Sport
US Fornaci, rinnovo delle cariche. Capannacci presidente
FORNACI – Lo scorso giovedì 10 luglio, presso lo Stadio Luigi Orlando, si è svolta l’assemblea dei soci dell’US Fornaci, un momento importante per la società, che ha visto il rinnovo delle cariche sociali e la definizione delle nuove figure di responsabilità. Durante l’incontro, i soci hanno votato per il rinnovo delle cariche, confermando e rinnovando l’impegno di alcuni membri chiave e introducendo nuove figure di riferimento per la gestione della società. Il nuovo organigramma vede come presidente, con delega di tesoriere, Paolo Capannacci, mentre il ruolo di vice presidente e direttore sportivo è stato affidato a Tommaso Cecchini. A ricoprire la carica di segretario è stato eletto Filippo Marroni. Per quanto riguarda la gestione sportiva, Federico Sartini è stato nominato responsabile della prima squadra, mentre Mario Martinelli si occuperà della nascente squadra Juniores. La comunicazione e i social media saranno curati da Sofia Sebastiani, che ricoprirà il ruolo di addetta stampa e Social Media Manager. L’organizzazione degli eventi sarà affidata…
Sfuma in finale il sogno di Michele Ribecai e Jessica Pieri
Nulla da fare per un ottimo Michele Ribecai nella finale del torneo M35 di Litija in Slovenia.Il 22enne tennista lucchese è stato battuto dal francese Lilian Marmousez che si è imposto in tre set: 2-6; 6-3; 6-1. In campo femminile sconfitta al torneo W75 di The in Olanda in finale anche per Jessica Pieri superata nettamente (6-1; 5-63) dalla forte croata Oleksandra Olinykova.
Presentata la rievocazione della cronoscalata Fornaci – Barga. Appuntamento adesso a domenica 27 luglio
FORNACI – Come tutti gli anni prologo alla manifestazione vera e propria è stata la presentazione avvenuta stamattina in piazza IV Novembre della Rievocazione della Gara motoristica in salita Fornaci – Barga in programma per domenica 27 luglio con partenza da Loppia, sulla SP 7. A presentare l’evento i principali organizzatori: per il comune di Barga il vice sindaco Lorenzo Tonini e il presidente dell’associazione Perla del Tirreno Francesco Lunardini, ma da quest’anno nell’organizzazione, ottima novità, entra anche il Motoclub Fornaci rappresentato alla presentazione da Giannetto Lucchesi. Fu il Motoclub a creare la cronoscalata Fornaci Barga ed ora il Motoclub fa parte a pieno titolo dell’organizzazione, che si completa anche del supporto logistico del vespa Club di Barga. Uno stand del Motoclub Fornaci ha esposto anche documenti e materiale storico delle prime cronoscalate. La mattinata di Piazza IV Novembre ha visto esporre auto e moto sportive d’epoca e non e tra queste anche due Jeep Willys che faranno da apripista…
Ghiviborgo cala il tris: ufficiali Del Dotto, Mion e Ragghianti
Rinforzi per la difesa, la trequarti e l’attacco per la formazione della Media Valle. Movimenti anche per il Ghiviborgo. Il club della Media Valle annuncia infatti tre colpi: Riccardo Del Dotto, difensore centrale classe 2002, già nostro calciatore nella stagione 2022/23 nella rosa di mister Maccarone, torna a vestire i nostri colori dopo due anni di Piacenza nel campionato di serie D girone D; Edoardo Mion, trequartista classe 2005 con un lungo trascorso con la maglia del Vicenza, dove ha giocato per ben 11 stagioni e dove ha esordito sia nel Campionato Serie C che nella Coppa Italia Serie C vincendola nella stagione 2022/23. Approva a Ghivizzano dopo l’ultima esperienza al Corticella in serie D girone D; Martino Ragghianti, attaccante classe 2007, si aggiunge alla nostra rosa dopo le importanti esperienze nei settori giovanili di Empoli, Fiorentina e Lucchese.
E’ sfida infernale al San Marino ma Paolo Andreucci non ci sarà
Il clima estivo rende ancor più incandescente l’attesa per il 53° Rally di San Marino in programma sabato e domenica. Sugli sterrati tra Repubblica di San Marino e Montefeltro, in buona parte modificati e rinnovati, battaglieranno i grandi protagonisti del quarto appuntamento del CIRT ma anche del 10° Historic San Marino Rally. Assenza pesante: Paolo Andreucci non sarà al via della corsa. San Marino, antica Terra della Libertà accoglie il CIRT con una situazione di classifica molto fluida. Tre vincitori diversi nei primi tre appuntamenti e distacchi ravvicinati. Tommaso Ciuffi, con Cigni (Skoda Fabia RS Rally2), attuale leader con soli due punti di vantaggio, cercherà di arginare l’attacco di Alberto Battistolli, con Scattolin, anche loro su Skoda Fabia RS e campioni in carica. Poco più distanti, a 12 punti e 14 punti, ci sono il giovane e veloce Giovanni Trentin, con Franco (Skoda Fabia RS) e il pluricampione italiano rally Paolo Andreucci con Briani su Citroen C3 Rally2. Ma, notizia…
Castelnuovo inserisce Federico Nardi nel mosaico gialloblù
Federico Nardi è un giocatore del Castelnuovo. Attaccante, classe 1996, per lui si tratta di un ritorno in quanto ha già vestito la maglia gialloblù nella seconda parte della stagione 2019/2020. Prende forma poco alla volta la squadra affidata al tecnico Luigi “Gigio” Grassi. Il Castelnuovo si radunerà lunedì 4 agosto (ore 18,45) allo stadio Alessio Nardini. Giocatore tecnico, protagonista lo scorso anno con il Camaiore vincitore del campionato di Eccellenza e gli anni precedenti bomber prolifico con la maglia del Ponte Buggianese. Acquisto di livello che darà sicuramente un grande contributo alla causa garfagnina.
Al Golf Club Garfagnana ecco i qualificati al Golf Race Platinum
Gara di rilievo al Golf Club Garfagnana con la disputa del Golf Race Platinum che fa parte del circuito Golf Race. I vincitori delle varie categorie hanno avuto accesso alla finale nazionale che si svolgerà al Golf Club Le Fonti di Castel San Pietro in provincia di Bologna. Ricordiamo allora i qualificati: Categoria Lordo svetta su tutti Federico Pieroni; Netto prima categoria un eccellente Maiko Piagentini; Luca Tonini sbaraglia la concorrenza nella Netto seconda categoria; in terza categoria netto la spunta Ghislano Giannoni. Tra i senior si impone Tiziano Pieri mentre tra le Lady vince Diana Sbrenna. Appuntamento al fine settimana per il trofeo “Tucano Race to Scotland”.
Il Volley Barga Under 13 si regala il sogno delle finali nazionali CSI a Cesenatico e si gode l’allenamento della nazionale italiana
È un sogno ad occhi aperti quello che le ragazze dell Under 13 hanno vissuto a Cesenatico dal 2 al 6 Luglio. Eh si, perché la ridente cittadina romagnola, affollata dai turisti per le calde vacanze estive, è stata la sede delle finali nazionali CSI riservate alla categoria Under 13. Il palazzetto dello sport addobbato a festa per l occasione ha infatti accolto le otto migliori formazioni under 13 capaci di spadroneggiare nelle rispettive regioni di appartenenza. È una ristretta élite a cui la formazione U13 del Volley Barga ha avuto il merito di partecipare confermando un ottimo settimo posto nazionale che riempie di orgoglio tutti noi. Ma partiamo con ordine. Mercoledi 2 luglio le nostre atlete partono alla volta della riviera romagnola con gli sguardi pieni di emozione, gioia e soddisfazione per aver raggiunto un traguardo così prestigioso. È l Hotel Capriccio con la sua favolosa piscina ad accogliere le nostre bimbe dopo il viaggio e a diventare il…
Dopo l’infortunio Idea Pieroni punta agli Assoluti di Caorle
Non entriamo troppo in termini tecnici ma Idea Pieroni tira un discreto sospiro di sollievo fermo restando che il problema alla caviglia sinistra non è assolutamente di poco conto. La diagnosi parla di un robusto edema all’articolazione con rottura subtotale del legamento. Tutto ciò non necessita di intervento chirurgico bensì di cure appropriate e fisioterapia adeguata. Difficile invece stabilire i tempi di recupero. Tuttavia l’atleta della Virtus e del CS Carabinieri ci è parsa discretamente sollevata anche perchè dopo l’infortunio occorsole nei giorni scorsi in allenamento l’allerta era salita ai massimi livelli. Difficile anche stabilire i tempi di recupero se non che che si vivrà alla giornata. Sicuramente la Pieroni, titolare della maglia azzurra ai recenti campionati europei a squadre e salita quest’anno a 1,92 proprio al meeting di Lucca, dovrà saltare le Universiadi in Germania dal 16 al 27 luglio anche la sua gara era prevista proprio all’ultimo giorno della manifestazione. Qualche speranza invece per i campionati italiani…
MTB, Pardini nella top ten di categoria
BAGNI DI LUCCA – Il biker della Sc Garfagnana, Guido Pardini, ha partecipato, domenica 6 luglio, alla 23^ edizione della Granfondo del Gran Tour del Pratofiorito Partenza da Viale Umberto I di Bagni di Lucca, nella giornata organizzata dall’ ASD Jurassic Bike, in collaborazione con Tuscany LegendSSD. In programma due percorsi. Nel Lungo, gara di 41, 2 km con un dislivello di 1579 metri, Pardini archivia la sua gara al 41° posto assoluto, chiudendo decimo nella sua categoria. Il suo commento post gara “Meglio di quello che immaginavo alla vigilia – HA POI DETTO – considerato che non ho potuto allenarmi a dovere, perché sono stato impegnato tra esami ed il nuovo lavoro stagionale. Sono contento della mia gara”.
Primo colpo del Ghiviborgo: preso il giovane attaccante Ragghianti
Dopo le conferme di Signorini e Fischer primo movimento in entrata per il Ghiviborgo del neo tecnico Corrado Ingenito. Si tratta del centravanti Martino Ragghianti, classe 2007, che si è legato alla squadra della Mediavalle con un contratto biennale fino al 30 giugno 2027. Ragghianti, gran fisico e movenze tipiche del centravanti, inizia con l’Atletico Lucca poi due anni all’Empoli e successivamente tre con la Fiorentina dove segna goal a grappoli ma un infortunio al crociato lo ferma per un anno. Riparte dall’under 17 della Lucchese con Vito Graziani e segna sei reti. Infine la stagione scorsa con la Primavera 3 rossonera dove chiude con un bottino di sette reti. Mister Gorgone lo fa allenare spesso con la prima squadra. E adesso il Ghiviborgo e la nuova esperienza con i grandi in serie D.
- 1 di Alessandro Fontanini
Una traversata epica sulle Alpi Apuane: la prima volta del CAI di Castelnuovo Garfagnana.
APUANE – Tre giorni, zaini in spalla, creste aguzze, fatica, sudore e sorrisi. È stata un’avventura intensa e indimenticabile quella vissuta il 3, 4, 5 luglio dal gruppo della sezione CAI di Castelnuovo di Garfagnana, che per la prima volta nella sua storia ha portato a termine una traversata completa delle Alpi Apuane, da Orto di Donna al Rifugio Matanna. Un’impresa collettiva che ha segnato un momento importante per la sezione e per ciascuno dei partecipanti. Sono partiti in quindici da Orto di Donna, pronti ad affrontare le asperità del territorio apuano. Il primo giorno si è concluso con il gruppo ancora compatto, in cammino tra panorami mozzafiato e sentieri che si snodano tra le rocce e la storia. La mattina del secondo giorno, tre compagni hanno dovuto interrompere il cammino. Una giovane escursionista, solitamente forte e instancabile, ha accusato dolori ai piedi che le hanno impedito di proseguire. E poi padre e figlio, venuti da Firenze per vivere insieme…