- 1 di Redazione

Palazzetto dello sport. Per Progetto Comune, è un ecomostro dai ritardi infiniti. “Il comune completi finalmente l’opera ferma nuovamente da mesi”

BARGA – Il 28 settembre 2021, su richiesta della minoranza, si è riunito il consiglio comunale per discutere dei lavori di costruzione del palazzetto dello sport di Barga. Una richiesta presentata da tempo dalla minoranza per capire i motivi dei ritardi e dei nuovi stop del cantiere. Progetto Comune il palazzetto in costruzione è un vero e proprio “ecomostro” i cui tempi di costruzione stanno vivendo una vera odissea. Ad oggi i lavori sono fermi e Progetto Comune, con un comunicato stampa, esprime preoccupazione e chiede di risolvere la problematica “Proprio in quel consiglio comunale – spiega il capogruppo Francesco Feniello – l’ing. Alessandro Donini per conto del comune ha ripercorso l’iter dei lavori ed il travagliato corso degli stessi. Ha precisato che l’attuale ditta ha sospeso i lavori in quanto chiede un aumento dei prezzi concordati per l’esecuzione dell’opera a causa degli aumenti dei costi dei materiali lievitati in quest’ultimo periodo.” Feniello definisce il palazzetto in costruzione un ecomostro…

- di Redazione

A Mologno la tradizionale Mondinata

MOLOGNO – Un altro piccolo segno di ritorno alla  normalità. Ritorna infatti a Mologno un appuntamento della tradizione. Il 23 e 24 ottobre prossimo ci sarà la consueta Mondinata, organizzata dal Comitato Paesano di Mologno insieme  all’ASD Gallicano Mologno. L’appuntamento è in piazza della Stazione a cominciare dalle 14,30. Negli stand troverete mondine, necci con la ricotta, castagnaccio e l’immancabile vin brûlé. Mologno dunque vi aspetta per festeggiare con questo evento l’arrivo dell’autunno. (Da sapere che per accedere all’evento sarà necessario il green pass).

- di Leonardo Barsotti

Calcio, il Barga atteso da una trasferta insidiosa

BARGA – Dopo l’ importante e sudata vittoria contro la corrazzata Pontasserchio, il Barga è atteso domenica prossima, sempre alle ore 15.30, dalla difficile trasferta sul campo di Borgo a Mozzano contro il Corsagna, avversario che per il Barga si è sempre dimostrato “scorbutico”. La compagine guidata dal bravo tecnico Piercecchi è una delle formazioni del girone che può rappresentare la “mina vagante” del campionato; ben strutturata in tutti i reparti ha diverse individualità anche di categoria superiore. Insomma, dopo i pisani il Barga è atteso da un’ altra squadra altrettanto forte e quadrata e ci vorrà il miglior Barga per tenere testa ai neroverdi e tornare a casa con un risultato positivo. Per quanto riguarda la formazione biancoazzurra, ci sono ancora dubbi sul pieno recupero del difensore Gavazzi, mentre sono da valutare le condizioni del centrocampista Reti; per il resto mister Raffaelli può contare sui suoi uomini che in queste prime giornate hanno dimostrato, oltre che le loro qualità, anche…

- di Redazione

Volley Barga – Villafranca Volley Team 3-0 (25-21 25-20 25-18)

FORNACI – A detta dell’allenatrice Elisa Nobili si è trattato del migliore incontro disputato fino ad ora dalle ragazze del Volley Barga. Le allenatrici, nella gara di lunedì sera di Coppa, per testare la forma e la tenuta alla distanza, hanno insistito molto sul sestetto partente ed i risultati sono stati più che confortanti. Le allenatrici hanno sfruttato questa Coppa proprio per preparare al meglio la squadra nel suo organico completo e la crescita avvenuta in queste settimane è stata evidente. Prossimo ed ultimo impegno di Coppa mercoledì sera ore 21,00 a Porcari e poi si aprono le danze del Campionato.

- di Redazione

Riprendono i lavori per la prevenzione del rischio idrogeologico di Piangrande e Mologno

BARGA – Riprendono domani i lavori per circa 565 mila euro euro relativi alla regimazione delle acque della zona del Piangrande, opera importante ed attesa per la futura la prevenzione dal dissesto idrogeologico causato dalle eccezionali ondate di maltempo. Dovevano essere terminati un po’ di tempo fa, ma in questi mesi c’era da superare lo scoglio relativo alle autorizzazioni necessarie da parte delle Ferrovie per attraversare,  con il collegamento della rete di raccolta,  la linea ferroviaria Lucca-Aulla. I lavori sono partiti nel maggio 2020. L’importo dell’operazione era di 565 mila euro (concessi a suo tempo dal Ministero dell’Ambiente, nell’ambito del piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico ed alla fine finanziati dalla difesa del suolo regionale della  Regione Toscana) e la spesa è servita in particolare al potenziamento del sistema fognario e di regimazione delle acque meteoriche di Barga capoluogo; tra Barga e Mologno è stata potenziata e modificata la rete fognaria di raccolta delle acque piovane, ora convogliata…

- di Redazione

Sanità, proclamato sciopero dal 15 al 20 ottobre 2021

PISA, 12 settembre 2021 – È stato proclamato uno sciopero ad oltranza da venerdì 15 ottobre a mercoledì 20 ottobre 2021, indetto dall’Associazione sindacale Fisi (Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali). Lo sciopero ha portata nazionale e coinvolgerà più settori, pubblici e privati, con possibili ripercussioni anche sui servizi esternalizzati o in appalto. L’Azienda si scusa anticipatamente con i propri utenti per eventuali disagi nell’erogazione dei servizi sanitari (esami, ambulatori ecc) e amministrativi (prenotazione esami, accettazione ecc) che si dovessero manifestare a livello sia territoriale che ospedaliero. Come previsto dalla normativa vigente, saranno comunque garantiti tutti i servizi minimi essenziali previsti per il settore della Sanità e, per quanto riguarda le attività connesse all’assistenza diretta ai degenti, sarà data priorità alle emergenze e alla cura dei malati più gravi e non dimissibili. A tal proposito ricordiamo che i “servizi minimi essenziali” comprendono: – il Pronto Soccorso e servizi afferenti legati a problematiche non-differibili della salute dei cittadini ricoverati (turni dei reparti) e…

- di Redazione

La sicurezza dei raccoglitori di funghi e di chi va per boschi. Unione Comuni Garfagnana e Soccorso Alpino e Speleologico Toscana fanno il punto della situazione.

GARFAGNANA – Si è svolto questa mattina, presso l’Unione Comuni Garfagnana, un urgente coordinamento tra il Presidente Andrea Tagliasacchi e il Soccorso Alpino e Speleologico Toscana, a seguito degli effetti dell’eccezionale stagione della raccolta di funghi, per fare il punto sugli aspetti connessi alla sicurezza dei raccoglitori e di chi va per boschi. Andare per funghi è una passione che regala enormi soddisfazioni, un passatempo, uno svago che per gli abitanti della montagna può essere anche una risorsa economica, non solo per il commercio ma anche per il turismo, essendo un’opportunità per le strutture ricettive. Tanti sono i motivi che muovono gli appassionati quindi, e, tra questi, il benessere e il piacere di stare all’aria aperta e di conoscere il territorio nelle sue particolarità. Ma l’impreparazione nel frequentare i boschi e la montagna a volte può avere conseguenze estremamente gravi, altre addirittura fatali. Il Presidente ha introdotto il tema mettendo in evidenza come negli ultimi giorni, le eccezionali condizioni che…

- di Redazione

Avanti i lavori alla nuova mensa della cittadella scolastica

FORNACI – Sono arrivati alla copertura della struttura i lavori per la realizzazione della mensa a servizio della primaria di Fornaci. Lo rende noto l’assessore ai lavori pubblici Pietro Onesti che aggiunge che, salvo imprevisti con il mese di aprile i lavori potrebbero essere anche completati. Si conta comunque con la fine dell’anno di essere già a buon punto. Il progetto, per un importo complessivo di circa 880 mila euro finanziati dal MIUR  prevede la realizzazione del nuovo stabile e dei collegamenti dello stesso con il complesso della primaria e con la palestra. Si tratta  del quarto ed ultimo lotto di un progetto iniziato anni fa è che ha visto la delocalizzazione della ex scuola elementare di Piazza IV Novembre nell’area dove sorge anche la nuova scuola materna e dove di fatto è stata fondata la nuova cittadella scolastica di Fornaci. Il Comune contava di finire  l’opera con il 2021, ma visto che il cantiere si è aperto a giugno…

- di Redazione

A Fornaci le favole di Alessio Biagi

FORNACI  – La biblioteca de Gli Incartati di Fornaci organizza per il 15 ottobre alle 21 presso la sala parrocchiale della chiesa del Cristo redentore, un incontro con l’autore Alessio Biagi presenta il suo libro “Sotto il mare c’è un bosco”, un volume di favole con illustrazioni di Chiara Giannini Mannarà Lo scrittore Alessio Biagi si dedica alla narrativa dopo il fortunato incontro con Marco Vichi e dal 2009 la collaborazione con Melagrana editore lo ha portato a pubblicare ben. sette romanzi! Co-Fondatore di Freedom Writers scuola di scrittura creativa e storytelling (l’arte di raccontare storie), dal dicembre 2020 è uscita, in edizione limitata, la collana #Special10 per festeggiare i suoi primi 10 anni di carriera. A presentare l’autore e ad intervistarlo sarà Lucia Morelli.

- di Redazione

Coronavirus, un caso nuovo anche nel comune di Barga

BARGA – Come ha fatto sapere oggi il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani,  9 toscani over 12 su 10 hanno ricevuto la prima dose e sono in totale quasi 3 i milioni di persone vaccinati. In totale i vaccini attualmente somministrati sono 5.591.289 Per quanto riguarda i nuovi casi di coronavirus registrati in Toscana sono 162 su 7.745 test di cui 5.075 tamponi molecolari e 2.670 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 2,09% (4,5% sulle prime diagnosi). Uno di questi casi è stato registrato anche in Valle del Serchio e per l’esattezza nel comune di Barga

- di Redazione

In viaggio con Dante

BARGA – In viaggio con Dante. Si intitola così la serie di quattro incontri alla scoperta di Dante e della Divina Commedia che dal 20 ottobre al 17 novembre si terranno nell’aula magna dell’ISI di Barga. L’iniziativa è promossa da Fondazione Ricci, Unitre Barga, Comune di Barga, sezione di Barga dell’Istituto Storico Lucchese e dalle scuole superiori dell’ISI di Barga. Si comincia appunto il 20 ottobre prossimo (ore 11,30)  con la presentazione della pubblicazione del prof. Alberto Casadei “Dante: storia avventurosa della Divina Commedia, dalla selva oscura alla realtà aumentata”. Si prosegue mercoledì’ 27 ottobre (ore 11,30) con la presentazione del XXVI Canto dell’Inferno ed una relazione sul tema “Dante, Ulisse e il dovere della conoscenza” con il prof. Berto Giuseppe Corbellini e con una presentazione in PowerPoint a cura dell’esperto di comunicazione Elia Tuccori. Il 10 novembre (sempre ore 11,30), nell’ambito della presentazione del XXVIII Canto del Purgatorio, una relazione del prof. Andrea Palla su “La villanella sapiente” ed infine…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner