Molazzana, cede manto stradale: rischio isolamento per decine di persone
La strada è quella comunale che dalla località Broglio porta in Vescherana. Nei prossimi giorni, sopralluogo dei tecnici per trovare una soluzione definitiva. Nel pomeriggio di martedì 25 febbraio, i primi cedimenti del fondo stradale, e da quel momento la strada ha continuato lentamente ad abbassarsi fino al verificarsi di crepe di grandi dimensioni. Siamo sulla strada comunale di Molazzana, che dalla località Broglio porta in Vescherana. Si tratta di un movimento franoso piuttosto importante che muove tutta la sponda verso il torrente “Tre canali”. Già nel passato c’erano stati piccoli interventi di messa in sicurezza ma ora c’è l’alto rischio che il movimento possa portare all’isolamento di 10 persone e di varie attività produttive. Nei prossimi giorni ci sarà un sopralluogo dei tecnici degli enti interessati per trovare una soluzione definitiva. Nel frattempo la viabilità è limitata ad orari precisi e sempre in presenza delle unità di protezione civile comunale.
La sanità toscana si conferma ai vertici nazionali: migliorano prevenzione e cure in ospedale
TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – La Toscana si conferma al top delle cure sanitarie erogate ai propri cittadini e continua a migliorare rispetto all’ultima rilevazione. La classifica arriva dalle ‘pagelle’ che il Ministero della salute si appresta a pubblicare in giornata, anticipate da alcuni quotidiani e che misurano qualità e quantità dei livelli essenziali di assistenza, ovvero le prestazioni che le Regioni sono tenute ad offrire in modo gratuito ed omogeneo. Sotto la lente del Nuovo sistema di garanzia dal 2020 finiscono venticinque indicatori. Viene passata in rassegna l’assistenza ospedaliera, ma anche la prevenzione e l’assistenza sanitaria territoriale. Nella somma complessiva dei punteggi, che fotografano l’anno 2023, la Toscana è seconda (286,6) a due punti dal Veneto su trecento punti al massimo a disposizione. La crescita importante rispetto al 2022, complessivamente di dieci punti in più, riguarda la prevenzione (94,9 rispetto agli 86,57 del 2022) e l’area ospedaliera (da 92,32 a 95,6). La Toscana è seconda in Italia nell’assistenza territoriale e…
Maltempo: frane sulle strade a Careggine e al Broglio
MOLAZZANA – Il maltempo e le piogge di ieri hanno causato alcuni danni alle strade della Valle del Serchio. Le immagini in notturna, scattate dalla protezione civile di Molazzana, si riferiscono alla strada comunale di Molazzana che dalla località̀ Broglio porta in Vescherana. Nel pomeriggio di Martedì̀ 25 febbraio, i primi cedimenti del fondo stradale, e da quel momento la strada ha continuato lentamente ad abbassarsi fino al verificarsi di queste crepe di grandi dimensioni. Più evidenti che mai oggi. Si tratta di un movimento franoso piuttosto importante che muove tutta la sponda verso il torrente “Tre canali”; già̀ nel passato c’erano stati piccoli interventi di messa in sicurezza ma ora c’è l’alto rischio che il movimento possa portare all’isolamento di 10 persone e di varie attività̀ produttive: Nei prossimi giorni ci sarà̀ un sopralluogo dei tecnici degli enti interessati per trovare una soluzione definitiva; nel frattempo la viabilità̀ è limitata ad orari precisi e sempre in presenza delle unità…
Idea Pieroni “vola” ai campionati europei indoor in Olanda
Resi noti i 39 convocati della nazionale italiana in vista dei campionati europei indoor di Apeldoorn in Olanda in programma da giovedì 6 a domenica 9 marzo. Tra questi, e la notizia è davvero molto gradita, anche Idea Pieroni che domenica scorsa ad Ancona ha conquistato il titolo di campionessa italiana di salto in alto femminile con la misura di metri 1,91. La qualificazione per accedere alla finale a dodici è fissata per venerdì 7 marzo alle ore 11. Grandissima soddisfazione in casa Virtus Lucca a cominciare dal DT Matteo Martinelli. Ricordiamo che la 22enne barghigiana che fa parte del CS Carabinieri continua ad allenarsi al Moreno Martini sotto la guida del tecnico Luca Rapè.
Il presidente Pierucci in visita in media Valle del Serchio
Incontrato l’ITI di Borgo a Mozzano, lo stabilimento KME per poi andare sul cantiere dei lavori per la ricostruzione di aula magna e di un’ala dell’ISI Barga. Prosegue il percorso di conoscenza del territorio e del personale in forza all’ente da parte del presidente della provincia Marcello Pierucci che martedì accompagnato dal suo staff e in questo caso da Consigliere Provinciale Pietro Onesti che ha la delega a viabilità, manutenzione ed edilizia scolastica per la valle del Serchio è stato appunto in Valle de Serchio. Pierucci ha aperto la giornata in Media Valle con l’incontro all’ITI di Borgo a Mozzano. A seguire ha incontrato il personale presso il centro operativo dei cantonieri e di protezione civile nel fondovalle, in Località Maltagliata, proseguendo poi con una visita allo stabilimento KME e poi a Barga sul cantiere dei lavori per la ricostruzione di aula magna e di un’ala dell’ISI Barga.
Borgo a Mozzano, chiuso il Brennero per 90 giorni
Dopo questa chiusura trimestrale, nei tre mesi successivi la strada sarà aperta solo a senso unico alternato con semaforo. Nella tarda mattina, una volta sistemata la cartellonistica provvisoria, il personale incaricato ha provveduto a chiudere la strada del Brennero di competenza ANAS, tra il Ponte del Diavolo e Chifenti. Prima della chiusura è stata riaperta a doppio senso la viabilità, sempre sulla SS 12, nei pressi del bivio di Corsagna dove era presente da quasi due decenni un semaforo. Nel pomeriggio di martedì non si sono registrate particolari criticità, soprattutto al ponte di Calavorno dove operano 4 movieri della viabilità. La loro presenza dovrà snellire il traffico e le attese in particolare per chi si dirige e proviene da Bagni di Lucca. Come noto i mezzi pesanti provenienti da Bagni di Lucca non dovranno utilizzare il ponte di Calavorno ma proseguire per Piano di Coreglia per girare poi sul ponte Lera e scegliere poi la loro direzione. Un primo test…
Auto a fuoco a Piazza al serchio
PIAZZA AL SERCHIO – A fuoco una vettura nei pressi del campo sportivo di Piazza al Serchio. Il fatto è avvenuto in mattinata; pare che alla guida ci fosse un meccanico che stava testando l’auto quando improvvisamente si sono sprigionate le fiamme. L’uomo è uscito velocemente e illeso, ma in pochi minuti l’auto è stata avvolta dalle fiamme spente dopo l’arrivo dei vigili del fuoco prevenienti del distaccamento di Castelnuovo Garfagnana che hanno anche provveduto a circoscrivere l’area interessata dall’incendio.
Pieve Fosciana, pensano di raggirare un’anziana ma lei li fa denunciare
Pensano di raggirare un’anziana ed invece è lei che li fa denunciare. E’ accaduto a Pieve Fosciana, dove la donna ha ricevuto la telefonata di un falso carabinieri che la invitava a consegnare denaro e preziosi, per pagare la cauzione della figlia, trattenuta in caserma dopo aver provocato un grave incidente stradale. La donna non è caduta nel tranello e ha immediatamente allertato i Carabinieri della Compagnia di Castelnuovo. E i militari hanno rintracciato subito due sospetti, due giovani di origine campana, fermati a bordo di un’auto. L’analisi dei loro telefoni ha fornito elementi utili che hanno portato alla loro denuncia, anche in relazione a un tentativo di truffa avvenuto pochi giorni prima nella provincia di Firenze.
Elisa Pieri esce ai quarti del torneo Tim Essonne under 14
Un percorso splendido per Elisa Pieri approdata ai quarti di finale del prestigioso torneo internazionale Tim Essonne under 14 a Saint Genevieve de Bois, vicino a Parigi. La giovane giocatrice lucchese ha affrontato la forte svedese Grace Bernstein che si è imposta in due set col punteggio di 6-3; 6-1. La più piccola delle sorelle Pieri era partita dalle qualificazioni e ha giocato un bellissimo torneo denotando grande condizione di forma e anche notevoli progressi.
Confcommercio incontra il sindaco di Pieve Fosciana
PIEVE FOSCIANA – Continua il dialogo di Confcommercio Lucca&Massa Carrara con i sindaci della Valle del Serchio. Su sollecitazione di alcuni associati, in riferimento ai lavori pubblici previsti nel centro di Pieve Fosciana, il funzionario di zona Luca Dini ha incontrato il sindaco Francesco Angelini. Una visita finalizzata a conoscere tempistiche degli interventi e gli strumenti per attenuare qualsiasi possibile disagio alle attività commerciali, ma anche per parlare di strategie future di tutto il territorio. In questo momento, proprio nella piazza che ospita la sede comunale, è in atto un intervento di riqualificazione che fa parte del progetto Pinqua. I lavori sono ormai agli sgoccioli, hanno comportato l’impossibilità di utilizzare i posti auto presenti nella piazza e lo spostamento della festa di carnevale in programma domenica 23 febbraio. Da maggio, poi, prenderanno il via i lavori per realizzare un marciapiede dal convento di Sant’Anna fino alle porte del lastricato della via principale del paese, via San Giovanni. Da Confcommercio arriva…
Idea Pieroni ed Elisa Naldi puntano al podio tricolore
Fine settimana dedicato ai campionati italiani indoor di Ancona. In lizza tre atleti, oggi nel CS Carabinieri, ma con un passato più o meno recente con la maglia della Virtus Lucca: Elisa Naldi, Matteo Oliveri e Idea Pieroni (nella foto) citati in ordine di apparizione sulle pedane del PalaMarche di Ancona. Elsia Naldi ha la seconda misura di entrata (6,48) nel lungo femminile dove Larissa Iapichino dovrebbe farla da padrona assoluta. Ma le speranze di medaglia ci stanno tutte. Terza misura nell’asta maschile con 5.55. Meglio del giovane sanremese Stecchi e Bertelli ma può lottare per una medaglia. Queste gare al sabato mentre la domenica si concentrano le maggiori speranze addirittura per l’oro. Idea Pieroni è la più accreditata e la sola Asia Tavernini pare in grado di crearle qualche problema. Idea ha già saltato 1,91 e ovviamente punterà anche a migliorarsi.
Garfagnana, al Casone si scia anche se non nevica
“Il Casone” di Profecchia rappresenta un’attrazione turistica per la Garfagnana 12 mesi all’anno: in estate si fanno belle escursioni a piedi e in mtb, vivendo tante emozioni con il parco natura oltre che con il buon cibo. La mancanza di neve non ferma le settimane bianche al Casone di Profecchia, luogo storico nel Comune di Castiglione Garfagnana, dove nel passato ci si fermava per far riposare i cavalli e passare la notte prima di riprendere il viaggio. Oggi in epoca moderna “Il Casone” rappresenta un’attrazione turistica importante per la Garfagnana 12 mesi all’anno: in estate si fanno belle escursioni a piedi e in mtb, vivendo tante emozioni con il parco natura oltre che con il buon cibo. In inverno è la neve ad attrarre visitatori, ma se la neve non c’è e se le temperature lo permettono, si rigenera o ci si riposa. Ecco allora che i tantissimi giovani che vengono qui a trascorrere le settimana bianche posso iniziare ad…