Il sistema museale della media Valle del Serchio: due giornate formative
Due giornate formative sul “Sistema Museale Media Valle del Serchio” li promuove la Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio. Questi incontri sono indirizzati a Guide Turistiche, Gestori e Responsabili di Musei, Soggetti che vivono realtà museali, Dirigenti e Insegnati degli Istituti Comprensivi e Superiori del Territorio, e anche a studenti Universitari del Settori se interessati. Le tematiche che verranno affrontate saranno: “L’identità del Museo e le Forme di gestione” e “il Museo e i suoi Pubblici”. I due incontri formativi sono GRATUITI; verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Condotti da Riccarda Bernacchi e Lucia Morelli i due incontri si terranno rispettivamente martedì 5 marzio dalle 9 alle 13 e martedì 12 marzio dalle 9 alle 13 Gli incontri sono stati organizzati nell’ambito di un Progetto Regionale “Musei di qualità al servizio dei visitatori e delle comunità locali” – PIC 2018 a sostegno e sviluppo della qualificazione delle attività del Sistema Museale della Valle del Serchio. PER INFO…
Per il Barga un altro passo verso la salvezza
Con il classico punteggio di 2-0 il Barga batte a domicilio il Fornoli e compie un passo importante, anche se non ancora decisivo, verso la quota salvezza. C’è stato però da sudare parecchio per battere gli ospiti saliti al “Moscardini” con il chiaro intento di difendersi sperando di tornare a casa con un risultato positivo. Pronti via e al 10° Ghafouri si procura un calcio di rigore dopo essersi bevuto tre avversari, ma dal dischetto il numero dieci colpisce in pieno la traversa e il Fornoli si salva. Poco dopo ingenuamente gli ospiti rimangono in dieci, il numero sette platealmente davanti al direttore di gara colpisce il portiere con uno schiaffo, l’arbitro estrae il rosso e per il Fornoli si fa dura. Nel primo tempo con gli ospiti schierati tutti dietro la linea della palla il Barga crea diverse palle gol ma i primi quarantacinque minuti finisce 0-0. Mister Marchi getta nella mischia dal primo minuto Satti al posto di…
Serchio, sopralluogo di Baccelli e Andreuccetti: “Urgente ripristino viabilità e messa in sicurezza”
Ripristino celere della viabilità, elaborazione di un progetto di messa in sicurezza che presto possa prendere forma per rispondere ai gravi danni subiti. Sono le priorità che sottolineano Stefano Baccelli, consigliere regionale Pd e presidente commissione Ambiente e infrastrutture e Patrizio Andreuccetti, sindaco di Borgo a Mozzano, che oggi hanno svolto un sopralluogo nei luoghi dove maggiori sono stati i danni arrecati dagli eventi alluvionali dei giorni 1, 2 e 3 febbraio scorsi. Baccelli sul tema ha presentato anche una mozione che impegna la Giunta regionale a “decretare lo stato di emergenza regionale per il comune di Borgo a Mozzano e gli altri comuni colpiti, attivarsi presso il CIPE per ottenere l’erogazione dei fondi destinati alla Toscana in particolare per il restauro dello storico ponte della Maddalena, attivarsi presso ANAS per un’immediata messa in sicurezza del movimento franoso tra Corsagna e Anchiano e per riattivare in tempi rapidi la circolazione veicolare, concordare con ANAS l’individuazione di opportune risorse finanziarie per…
Maltempo; prolungata l’allerta arancione fino a sabato alle 20
Codice arancione per piogge abbondanti e temporali sui rilievi e rischio idrogeologico e idraulico sulla Toscana settentrionale, in particolare Garfagnana, Lunigiana, Versilia, Mugello, Val di Bisenzio e Ombrone pistoiese; doveva concludersi alle 13 ed invece è stato prorogato alle 20 di sabato 2 febbraio. Il prolungamento dell’allerta arancione lo ha emesso la Sala operativa unificata permanente in seguito alle previsioni meteo che annunciano un intenso flusso di scirocco con piogge che interesseranno la Toscana per i prossimi due giorni. Nel corso del pomeriggio di oggi venerdì, è atteso una graduale intensificazione delle precipitazioni che tenderanno a divenire particolarmente persistenti sui rilievi settentrionali. Le le precipitazioni, tra oggi pomeriggio e la giornata di domani, potranno assumere anche carattere di forte intensità. Come già- detto ieri è in corso l’innalzamento dello zero termico fino oltre i 2000 metri con conseguente fusione del manto di neve esistente con possibili apporti di ulteriori mm di pioggia ai cumulati già previsti nelle ai cumulati previsti…
L’allarme sismico del 23 gennaio 1985. La Valle del Serchio nella storia della protezione civile italiana e della prevenzione sismica
Era proprio in questi giorni, esattamente il 23 gennaio del 1985, ben 34 anni fa, che la Valle del Serchio viveva un momento in parte terribile e drammatico ed in parte epocale ed importantissimo per la storia della protezione civile italiana e per la prevenzione sismica. A ricordarcelo nei giorni scorsi sui social il giornalista lucchese Paolo Mandoli. Tutto ebbe inizio in un grigio mattino di quel mercoledì 23 gennaio quando si verificò una scossa di magnitudo stimata 4.2. Nessuno si sarebbe aspettato che da lì a poco ore lo spavento del terremoto si sarebbe trasformato in una specie di incubo. Alle ore 20,15 ai TG nazionali serali viene letto un comunicato dove si avverte della possibilità, entro due giorni, di una forte scossa di terremoto in Valle del Serchio. Mandoli riporta anche il testo del comunicato in diretta nazionale: “La Protezione civile, a seguito delle informazioni pervenute dalla sezione sismica della Commissione grandi rischi del Dipartimento e dall’Istituto nazionale…
Porto d’armi abusivo, furto di energia elettrica e denunce per droga e non solo. Ecco le ultime attività dei Carabinieri
Anche nel corso di quest’ultima settimana, il Comando Compagnia Carabinieri di Castelnuovo Garfagnana, ha intensificato, in Garfagnana e nella Mediavalle, i propri servizi di controllo. Sono state numerose le pattuglie dispiegate sul territorio da parte del Nucleo Operativo e Radiomobile e delle undici stazioni. Durante i vari controlli i militari della Stazione di Borgo a Mozzano hanno denunciato per detenzione abusiva di armi e un uomo 67enne di Borgo a Mozzano. Il pomeriggio del 18 gennaio, durante un i controllo sui possessori di armi i militari hanno accertato che l’uomo deteneva senza la relativa denuncia presso la propria abitazione una carabina cal. 4,5 priva matricola completa di un caricatore da 10 colpi e 29 cartucce. A Bagni di Lucca i carabinieri della locale stazione hanno denunciato invece uomo 45enne di Bagni di Lucca per furto di energia elettrica. Alcuni parenti dei proprietari di un abitazione, insospettiti da un recente anomalo consumo di energia elettrica nonostante la casa fosse disabitata, hanno deciso…
Situazione neve mercoledì: solo deboli nevicate possibili sul fondovalle. Ecco tutte le info
Come promesso aggiorniamo la situazione circa la possibilità di neve fino a bassa quota per la giornata di mercoledì. Intanto partiamo subito precisando che le ipotizzate deboli precipitazioni che avrebbero dovuto risalire la regione per la serata odierna probabilmente non riusciranno e quindi per stasera è davvero bassissima, se non nulla, la possibilità di precipitazioni nevose. Per domani mattina lo sviluppo delle carte e soprattutto delle configurazioni meteo ci fa attendere la possibilità di qualche debole nevicata fino al fondovalle (il periodo più indicato tra le 6 e le 10 del mattino), nel momento in cui reggeranno le temperature ideali per la neve. Si tratterà comunque di fenomeni di lieve entità; qualche fioccata insomma, ma niente di particolare e continuativo. Dopo la metà mattinata si registrerà una pausa delle precipitazioni e dal pomeriggio ci sarà la possibilità di precipitazioni nevose più intense, ma al di sopra dei 500 metri e con tendenza al rialzo nelle ore successive. Al di sotto…
Elezioni amministrative in Valle del Serchio, ecco la Confederazione civica toscana. “Vogliamo presentare le nostre liste”
Con un comunicato, il neo gruppo “Confederazione civica Toscana” annuncia la sua scesa in campo in vista delle prossime elezioni amministrative; anche e soprattutto in Garfagnana e Media Valle del Serchio. Un’associazione, come scritto nella nota di accompagnamento al comunicato che segue, che si prefigurerebbe nell’area del centro destra anche se più espressione civica del territorio. “Ci sentiamo in dovere, visto la situazione politica in stallo, soprattutto nei piccoli Comuni – dichiara l’associazione -, di scendere in campo al fine di scongiurare la monocraticità/monocolore di sempre, garantendo un nuovo spazio democratico e sociale. I gruppi già presenti da tempo sul territorio, dopo l’assemblea plenaria, hanno deciso di lavorare e collaborare in sinergia per formare un nuovo soggetto civico a difesa e sviluppo del territorio. L’associazione “Confederazione civica Toscana”, pertanto ha deciso di regolamentarsi, dandosi una propria forma giuridica formando un soggetto politico/sociale “civico”, pronto a scendere in campo in accordo con altre associazioni già presenti sul territorio, e aprendo alle…
Giorno della memoria (27 gennaio) e Giorno del ricordo (10 febbraio): le iniziative sul territorio provinciale
Come ogni anno la Provincia e il Comune di Lucca, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca (Isrec), la Scuola per la Pace e molti altri Comuni del territorio hanno elaborato, coordinato e promosso un ricco e articolato programma di iniziative per celebrare sia il Giorno della Memoria (27 gennaio), sia il Giorno del Ricordo (10 febbraio). Il programma è stato illustrato oggi (mercoledì 16 gennaio) nel corso di una conferenza stampa, svoltasi a Palazzo Ducale, a cui sono intervenuti il presidente dell’Isrec Stefano Bucciarelli, il Consigliere provinciale Luca Poletti, l’assessore alla continuità della memoria storica del Comune di Lucca Ilaria Vietina, la presidente dell’Anpi di Lucca Rosalba Ciucci, e la presidente dell’Associazione toscana volontari per la libertà (sezioni Lucca e Pisa) Simonetta Simonetti. I temi riguardanti il Giorno della Memoria saranno affrontati in primo luogo da una mostra a Palazzo Ducale: “Disegna ciò che vedi. Helga Weissova da Terezin i disegni di una bambina”, una…
Arrestato dai carabinieri per spaccio
BAGNI DI LUCCA – Nella mattinata di venerdì, i carabinieri del nucleo operativo hanno arrestato, a Bagni di Lucca, un 20 enne di origini colombiane, residente nel comune termale, trovato in possesso di 27 dosi di hashish e una bilancina di precisione. Lo stupefacente era nascosto nella cantina della sua abitazione ed è stato trovato grazie all’ausilio di un’unità cinofila proveniente dal comando di Pisa. Il giovane, ha patteggiato la pena di un anno di reclusione e 1500 euro di multa ma, beneficiando della sospensione della pena, è stato rimesso in libertà.
Ecco la guida per individuare il miglior percorso di studi nella scuola superiore
Un utile e dettagliato vademecum per scoprire quali sono le proprie attitudini e le proprie inclinazioni per scegliere in maniera consapevole la scuola superiore. E’ stata aggiornata, a cura dal Servizio Politiche al Cittadino, la pubblicazione “Conoscere per scegliere” con l’intento di offrire un’utile e consapevole guida agli studenti e alle loro famiglie in vista delle iscrizioni per l’anno scolastico 2019-2020 che scadono il 31 gennaio, in anticipo rispetto agli ultimi anni. In tempi di crisi occupazionale come quelli che stiamo vivendo con schiere di giovani che fanno fatica, più che in passato, ad accedere al difficile mercato del lavoro, risulta sempre più determinante la scelta di un percorso di studi superiore non solo “ritagliato” sulle proprie inclinazioni, ma anche sempre più mirato anche ad una prospettiva lavorativa futura o, eventualmente, alla facoltà universitaria ambìta. E’ anche per questi motivi che la Provincia di Lucca, da sempre impegnata sul fronte dell’orientamento scolastico nell’ambito dell’istruzione pubblica, ha deciso di distribuire a…
Il Fornaci ancora sconfitto
Un copione che si ripete puntuale. Al 36° minuto di una partita caotica che il Fornaci disputava alla pari con il, pure lui modesto, Fornoli, una punizione a due in area recapitava la palla sui piedi di Oliokwe che metteva in rete in sospetta posizione di fuorigioco. Il successivo scorrere della partita era tutto un affannoso tentativo del Fornaci, sostenuto dal lavoro superlativo dell’ esordiente Picchi, di raggiungere il pareggio. A questo punto si evidenziava la assoluta mancanza di pericolosità dell’ attacco fornacino (una costante ormai risaputa ) che in qualche occasione andava vicino a segnare senza riuscirci. Appare chiaro ormai che la squadra è cresciuta sul piano atletico e nella capacità di creare gioco ma senza almeno una punta degna di questo nome il destino del campionato appare ormai segnato. Usd Fornaci : Sartini – Nardini – Taddei – Donatelli – Wurach K. – Romano – Iacominic. – Salotti – Spinu ( 61° Piacentini ) – Picchi ( 82°…