- di Redazione

Ecco le nuove maglie del GhiviBorgo

Durante la recente cena conviviale tenutasi nel locale MaraMeo di Borgo a  a Mozzano fra squadra, staff e società sono state presentate le nuove maglie del GhiviBorgo con i main sponsor per la stagione calcistica 19/20. Ai tradizionali  sponsor Gesam gas e E.i.l quest’anno si aggiunge la società Blukart srl di Uzzano (PT) che opera nel settore della carta e del cartone. A Blukart  è stata assegnata la muta con i colori sociali bianco rosso e quella celeste; alla E.i.l. la muta arancione; a Gesam la tradizionale terza muta nera della  storica finalissima dei play- off della salvezza di Montemurlo. Hanno posato per la maglia Simone Borgia, grande lottatore di mille battaglie  ora capitano e i nuovi giovani di belle speranze Fomov Ghenge con la maglia arancione e Simone Simoni con la muta nera. Alessandro Remaschi, amministratore delegato, nel presentare le maglie ha sottolineato l’importanza di tutti gli sponsor grandi e piccoli del Ghiviborgo che permettono alla piccola e giovane…

- di Redazione

Caccia, preapertura il 1° e 8 settembre. Il calendario inizia poi il 15 settembre

LUCCA – Con una preapertura già con questo 1 settembre e di nuovo l’8 settembre, ricomincia la stagione della caccia che poi aprirà definitivamente i battenti il 15 settembre prossimo. Per la preapertura l’attività venatoria sarà consentita esclusivamente da appostamento e nel solo ATC di residenza venatoria o nelle Aziende Faunistico Venatorie. Queste, nel dettaglio, le modalità previste dal provvedimento: il giorno domenica 1 settembre 2019, dalle ore 6,00 alle ore 19,00 (ora legale) alle specie: tortora (Streptopelia turtur), gazza, ghiandaia e cornacchia grigia; il giorno domenica 8 settembre 2019, dalle ore 6,00 alle ore 19,00 (ora legale) alle specie: gazza, ghiandaia e cornacchia grigia. Il carniere massimo per cacciatore e per giornata sarà di 20 capi di cui non più di 10 tortore nella giornata in cui è concessa la caccia a tale specie. Nelle stesse giornate, ai sensi della precedente delibera n. 799 del 17/06/2019, sarà possibile effettuare il prelievo in deroga (art. 37 bis della l.r. 3/1994) sullo…

- di Redazione

Nefrologia, approvato progetto da 2,5 milioni di euro per servizi di telemedicina rivolti ai pazienti in dialisi

LIVORNO – Il Ministero della Salute ha approvato il progetto “Telemechron”, presentato come ente capofila dall’Azienda USL Toscana Nord Ovest e dal valore complessivo di oltre 2,5 milioni di euro, per la gestione a domicilio dei pazienti cronici attraverso servizi di telemedicina. Il progetto, elaborato con la collaborazione dell’Istituto superiore di sanità, l’Irccs Maugeri di Lumezzane (Brescia) e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento, avrà durata triennale e prevede la sperimentazione di tecniche innovative di telemedicina per la gestione di pazienti cronici che soffrono di una pluralità di patologie, una tipologia in continua crescita nei Paesi industrializzati. In particolare le tre unità operative coinvolte nello studio, con la stretta collaborazione dell’Istituto Superiore di Sanità verificheranno l’applicabilità di questi modelli innovativi di monitoraggio su tre diverse tipologie di pazienti: la USL Toscana nord ovest sui pazienti con insufficienza renale cronica, mentre l’Istituto Maugeri sui pazienti con insufficienza cardiaca congestizia e l’Azienda di Trento sui pazienti con diabete mellito di…

- di Redazione

Test amichevole del Ghiviborgo contro il Pieve Fosciana

BAGNI DI LUCCA – Partita amichevole ieri allo stadio delle Terme di Bagni di Lucca dove il Ghiviborgo ha incontrato il Pieve  Fosciana ed ha vinto 3-1. Significativi i passi in avanti della formazione che sta assimilando le indicazioni di mister Fanani ed è pronta a raccogliere la sfida di Coppa, domenica, nel derby con il Seravezza.

- di Redazione

Presentato alla fondazione Cassa di Risparmio il progetto per la ristrutturazione del ponte delle Catene

LUCCA – La Provincia di Lucca  agisce in sinergia con i comuni di Borgo a Mozzano e Bagni di Lucca Sono in corso le attività dirette a ristrutturare il Ponte delle Catene situato in località Fornoli a Bagni di Lucca, grazie a un progetto dell’amministrazione provinciale che ha richiesto un apposito finanziamento alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il progetto di ristrutturazione è frutto di un lavoro di squadra, avviato già da tempo da parte della Provincia di Lucca in sinergia con i comuni di Bagni di Lucca e di Borgo a Mozzano. A tal fine la Provincia di Lucca ha programmato l’utilizzo di 200 mila euro per diversi interventi comprensivi del rifacimento dell’impalcato in legno del ponte. Il consigliere provinciale Alessandro Profetti ricorda il costante impegno per la cura  e la manutenzione dell’opera: “Il Ponte delle Catene è un gioiello dell’architettura del nostro territorio e l’azione di valorizzazione non è mai venuta meno. Non va dimenticato che l’opera…

- di Redazione

Estate sicura, tanti controlli in queste settimane dei Carabinieri. Ecco il bilancio

E’ proseguita, incessante, l’attività di controllo dei Carabinieri denominata “Operazione Estate Sicura”, che ha interessato la Garfagnana e la Media Valle. I Carabinieri della Compagnia di Castelnuovo di Garfagnana e dei Reparti dipendenti, Nucleo Operativo e Radiomobile e le undici stazioni locali, hanno eseguito fino ad oggi un numero elevato di servizi preventivi e di contrasto dei reati in genere, con particolare attenzione ai reati contro il patrimonio e al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, nonché una più incisiva vigilanza delle principali vie di comunicazione, delle zone rurali e di tutti gli obiettivi sensibili. Durante tutta l’attività i militari hanno sottoposto a controllo un considerevole numero di persone, di mezzi nonché di esercizi pubblici e luoghi vari di aggregazione – altrettanti i controlli alle persone sottoposte a misure ristrettive e ai possessori di armi. Inoltre nel corso dei controlli della circolazione stradale sono state cospicui i controlli eseguiti con l’etilometro e consistente il numero delle contravvenzioni elevate. Nelle ultime…

- di Redazione

Valle del Serchio, come fare domanda per il progetto di assistenza domiciliare (Home Care Premium 2019)

LUCCA, 05 agosto 2019 – I cittadini della Valle del Serchio interessati ad avere informazioni sul programma Home Care Premium 2019, il progetto per l’assistenza domiciliare riservato a dipendenti e pensionati pubblici ex Inpdap, loro coniugi conviventi e familiari di primo grado, potranno chiamare il 348.896.2987 nei giorni dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. La Zona Valle del Serchio ha messo a disposizione questa linea telefonica aziendale per ricevere informazioni e consulenza, sul progetto. Home Care Premium, attivo ormai da alcuni anni, prevede l’erogazione da parte dell’Inps di un contributo economico finalizzato al rimborso della spesa sostenuta per l’assistente familiare assunto con regolare contratto di lavoro  e prestazioni integrative erogati dagli ambiti territoriali o da enti convenzionati con l’istituto. La domanda può essere presentata fino al 31 gennaio 2022. Altre informazioni per la presentazione della domanda sono consultabili sul sito dell’Inps seguendo il percorso “Avvisi, Bandi e fatturazione” – “Welfare, assistenza e mutualità” – “Concorsi Welfare, assistenza e…

- di Redazione

Domani intervento dell’elicottero a Bagni di Lucca per operazioni sulle linee elettriche

BAGNI DI LUCCA –  E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, informa che domani, mercoledì 31 luglio, effettuerà un intervento con elicottero specializzato nel territorio comunale di Bagni di Lucca per concludere i lavori di restyling della linea elettrica di media tensione denominata “Fornoli 2”. Le operazioni, che hanno richiesto un investimento di 350mila euro, rientrano nel “Progetto Resilienza” con cui E-Distribuzione sta dotando molte aree del territorio lucchese e della Toscana di un sistema elettrico sempre più automatizzato e resistente. L’azienda elettrica ha sostituito oltre 6 chilometri di linea elettrica aerea, per gran parte in terreno impervio e boschivo, con cavi elettrici isolati di ultima generazione di tipo “elicord” e ha rinnovato 36 sostegni, installando inoltre nelle cabine 3 nuovi sezionatori motorizzati telecomandati che consentiranno di ottimizzare la qualità del servizio elettrico in situazioni ordinarie e tempi di rialimentazione più rapidi in caso di disservizio. I benefici riguarderanno tutte le…

- di Redazione

Treni odissea Pisa-Lucca-Aulla, Marchetti (FI): «Basta disagi. La Regione pretenda sicurezza e standard di servizio adeguati»

FIRENZE – «Il 12 luglio è stata una giornata da odissea, poi Giove Pluvio ci ha messo del suo con a suon di saette: fatto sta che i pendolari ma tutti i viaggiatori che si muovono sui treni nella tratta Pisa-Lucca-Aulla non possono essere sottoposti a disagi quotidiani nel trasporto ferroviario. La Regione deve pretendere dal gestore sicurezza e standard di servizio adeguati, perché a preoccuparmi non sono tanto gli eventi meteo avversi ma i ripetuti guasti. Che convogli ci sono, in circolazione? Chi viaggia ha diritto a farlo su carrozze di qualità»: a incalzare la Regione sul tema dei trasporti ferroviari tra Pisa, Lucca e Aulla è il Capogruppo di Forza Italia Consiglio regionale Maurizio Marchetti che è andato a spulciare treno per treno gli eventi che su quella tratta si sono verificati nei giorni scorsi. «In calendario ho dovuto segnare una serie inenarrabile di giornate no. La peggiore è senza dubbio quella del 12 luglio – ripercorre Marchetti…

- di Redazione

Asilo Nido, aperto il bando per le iscrizioni (le domande fino al 2 agosto)

BARGA – E’ aperto il bando per le Iscrizioni all’Asilo Nido “G. Gonnella” di San Pietro in Campo per l’anno educativo 2019-20 Le domande di iscrizione dovranno essere presentate all’ufficio protocollo di una delle amministrazioni associate entro il 2 agosto 2019  utilizzando la domanda che è anche disponibile presso Ufficio Scuola – sito internet di ciascuna Amministrazione. Il nido ospita solitamente fino ad un massimo di 33 bambini. Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì con orario 7.30 – 18.00 per i bambini dai 12 ai 36 mesi. Saranno accolte iscrizioni per la copertura dei posti che si renderanno disponibili al primo settembre 2019 (preventivabili in n. 13 ) e comunque dei posti che si renderanno disponibili nel corso dell’anno educativo medesimo (ai bambini già ammessi alla frequenza nel precedente anno educativo viene automaticamente garantita l’ammissione al Nido salvo rinuncia). La graduatoria di accesso verrà redatta garantendo la priorità per l’accesso per i bambini residenti nei Comuni facenti parte dell’ambito della funzione associata…

- di Redazione

Croce Rossa: Volontariato? Poco sentito

BAGNI DI LUCCA – Ogni giorno decine e decine di volontari della Croce Rossa Italiana varcano quella porta di Via Roma a Bagni di Lucca, attuale sede della stessa associazione, per portare un aiuto concreto alla popolazione, per rispondere ad ogni richiesta di aiuto sia telefonica che di persona al nostro front office. Queste persone hanno scelto di dedicare una parte del loro tempo per gli altri, si sono formati qui e a giro per l’Italia per dare un servizio migliore ad ogni persona che necessità dell’intervento di Croce Rossa Italiana e questo è il continuo di un’opera fatta dal fondatore della Croce Rossa, Henry Dunant, durante la guerra di Solferino e San Martino. Spesso però non tutti si accorgono che a Bagni di Lucca e in Media valle è presente da 70 anni una sede dell’associazione umanitaria più grande al mondo e presente quasi ovunque sulla terra. “Spesso viene dimenticato che “la Croce Rossa è anche vostra” – afferma…

- di Redazione

Lupi, danni indiretti. Al via le richieste di risarcimento per le aziende della Valle del Serchio

VALLE DEL SERCHIO – Greggi decimati dai predatori in Garfagnana e media Valle. Gli allevatori potranno richiedere il risarcimento anche per i cosiddetti danni indiretti come la perdita di produzione di latte e di carne ed eventuali capi abortiti (ovini, caprini, bovini, bufalini, equini, asinini e suini). Il risarcimento potrà essere richiesto per la morte di capi di bestiame negli anni 2017 e 2018. Lo rende noto Coldiretti Lucca. “È già possibile procedere, e c’è tempo fino al 12 luglio, con la domanda di danni indiretti connessi ad eventi predatori del 2017 – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca -. Invitiamo gli allevatori interessati a recarsi con sollecitudine negli uffici sul territorio per predisporre la documentazione e la relativa domanda, che deve essere presentata attraverso il sistema informatico di Artea Toscana”. Le risorse, messe a disposizione dalla Regione Toscana, per indennizzare il danno conseguente la perdita di produzione, ammontano a 700 mila euro per le due annualità (2017 e 2018).…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner