Il Barga esce dalla Coppa ; sconfitto 5-0 dal New Team
SAN ROMANO – La gara di Coppa tra New Team e Barga finisce con un 5-0 per i garfagnini che così accedono al secondo turno della manifestazione sportiva. Il Barga si è presentato con moltissimi ragazzi della Juniores tra i quali Lazzarini, Febbrai e Casci che hanno fatto il loro debutto in Seconda categoria con la maglia della prima squadra. Chiaramente giocare di mercoledì alle 15,30 diventa difficile per chi ha ragazzi che lavorano, fanno i turni, oppure studiano a Pisa, ma questa chiaramente non è una giustificazione sulla pesante sconfitta; solo un dato di fatto: giocare questa competizione infrasettimanale di pomeriggio è quasi impossibile. Onore alla New Team che ha vinto con pieno merito, sbloccando subito il risultato e chiudendo il primo tempo sul 2-0; nella ripresa poi sono arrivate altre tre reti, tutte di ottima fattura. Adesso per il Barga l’obiettivo e la concentrazione: è la quarta giornata di campionato, domenica al “Moscardini” arriva il San Filippo alle 15,30…
A Fornaci torna la pista di pattinaggio su ghiaccio
FORNACI – In anteprima una bella notizia che segna un altro passo verso il ritorno a quella che speriamo sia, e per sempre, la normalità. Ritorna a Fornaci, in piazza IV Novembre, la pista di pattinaggio sul ghiaccio che abbiamo visto per l’ultima volta in quel Natale 2019 in cui certo non ci saremmo immaginati che da lì a qualche mese il mondo sarebbe cambiato. Ora la pista ritorna, messaggio chiaro della voglia di Fornaci e dei sui commercianti di ripartire, di ritornare a dove ci eravamo fermati nel marzo del 2020. Di ritornare innanzitutto ad un Natale in presenza, festoso e ricco di eventi. La pista è una iniziativa promossa dal Cipaf – Centro Commerciale Naturale con l’appoggio dell’amministrazione comunale e, come ci fa sapere il presidente Giuseppe Santi, sarà tutta nuova rispetto a quella del 2019 e molto più grande. Sarà aperta a cominciare da domenica 20 novembre, giorno che segnerà l’inizio di tante domeniche di appuntamenti in…
L’attualità di Dante e della Commedia: Alberto Casadei all’I.S.I. Barga
Perché leggiamo ancora Dante a distanza di sette secoli? Cosa ce lo fa sentire più vicino a noi rispetto a tanti altri autori inseriti nelle antologie scolastiche? Perché ha deciso di scrivere la Commedia in volgare invece che in latino? Cosa ci faceva fra Lucca e Lunigiana agli inizi del XIII secolo? Di questo e di altro ancora si è parlato nella mattinata di giovedì 20 novembre nell’aula magna dell’I.S.I. di Barga per il primo dei quattro incontri denominati “In viaggio con Dante“: una serie di conferenze organizzate da I.S.I. Barga, Comune di Barga e associazioni del territorio (Fondazioni Ricci, Unitre Barga, Istituto Storico Lucchese sez. Barga e Cento Lumi) allo scopo di approfondire la conoscenza dell’opera di Dante Alighieri a settecento anni dalla sua scomparsa. Difficile ipotizzare un inizio migliore per “In viaggio con Dante”. Ospite del primo incontro è stato infatti il professor Alberto Casadei, ordinario di letteratura italiana presso l’università di Pisa e dantista di fama internazionale,…
Sessanta mila euro per la messa in sicurezza della Loppora
BARGA – Un incontro fra Comune di Barga e Consorzio di Bonifica Toscana Nord per fare il punto della situazione sugli interventi previsti nel territorio comunale e anche per discutere dei futuri lavori da mettere in cantiere. Nella giornata di ieri la sindaca Caterina Campani e l’assessore ai Lavori Pubblici, Pietro Onesti, hanno incontrato il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi, e la dirigente Pamela Giani. Scopo della riunione, frutto dell’ormai consolidata collaborazione fra i due enti, era una verifica sugli attuali lavori ma anche concordare ulteriori interventi da programmare in base alle criticità del territorio e alle necessità di pulizia e regimazione delle acque. Il sopralluogo ha riguardato a Barga il Fontamaggio, dove si è verificata una piccola erosione di una briglia; località Santa Maria dove è previsto un intervento per salvaguardare il versante dall’erosione. In Mologno, nella zona al villaggio, si è anche verificata la fattibilità di un lavoro propedeutico alla regimazione delle acque del torrente. “In questa fase…
Piani operativi intercomunali, oltre 250mila euro in provincia di Lucca, Pisa, Grosseto
TOSCANA – Oltre 250mila euro dalla Regione per la redazione dei Piani Operativi Intercomunali, cioè strumenti di pianificazione urbanistica relativi a più Comuni della stessa area, riuniti in unioni o associazioni. La giunta ha dato il via libera alla delibera proposta dall’assessore alle infrastrutture e governo del territorio Stefano Baccelli con la quale si completa il finanziamento agli ultimi tre raggruppamenti di Comuni che erano rimasti fuori nell’ultima graduatoria e che nello specifico riguardano la provincia di Pisa, Lucca e Grosseto. “La pianificazione d’area vasta- spiega l’assessore Baccelli- è una delle innovazioni della legge 65 del 2014 sul governo del territorio, in quanto solo ragionando in termini sovracomunali è possibile porre le condizioni per un uso corretto delle risorse ed uno sviluppo sostenibile del territorio anche attraverso un’organizzazione più razionale dei servizi.Per questo abbiamo ritenuto opportuno promuovere la formazione dei piani strutturali intercomunali (PSI) e dei piani operativi intercomunali (POI) individuando forme di incentivazione per favorirne la redazione”. Per quanto riguarda…
Coronavirus, i casi di oggi
I nuovi casi registrati in Toscana sono 150 su 39.519 test di cui 7.667 tamponi molecolari e 31.852 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 0,38% (1,8% sulle prime diagnosi). Di questi 13 sono in provincia di Lucca di cui 1 nel Comune di Barga ed 1 nel comune di Gallicano.
Ad Albiano si torna a ballare. Appuntamento alla Terrazza
ALBIANO – Al Ristorante Albergo La Terrazza un altro piccolo segno di ritorno alla normalità. Con il titolo significativo “Ricominciamo”, per la sera del 22 ottobre prossimo si organizza una serata di ballo liscio e balli di gruppo con Dj Sauro. L’appuntamento è alle ore 20 per la cena con antipasti misti, maccheroni della casa, dolce e bevande incluse (18 euro). E’ obbligatoria la prenotazione e l’ingresso è consentito con il green pass. (Info e prenotazioni 0583 766155/766141) Per l’ingresso dopo le 22 è necessario telefonare per la disponibilità (Valeria 3495941460). Capienza massima 60 persone.
Una giornata per parlare della prevenzione del tumore al seno
FORNACI – In occasione del mese della prevenzione contro il tumore al seno, la Commissione Pari Opportunità del Comune di Barga in collaborazione con le associazioni “Gli Incartati” e “Il Ritrovo di Roberta” e con il patrocinio del Comune, organizza un pomeriggio di sensibilizzazione sabato 23 ottobre (a Fornaci di Barga presso la Sala Parrocchiale della Chiesa di Cristo Redentore). Alle 16 le professioniste Giulia Berni e Lucia Errico parleranno dell’estetica oncologica con il loro intervento sul tema “Prendersi cura della propria bellezza aiuta ad affrontare il percorso terapeutico con una marcia in più” e alle 17 seguirà la presentazione del libro di Marisa Pensato “Ali nel buio” che racconta la sua esperienza personale e quella delle donne come lei che hanno conosciuto il dramma del cancro al seno. Il ricavato del pomeriggio sarà devoluto a Il Ritrovo di Roberta. L’evento si svolgerà secondo le normative anti-covid ed sarà consentito solo ai possessori del Green Pass.
Kedrion Biopharma cresce in Nord America: completata l’acquisizione di Prometic
CASTELVECCHIO PASCOLI – Kedrion Biopharma, azienda biofarmaceutica internazionale con sede in Toscana specializzata nella produzione e distribuzione di farmaci plasma-derivati per il trattamento di malattie rare, annuncia di aver completato l’acquisizione in Nord America del gruppo life-science Prometic. Prometic, che ha un team di 130 dipendenti a Laval, in Québec, ha sviluppato un nuovo farmaco, già approvato dalla FDA, che sarà il primo al mondo per il trattamento del Deficit Congenito di Plasminogeno. Il nuovo farmaco, denominato Ryplazim®, è stato approvato per il trattamento di tutte le manifestazioni cliniche legate al Deficit di Plasminogeno, condizione che può portare a cecità, insufficienza respiratoria e altre complicanze gravi. Il lancio di questa nuova cura avverrà negli Stati Uniti all’inizio del 2022. “Siamo molto felici di aver completato questa rilevante acquisizione strategica, che garantirà la disponibilità di una terapia indispensabile ai pazienti affetti da questa malattia rara”, ha affermato Paolo Marcucci, Presidente di Kedrion Biopharma. L’operazione Prometic, ha aggiunto Marcucci, “fa parte…