Salute e Benessere
Fornaci di Barga: un Campus di movimento e alimentazione per gli studenti della Valle del Serchio
FORNACI DI BARGA – Un Campus della Salute che ha rappresentato l’evento finale di un percorso che ha coinvolto gli studenti della Valle del Serchio e ha permesso loro di crescere attraverso le attività educative proposte dai professionisti dell’unità operativa Educazione e promozione della salute dell’Azienda USL Toscana nord ovest. Il Campus, progettato insieme agli insegnanti con “focus” sull’attività fisica e sull’alimentazione, si è svolto nei giorni scorsi nella sede del circolo sportivo “Il Campone” a Fornaci di Barga ed ha visto la partecipazione attiva di circa 60 studenti delle classi seconde dei due ISI, Castelnuovo di Garfagnana e Barga, insieme ai loro docenti, che fin dall’inizio hanno condiviso le finalità dell’iniziativa. Si tratta di un percorso a sistema che promuove un vero lavoro di rete, che si fonda sull’attività di peer education (educazione tra pari) “Benessere a scuola”. Negli ultimi anni è infatti stata sperimentata una nuova idea di coinvolgimento degli studenti, nata e pensata in base ai cambiamenti…
Ecco la panchina viola per sensibilizzare sulla sindrome fibromialgica
BARGA – Sabato 10 Maggio, a Barga, sul Terrazzo delle “Stanze delle Memoria”, nel quadro della Giornata Mondiale della Fibromialgia di oggi, 12 Maggio, si è inaugurata una Panchina Viola realizzata e donata dal Comitato di volontari di Piazza Garibaldi nel Centro storico della città. Il progetto, ideato dalla Sezione Fidapa Lucca, e al quale hanno aderito il Comune e la Commissione Parì Opportunità di Barga, è parte integrante della Campagna “Il nostro dolore merita riposo” dell’Aisf Odv (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica). Essa promuove la sensibilizzazione sulla Sindrome Fibromialgica, una patologia complessa non ancora riconosciuta dal Servizio Sanitario Nazionale nonostante sia invalidante. La Panchina Viola di Barga, come quella inaugurata nel novembre a Lucca sempre grazie alla Sezione Fidapa e tante altre in Italia è il simbolo che permette di rendere visibili i pazienti affetti da fibromialgia che meritano di essere ascoltati e compresi.
Infermieri sulle ambulanze, definite le nuove procedure
TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Si aggiornano le procedure che riguardano le prestazioni degli infermieri a bordo dei mezzi di soccorso e di emergenza sanitaria toscani. Alla luce delle recenti evidenze scientifiche, la giunta toscana ha adeguato la delibera del 2013 e ha allineato le procedure all’assetto organizzativo dell’attuale rete di emergenza sanitaria territoriale che, tra i suoi obiettivi, ha previsto anche la rimodulazione dei mezzi di soccorso avanzato con un incremento delle ambulanze infermieristiche. Le nuove procedure sono state condivise con gli Ordini professionali infermieristici, sono state oggetto di valutazione da parte degli Ordini dei medici toscani e sono state sottoposte al parere dell’Organismo toscano per il governo clinico. Il monitoraggio e la verifica del livello di diffusione delle procedure e dei risultati raggiunti viene invece affidato al Coordinamento regionale delle Centrali operative 118. Entro la fine di luglio 2025 le aziende sanitarie toscane dovranno formare gli infermieri e fornirli delle dotazioni necessarie, dando attuazione al provvedimento.
Sabato 10 maggio un corso di formazione teorico pratico sul piede diabetico
BORGO A MOZZANO – Un corso di formazione teorico pratico sul piede diabetico. E’ rivolto a medici, infermieri, podologi, operatori socio sanitari ed è in programma sabato 10 maggio 2025 nella Rsa – convento San Francesco a Borgo a Mozzano dalle ore 8.30 alle 17. La responsabile scientifica è Ilaria Casadidio, medico della Diabetologia di Lucca, che fa parte anche del comitato scientifico insieme a Cecilia Parra e Teresa Leva. Oltre a Ilaria Casadidio, saranno presenti come relatori Alberto di Carlo (direttore della Diabetologia di Lucca), Claudio Bacci, Cecilia Parra, Orietta Conti, Maria Domenica Grandi. Tra i temi che verranno trattati nell’incontro di sabato 10 maggio quelli legati alla prevenzione, epidemiologia e clinica del piede diabetico, alle lesioni pre-ulcerative e al percorso ospedale-territorio. Nella mattinata avranno luogo gli interventi dei relatori e una discussione con i presenti, mentre nel pomeriggio verrà effettuata una divisione in gruppi di lavoro. Il piede diabetico, definito anche come sindrome del piede diabetico per il suo…
Corsi per Oss, per il prossimo anno a disposizione mille e duecento posti
TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Sono quarantuno i corsi per operatori socio sanitari programmati dalla giunta regionale toscana per il prossimo anno che si aprirà a settembre 2025: diciannove corsi da mille ore e ventidue abbreviati, destinati quest’ultimi a chi già in possesso di qualifica da addetto all’assistenza di base o diplomi equiparati. Complessivamente i posti a disposizione sono circa mille e duecento e per essere ammessi occorre superare una prova scritta, il cui punteggio determinerà la posizione in graduatoria. I corsi sono organizzati dalle Asl in maniera diffusa in tutta la regione. La quota di frequenza a carico di ogni partecipante è di mille euro. La Regione partecipa alle spese di formazione con 486 mila euro mettendo a disposizione 14 mila euro per ogni corso da mille ore e diecimila per quelli breve. In tutta la Toscana dal 2002 al 2023 si sono qualificati operatori socio sanitari in ventiseimila: al momento sono in formazione mille e cento allievi. Nelle aziende…
Centro di Salute Mentale di Fornaci di Barga e Lucca: ultimi giorni per votare il corto “Il filo di Maria” che concorre a prestigioso premio RAI
FORNACI – Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”. Tra queste opere c’è anche il cortometraggio “Il filo di Maria” realizzato dal laboratorio di video inclusivo e partecipativo del Centro di Salute Mentale di Fornaci di Barga e Lucca, con il coordinamento di Carmine Parrella e in collaborazione con l’associazione AEDO. Un altro grande riscontro a livello internazionale, quindi, per l’attività della struttura della Salute mentale della Valle del Serchio e di Lucca. Le 65 opere più meritevoli, tra le 500 iscritte, erano state scelte dalla direttrice artistica Paola Tassone di Rai Cinema. I corti selezionati sono quindi ancora visibili sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, in particolare sul sito del Festival, e al link Selezionati RCC – Corti (tulipanidisetanera.it). Tutti i cittadini del territorio locale e…
Per il benessere della donna un Open Week al reparto di ginecologia e ostetricia dell’ospedale San Francesco di Barga
BARGA – Nell’ambito della settimana dedicata alla donna continua l’open week del progetto “Onda bollino rosa” con offerte che il reparto di ginecologia e ostetricia dell’ospedale San Francesco di Barga presenta alle donne. Sono stati effettuati incontri a tema sulla prevenzione del cancro del collo dell utero e sul benessere del perineo. Inoltre continuano le offerte di visite ginecologiche e ecografie gratuite (su appuntamento martedì 29 aprile tel. 0583729284). Per quanto riguarda gli incontri, martedì 29 aprile, nella sala riunioni dell’ospedale San Francesco, “Hai partorito… e adesso?”, dialoghi con confronto sull’allargamento e molto altro. Mercoledì 30 aprile in programma colloqui informativi gratuiti su infertilità e procreazione assistita. Il dottor Vincenzo Viglione responsabile del centro PMA risponde… il tutto presso l’ ambulatorio ginecologico dell’ospedale San Francesco (previo appuntamento al 0583729284). per informazioni tel. 0583729273.
Medici di famiglia: a Piazza al Serchio fine incarico per Tortelli
PIAZZA AL SERCHIO – . L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che a partire da sabato prossimo, 26 aprile, il dottor Giovanni Antonio Tortelli terminerà la propria attività di medico di famiglia negli ambulatori di Piazza al Serchio, Vagli Sotto e Careggine. L’Asl ricorda che è possibile effettuare la scelta o il cambio del proprio medico di famiglia attraverso le procedure on line, dal proprio computer o dai dispositivi mobili come smartphone e tablet, senza la necessità di recarsi fisicamente agli sportelli, azzerando quindi le file, e con la massima libertà di orario, utilizzando una delle seguenti modalità: Il portale https://cambiomedico.sanita.toscana.it/ il portale Open Toscana; la App Toscana Salute; i Totem PuntoSi; inviando una richiesta per mail; utilizzando il modulo on-line. In alternativa è possibile recarsi agli sportelli al pubblico sul territorio.
L’Asl: “Ingenti investimenti per migliorare la situazione del complesso Villetta a San Romano in Garfagnana”
SAN ROMANO IN GARFAGNANA – In relazione a recenti interventi relativi alla situazione del complesso di Villetta nel comune di San Romano in Garfagnana, l’Azienda USL Toscana nord ovest evidenzia che non è in atto alcun abbandono della struttura e ricorda che accanto al plesso storico sono presenti altre due strutture. Una è denominata “Villetta 3” costruita dall’Azienda sanitaria e attualmente utilizzata come Cure intermedie da 8 posti letto e come Hospice da 6 posti letto. L’altra struttura è denominata “Villetta 2” e per questa sede l’Asl si appresta a ulteriori investimenti per 3 milioni di euro, avendo ottenuto a febbraio 2025 l’approvazione del finanziamento da parte del Ministero della Salute: sarà destinata ad accogliere una CAP (Comunità alloggi protetta) con appartamenti per un totale di 9 posti letto. Rispetto al plesso storico “Villetta 1” si sono registrati in effetti alcuni ritardi nella conclusione dei lavori, già iniziati nel corso del 2021 e che dovevano portare alla realizzazione di abitazioni…
Sanità, estesa l’esenzione per le prestazioni essenziali dei pazienti diabetici
TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Novità per le persone con diabete in Toscana. Con una delibera proposta dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, la Giunta ha deciso di estendere l’esenzione per alcune prestazioni che riguardano i pazienti diabetici che, con l’entrata del nuovo nomenclatore nazionale per le prestazioni ambulatoriali – lo strumento che definisce le prestazioni erogabili a carico del servizio sanitario nazionale, tariffe, ticket ed esenzioni – non erano più garantite gratuitamente a livello nazionale. “La Toscana conferma il suo impegno per garantire il diritto alla salute, in particolare per chi convive con patologie croniche come il diabete”, ha detto il presidente Eugenio Giani. “Con questa delibera, assicuriamo la continuità di prestazioni essenziali, evitando oneri aggiuntivi ai pazienti. È una scelta concreta, che risponde ai bisogni reali delle persone e rafforza l’equità del nostro sistema sanitario. Ringrazio l’assessore Bezzini e tutti gli attori coinvolti per il lavoro svolto”. Torneranno dunque ad essere garantite gratuitamente la prima visita diabetologica,…
Castelnuovo di Garfagnana: si potenzia il servizio di psicologia ospedaliera
CASTELNUOVO – A partire da questo mese di aprile all’ospedale di Castelnuovo di Garfagnana, inizia una nuova definizione della psicologia ospedaliera con potenziamento delle attività. Nell’ambito del presidio “Santa Croce” la psicologa era già stata inserita all’interno del DH oncologico, come previsto dalle linee guida regionali, ma adesso è ancora più presente. “Il supporto psicologico – spiega la direttrice dell’unità operativa complessa Psicologia della continuità ospedale territorio Patrizia Fistesmaire – non si limita al momento in cui la persona varca le porte dell’ospedale: i nostri interventi psicologici hanno una visione di continuità tra ospedale e territorio. Come la vita delle persone. Perché la persona che ha una malattia organica affronta diverse fasi, incontra momenti e servizi diversi dove le domande e i bisogni cambiano. Siamo quindi noi che cerchiamo di andare incontro alla persona assistita, grazie alla rete di comunicazione tra servizi. Il paziente è al centro del suo percorso di cura e la funzione della psicologia è anche quella…
“Passi verso l’autonomia possibile” – incontro a Castelnuovo per fare il punto sul tema del “Dopo di noi”
CASTELNUOVO – “Perla Per l’autonomia – Passi verso l’autonomia possibile”. Questo il titolo dell’incontro che si è svolto sabato 5 aprile nella Sala Suffredini del Comune di Castelnuovo Garfagnana sul tema del Dopo di Noi in Valle del Serchio. L’obiettivo era questo di garantire informazione e “restituzione alla comunità” sui percorsi portati avanti nella Zona a seguito delle delibere regionali che prevedevano risorse ex legge 112/2016 (legge del Dopo di noi). “Perla” è infatti l’acronimo del progetto che significa “Per L’Autonomia”, che è arrivato oggi alla sua sesta edizione. I saluti iniziali sono stati portati da Franco Chierici per il Comune di Castelnuovo Garfagnana, che ospitava l’iniziativa, e dal direttore di Zona Fabio Costa. Era presente in sala anche il sindaco di Villa Collemandina Francesco Pioli in rappresentanza della Conferenza dei Sindaci. L’evento era inoltre patrocinato dal coordinamento Dipoi. Il progetto Perla è un progetto svolto in partenariato tra Azienda USL Toscana nord ovest – Zona Valle del Serchio, Cooperativa…