- di Redazione

Pirogassificatore. “Fare chiarezza sulle  posizioni e lavorare concretamente per un piano alternativo”

BARGA – elle ultime settimane è ripreso con forza: “il balletto, tutt’altro che divertente, delle prese di posizione a  sostegno del pirogassificatore Kme”, questione sulla quale il PCI sezione Valle del Serchio e Lucca vuole ribadire in maniera netta la propria opinione contraria. “La situazione più “ballerina” è sicuramente quella del Partito Democratico, che su tale questione ha posizioni molto divergenti all’interno, sia a livello regionale che locale. I consiglieri regionali del PD  approvano mozioni di indirizzo politico avverse al progetto del pirogassificatore e di contro il Presidente della Giunta Regionale e due assessori, con deleghe senza dubbio molto attinenti alla materia del contendere (agricoltura ed ambiente), mostrano invece intenzioni completamente diverse.  Anche a livello  di Valle del Serchio le posizioni Pd non sono univoche; è inutile elencare di nuovo i diversi accenti e punti di vista. Il duello Marcucci – Remaschi, ben vivo anche su questo argomento, taglia in due quello che era il partito di riferimento della Valle.…

- di Redazione

Un’assemblea dei soci per tentare di tenere aperta Villa Nardi

Dopo le dimissioni del direttivo in carica e la decisione di chiudere da oggi i battenti del Circolo Rita Levi Montalcini a Villa Nardi, è notizia di questo pomeriggio della volontà di un gruppo di soci di tentare di salvare la situazione, di capire se esiste la possibilità di riformare un direttivo e di riprendere in mano le redini della vicenda,  che come già detto ieri è anche abbastanza complicata. Per questo motivo i soci che ancora credono nella possibilità di tenere aperta Villa Nardi, hanno convocato una assemblea  che è in programma a villa Nardi per martedì prossimo 13 agosto alle 17. All’ordine del giorno appunto l’esame della situazione  per vedere se esistono i presupposti per formare un nuovo organico e comunque per trovare la maniera di gestire la struttura. L’obiettivo principale è anche quello i salvare così i posti di lavoro delle due dipendenti che in questi anni hanno lavorato nella struttura.  

- di Redazione

Kme, la Regione annuncia inchiesta pubblica sul progetto del pirogassificatore

FIRENZE – Sul progetto di pirogassificatore della Kme a Fornaci di Barga la giunta regionale ha deciso di indire un’inchiesta pubblica. Lo ha annunciato con un comunicato l’assessore all’ambiente Federica Fratoni. La relazione finale dell’inchiesta, si legge nella nota, sarà consegnata agli uffici preposti alla Via, la valutazione di impatto ambientale, avviata a gennaio e al momento sospesa per la necessità di acquisire ulteriore documentazione. Il percorso è stato approvato dalla giunta nel corso dell’ultima seduta di agosto. “La giunta regionale ha deciso di favorire la massima partecipazione al procedimento – scrive l’assessore  Fratoni -, al fine di fugare qualsiasi dubbio sulla correttezza del percorso e sugli impatti ambientali del progetto. Le ragioni dell’ambiente, dello sviluppo e del lavoro possono e devono trovare un punto di equilibrio avanzato, per il quale la Regione sta lavorando. All’azienda – scrive ancora l’assessore – abbiamo posto la condizione che il quadro emissivo e il bilancio ambientale siano migliorativi rispetto alla situazione attuale”. L’assessore…

- di Redazione

Omicidio sulla via del Volto Santo

BARGA – Martedì 13 agosto alle 21 in Pista Onesti il terzo appuntamento di “Libri sotto le stelle’ con la presentazione del libro di Marco Bonini “Omicidio sulla via del Volto Santo”. La serata sarà condotta dall’editore Andrea Giannasi.   Il cadavere di una donna viene rinvenuto nel lago di Vagli, proprio sotto l’altare della chiesa del paese sommerso. Si tratta di Amalia, la moglie scomparsa di Ernesto e il commissario Altieri non può non coinvolgere nelle indagini Marzio Tullio Genovesi. Tra la Lunigiana, la Garfagnana e Lucca, lungo il percorso affrontato da secoli dai pellegrini in viaggio verso il Volto Santo di Lucca, si apre una indagine difficile e complessa. Un santone, la Setta degli assassini, vecchie storie di gelosia e donne scomparse misteriosamente, l’elicriso e il potere allucinogeno di un chinotto avvelenato a Barga, sono l’insieme di indizi che portano le indagini tra i piccoli paesi di Cascio, Reusa, Corfino, Pontecosi e Gramolazzo. L’indagine scorre veloce fino ad…

- di Redazione

- di Redazione

Barga vista da Maya Hardin e Swietlan Kraczyna

BARGA – Barga vista da Maya Hardin e Barga vista da Swietlan Kraczyna, Visioni diverse, anche di epoche diverse, ma tutte animate dall’opera di due grandi artisti che si sono innamorati di Barga e che ne condividono anche nella loro arte la bellezza. Inaugura lunedì 12 agosto alle 18 presso la galleria comunale di via di Borgo, la mnostra delle loro opere, tutte ispirate dagli angoli, dagli scorci, dai luoghi più belli di Barga. Le opere di punta realizzate per questa occasione sono le incisioni “Barga dalla nostra finestra” di Kraczyna e “Porta Reale” di Maya, due opere coinvolgenti che si aggiungono ad una collezione che per Kraczyna inizia dal 1973 e per Maya dal 2004, dalla loro “prima volta” in questa terra. Sarà peraltro interessante contrapporre e capire le diversione visioni dei due artisti: spesso infatti hanno proposto le solite vedute del paesaggio barghigiano, proposte però con la loro personale interpretazione. La mostra rimarrà aperta fino al 26 agosto.

- di Redazione

Tutti nella stessa Barga. Ecco gli aggiornamenti

BARGA – Il Movimento La Libellula rende noti gli aggiornamenti circa il processo partecipativo “Tutti nella stessa Barga”, presentato nei mesi scorsi. Ecco il comunicato: “Il processo partecipativo “Tutti nella stessa Barga” promosso dal comitato insieme per la Libellula è in pieno svolgimento. Ricordiamo che il processo partecipativo è nato per consentire una discussione aperta a tutta la comunità di Barga sul progetto dell’azienda KME riguardante la realizzazione di un impianto di gassificazione alimentato a scarto di pulper e altri rifiuti industriali per autoproduzione di energia elettrica. Da poco si è conclusa la prima fase che prevedeva l’individuazione dei portatori di interesse coinvolti direttamente o indirettamente dal progetto di KME  e la successiva intervista in forma anonima. Il 18 luglio il facilitatore del processo, dott.  Matteo Garzella,  ha illustrato al comitato di garanzia  (dott.ssa Nardi per il Comune, Dott.ssa Giannini e  Don Giovanni Catone per la comunità, Prof.ssa Bertoli per la Libellula, rappresentante KME non pervenuto) il report delle interviste facendo…

- di Redazione

Street Love, è in corso a Barga il festival del cibo di strada

BARGA – Ha preso il via ieri sera con una bella cornice di pubblico e l’atmosfera giusta l’edizione 2019 di Street Love FoodTruckFestival di Barga organizzato dai ragazzi di DFM studio creativo,  FD comunicazione eventi e We Planner, con il supporto della Pro Loco di Barga e con il patrocinio del comune di Barga e lo sponsor di tante aziende anche locali. L’offerta della manifestazione è davvero varia e tra i food truck presenti molti sono delle novità: Per la prima volta arriva infatti la cucina giapponese di Karē No Kuruma  con le specialità nipponiche a base di curry! Nuovo è anche Il Trulletto con le irresistibili “Bombette” di Martina Franca! ,Un’altra new entry arriva dal Monferrato: gli hamburger di ARTS Burger. Novità anche quella di Gào – Street Food & Catering che porta in giro per l’Italia le specialità della cucina Toscana rivisitate in chiave street food. C’è poi La Roulottina Street food, un truck italo-francese pronto a farvi…

- di Redazione

Alla Farmacia Simonini c’è l’ambulatorio solidale del gruppo Pisa di Medici con l’Africa CUAMM

Stamani, sabato 10 agosto, durante tutta la mattinata in occasione del mercato, davanti alla farmacia del Dottor Enzo Simonini il gruppo Pisa di Medici con l’Africa CUAMM sarà presente con alcuni volontari per un’occasione speciale di “ambulatorio solidale”: chiunque interessato potrà  ricevere informazioni circa le varie attività che la ONG svolge a tutela e promozione del diritto alla salute in ben 8 Paesi dell’Africa Subsahariana. Con l’occasione la farmacia offrirà una misurazione della pressione arteriosa a chiunque vorrà. L’ambulatorio solidale sarà l’occasione per fermarci a riflettere sull’emergenza sanitaria dell’ospedale di Chiulo, un piccolo villaggio nel profondo sud dell’angolo, dove Medici con l’Africa CUAMM opera ormai da vent’anni, e dove da qualche mese è emergenza siccità. Si potrà sostenere il progetto locale che prevede l’acquisto di cisterne per rifornire di acqua l’ospedale di Chiulo e per contribuire al rifacimento dell’intero impianto idrico, non più funzionante da anni. Si potrà scoprire quanto poco basta per unire Barga all’Angola, anche con piccoli gesti…

- di Luca Galeotti

Chiude i battenti il Circolo di Villa Nardi

BARGA – Non è una bella notizia quella che era nell’aria da tempo e che in questi giorni si è concretizzata. Il gruppo che porta avanti il Circolo ACLI Rita Levi Montalcini di Barga in viale Biondi, ha deciso di tirare in remi in barca. Il Circolo, aperto dal 18 dicembre 2009, da domani sera chiuderà i battenti. Un gesto definitivo… resta solo la speranza che questo serva  a scuotere la coscienza collettiva attorno alle problematiche di questa realtà sociale. Non ci sono più le condizioni economiche per portarlo avanti perché i costi di gestione sono tanti e di questi si è sobbarcato in questi anni con grandi sacrifici il Circolo; alla fine però le spese sono diventate troppe, troppo alte. Senza voler entrare nel merito di chi ha ragione o chi ha torto, ma di certo è mancato forse anche quel coordinamento e quel confronto che forse sarebbe servito tra il circolo ed il comune di Barga ed alla…

- di Redazione

Altri interventi sulle scuole da parte della Provincia.

LUCCA – Oltre 660mila euro complessivi per lavori di manutenzione straordinaria di vario genere e acquisto di forniture beni mobili. E’ questa la cifra stanziata dalla Provincia di Lucca che il consigliere delegato all’istruzione Luca Poletti annuncia attraverso la contrazione di una serie di mutui con la Cassa depositi e prestiti, che permetterà all’ente di Palazzo Ducale di finanziare una serie di interventi migliorativi per le strutture e la didattica degli istituti superiori di propria competenza in Lucchesia e in Versilia. Nel dettaglio l’amministrazione provinciale, con 276mila euro di investimento, potrà intervenire per il ripristino, la manutenzione e la cura di aree verdi, così come sulle copertura degli edifici e sull’adeguamento dei servizi igienici compresi gli impianti di smaltimento dei liquami. Inoltre saranno sistemati gli infissi interni ed esterni degli istituti, di varie tipologie costruttive, alluminio/legno e infissi di sicurezza per l’antincendio che presentano malfunzionamenti, cedimenti, rotture di cerniere, vetri, serrature. In vista dell’avvio del nuovo anno scolastico 2019-2020, la…

- di Redazione

A Casa Pascoli jazz e danza con Mbira

CASTELVECCHIO PASCOLI – Quarto attesissimo appuntamento per Barga Jazz Festival 2019, domenica 11 Agosto. In scena con Mbira, un concerto di musica, danza e parole nella bellissima cornice di Casa Pascoli. Mbira è il nome di uno strumento musicale dello Zimbabwe ma anche il nome della musica tradizionale che con questo strumento si produce, una parola intorno a cui si intreccia una sorprendente quantità di storie , musiche , balli, feste e riflessioni su arte e cultura, una parola che offre un pretesto ideale per parlare di Africa. Le coreografie di Roberto Castello si fondono con le musiche di Marco Zanotti e Zam Moustapha Dembélé,  i testi di Renato Sarti e dello stesso Roberto Castello con la preziosissima collaborazione di Andrea Cosentino. Ad interpretare questo viaggio Ilenia Romano, Giselda Ranieri, Susannah Hieme (danza/voce), Marco Zanotti (percussioni, limba), Zam Moustapha Dembélé (kora, tamani, voce, balafon) e Roberto Castello per una produzione ALDES con il sostegno di MIBAC e Regione Toscana. Ingresso…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner