- di Redazione

Il Castelnuovo Femminile giocherà ancora in Eccellenza

E’ terminata la stagione calcistica della prima squadra del Castelnuovo Femminile. La compagine allenata da Flavio Bechelli ha disputato il suo primo campionato in Eccellenza Toscana, massimo campionato regionale, conquistando una meritata salvezza. Il campionato è stato vinto da un’altra neopromossa, la Casolese che aveva dominato il campionato di Promozione 2024. Per il prossimo anno, il Ds Flavio Stefani e lo staff stanno già lavorando da tempo per organizzare e migliorare ulteriormente l’unica realtà di di calcio femminile in Valle del Serchio. Un progetto nato nel 2021 e che vedrà la quinta stagione al via ad agosto con allenamenti sia sul sintetico del Nardini che in Media Valle.

- di Redazione

Si presenta a Fosciandora l’ultimo libro di Mario Ciancarella.

FOSCIANDORA – Domenica 25 maggio alle 17:30 a Migliano di Fosciandora, nella sala Ciaf “Vladimiro Zucchi”, sarà presentato il libro di Mario Ciancarella  “Si può si deve. L’ufficiale democratico che ha sfidato l’infedeltà di Stato.” A dialogare con l’autore del libro sarà Marco Bonini dell’Anpi Val di Serchio Garfagnana. Il libro ripercorre in veste autobiografica le vicende del Capitano dell’Aeronautica Mario Ciancarella e del suo fraterno rapporto con il Colonnello Sandro Marcucci, avanzando forti dubbi sulla sua morte avvenuta nel 1992; tratta inoltre alcune pagine importanti della storia recente del nostro Paese, quali la tragedia aerea del Monte Serra del 1977, l’attentato alla stazione di Bologna e la strage di Ustica del 1980, in parte tuttora oscure e cariche di dubbi ancora apert. Un appuntamento senza dubbio interessante, con stimoli importanti di riflessione e dibattito. L’iniziativa è organizzata nell’ambito delle attività della Biblioteca Comunale di Fosciandora, congiuntamente alla locale Amministrazione Comunale,  all’Anpi sezione Val di Serchio Garfagnana e all’ Isrec…

- di Redazione

Borgo a Mozzano, riaperto il Brennero, attesa per il passaggio del Giro d’Italia

Aperta a senso unico alternato la strada statale del Brennero nel tratto tra Borgo a Mozzano e Chifenti, nei pressi del Ponte del Diavolo. Come annunciato anche nel Tg Noi, è stata finalmente aperta a senso unico alternato la strada statale del Brennero nel tratto tra Borgo a Mozzano e Chifenti, nei pressi del Ponte del Diavolo. La riapertura era stata concordata da ANAS con gli amministratori locali e la prefettura proprio in coincidenza con il passaggio del Giro d’Italia che altrimenti, di fatto avrebbe isolato completamento la Valle per alcune ore.  La riapertura, seppur regolata da un semaforo, offre una boccata di ossigeno  anche alle tante attività e alle comunità che in questi mesi sono state messe a dura prova. A proposito di Giro d’Italia, domani prima di salire a Barga e poi a San Pellegrino in Alpe, la carovana rosa transiterà anche da Borgo a Mozzano.

- di Redazione

Maleficia. Storie di streghe dall’Antichità al Rinascimento

PIAZZA AL SERCHIO  – Le streghe sono le protagoniste del prossimo appuntamento dei Giovedì al Museo, il 22 maggio alle ore 21, con la presentazione del volume Maleficia. Storie di streghe dall’Antichità al Rinascimento (Carrocci Editore, 2023), ospite la Professoressa Marina Montesano. È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/maggiomuseo25 Il libro esplora le relazioni tra la stregoneria antica e la sua incarnazione moderna, colmando così un’importante lacuna nella storiografia. Si è spesso notato che storie di streghe circolavano nei testi classici greci e latini e che i trattati tardomedievali e moderni che si occupavano di credenze in materia di malefici, discutendo del volo magico e della metamorfosi dei corpi, vi facevano riferimento. Tuttavia, il ruolo della cultura umanistica e del revival classico nello sviluppo della caccia alle streghe finora non era stato ancora studiato a fondo. Dalla letteratura di età classica alcune descrizioni…

- di Redazione

Il Giro d’Italia passa dalla salita di San Pellegrino in Alpe

Undecima tappa del Giro d’Italia mercoledì 21 maggio da Viareggio a Castelnuovo nè Monti. I corridori risaliranno la Valle del Serchio fino all’altezza di Pieve Fosciana dove andranno ad affrontare la dura salita che li porterà ai 1500 metri di San Pellegrino in Alpe. Il tratto finale presenta pendenze al 18%. Il passaggio del giro d’Italia nella valle del Serchio rappresenta senza dubbio un evento di colore e di grande richiamo;  turistico e naturalmente sportivo. Dopo la tappa a cronometro che unisce… solo per un giorno Lucca con Pisa, mercoledì 21 maggio c’è la tappa che parte a Viareggio e attraversa la valle del Serchio, prima che i ciclistici si scaldino i muscoli sulla salita di Loppia in attesa poi di scalare l’impegnativa e a tratti durissima salita di San Pellegrino in Alpe che in più punti supera anche il 20% di pendenza. Lo strappo della Boccaia e quello del Santuario sono attorno infatti al 24/25%… In questi giorni alcune…

- di Redazione

Idea Pieroni torna in gara venerdì a Zagabria

Dopo il buon metro e 90 con cui ha aperto la stagione all’aperto al Moreno Martini, Idea Pieroni tornerà in gara venerdì prossimo 23 maggio a Zagabria nell’alto femminile in occasione del Memorial Boris Hanzekovic. Certamente l’allieva di Luca Rapè effettuerà un test probante in vista anche dei prossimi probanti impegni stagionali. In soldoni: domenica 8 giugno il 4° meeting Internazionale Città di Lucca sulla pedana amica del Moreno Martini in una gara che si profila stellare e la settimana successiva all’ “Enzo Blasone” di Foligno sarà una delle punte della squadra femminile impegnata nella finale A Argento. Ricordiamo che Idea vanta un personale di 1,93 con l’obiettivo di migliorarlo nel corso di questa stagione.

- di Redazione

Jasmine trionfa anche in “doppio” con la Errani al Foro Italico

Paolini-Errani contro la coppia belgo-russa Mertens-Kudermetova a caratterizzare la finale del doppio femminile agli Internazionali d’Italia. La 29enne campionessa lucchese cercava il bis dopo il trionfo di sabato nel torneo di singolare. E trionfo è stato poichè le due azzurre si sono imposte in due set col punteggio di 6-4; 7-5. Partita dall’andamento strano: Errani e Paolini andate sotto in entrambi i set salvo poi recuperare dall’alto di una classe e di una superiorità indiscutibili.

- di Redazione

Il nuovo Arcivescovo di Pisa in visita a Barga

Saverio Cannistrà ha fatto tappa in Mediavalle in occasione delle Cresime, ma anche per un primo incontro con la comunità Prima visita barghigiana per il nuovo arcivescovo della Diocesi di Pisa Mons. Saverio Cannistrà, salito a Barga in occasione delle Cresime, ma anche per un primo incontro con la comunità. A riceverlo sul piazzale del Fosso, assieme a tutti i ragazzi e le ragazze con le loro famiglie, don Stefano Serafini con i rappresentanti dell’unità pastorale e di tante associazioni barghigiane. Dopo il gran lavoro del suo predecessore Giovanni Paolo Benotto c’è adesso attesa positiva per l’operato del nuovo arcivescovo. Le prime parole del vescovo Cannistrà sono state di soddisfazione e di piacere per il calore che ha trovato. Dopo l’arrivo sul Fosso il saluto ufficiale e l’incontro con le autorità si è svolto all’esterno della chiesa di Santa Elisabetta con il saluto della sindaca Caterina Campani. Tra le autorità presenti il Maggiore Biagio Oddo, comandante della compagnia Carabinieri di…

- di Redazione

Pietro Santini vince a Tirrenia e prepara il tricolore Triathlon

Si è svolta la prima edizione del triathlon medio di Tirrenia sulla distanza di 1.9km a nuoto, 90km in bici e 21.1km. Vittoria assoluta del garfagnino Pietro Santini (nella foto) portacolori del Firenze Triathlon. Dopo aver gestito la frazione a nuoto nella pancia del gruppo, Pietro ha saputo far la differenza nella parte dedicata alla corsa e alla bicicletta. Ancora pochi giorni per rifinire la condizione in vista del prossimo appuntamento dove l’atleta di Castelnuovo Garfagnana difenderà il 2 giugno la maglia di campione italiano di categoria sulla media distanza in programma a Barberino del Mugello.

- di Redazione

Consorzio Toscana Nord, inaugurata una panchina arcobaleno nella sede di Capannori

Il Consorzio 1 Toscana Nord è il primo Ente consortile d’Italia ad aver ottenuto la certificazione per le pari opportunità ed ha inaugurato questa mattina nella sede di Capannori una panchina arcobaleno realizzata a costo zero direttamente dall’officina interna, in occasione della giornata contro le discriminazioni degli orientamenti sessuali.

- di Redazione

Giro d’Italia, Modifiche al servizio bus in provincia di Lucca , lunedì 19, martedì 20 e mercoledì 21 maggio

LUCCA – Autolinee Toscane informa che per la presenza del Giro d’Italia nelle giornate di lunedì 19 maggio, martedì 20 maggio e mercoledì 21 maggio 2025 il servizio bus nel bacino della provincia di Lucca subirà modifiche. In particolare:   Lunedì 19/05/2025 dalle ore 15:00 a fine turno e martedì 20/05/2025 dalle ore 18:00 a fine turno vi saranno modifiche nel servizio bus dovute all’allestimento della partenza del Giro D’Italia 2025 in Piazza Napoleone a Lucca.   Martedì 20/05/2025 dalle ore 06:00 alle ore 18:00 vi saranno modifiche al servizio bus per la chiusura al transito di diverse strade a Lucca.   Mercoledì 21/05/2025 dalle ore 8:30 fino al termine della manifestazione vi saranno modifiche nel servizio bus a Viareggio e in Versilia per l’allestimento della partenza in Darsena e per la chiusura al transito di diverse strade e piazze.     Per i dettagli di tutte le modifiche del servizio bus per il bacino della Provincia di Lucca si…

- di Redazione

Barga, grande successo per i “ragazzi” del Gruppo Volontari della Solidarietà

Presentato un lavoro dedicato all’emigrazione barghigiana in Scozia, scritto e diretto da Gioconda Lorenzini, dal titolo “Il Primetto è ‘ito’ in Scozia”. Un successo pieno quello ottenuto al cinema Roma di Barga dallo spettacolo teatrale che ha visto come protagonisti i “ragazzi” del Gruppo Volontari della Solidarietà. In sala il pubblico delle grandi occasioni, dove non sono mancati anche ospiti speciali, a cominciare dal Prefetto Giusi Scaduto, accompagnata nell’occasione, tra gli altri, dal Comandante dei carabinieri di Castelnuovo Maggiore Biagio Oddo e dalla prima cittadina di Barga Caterina Campani. Sul palco, a fare gli onori di casa, il presidente del GVS Francesco Feniello, insieme al suo vice Enrico Peccioli, particolarmente orgogliosi dell’impegno e del nuovo impegno artistico che ha riguardato i “ragazzi” che hanno presentato un lavoro dedicato all’emigrazione barghigiana in Scozia, scritto e diretto da Gioconda Lorenzini, dal titolo “Il Primetto è ‘ito’ in Scozia”. Cristina Saisi è stata la trave portante su cui si è poggiato l’intero lavoro,…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner