- di Redazione

Torna Barga Castagna

BARGA – Tra i momenti che segnano un  ritorno verso la normalità e nuovi segni di ripartenza, anche il ritorno di Barga Castagna, la manifestazione che negli anni passati ha animato non poco l’autunno barghigiano, con una bella giornata interamente dedicata alla castagna ed ai piatti ad essa associati. Si tratta di una “limited edition”: impossibile garantire infatti anche per quest’anno il ritorno alla piena normalità, ma alla fine sarà un appuntamento davvero interessante e da non perdere. L’evento si concentrerà in piazza Pascoli dove saranno presenti gli stand di diverse associazioni che collaborano; AS Barga, Volley Barga, GS Barga Amatori e Gatti Randagi, tutti riuniti insieme con l’obiettivo di regalare tre giorni al saporo d’autunno ai barghigiani ed a chi salirà nella cittadina. L’appuntamento è per il 30 e 31 ottobre e per il primo novembre prossimo. Nel menù dei vari stand, castagne proposte in tutte le salse, vin brûlé e gastronomia varia. Naturalmente anche a questo evento l’accesso…

- di Leonardo Barsotti

Il Barga espugna il terreno di Corsagna (3-0)

BORGO A MOZZANO – Il Barga espugna il terreno del Corsagna vincendo per 3-0 ed ottiene la terza vittoria su tre gare; non male, per una squadra che ha l’obiettivo il salvarsi senza tanti patemi. I ragazzi di Raffaelli sembrano divertirsi quando vanno in campo, giocano con la mente sgombra da paura e la partita di ieri lo ha dimostrato. Alla vigilia la trasferta di Corsagna era molto temuta, la squadra di Moretti rappresenta una delle mine vaganti di questo torneo e se ieri ha trovato un Barga perfetto, è indubbio potrà recitare un ruolo importante nel suo campionato. Prima di passare alla cronaca purtroppo iniziamo dalla parte quasi finale del match quando prima Chiocchetti e poi Pellegrini si sono infortunati; per loro sono in corso esami per quantificare l’entità; speriamo per entrambi non siano infortuni gravi. Venendo alla cronaca il Barga prende il controllo del match sin dall’inizio e sblocca il risultato con Harch ben imbeccato da un assist perfetto…

- di Maria Elena Caproni

Pietre rosse. Il libro che non c’è. Ma che presto arriverà

FORNACI – Un paese tranquillo alle pendici dei monti, una comunità pacifica, una vita collettiva che scorre senza scosse. E poi delle inspiegabili sparizioni che ribaltano le certezze di tutti. Sono questi gli ingredienti di “Pietre rosse” il romanzo d’esordio del fornacino Carlo Miotti, in uscita nel 2022. Carlo, stimato veterinario, ha letteralmente sognato la trama del suo libro e da lì, pezzo dopo pezzo, ha costruito una storia in cui non mancano tratti biografici e note locali. Per la pubblicazione si è affidato all’editore BookaBook, un sistema alternativo all’editoria tradizionale che trova nel crowdfounfing le risorse per la stampa: sono praticamente i futuri lettori che “scommettono” sul romanzo e lo comprano in anticipo, finanziando così l’editing. Una cosa affatto scontata ma che nel caso di Pietre rosse ha dato subito buon esito: i 200 preordini necessari ad avviare il progetto sono arrivati in un battibaleno e così si prevede che il libro – in versione cartacea ed in ebook…

- di Redazione

Coronavirus, i dati

I nuovi casi registrati in Toscana sono 212 su 32.014 test di cui 8.575 tamponi molecolari e 23.439 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 0,66% (2,4% sulle prime diagnosi). In Valle del Serchio un solo caso nel comune di San Romano.

- di Redazione

Il Bello è nella coda

Da dicembre dell’anno scorso sono state donate più di 200 trecce e code da donne, ragazze e bambine del Comune di Barga e non solo, grazie alla campagna benefica lanciata in collaborazione con tutti i saloni di parrucchieri lo scorso Natale dalla commissione pari opportunità del comun: iniziativa per la raccolta di capelli di Il Ritrovo di Roberta “Il bello nella coda”. “Le donazioni continuano ad arrivare e ci sono donne che si stanno facendo crescere i capelli appositamente per poterli donare” dichiara la Presidente della Cpo Sonia. Ercolini “si è instaurata una bellissima rete di solidarietà che va ben oltre le nostre aspettative e siamo veramente grate e commosse”. Domenica 3 ottobre in occasione della giornata del volontariato che si è svolta a Barga la Commissione ha consegnato alla Presidente di Ritrovo di Roberta Catia Donati il terzo lotto di capelli donati con 80 trecce e code. Da ricordare che il mese di ottobre è il mese della prevenzione…

- 2 di Redazione

Incidente stradale a Fornaci

FORNACI – Un incidente, per fortuna senza gravi conseguenze se non il coinvolgimento anche di due auto parcheggiate, si è verificato quiesto pomeriggio a Fornaci di Barga in via della Repubblica, all’altezza del negozio Santi Centro Tim. Due le vetture coinvolte con anche alcuni danni subiti appunto da due auto in sosta. A provocare l’incidente sarebbe stato un lieve malore di uno dei conducenti delle due vetture. Sul posto, per i rilievi, anche i carabinieri della stazione di Fornaci. Il traffico sulla SR445, ha subito a causa dell’incidente alcuni disagi.

- di Redazione

- di Redazione

Porcari Volley – Volley Barga 3-2 (25-22 19-25 25-23 20-25 15-10)

PORCARI – Sconfitta al tie break nell’ultimo test match giocato dalle atlete del Volley Barga mercoledì sera a Porcari in Coppa. Un incontro molto combattuto che ha visto le ragazze allenate da Elisa Nobili e Martina Dini soffrire molto in ricezione ed in grossa difficoltà di fronte alle insidiose battute delle atlete di Fabbri che sono state in grado di mettere a segno ben 27 aces. Anche le atlete barghigiane hanno mostrato di essere ben in palla alla battuta con rari errori e traiettorie spesso vincenti. Si è notato il buono stato di forma fisica raggiunto da tutte le atlete scese in campo ed anche un miglioramento dei sincronismi nelle azioni corali, cose che fanno ben sperare per l’imminente inizio del campionato che vedrà il Volley Barga esordire, domani sera alle 20,30, al Palazzetto di Borgo a Mozzano contro le “cugine” del Valdiserchio nel primo derby della stagione 2021-2022

- di Redazione

A Lucca con Sereni per il suo libro su Alfredo Caselli

LUCCA – La Sala del Capitolo, al Real Collegio, era gremita al completo mercoledì pomeriggio per la presentazione del libro di Umberto Sereni per il centenario di Alfredo Caselli. Alla presenza di molte personalità della cultura cittadina, dopo l’introduzione di Vittorio Barsotti, ha preso la parola Alessandro Adami, che, come presidente della Fondazione Giovanni Pascoli, ha ribadito l’importanza del ricordo di Caselli quale personaggio trainante dello spirito innovativo e dirompente degli artisti e letterati, di cui godeva l’amicizia e che frequentavano costantemente il suo Caffè, come faceva, tra gli altri, Giovanni Pascoli. Anche Carlo Lazzarini, presidente del Rotary Club di Lucca, ha puntualizzato il valore della memoria da dedicare a Caselli e l’importanza per Lucca del suo ruolo di propulsore della cultura bohemien e di libero spirito di progresso che ebbe il Caffè Caselli proprio a cavallo dell’Ottocento e Novecento fino al dopoguerra e dopo: ormai già divenuto Caffè Di Simo. Sereni, poi, ha ripreso il tema della memoria quale…

- di Redazione

Loppia, Fondazione Crl valuta il restauro dell’antica Pieve

Il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini accompagnato  dal Senatore Andrea Marcucci e dal sindaco di Barga Caterina Campani ha visitato la millenaria Pieve di Loppia per incontrare sul posto alcuni tecnici, al fine di valutare la possibilità di cofinanziare un primo restauro che riguarda il tetto dell’antico edificio romanico. Durante l’incontro la storica locale Sara Moscardini ha sintetizzato la storia della Pieve che ha rivestito per secoli un ruolo di primissimo piano per la fede in valle del Serchio. Marcucci ha anche valutato e condiviso la possibilità di un intervento radicale per riportare l’antica pieve nelle condizioni di un tempo, ma per questo sarebbe necessario l’intervento del governo oltre che quello della fondazione Cr Lucca. Anche don Giovanni Cartoni, arciprete di Fornaci e parroco anche di Loppia ha i fedeli di tutta la zona fede della zona. Il presidente Bertocchini ha dato la disponibilità a valutare le proposte che verranno inviate ma è sembrato molto…

- di Redazione

La festa del sorriso, in ricordo di Francesco Tontini

FORNACI – Il 17 ottobre 2019 a Fornaci il tragico incidente in cui perdeva la vita il giovane barghigiano Francesco Tontini. Aveva solo 18 anni ed ha lasciato un vuoto profondo nella comunità dei giovani barghigiani, nella sua famiglia ed in tutto questo territorio Sono tante le iniziative organizzate da due anni a questa parte in suo ricordo e la prossima sarà più che mai in suo nome ed in suo ricordo: la prima edizione della “Festa del Sorriso (in ricordo di Francesco)” organizzata il 24 ottobre prossimo a Fornaci dalla Misericordia del Barghigiano con la collaborazione dell’associazione Il sorriso di Francesco e del Comune di Barga oltre che del parroco di Fornaci don Giovanni Cartoni La giornata si aprirà alle 15 presso la chiesa del Cristo redentore con la preghiera per ricordare Francesco. Alle 15,45, nel piazzale del Frate, a due passi dove una targa ricorda il luogo del terribile incidente in cui perse la vita, ci sarà la…

- di Redazione

Campani: “Il Palazzetto è una nostra priorità, è un’opera che vogliamo portare a termine; stiamo facendo tutto il possibile per la ripresa dei lavori”

BARGA – La ripresa, e conclusione, dei lavori per la costruzione del nuovo Palazzetto dello Sport di Barga sono prioritari per l’Amministrazione Comunale. Lo ribadisce la sindaca, Caterina Campani, così come già è stato fatto nella seduta consiliare dedicata proprio a questo argomento. Lo fa oggi dopo l’intervento di ieri di Progetto Comune e di Francesco Feniello che con una propria nota inviata alla stampa ha sostenuto la necessità di terminare i lavori con celerità. “In consiglio comunale – spiega la sindaca Campani – abbiamo affrontato tutte le tematiche relative al Palazzetto. Abbiamo fornito tutte le spiegazioni e le motivazioni tecniche necessarie. In quella sede non ci è stato richiesto espressamente di procedere con celerità nella costruzione dell’opera e dare quanto prima la disponibilità del palazzetto alla scuola ed all’intera comunità come sostiene Feniello oggi. Forse perché nel corso del Consiglio è stato chiaramente spiegato l’iter, sicuramente tormentato, di questi lavori. Sono state ampiamente dettagliate le tante motivazioni che hanno portato…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner