Rubriche
Domenica a San Pietro in Campo la rievocazione della trebbiatura
La Rievocazione della Trebbiatura del Grano è giunta alla dodicesima edizione. Omaggio di San Pietro in Campo alla tradizione contadina locale e ad uno dei momenti fondamentali del lavoro di campo, la trebbiatura appunto. Evento importante per il raccolto del frumento che coronava un tempo diffusamente anche sul nostro territorio un anno di duro lavoro; alla fine anche un’occasione di incontro e di festa che fino a qualche decennio fa animava le aie di tutta la vallata. Per chi ha qualche lustro sulle spalle il ricordo di quei momenti è ancora impresso nella memoria, ma per chi non li ha vissuti e comunque per chi vuole viverli ancora, l’occasione è in programma domenica 23 luglio quando San Pietro in Campo ospiterà “La rievocazione della trebbiatura del grano”, sotto l’organizzazione del locale comitato paesano. A presentare stamattina la grande manifestazione, che coinvolgerà alla fine un centinaio di mezzi agricoli d’epoca ed oltre 200 figuranti in costume, il neo presidente del comitato…
Agosto a Fornaci
Agosto a Fornaci Fornaci di Barga: Via della Repubblica, Piazza IV Novembre 3, 4 and 5 August 20,00-24,00 www.fornacishopping.it cipafccn@gmail.com cipafccn The appointment with “Agosto a Fornaci” must not be missed to enjoy the summer at Fornaci along Via della Repubblica and surroundings. A traditional summer appointment organised by the natural commercial centre CIPAF and local associations. On the evening of 3rd August, the second edition of the “Pink bracelet walk – Marcia dei Braccialetti rosa” organised with the Blood Donor Associations of Fornaci and Bologna. On the 4th of August, concert in Piazza IV Novembre with Emma Morton and finally on the 5th of August a musical evening in the square with Rick Hutton and his band. In these evenings, shopping until midnight, long walks along Via della Repubblica closed to traffic from 19 to 24, bars and restaurants open until late, events, animation and entertainment guaranteed.
San Paolino a Renaio
Chiesa gremita domenica scorsa a Renaio per la santa messa, celebrata da don Giuseppe Cola, per celebrare il patrono del paese, San Paolino. Sono stati davvero numerosi i fedeli giunti da tutta la montagna che hanno partecipato alla funzione, arricchita anche dalla presenza a Renaio dei campanari di Barga (Remo Rossi, Luigi Cosimini e Cristian Tognarelli) che hanno suonato a festa dal piccolo campanile del paese che conserva tre splendide campane. Oltre alla funzione religiosa gli abitanti di Renaio hanno celebrato in vario modo la ricorrenza, chi con pranzi e cene a casa, con tanti parenti ed amici, chi dalla Franca Marcghi, al ristorante Il Mostrico di Renaio; non solo per il pranzo, ma anche per trascorrere il pomeriggio. Il prossimo appuntamento festivo di Renaio è quello del 17 settembre quando si celebreranno le Quarantore.
Artisti barghigiani in mostra a Lesson under the stars
E’ stata inaugurata sabato pomeriggio presso la galleria Comunale di via di Borgo la mostra “Lesson under the stars”, una speciale esposizione coordinata dall’artista Emanuele Biagioni e con la partecipazione di tanti artisti locali e non. Le opere esposte sono di Mariana Baccili, Michela Bertolacci, Carol Burnett, Carla Brogi, Veronica Marchi, Lodovica Moscardini, Patrizia Biagioni, Franca Bonsignori, Norah Cotogno, Sonia Ercolini, Manuela Giannasi, Sara Rosatti, Roberta Turri, Leonardo Bianchi, Valeria Corneli, Mario Di Mieri, Anna Maria Franchi, Ilaria Lombardi, Gisberto Rossi. Come ci aveva raccontato alla vigilia dell’inaugurazione il suo curatore, l’artista Emanuele Biagioni: “La mostra vuol essere una festa, un’occasione espositiva per tutti coloro che negli ultimi anni hanno frequentato le mie lezioni serali… il titolo deriva da questo. Tengo lezioni all’Unitre di Barga ed all’associazione Arcadia sempre a Barga, ma esposizione è dedicata esclusivamente a coloro con cui tra un bicchiere di prosecco e stuzzichini, tra una chiacchera e una risata, si dipinge fin ben oltre la mezzanotte.…
Le Piazzette, pronti, via. Si parte il 13 luglio con 13 piazze ad attendervi e ben 76 concerti
Con un nome tutto nuovo ma che senza dubbio si rifà alla tradizione, prende il via dal 13 fino al 25 luglio la festa del centro storico di Barga, denominata da quest’anno, in o maggio a come i barghigiani la chiamano da sempre “Le piazzette di Barga”. La presentazione questa mattina nella sala Magri del comune di Barga, alla presenza del presidente e vice presidente della Pro Loco, Claudio Gonnelli e Roy Orsi, in rappresentanza dell’ente che organizza in prima persona la manifestazione. Con loro, per il comune di Bargha, che collabora alla riuscita, il sindaco Marco Bonini e l’assessore Gioanna Stefani, oltre ad Andrea Giannasi in rappresentanza del festival Tra le righe di Barga che si terrà in contemporanea, tra volta dei Menchi e Piazza del Comune, dal 13 al 17 luglio. Saranno tredici giorni di gastronomia, musica, divertimento, eventi artistici ed offerte culturali d’eccezione per questa manifestazione che si svolge nella splendida cornice della vecchia Barga e che…
Due artisti di casa nostra nel progetto Campus della Musica: Francesco Tomei e Sara Bergamini
Due cantautori e interpreti di casa nostra, Sara Bergamini e Francesco Tomei, sono stati selezionati dal M. Claudio Fabi, noto e storico produttore discografico italiano per il programma di sviluppo e produzione del talento emergente. L’ex direttore della Numero Uno di Mogol, della Polygram Italia, dopo aver lanciato e prodotto in Italia nel mondo la PFM, Gianna Nannini e aver prodotto tanti big della musica italiana e internazionale come Paolo Conte e David Bowie, una lunga carriera in USA e in Spagna, è tornato in Italia insieme alla moglie organizzatrice di eventi, la madrilena Carmen Fernandez, una carriera da top manager delle premiere spagnole dei film di Hollywood. Insieme hanno creato a Firenze una nuova realtà, una zona franca dove si fa produzione, formazione, promozione di nuovi talenti emergenti della musica italiana, in contrapposizione alle logiche e alle tendenze dei talent show. Il primo frutto del loro lavoro, svolto nel segno della condivisione e di un lungo lavoro di squadra…
- 3 di Redazione
Motoraduno dei Gatti, arrivederci tra trent’anni…
Vien da chiedersi se qualcuno degli organizzatori della prima edizione, del lontano 1987, riuscirà anche a prendere parte alla terza… Se hanno la mia età e superano i cinquanta, come quasi tutti gli organizzatori del 1987, non c’è da scommetterci, ma la speranza, come si suol dire, è l’ultima a morire…. (e scusate l’ennesimo riferimento ad un destino ineluttabile per tutti…) Questa squinternata riflessione si riferisce al Motoraduino Gatti con gli stivali andato in scena a Pegnana, sulle colline di Barga, l’8 e 9 luglio scorsi. Era la seconda edizione visto che la prima si tenne appunto nel 1987. E la promessa, prima di lasciare l’accampamento domenica mattina, è stata quella di ritrovarsi da qui ai prossimi 30 anni, quindi nel 2047… Qualcuno di sicuro ci sarà, visto che le nuove generazioni di centauri per fortuna non mancano. Comunque sia almeno alla seconda edizione erano presenti in tanti che avevano vissuto quell’epico raduno del 1987. C’erano, in mezzo agli oltre…
Festa paesana a Castelvecchio, avanti tutta fino a domenica
E’ in corso da ieri 7 luglio e fino a domenica sera 9 luglio, il consueto appuntamento con la Festa Paesana di Castelvecchio Pascoli organizzata dai volontari della Misericordia e dei Donatori di sangue di Castelvecchio Pascoli insieme ai giovani del paese. L’appuntamento è presso il campo polivalente della ex scuola elementare di Castelvecchio e l’avvio delle libagioni è fissato per le 19,30. Per la serata inaugurale largo ai giovani con un evento dedicato con la musica anni ’80 e ’90 dei Gold Five ed un menù speciale più… giovane: con anche hamburger ed hot dog. Non è mancata, come da tradizione il venerdì sera, anche la specialissima zuppa di pesce. Per sabato e domenica tornano tutti i piatti tipici della sagra di Castelvecchio con la tradizionale “cena e ballo sotto le stelle” con annessa Fiera di beneficienza che quest’anno si preannuncia ricca di premi.Specialità: tortelli al ragù, stinco di maiale al forno con patatine fritte, trippa, grigliato e tante…
Rovella che passione, Fornaci vi aspetta
La Festa della rovella a Fornaci, avventura iniziata a metà Anni ‘50 e poi sospesa per lungo tempo; che da alcuni anni si organizza nuovamente e che ormai è tornata ad essere un appuntamento della tradizione per gli abitanti di Fornaci Vecchia e di tutta la cittadina. La conferma è venuta anche ieri sera, venerdì 7 luglio, primo giorno dell’edizione 2017 della manifestazione gastronomica che ha fatto registrare un bell’afflusso di fornacini. Il tutto per la piena soddisfazione di Fornaci 2.0 e della gente che ruota attorno alla Parrocchia ed a Fornaci vecchia, che collabora con l’organizzazione; anche giovani e giovanissimi, che si sono prestati per il servizio ai tavoli e nelle cucine. Nella prima serata cena a base di pesce e patate ovviamente. Nel menù completo Menù completo, risotto di mare e frittura mista con patate. Non mancano anche avarianti per i non amanti del pesce e poi bomboloni ed altre specialità. In cucina, a preparare le fragranti porzioni…
Motor-bike gathering “Gatti con gli stivali”
PEGNANA 8-9 July Motor-bike gathering of the Gatti Randagi, the Barga motorcycling group. This is the second edition following the “first edition” that took place over 30 years ago. Games, music, dinner under the secular chestnut trees organised by the local Pegnana Committee.
Interregional Vespa Club Rally
INTER-REGIONAL VESPA CLUB RALLY Piazzale del Fosso – BARGA 9 July 10-12 barga@vespaclubditalia.it www.vespaclubarga.it
Il 7 e 8 luglio c’è anche la festa della Rovella
Il calendario delle sagre gastronomiche nel comune di Barga prosegue con un appuntamento della tradizione cfornacina, ovvero la sagra della Rovella. L’appuntamento è per il 7 e 8 luglio dalle 19 alle 24 in piazza della Chiesa e Piazza Sant’Antonio in Fornaci Vecchia. La rovella è un piccolo pesciolino di acqua dolce in genere, che si cucina fritto insieme a croccanti patatine. E’ la versione locale, si potrebbe dire, dello scozzesissimo “fish & chips”. L’evento vedrà anche musica ed altre iniziative di cornice e verrà organizzato sotto l’egida di Fornaci 2.0 e degli abitanti del rione. Per maggiori informazioni fornaci2punto0@gmail.comIl ricavato di tutta la manifestazione sarà devoluto anche per le opere parrocchiali