- 3 di Redazione

“Insieme dalla parte della natura e degli animali” nelle scuole un progetto per educare al rispetto

VALLE DEL SERCHIO – A breve partirà nelle scuole il progetto di educazione al rispetto dei diritti degli animali e dell’ambiente proposto e organizzato dal Comando provinciale di Guardie Zoofile volontarie EARTH Guardians Toscana-Lucca e dall’Associazione Onlus per la tutela degli animali “Arca della Valle”. Un progetto fortemente voluto dai volontari per sviluppare nei più piccoli l’empatia, l’educazione e il rispetto nei confronti di tutti gli esseri viventi, al di là della specie alla quale appartengono e di rendere quelli che saranno i nostri futuri cittadini, responsabili e sensibili a tematiche importanti come l’inquinamento ambientale, il randagismo, l’abbandono e il maltrattamento degli animali. Saranno affrontate, in forma ludica e con un linguaggio consono all’età dei bambini presenti e teso, soprattutto, a non ledere in alcun modo la loro sensibilità, diverse tematiche: educare i bambini al rapporto con i cani: le regole per stabilire una serena relazione cane-bambino fin dal primo contatto; le regole di comportamento nel rispetto dell’ambiente e degli animali…

- di Redazione

L’inglese per imparare l’arte. Alla primaria di Barga si fa così

Nelle classi 3 a-b della scuola primaria dell’Istituto Complessivo di Barga gli alunni stanno partecipando al progetto “Arte nelle lingue” , progetto interdisciplinare di arte-immagina, lingua italiana, lingua inglese. Il lavoro è coordinato da una insegnante madre lingua Carol Burnett, e dalle insegnanti Cinzia Coli e Alessandra Romiti. E’ un bel progetto che coinvolge e diverte i bambini che stanno imparando in modo piacevole alcune tecniche pittoriche eseguendo i comandi pronunciati in lingua inglese. Davvero ottimo il lavoro che sta portando avanti la “teacher” Carol Burnett per competenza sia artistica che espressiva e naturalmente per il bel rapporto con gli alunni. Validissimo, come del resto tutto l’anno e sempre, il lavoro svolto anche dalle insegnanti Cinzia e Alessandra, ma il più grosso Bravo, va naturalmente ai bambini per tutto l’entusiasmo e la voglia di imparare che stanno dimostrando.

- di Redazione

Furti in sei abitazioni, denunciati tre giovani albanesi

FORNACI – I carabinieri hanno denunciato per furto e ricettazione tra giovani albanesi di 18, 19 e 26 anni, tutti e tre senza fissa dimora. I tre erano già stati arrestati a Barga lo scorso settembre e si trovano tuttora in carcere a Lucca. Adesso, dopo una serie di indagini, sono stati ritenuti responsabili dei furti avvenuti tra maggio e settembre in 6 abitazioni ed un negozio tra Castelnuovo, Barga e Lucca.

- 1 di Redazione

Il 1° dicembre KME presenta scelta Pirogassificatore ai sindacati. Sui dati economici, occorre incrementare ancor di più la produzione

Si è riunita nei giorni scorsi la commissione economica congiunta del 24 novembre; dove sono stati presi in esame i dati forniti da KME sull’andamento dell’anno in corso e i piani industriali futuri del gruppo. Lo rende noto la UILM Area Nord Toscana dopo la riunione del consiglio territoriale. Al Coordinamento hanno partecipato i vertici aziendali di KME e i Coordinatori nazionali di FIM (CISL) FIOM (CGIL) e UILM (UIL) della KME Italy, ma oltre ai dati economici la UILM interviene anche sulla questione pulper per produrre energia a fornaci: “Sicuramente – dichiara la UILM – una delle soluzioni per raggiungere i traguardi di produzione auspicati per il settembre 2018, quando scadranno gli ammortizzatori soci<ali e quindi per riassorbire ogni esubero,  è quella di  arrivare a produrre in proprio energia elettrica da utilizzare per il fabbisogno della fabbrica. Questo sarebbe di fondamentale importanza perché servirebbe a ridurre notevolmente i costi fissi e ad andare sui mercati di tutta Europa a prezzi molto …

- di Redazione

Per un matrimonio speciale le idee di “Together in chic”

Un matrimonio raffinato ed al tempo stesso romantico, in un luogo incantato e fuori dal tempo, tra i profumi più incontaminati della nostra montagna. L’anteprima offerta da “Together in chic” (la scorsa domenica pomeriggio)  è stata proprio questa, nello speciale pomeriggio vissuto nella accogliente cornice della Taverna dello Scoiattolo, nella tenuta del Ciocco. Una baita di montagna,  particolarmente fascinosa e chic, luogo ideale per una cerimonia nuziale, ma anche per tante altre occasioni, come ci ha ricordato Anna Paola Biagi, Responsabile Servizi Turistici Integrati Il Ciocco,; per offrire uno spaccato di quello che può essere un matrimonio speciale ed elegante ed al tempo stesso originale e fashion; dalle mise en plus dei tavoli, agli splendidi abiti da sposa che hanno sfilato in esclusiva per un pubblico davvero interessato, presentati dall’atelier Laura La Sposa Chic, alle ultime idee per una cucina gourmet che si rifà anche al sapiente uso del cibo di strada proposto da Martina Carrara e Juri Munari della…

- di F.G.

Il Sacro Cuore torna alla vittoria

Il Sacro Cuore ritorna alla vittoria e aggancia la zona play off  dopo una serie sfortunata di partite che aveva compromesso la classifica. Vince e convince in una partita che lo vede andare sotto di un gol al cospetto di una squadra, il Santanna, ben  quadrata e desiderosa di risalire la classifica che lo colloca nella seconda parte. Dopo appena 20 minuti del primo tempo il Santanna passa in vantaggio con un gran gol diMartini che insacca alla destra di Giannecchini D. un pallone imparabile; da questo momento il Sacro Cuore inizia anche con molta fatica  a macinare gioco e al 44’ raggiunge il pareggio con rigore consesso per atterramento  di Serafini che successivamente trasforma. Inizia il secondo e subito il  Sacro Cuore; in una dec8ina di minuti,.mette al sicuro il risultato con Paolini e Serafini  che firmano il successo. Nei minuti finali complice anche i  vari cambi, il Santanna accorcia il risultato con un rigore al 44’   Sacro Cuore: …

- di Redazione

Alla scoperta delle tradizioni della montagna

In Valdivaiana, in uno dei luoghi più suggestivi della montagna barghigiana, in mezzo ai castagni secolari, c’è la casa del Giovannino Giovannetti, al secolo il Giovannino di Valdivaiana. Come già fatto in passato,  Giovanni, insieme ad un gruppo di abitanti della zona che con lui tengono viva tutta la tradizione legata alla raccolta ed alla lavorazione delle castagne per arrivare alla farina di neccio, ha invitato domenica mattina a casa sua  i bambini delle scuole per far loro conoscere la tradizione e soprattutto per cercare così di mantenerla viva e di farla proseguire anche con le nuove generazioni. “Quello della castagna è un mestiere che potrebbe ancora dare tanto- ci ha detto il Giovannino – e che bisogna che i giovani conoscano. La speranza è che qualcuno di loro voglia proseguire questa tradizion e e questo tipo di lavoro” Nonostante un vento gelido che per tutta la mattinata è imperversato scendendo dalle vette appenniniche innevate, i bambini hanno risposto in…

- di Redazione

Tutto bene per il “Panettone day”

Come da quasi dieci anni a questa parte la Pasticceria Lucchesi di barga ha aperto il periodo delle feste di Natale con il consueto appuntamento con la “Festa del panettone”. Domenica 26 novembre è stata riproposta la Festa del Panettone, immancabile evento per  questa pasticceria barghigiana in cui si presenta l’orgoglio e vanto della produzione artigianale natalizia di questa realtà: la produzione dei panettoni artigianali che in questi anni sono stati anche frutto di premi e riconoscimenti per Paolo Lucchesi e per il suo staff. Nei locali della pasticceria per tutta la giornata di domenica è stato possibile degustare ed ottenere più informazioni sulle proposte di questa nostra realtà: il panettone classico, con o senza canditi e uvetta e comunque con canditura artigianale, ricetta speciale della pasticceria; il panettone al cioccolato ed infine il panettone alle castagne, proposte nel panettone con una speciale glassatura, realizzata ad arte dalla ditta Lucchesi & c. Tutti i panettoni artigianali della Lucchesi sono realizzati…

- 2 di Redazione

A fuoco il bus degli studenti: ecco le foto

Come già riportato in prima mattinata si è incendiato questa mattina il motore del bus che trasporta i ragazzi della media Valle, con partenza da Barga, agli istituti superiori di Castelnuovo. L’allarme è stato lanciato proprio dai ragazzi che hanno visto il fumo diffondersi nell’abitacolo dalla botola che dagli ultimi sedili permette di raggiungere il motore. A raccontarci l’accaduto uno degli studenti  barghigiani presenti sul bus, M.M., che ci ha inviato anche le foto dell’accaduto e che quindi ringraziamo.   “Già da Barga il pullman si è spento dopo la partenza, ma poi siamo partiti. Durante il percorso si sentiva un rumore strano nella parte posteriore e quando siamo arrivati di fronte alle scuole medie di Castelnuovo, si è visto prima una scia di fumo dietro il bus e poi il fumo che cominciava a salire dalla botola. Per uscire ho dovuto scavalcare alcuni sedili perché la plastica del pavimento cominciava a fondersi. Per fortuna siamo comunque riusciti ad uscir…

- di Redazione

“Unica_Mente_In_Due”, padre e figlia, una collaborazione artistica tra Giorgia e Mario Madiai

BARGA – S’intitola Unica_Mente_In_Due la nuova operazione artistica che dall’8 al 10 dicembre si svolgerà a Barga all’interno di Via del Pretorio 4, lo studio-opera di Giorgia Madiai, artista poliedrica che lavora in bilico tra pittura, installazioni, performance e fotografia. Via Del Pretorio 4, infatti, è una sorta di contenitore creativo nato la scorsa estate e curato dalla storica dell’arte Veronica Carpita: una scenografia dal sapore un po’ lunare, un po’ teatrale dentro la quale l’artista ha orchestrato una stimolante opera collettiva, imprevedibile e in divenire. All’interno del suo studio – decorato e progettato come una vera e propria opera d’arte – Giorgia Madiai ha messo in scena un flusso continuo di interventi estemporanei (e non solo) realizzati da numerosi intellettuali, letterati, musicisti, cantanti e artisti, invitati nel corso dei mesi a ideare creazioni site specific. Dopo i contributi, fra gli altri, del compositore e direttore d’orchestra Federico Maria Sardelli, dell’incisore Swietlan N. Kraczyna, della band I Licantropi, del musicista…

- di Redazione

Per Federica musica e solidarietà

Sarà una serata di musica e solidarietà per ricordare Federica Del Carlo, la giovane barghigiana prematuramente scomparsa tre anni fa. È in programma domenica 3 dicembre a partire dalle 18 allo Shamrock Irish Pub a Barga (via G. Marconi 10, piazzale del Fosso). L’iniziativa è aperta a tutti. Chi vorrà potrà partecipare all’aperitivo, alla cena o al dopo cena, quando entrerà in scena anche la musica dal vivo, grazie all’esibizione di alcune band emergenti del territorio. Il ricavato della serata, che si svolge con il patrocinio del Comune di Barga, sarà devoluto al Gruppo Volontari della Solidarietà, una realtà molto radicata nel tessuto sociale barghigiano, che da tanti anni risponde ai bisogni delle persone portatrici di handicap. “Anche quest’anno – dicono gli organizzatori della serata, i rappresentanti della Pro Loco di Barga di cui la giovane faceva parte –  l’iniziativa in memoria di Federica nasce per essere un momento di festa, di incontro e di amicizia a base di musica.…

- 2 di Redazione

Bus Barga-Castelnuovo in fiamme. Fuggono dal mezzo gli studenti

Dopo i disservizi denunciati qualche settimana fa da un genitori con i pullman spesso stracarichi, una brutta avventura stamani per gli studenti che utilizzano il bus del servizio scolastico che da Barga giunge a Castelnuovo. Il motore del mezzo si è incendiato ed i ragazzi sono dovuti uscire dal mezzo in tutta fretta. L’allarme è stato lanciato proprio dai ragazzi che hanno visto il fumo diffondersi nell’abitacolo. L’autista ha prontamente fermato il mezzo e tutti sono scesi senza riportare per fortuna conseguenze. “Siamo scesi appena in tempo”, ci ha raccontato uno di loro. Il bus si trovava al momento dell’incendio del motore in via Roma ed era quindi quasi giunto a destinazione. Gli studenti hanno quindi proseguito a piedi. Resta lo spavento per l’accaduto ed anche il disappunto dei genitori dove non manca la preoccupazione anche per lo stato di salute dei mezzi del trasporto scolastico.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner