Rubriche

- di Redazione

Le spose secondo Arte & Moda animano Aspettando san Rocco

Dopo un’assenza durata un anno, è tornata ad animare le splendide serate di Aspettando san Rocco, nel piazzale Matteotti, la serata di moda proposta dal negozio di acconciature Arte & Moda di Ramona Arrighi. Si è tratta di una bella quanto riuscita sfilata di moda, molto partecipata dal pubblico e che ha portato una ventata di alta moda nel centro di Barga nuova grazie alle acconciature all’ultimo grido in fatto di cerimonie, matrimoni e spose, proposte da Ramona Arrighi e dal suo staff composto da Debora Ferrari e Angela Lucchesi ed ai bellissimi abiti da sposa e cerimonia del negozio Le Spose di Mary di Fornaci di Barga. A collaborare alla serata fattivamente anche Pub 46 e Bar Sport Il tutto anche grazie alla collaborazione con la pasticceria Lucchesi, la Lavanderia Fendy, la Profumeria Orchidea, e lo studio dentistico Pinelli Alessio, oltre che Manuel Innocenti che ha fornito la bellissima auto d’epoca che ha fatto da particolare scenografia per la…

- di Redazione

La Marcia dei Braccialetti Rosa ha colorato le vie di Fornaci di Barga contro la violenza sulle donne

Giovedì sera è tornata ad illuminare le vie del paese di Fornaci di Barga la “Marcia dei braccialetti rosa”, evento promosso dal gruppo FIDAS di Fornaci e dal gruppo donatori di sangue Fratres di Bolognana in favore del Centro Antiviolenza di Fornaci di Barga. L’appuntamento, promosso con la collaborazione della Commissione Pari Opportunità di Barga e del CIPAF di Fornaci, è uno degli eventi portati della “tre giorni” di Agosto a Fornaci. Come l’anno passato molta e sentita è stata la folla di persone che ha partecipato; centinaia di cerchi luminosi al polso dei marciatori hanno illuminato il percorso. Un evento con l’intento non solo di sensibilizzare l’opinine pubblica sull’mportanza del rispetto della donna e del ruolo femminile ma anche per promuovere il tema della donazione del sangue. Tutti i partecipanti uniti dall’intento di promuovere una maggiore attenzione verso la figura della donna e contro ogni forma di violenza e discriminazione, hanno sfilato lungo un percorso di circa 6km che…

- di Redazione

Partita la sagra del Fish and chips

Ha preso il via il 28 luglio (e si concluderà il 17 agosto) l’edizione 2017 della Sagra del Fish and chips di Barga, organizzata dalla locale associazione sportiva. Celebra il legame esistente tra Barga e la Scozia grazie ai tanti concittadini che là vivono. Molti di loro hanno fatto fortuna aprendo o gestendo ristoranti di fish & chips, e proprio a questo piatto, così legato all’emigrazione barghigiana, è dedicata la sagra. Per la prima sera già in tanti hanno scelto di recarsi allo stadio “Moscardini” per gustare pesce e patatine fritte, cucinati secondo la ricetta d’oltremanica, anche nelle versioni non solo del classico merluzzo, ma anche del baccalà fritto. I piatti di pesce e patate sono offerti anche in versione gluten-free. Le serate dedicate al menù senza glutine sono quelle del 4, 5, 6, 12, 13 15 e 16 agosto. Durante questo ricco calendario a cadenza settimanale, anche alcune serate organizzate per raccogliere fondi a favore di associazioni di volontariato…

- di Redazione

Fornaci in canto, buona la prima. Ora la seconda semifinale

Prima e riuscitissima serata per Fornaci in canto festival 2017. La nona edizione si è aperta in piazza IV Novembre gremita di un bel pubblico con la semifinale dedicate alle categorie Cantautori e Kids. Per la cronaca e per la storia, tra i Kids passano alla finale: Mariasoell Barelli, Nyk Giovanni Barelli, Caterina Landucci, Irene Lazzareschi e la barghigiana Celeste Nardi. Tra i Cantautori: Giulia Ventisette, Melissa Coppola, Simone Corrieri, Roberto Franchi. La giuria di qualità, composta dal M° Massimo Salotti,Direttore Artistico della manifestazione, Mauro Fabbri, compositore e direttore d’Orchestra, Daniele Giuntoli musicista, Gabriele Rigali compositore e Alessio Piacentini, produttore, ha selezionato i primi concorrenti che accederanno alla finale di sabato. Durante la serata sono stati premiati, come ospiti della manifestazione, i bimbi della classe V della scuola Primaria di Filecchio per la realizzazione della canzone ‘Un Cuore Speciale’ con il quale hanno partecipato al Concorso ‘Palawiki – il Parlamento dei bambini’. E’ stata la Consigliera regionale Ilaria Giovannetti a…

- di Redazione

Fish and chips festival

“FISH AND CHIPS” FESTIVAL Football Stadium “Johnny Moscardini” Via Puccini – Barga from 28 July to 17 August 20-24 info@asbarga.it As Barga The Barga-Scotland connection has been celebrated in this way for years. Many Barga people made their fortune in Scotland by opening up or running fish & chip restaurants or take-aways and thanks to this dish so strongly connected to Barga emigration, A.S Barga organise this Festival every year. Succulent Fish & Chips cooked and served according to the original recipe. Also gluten-free fish and chips. During this rich programme some evenings, once a week, will be organised as fund-raising evenings for local charity associations.

- di Redazione

Negozi aperti a Fornaci le sere del 27, 28 e 29 luglio

E’ iniziato, anzi ormai è scaduto, il conto alla rovescia per Agosto a Fornaci organizzato dal CIPAF – CCN di Fornaci di Barga. Le date sono quelle del 3, 4 e 5 agosto prossimi. teatro della manifestazione naturalmente tutta Fornaci, con al centro via della repubblica e Piazza IV Novembre ed i tanti negozi di Fornaci. Ci sarà però già un prologo della manifestazione dato che questo 27, 28 e 29 luglio i negozi di Fornaci saranno aperti dopo cena, in occasione di Fornaci in Canto, e il 29 Luglio la strada sarà chiusa al traffico.

- di Redazione

Parte la sagra del Fish and chips

Celebra il legame esistente tra Barga e la Scozia grazie ai tanti concittadini che là vivono. Molti di loro hanno fatto fortuna aprendo o gestendo ristoranti di fish & chips, e proprio a questo piatto, così legato all’emigrazione barghigiana, è dedicata la sagra, organizzata dall’A.S. Barga. L’appumntamento è allo stadio Johnny Moscardini di Barga. Si comincia il 28 luglio e si termima il 17 agosto.Nel menù fragranti porzioni di pesce e patate fritte, cucinate secondo la ricetta d’oltremanica. I piatti di pesce e patate sono offerti anche in versione gluten-free. Le serate dedicate al menù senza glutine sono quelle del 4, 5, 6, 12, 13 15 e 16 agosto. Durante questo ricco calendario a cadenza settimanale, anche alcune serate organizzate per raccogliere fondi a favore di associazioni di volontariato del territorio: lunedì 31 luglio la serata sarà dedicata al sostegno per il GVS; ,l’AS Barga devolverà l’incasso della serata all’associazione. E così farà il 2 agosto per raccogliere fondi per…

- 12 di Redazione

Piazzette, l’altra faccia (quella degli abitanti) della medaglia

Ho letto sulla stampa barghigiana la grande soddisfazione della Pro loco per il successo della festa delle piazzette 2017. Un record di afflusso del pubblico firmerebbe questo successo. Vorrei dare però il mio parere, un po’ diverso, sull’interpretazione di questo “successo”. Sono un residente qualsiasi, abitante di Barga vecchia dove vivo da quattro anni, in piazza Angelio. Per i commercianti (soprattutto bar e ristoranti) e per alcune associazioni che, nonostante l’impegno, riescono così a ricavare dei soldi, concordo: è un bel successo. Contenti loro, un po’ meno gli abitanti del centro storico. Suona come un incanto il “centro storico” per coloro ostinati a volere riempirlo a tutti costi sulla pelle dei suoi abitanti, senza mai chiedere loro cosa e come. In effetti, il ricavo per i poveri disgraziati che vivono nei pressi delle piazzette rimane lo stesso ogni anno: rumore, disagio e poca tranquillità per quindici giorni d’estate. Il più grande bed and breakfast di Barga vecchia chiude invece di…

- Commenti disabilitati su Il 7 agosto torna la festa dei bargo-esteri di Redazione

- di Redazione

Il 7 agosto torna la festa dei bargo-esteri

Torna come tutti gli anni, l’appuntamento con la festa dei Bargo-Esteri. L’appuntamento a Barga lunedì 7 agosto. La festa è organizzata da Amministrazione Comunale e Il Giornale di Barga per rendere omaggio al rientro ogni anno di centinaia di concittadini residenti all’estero. Quest’anno la manifestazione si tiene, dopo l’annullamento dell’edizione 2016 a causa la mancanza di fondi, grazie al fattivo supporto organizzativo di una azienda legata all’emigrazione barghigiana, la Pasticceria F.lli Lucchesi; ed anche grazie al supporto di Pro Loco e ArtCom Barga. L’evento vuole sottolineare la riconoscenza della comunità per quello che viene definito come il “turismo del cuore”, il ritorno ad ogni estate di tanto bargo-esteri. Un ritorno importante per Barga, che rappresenta anche una buona fetta nel dato dei visitatori estivi della cittadina e del comune. La festa, inizierà all’esterno della Pasticceria Lucchesi il 7 agosto alle 19,30 dove si terrà un lauto buffet ci sarà il saluto ufficiale delle istituzioni a tutti I partecipanti. Il tutto…

- di Redazione

Ecco Fornaci in.. canto 2017. Tante le novità e tanta buona musica a Fornaci dal 27 al 29 luglio

Ieri sera presentazione ufficiale a Fornaci, nella bvella cornice del nuovo Campone, per Fornaci in Canto, Concorso Nazionale Musicale per cantanti e cantautori provenienti da tutta Italia. Con una conferenza stampa – spettacolo è stata presentata al pubblico ed ai giornalisti la nona edizione della manifestazione che si terrà in piazza IV Novembre a Fornaci il 27, 28 e 29 luglio prossimi. Tre serate durante le quali si esibiranno, dalle ore 21 di fronte ad un pubblico e ad una giuria di qualità diversa ogni sera, le tre categorie di concorso: Canto, Canto kids (under14) e Cantautori. I concorrenti arrivano a Fornaci dopo le audizioni svolte, in parte a porte chiuse, ed in parte presso gli studi televisivi di NoiTv. L’emittente televisiva, Media partner del Concorso, ha infatti appositamente realizzato una serie di puntate speciali mandate in onda le domeniche precedenti al Concorso di Piazza e si occuperà delle riprese della finale, in onda in differita sul canale 10 del…

- di pgc

Duomo di Barga: qual è la parte più antica?

Del Duomo di Barga s’inizia a parlarne dal punto di vista della sua costruzione, obbligo usare il forse, sul finire del secolo XIX, con l’opera del canonico Pietro Magri “Il Duomo di Barga”. Il libro, nell’introduzione, esalta la bellezza della costruzione ma il tono è molto cauto circa la storia della struttura: “Non capita forestiere in Barga che non abbia la curiosità di visitare la nostra Chiesa principale chiamata comunemente il Duomo, e rimane entusiasmato al vedere in un piccolo paese come il nostro, un monumento così splendido, così sontuoso. E veramente la sua grandiosità, la sua architettura, la sua antichità, colpiscono per modo che non si può fare a meno di non ammirarlo, e molti fra gli stessi nostri paesani non sanno rendersi ragione del come possa essere sorto. Quindi appoggiati ad una vecchia tradizione popolare, persistono nel credere che fosse un tempio gentile dedicato chi vuole a Diana, e chi al Sole (Febo), e molti sarebbero tentati a…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner