Alberi caduti e danni in Mediavalle a causa del vento forte
BAGNI DI LUCCA – Piante cadute, strade interrotte e danni ai tetti delle case e alle auto. È questo il bollettino che si registra soprattutto in Valle del Serchio in seguito ad un nottata di forte vento che ha causato alcuni disagi sul territorio. La zona maggiormente colpita dal maltempo delle prime ore di martedì, è quella del comune di Bagni di Lucca: sulla strada statale del Brennero, all’altezza di Tana Termini, è caduto un albero che ha interrotto la circolazione. Piante cadute e danni anche tra Ponte e Serraglio e nel capoluogo, al distributore di benzina. Il forte vento ha colpito anche il comune di Barga: un albero è caduto, occupando quasi per intero la carreggiata, sulla strada del Saltello a Pegnana.
BargaJazz, tanti concerti in giro per la Valle
Il BargaJazz festival comincia a scaldare i motori ed in attesa del concorso internazionale e dei concerti barghigiani della seconda metà di agosto, si comincia a fare sul serio con “Barga Jazz concerti”, il consueto pacchetto di eventi che coinvolgerà diversi centri della Valle del Serchio, tra il 17 di luglio e il 23 di agosto. I primi due concerti: Giovedì 17 luglio a Gromignana nel comune di Coreglia (ore 21,30) con la formazione “Afrigarf” (Renzo Cristiano Telloli – sax alto; Tommaso Iacoviello – tromba; Daniele Morelli – chitarra; Matteo Bonti – basso; Marco Martinelli – batteria9. Ingressi al concerto 5 euro; Domenica 20 luglio si va avanti a Lugliano nel comune di Bagni di Lucca (ore 21,30) con Quarta Fase Quartet (Francesca Galdi – Sax; Fabio Castronuovo – piano; Roberta Brighi – basso; Franco Mariani – batteria; Roberta Brighi – basso – ingresso 5 euro). Altri concerti il 25 luglio a Castiglione Garfagnana, il 26 luglio alla Grotta del Vento; il 27 luglio nella spettacolare terrazza di Sommocolonia…
Iniziata la sperimentazione per introdurre anche in Valle del Serchio il Servizio di emergenza urgenza sociale – SEUS
BAGNI DI LUCCA – Si è tenuto nei giorni scorsi, nella sala riunioni della Casa della Comunità di Fornoli, l’evento che dà il via in Valle del Serchio alla sperimentazione operativa interna, prima dell’aggancio alla centrale operativa del Pronto intervento sociale prevista nell’ambito del percorso SEUS – Servizio di emergenza urgenza sociale. Anche la Zona Valle del Serchio ha infatti deciso di attivarsi per avviare questa importante attività, previsto come livello essenziale delle prestazioni sociali. Erano presenti all’incontro, tra gli altri: il direttore di Zona Fabio Costa, la responsabile dell’unità funzionale Servizio sociale non autosufficienza e disabilità Maela Pedri, la responsabile dei servizi socio-assistenziali Elisabetta Scaletti, tutti gli assistenti sociali della zona, la responsabile amministrativa della zona distretto Piera Bertoncini, la referente aziendale del dipartimento dei servizi sociali Marica Ghiri, il coordinatore scientifico regionale Andrea Mirri, il sindaco di Bagni di Lucca Paolo Michelini e l’assessora alle politiche sociali del comune di Bagni di Lucca Maria Barsellotti. Nella seduta della…
Recupero farmaci non scaduti; va avanti con successo la raccolta in Valle del Serchio
VALLE DEL SERCHIO – Da ormai circa due anni anche in Valle del Serchio è partito, il progetto “Recupero Farmaci Non Scaduti”, una iniziativa che vede l’adesione di diverse farmacie della Valle, e che viene realizzata in collaborazione con il Banco Farmaceutico. Un progetto che ha lo scopo di recuperare i farmaci in confezioni integre non scadute che spesso si trovano nelle case inutilizzati e che altrimenti andrebbero buttati. Per quanto riguarda la Valle del Serchio le farmacie aderenti sono come lo scorso anno la Farmacia Betti e la Farmacia Ecologica a Bagni di Lucca; la Farmacia Chiappa di Barga, la Farmacia Simonini di Barga e la Farmacia Mollica di Ponte all’Ania; la Farmacia Gaddi di Castelnuovo e la Farmacia Lupetti di Pieve Fosciana. Uno dei promotori del progetto, per quanto riguarda la Valle, è il dottor Bernardo Bernardi della Farmacia Gaddi di Castelnuovo: la raccolta in Valle è partita due anni orsono circa subito con il piede giusto e…
Truffa ai danni di un’anziana: tre denunciati dai Carabinieri di Bagni di Lucca
BAGNI DI LUCCA – Le indagini sono durate mesi, ma alla fine i presunti responsabili di una truffa ai danni di una anziana signora di 85 anni residente, sono stati identificati dai carabinieri della stazione di Bagni di Lucca. Tre persone alla fine sono state denunciate per la nota truffa del falso carabiniere che contatta la vittima di turno: In questo caso aveva comunicato alla donna che la figlia era stata arrestata dopo un grave incidente stradale e che per liberarla fosse necessario pagare una cauzione. La truffa era stata messa in atto nel gennaio scorso . L’anziana signora aveva creduto a quanto riferito dal falso carabiniere e spinta dall’angoscia per la notizia agli impostori che si erano presentati alla sua abitazione aveva consegnato oro e denaro per un valore di circa 6000 euro . Quando si è resa conto dell’inganno ha avvertito i carabinieri di Bagni di Lucca che non hanno perso tempo nell’avviare le complicate indagini che alla fine…
Un pranzo etnico nel segno del Principio dell’Umanità
BAGNI DI LUCCA – L’area Principi e Valori del Comitato di Bagni di Lucca (in provincia di Lucca) della Croce Rossa Italiana è impegnata da mesi nello sviluppare i temi che stanno dietro i sette principi fondamentali su cui si basa il Movimento di Croce Rossa: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità. L’umanità è al centro di una serie di iniziative che sono iniziate nel novembre scorso con settimane dense di eventi, seminari, corsi che hanno ruotato attorno alla mostra del fotografo internazionale di Croce Rossa, Ibrahim Malla, autore italo-siriano specializzato in campo umanitario e sociale. Trenta le foto esposte scattate negli scenari di Siria, Ucraina, Bosnia, Sicilia. Tante storie ma tutte accumunate sotto una sola parola: umanità. La ricerca di umanità. La necessità di umanità. L’umanità è anche comprensione reciproca, amicizia, pace duratura fra tutti i popoli e su questa strada cammina anche una nuova iniziativa organizzata per il prossimo 15 giugno 2025. Un pranzo etnico come progetto…
La Croce Rossa di Bagni di Lucca inaugura la nuova sede
E’ stata intitolata a Piero Gazzarelli la nuova sede della Croce Rossa di Bagni di Lucca, aperta all’ex poliambulatorio Susie Clark, in via Letizia sul Brennero.
Inaugurata la nuova sede della CRI
BAGNI RI LUCCA – Intitolandola a Piero Gazzarelli che è stato per decenni l’anima della Croce Rossa di Bagni di Lucca, colui che rispondeva ad ogni chiamata di aiuto con la sua ambulanza parcheggiata nel garage di casa, è stata inaugurata, presso l’ex poliambulatori Susie Clarke di via Letizia, sul Brennero la nuova sede del Comitato CRI di Bagni di Lucca. Nuova, ma bisognerebbe dire vecchia perché qui la Croce Rossa è praticamente nata ed ha vissuto fino agli anni 80. A dimostrazione di quanto sia tenuta in considerazione l’associazione a tutti i livelli, la presenza della Vice Presidente Nazionale CRI Debora Diodati. E’ intervenuto, in rappresentanza della Regione Toscana, il caro amico Mario Puppa, a testimonianza del legame con i volontari della nostra comunità. A dimostrare l’unione di Bagni di Lucca con la Croce Rossa il sindaco Paolo Michelini Anche la Fondazione CRL a fianco del comitato termale come di tutto il volontariato Presenti inoltre molte autorità civili, militari,…
La Croce Rossa di Bagni di Lucca inaugura la nuova sede
BAGNI DI LUCCA – La Croce Rossa di Bagni di Lucca annuncia l’inaugurazione della sua nuova sede, un traguardo importante che rappresenta un passo significativo per l’associazione e per la comunità. L’evento si terrà sabato 31 maggio (ore 17) presso la nuova sede, di Via Letizia 45 (con parcheggio disponibile fronte ditta EuroMarchi). A conclusione dell’evento, un buffet sarà offerto a tutti i partecipanti. La sede si trova nell’ex Poliambulatorio Suzie Clarke, è completamente ristrutturata e accessibile: il frutto di un lungo lavoro di progettazione e di impegno da parte della Croce Rossa di Bagni di Lucca. L’obiettivo è quello di creare uno spazio funzionale e sicuro, che possa rispondere alle esigenze della comunità, sia per le attività quotidiane che per gli interventi di emergenza. La ristrutturazione è stata pensata anche per garantire una maggiore accessibilità anche alle persone con disabilità, e per favorire così una più ampia partecipazione alle attività di volontariato e formazione. L’inaugurazione sarà anche l’occasione per approfondire la…
Giovanni Alberigi chiude la rassegna “I Giovedì Letterari” a Fornoli
FORNOLI – Un libro-intervista che racconta la storia di un uomo – Giovanni Alberigi -, strettamente legata a quella di un paese – Corsagna – e di una valle – la Valle del Serchio – che sono cresciuti con lui vivendo cambiamenti epocali. Chiude con il libro “Un uomo, un paese, una valle – Andrea Cosimini racconta Giovanni Alberigi” (2025) è la prima edizione – o, se vogliamo, l’edizione ‘zero’ – della rassegna culturale “I Giovedì Letterari” curata dai giornalisti Marco Nicoli e Andrea Cosimini con il patrocinio del Comune di Bagni di Lucca e il sostegno della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo. L’appuntamento è per giovedì 22 maggio, alle ore 21, presso la Sala Parrocchiale in via Papa Giovanni XXIII a Fornoli. Alla presentazione interverrà anche l’attuale Sindaco del Comune di Castelnuovo di Garfagnana, Andrea Tagliasacchi, che ha curato la prefazione. Grafica e impaginazione del libro sono di Caterina Salvi, mentre la stampa è a cura della Tipografia Amaducci…
In casa quasi un chilo di droga. Arrestato un giovane residente nel comune di Bagni di Lucca
BAGNI DI LUCCA – Nella sua casa quasi un chilo di hashish. Davvero un notevole quantitativo di droga quello rinvenuto dai carabinieri durante la perquisizione dell’abitazione di un giovane di nazionalità britannica, ma da anni residente nel comune di Bagni di Lucca. Oltre al sequestro della droga per il giovane l’arresto in flagranza di reato per il reato di spaccio. La perquisizione è stata condotta dai Carabinieri del NOR coordinati dalla centrale operativa di Castelnuovo in un’operazione a cui hanno collaborato anche i militari delle stazioni del territorio. Riguardo al sequestro ed all’arresto gli inquirenti ritengono che lo stupefacente fosse destinato ad essere spacciato nell’area dell’alta lucchesia. L’arrestato è stato giudicato questo lunedì con rito per direttissima Si è giunti all’arresto durante una operazione condotta dai Carabinieri della Compagnia di Castelnuovo che nel fine settimana hanno intensificato i controlli sul territorio della Valle del Serchio. Peraltro, nel corso delle operazioni, anche un altro giovane è finito nei guai. I carabinieri lo…
Riapre dal 19 maggio la SS 12 a Borgo a Mozzano e torna regolare anche il servizio bus
BORGO A MOZZANO – Autolinee Toscane informa che da lunedì 19 maggio 2025 verrà riaperta al traffico la statale SS12 del Brennero nel tratto tra il Ponte Pari di Borgo a Mozzano e la località di Chifenti. A partire da tale data, gli orari ed i percorsi delle linee interessate, saranno ripristinati come da servizio programmato precedentemente alla chiusura della strada. Le linee coinvolte saranno le seguenti: E10 – E44 – E45 – E46 – E47 – E48 – E50 – E70 – E71. Per queste linee si consiglia di consultare gli orari aggiornati sul sito at-bus.it. Per ogni ulteriore informazione Autolinee Toscane invita le/i clienti a consultare il sito www.at-bus.it o la app at bus (https://www.at-bus.it/it/app ), oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6- 24). Sul sito www.at-bus.it è possibile trovare le informazioni su tutte le attività, servizi, avvisi, deviazioni, promozioni, progetti, risposte, anche attraverso la pagina delle Faq (frequently asked…