Allerta arancio prorogata fino alle 14 di domenica
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha prorogato fino a domani, domenica 23 marzo, l‘allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore emessa ieri. L’avviso di allerta arancio è attivo fino alle 14 di domenica e riguarda tutte le zone del territorio della provincia di Lucca: area S1 (bacino del Serchio-Garfagnana-Lima), S2 (bacino Serchio Lucca), S3 (Serchio costa), V (Versilia) e A4 (comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio). Le previsioni meteo indicano per domenica precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, tra la notte e la prima parte della mattina, più probabili sui settori di nord-ovest e tra basso grossetano, senese e aretino. Nel pomeriggio-sera di domenica residue precipitazioni sparse nelle zone interne centro-meridionali. Cumulati medi intorno a 10-15 mm sul nord-ovest e tra basso grossetano, senese e aretino con massimi puntuali fino a 20-30 mm o localmente superiori sulla Lunigiana e sulle Apuane. Cumulati medi inferiori a 10…
La Regione finanzia con 26,4 milioni parcheggi in 23 Comuni. Tra questi Careggine, Bagni di Lucca, Castelnuovo Garfagnana, Borgo a Mozzano, Coreglia
TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – La Regione finanzia la realizzazione di parcheggi stanziando 26,4 milioni di euro destinati a 23 Comuni toscani risultati vincitori dell’apposito bando. Si tratta di 7 Comuni della provincia di Lucca (Careggine, Bagni di Lucca, Castelnuovo Garfagnana, Camaiore, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli e Lucca) 4 in provincia di Pisa (Terricciola, San Giuliano Terme, Casciana Terme Lari e Pisa), 3 in provincia di Firenze (Pontassieve, Barberino Tavarnelle e Firenze), 3 in provincia di Siena ( Trequanda, Sovicille e Castelnuovo Berardenga), 2 in provincia di Arezzo (Cortona e Lucignano), 2 in provincia di Livorno (Castagneto Carducci e Livorno), e 1 a Massa e a Pistoia. Per i comuni della nostra provincia interessati arriveranno complessivamente 8.679.000 euro, il contributo più alto erogato a livello provinciale. “Sono risorse – spiegano il presidente Eugenio Giani e l’assessore regionale alla mobilità, Stefano Baccelli – che si sommano ai circa 18 milioni di euro che abbiamo stanziato nel 2024 con i quali…
Il 22 e 23 marzo tornano le Giornate Fai di Primavera: visitabile anche l’ex Casinò di Bagni di Lucca
TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni. Un’edizione speciale, in occasione dei cinquanta anni dalla nascita del FAI che anche attraverso le Giornate FAI di Primavera ribadisce la missione culturale che la Fondazione svolge a fianco delle istituzioni, con i cittadini e per il Paese, e che si realizza nella cura e nella scoperta di tanti luoghi speciali – oltre 13 milioni visitatori, 16.290 luoghi aperti in oltre 7.000 città in 32 edizioni – con lo scopo di educare la collettività alla conoscenza, alla frequentazione e alla tutela del patrimonio di storia, arte…
Frana sulla provinciale di Val Fegana
TEREGLIO – Maltempo e frane. Nella Mattinata di domenica strada chiusa anche sulla SP56 della Valfegana all’altezza del bivio per Vitiana e Tereglio. Gli uomini della provincia al lavoro da subito per riaprire la viabilità il prima possibile ma non è escluso che il collegamento rimanga chiuso per molte ore dato che si tratta di un grosso smottamento. Tereglio, al momento, è raggiungibile attraverso la Strada Comunale di Lucignana, ma come detto sono già in corso gli interventi per cercare di risolvere la problematica nei tempi più celeri possibile. Attualmente nessuna famiglia risulta isolata. E’ invece regolarmente aperta la SR445 a Calavorno con traffico regolato da semaforo a senso unico alternato.
Aggiornamento viabilità: riapre domenica la SR 445 a Calavorno
CALAVORNO – Riapre anche la Strada Regionale 445 vicino a Calavorno Dalle 9 di domani mattina, 16 marzo, riaprirà con senso unico alternato regolato da semaforo la strada regionale vicino a Calavorno. Per alcuni giorni rimarrà aperto anche il Brennero, sempre con senso unico alternato, in attesa di una nuova riunione in prefettura per decidere le prossime misure da adottare. Anche la Chifenti- Corsagna è aperta a senso unico alternato.
Truffe e raggiri, negli ultimi giorni 15 tentativi sventati dai Carabinieri
PROVINCIA DI LUCCA – Il fenomeno delle truffe ai danni degli anziani e delle fasce più vulnerabili continua a restare attenzionato in provincia di Lucca. I malintenzionati utilizzano schemi ormai consolidati, spacciandosi per appartenenti alle forze dell’ordine, per falsi parenti in difficoltà o per rappresentanti di aziende di fornitura. Tra le modalità più diffuse figurano la cosiddetta “truffa del finto nipote”, i raggiri telefonici dei call center, la falsificazione d’identità, il “trucco dello specchietto”, il bancomat manomesso, le banconote bloccate, le email ingannevoli, gli SMS fraudolenti e le truffe legate alla compravendita online. Un altro stratagemma in crescente diffusione è la cosiddetta “truffa sentimentale”, in cui i truffatori instaurano relazioni virtuali sui social per carpire dati sensibili e sottrarre denaro alle vittime. Grazie alla capillare campagna di sensibilizzazione promossa dall’Arma dei Carabinieri, in tutta la Provincia, negli ultimi giorni 15 tentativi di truffa sono stati sventati. Un percorso fatto di incontri nei centri anziani, nelle chiese, prima e dopo le…
Frana sulla viabilità Chifenti – Corsagna
CHIFENTI -Non c’è pace per la viabilità di collegamento tra i comuni di Borgo a Mozzano e Bagni di Lucca. Nelle prime ore del mattino si è verificata una frana lungo la viabilità Chifenti- Corsagna, prima della cartiera. Come ha fatto sapere il sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti gli operatori del comune erano sul posto per gestire la situazione. “La viabilità – ha scritto stamani – rimane chiusa fino alla messa in sicurezza (di cui ad ora non si sanno costi e tempi). Come da ieri pomeriggio è possibile percorrere la SS12 del Brennero con senso unico alternato. Raccomando sempre a tutti attenzione.”
Emergenza maltempo a Bagni di Lucca, le attività della Croce Rossa
BAGNI DI LUCCA – Stamattina, nella riunione con il Presidente Nicola Consani, il delegato attività emergenza e soccorsi, la sala operativa, i delegati, i collaboratori e ii dipendenti, è stato fatto il punto della situazione riguardo all’emergenza in corso. Nonostante le innumerevoli difficoltà, abbiamo cercato di dare supporto alla comunità come sempre. Nella mattinata, a causa delle frane e interruzioni sulla viabilità di accesso, il Comune di Bagni di Lucca è rimasto isolato. Per questo motivo, in accordo con gli enti pubblici e l’ASL Toscana Nord Ovest, abbiamo richiesto la presenza di un medico di emergenza a bordo della nostra ambulanza, una misura per garantire un sanitario sul territorio con grosse problematiche di collegamento con gli ospedali. Questa misura è stata fondamentale, poiché l’accesso per i mezzi di soccorso avanzato era limitato. Alcune squadre si sono poi rese disponibili per coprire le necessità della popolazione, dando piena disponibilità fino a domani, sabato 15 marzo. Nella giornata di venerdì abbiamo effettuato…
Disagi viabilità: riaperta la SS 12 a senso unico alternato
VALLE DEL SERCHIO – Per risolvere la difficile situazione riguardante i collegamenti da e per Bagni di Lucca, vista la chiusura della SR 445 prima di Calavorno, stasera verso le 18-18,30 viene riaperta da ANAS la SS 12 del Brennero che era chiusa per lavori nei pressi del Ponte del Diavolo; resterà aperta a senso unico alternato, anche per i mezzi pesanti, fino a che non sarà ripristinata la viabilità prima di Calavorno: si stima che questo intervento dovrebbe concludersi entro le prossime 72 ore; il settore viabilità della Provincia di Lucca sta continuando senza sosta a lavorare per liberare la carreggiata dalla grossa frana che ha interrotto la SR 445 in prossimità del Ponte di Calavorno. Visto il permanere dello stato di allerta in tutto il territorio provinciale la Sala Operativa Provinciale Integrata (S.O.P.I) continuerà a rimanere aperta fino a cessate esigenze.
Frana Cavavorno. Rifondazione: “’è un territorio altamente fragile che ha bisogno di interventi mirati e diffusi”
BAGNI DI LUCCA – “Con la frana avvenuta questa notte sulla S.S. 445, tra il Ponte di Calavorno e il Ponte della Fegana, tutta la Val di Lima si trova praticamente isolata. Qualcuno tira in ballo le intense piogge avvenute in questo periodo, altri l’accanimento della sfortuna. Ma la realtà è ben diversa, il versante che sovrasta la strada tra il Ponte di Calavorno e quello di Fegana è un versante molto scosceso e classificato per l’intero tratto a pericolosità da frana P4, corrispondente al grado massimo e con anche la presenza di due paleofrane, classe P3. E allora se proprio dobbiamo tirare in ballo la fortuna diciamo pure che ci ha assistito, facendo accadere l’evento in un orario dove il traffico era praticamente assente, ore 3:30 circa.” Così Roberto Balatri, responsabile ambiente del Partito della Rifondazione Comunista di Lucca Per Balatri è fuorviante allora dare la responsabilità solo alle piogge e/o ai mutamenti climatici perché c’è un territorio altamente…
Maltempo: allerta rossa per la zona Altopascio, Capannori, Montecarlo e Porcari; prolungata allerta arancione in tutta la provincia di Lucca.
LUCCA – Prosegue l’emergenza maltempo con allerta in codice arancione in tutta la provincia di Lucca, prolungata fino alle ore 14 di sabato 15 marzo. Fino alla stessa ora, per i Comuni della zona A4 Valdarno Inferiore (Altopascio, Capannori, Montecarlo e Porcari) diramata invece allerta rossa con innalzamento del rischio idraulico del reticolo principale. Dopo l’incontro della serata di ieri con tutti i Sindaci, il Prefetto – d’intesa col Presidente della Provincia – ha istituito questa mattina il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) ed è stata attivata la Sala Operativa Provinciale Integrata. Nei quattro comuni interessati dall’allerta rossa sono inoltre stati attivati i Centri Operativi Comunali (COC). La criticità più rilevante in atto sul territorio provinciale è la frana avvenuta nella notte sulla SR445 della Garfagnana tra il Ponte di Calavorno e il Ponte sul Torrente Fegana, tra i comuni di Coreglia Antelminelli e Bagni di Lucca, che ha determinato l’interruzione della viabilità. In considerazione della contemporanea chiusura per frana della…
Il tempo del fine settimana
Ecco il tempo che ci aspetta per questo fine settimana. Per venerdì 14 marzo, molto nuvoloso o coperto con attenuazione dei fenomeni temporanea. Dal pomeriggio sera possibili di nuovo precipitazioni diffuse; potranno risultare abbondanti e localmente persistenti. Temperature stazionarie o in aumento al sud le minime. Per sabato 15 marzo, in nottata molto nuvoloso con precipitazioni. Successivamente nuvolosità irregolare associata a rovesci sparsi e isolati temporali. Venti moderati con rinforzi da sud, in rotazione a sud ovest dal pomeriggio. Temperature pressoché stazionarie. Per domenica 16 marzo, fra poco nuvoloso e parzialmente nuvoloso con temporanei addensamenti associati a precipitazioni sparse a ridosso dei rilievi appenninici in mattinata. Venti moderati da ovest sud-ovest con rinforzi sulla costa settentrionale e sui crinali appenninici e relative zone sottovento. Temperatura in calo.