SERCHIO – Venerdì 7 settembre alle 18 sarà installato a cura della Misericordia, un nuovo defibrillatore semi – automatico, nel paese di Villa a Roggio, grazie al contributo di un generoso benefattore, da molti anni residente all’estero, che ha voluto dotare quel paese di un presidio di emergenza ricordando i propri congiunti. Sabato 15 settembre alle 11 contestualmente alla cerimonia per la posa della nuova cartellonistica del Ponte delle Catene, sarà inaugurato un defibrillatore semi – automatico nel paese di Chifenti, in Piazza Ponte d’Oro, grazie al generoso contributo dell’Associazione Carabinieri in congedo – Sezione di Borgo a Mozzano.
Chiusura in grande stile per l’edizione 2018 di Borgo è Bellezza
BORGO A MOZZANO – Pubblico delle grandi occasioni per la serata conclusiva di Borgo è Bellezza che si è consumata mercoledì in piazza Tricolore a Valdottavo. Il festival organizzato dall’amministrazione comunale borghigiana in collaborazione con Borgo Eventi nel suo percorso itinerante ha fatto tappa in luoghi straordinari anche poco conosciuti come L’Eremo di San Bartolomeo a Cune o il Romitorio di Guzzanello. Durante le serate sempre tanto pubblico a conferma della bontà di questa iniziativa. L’ultima serata, dedicata alle donne dal risorgimento ai giorni nostri, ha visto la partecipazione di tanta gente premiata dalla bontà dello spettacolo realizzato grazie alla fattiva collaborazione con varie associazioni del territorio, tra cui Smascherando, il Circo e Luna e ovviamente la filodrammatica di Valdottavo. La serata curata dal punto di vista storico da Patrizio Andreuccetti che è stato anche il narratore, ha permesso di ricordare e di scoprire l’importante ruolo della donna nella formazione dell’unità d’Italia. Inoltre lo spettacolo ha ricordato donne che hanno…
Alla scoperta delle origini di Cune
BORGO A MOZZANO – Si è svolto a Cune di Borgo a Mozzano un incontro organizzato dalla locale sez, dell’Istituto Storico Lucchese e dalle associazioni del paese in collaborazione con l’amministrazione comunale per parlare della storia di Cune e le sue origini, ma anche dell’importante ruolo del Monte Bargiglio conosciuto come l’occhio di Lucca. L’incontro si è svolto all’interno della chiesa parrocchiale dedicata a San Bartolomeo , l’apertura dei lavori è stata affidata ad Enrico Romiti, archeologo che, oltre a presentare la sua ultima pubblicazione “La Valle dei Castelli” , ha parlato del Castello del Bargiglio, la sua evoluzione e trasformazione fino a diventare un centro fortificato. A coordinare gli interventi Silvia Valentini. Poi è stata la volta di Gabriele Matraia autore di una pubblicazione che affronta aspetti davvero interessanti di Cune circa le origini e l’evoluzione della struttura urbanistica di Acunia.
Infrastrutture: servono 35 milioni per manutenzione dei ponti e dei viadotti di competenza della Provincia
Oltre 450 infrastrutture tra ponti ‘rilevanti’, viadotti, ponticelli e attraversamenti minori, dislocati sui 650 km di strade di competenza della Provincia di Lucca, comprese alcune arterie regionali assegnate all’ente di Palazzo Ducale, per i quali servirebbero al momento 35 milioni di euro di interventi in gran parte solo per le verifiche tecniche. E’ il censimento aggiornato redatto dall’amministrazione provinciale inviato in questi giorni al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti così come da richiesta dello stesso dicastero a seguito del crollo del ponte Morandi a Genova del 14 agosto scorso. Il monitoraggio – inviato anche alla Regione Toscana, all’Upi e all’Anci – riguarda lo stato di conservazione delle opere dei manufatti con una luce superiore ai 3 metri. “Si tratta – spiega il presidente della Provincia Luca Menesini – di un primo censimento reso possibile grazie ai dati già in possesso dell’ente che, anche in virtù dei tempi ristretti concessi alle varie amministrazioni, sarà integrato e aggiornato successivamente dopo le…
Serata di chiusura per il Teatro di Verzura
BORGO A MOZZANO – E’ stato Marco Pardini a concludere il ciclo di appuntamenti estivi a Borgo a Mozzano del Teatro di Verzura. Venerdì scorso si è consumata l’ultima serata di un calendario ricco e variegato che ha visto tanti ospiti affrontare argomenti differenti e sempre molto apprezzati dal pubblico. La serata di chiusura, come detto, ha visto il naturapota Marco Pardini prendersi la scena conducendo tutti i presenti alla scoperta di curiosità e aneddoti legati al mondo botanico, sia scientifico che non. Pardini ha parlato di molte specie botaniche ricordando le origini, il toponimo e l’uso della medicina popolare oltre a spiegare i vari principi attivi delle specie analizzate. Marco Pardini è conosciuto dal pubblico oltre per sua bravura e infinita conoscenza botanica, anche grazie alle sue partecipazioni alla trasmissione de “I colori del serchio” in onda su Noitv. Il bilancio della stagione 2018 del Teatro di Verzura nelle parole dell’assessore Giovanni Puddu che ha curato personalmente molti degli…
Lettera aperta ai cacciatori
Egregi colleghi cacciatori, in qualità di Presidente dell’ATC Lucca 12, alla luce dell’apertura della stagione venatoria 2018/2019, ritengo opportuno fare alcune considerazioni da condividere con voi. E’ già passato un anno dal nostro insediamento, e mi preme evidenziare che, anche per effetto anche della nuova legge, assieme ai colleghi componenti del Comitato di Gestione, abbiamo raggiunto dei grossi traguardi. Il lavoro svolto all’inizio è stato di cercare di andare incontro a tutte le principali priorità, tra le quali il contenimento dei danni provocati dalla selvaggina sul comprensorio territoriale. In tale ambito abbiamo raggiunto un traguardo inaspettato, vedi la diminuzione delle richieste danni, anche in considerazione del programma e dell’impegno finanziario, aumentando di un 20% le risorse da investire per interventi di prevenzione alle colture agricole ed ai miglioramenti ambientali. Molto positiva è stata anche la collaborazione con gli agricoltori, a cui va il mio più sentito ringraziamento; e la collaborazione con le associazioni venatorie, e con i cacciatori stessi. Aspetto finanziario: credo che dal bilancio, si evinca una…
Caccia, preapertura il 1° e 2 settembre. Poi il calendario si apre dal 16
Con una preapertura già con questo fine settimana, l’1 e 2 settembre, ricomincia la stagione della caccia che poi aprirà definitivamente i battenti il 16 settembre prossimo. Come ci fa sapere il presidente dell’ATC Lucca, Pietro Onesti, sabato 1 settembre 2018 dalle 6 alle 19 potranno essere cacciate da appostamento le specie: storno, tortora, colombaccio, merlo, gazza, ghiandaia e cornacchia grigia su tutto il territorio a caccia programmata e nelle Aziende Faunistico Venatorie della Regione Toscana. Nello stesso giorno sarà consentita la caccia esclusivamente da appostamento fisso, nei laghi artificiali e nelle superfici allagate artificialmente, alle specie: alzavola, germano reale e marzaiola in tutto il territorio regionale cacciabile. Domenica 2 settembre, dalle 6 alle 19, è concessa la caccia da appostamento alle specie: storno, gazza, ghiandaia e cornacchia grigia, su tutto il territorio a caccia programmata e nelle Aziende Faunistico Venatorie della Regione Toscana. Per quanto riguarda il calendario venatorio per la stagione 2018-19, inizierà definitivamente il 16 settembre. Per…
Prorogato fino al 10 settembre il divieto assoluto di abbruciamento
E’ stato posticipato al 10 settembre il periodo a rischio per lo sviluppo di incendi boschivi e il conseguente divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale. La proroga di dieci giorni rispetto alla scadenza fissata dalla normativa regionale al 31 agosto si è resa necessaria a causa del mantenimento delle attuali condizioni di rischio, previste nonostante il passaggio di una perturbazione che dovrebbe interessare gran parte della regione nei primi giorni di settembre.
La notte Bianca a Borgo a Mozzano tra iniziative e attrazioni
BORGO A MOZZANO – Lo scorso venerdì Borgo a Mozzano ha ospitato la notte bianca, manifestazione con tante iniziative e attrazioni tra cui particolarmente apprezzata dal pubblico è stata l’iniziativa che si è svolta all’interno della Biblioteca F-lli Pellegrini in in piazza san rocco nel cuore di Borgo a Mozzano. L’associazione “Il circo e la luna” in colaborazione con altre realtà ha organizzato un percorso artistico e culturale ad ingresso libero che ha preso il titolo di : “Le porte di Artesia”, un viaggio spettacolo attraverso le sette arti che si è svolto tutto all’interno della biblioteca comunale, Ma cosa si trovava superando questa porta ? -allora è per questo che oltre un centinaio di visitatori suddivisi in piccoli gruppi in modo da apprezzare completamente il senso di questo viaggio hanno deciso di vivere queste emozioni, i gruppi erano sempre accompagnati da “Artesia e da un giovane alla ricerca e alla scoperta delle sette arti, che ancora oggi arricchiscono da…