Primo Piano
I Carabinieri incontrano i ragazzi delle scuole per l’iniziativa “Nonno, ti aiuto io”
CASTELNUOVO – Alle 15,30 di venerdì 9 maggio presso il teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana sarà promosso per iniziativa dei Carabinieri della locale Compagnia un incontro per sensibilizzare con più efficacia la popolazione anziana dal rischio di truffe. L’ evento, che ha trovato l’immediata collaborazione dell’Amministrazione di Castelnuovo e delle Scuole del circondario comunale, avrà per titolo “Nonno ti aiuto io” e stavolta i protagonisti principali non saranno gli anziani, ma i loro nipoti. È da anni che i Carabinieri delle locali Stazioni della Garfagnana e Media Valle incontrano le persone anziane nei vari comuni, nei circoli ricreativi, nelle parrocchie ed in altri luoghi di ritrovo, sensibilizzandoli sul rischio di rimanere vittime di truffe organizzate da soggetti senza scrupoli che li individuano quali obiettivi in ragione della loro vulnerabilità anagrafica. Quest’attività preventiva è stata sempre supportata dalle locali Amministrazioni e da quella di Castelnuovo che in particolare ha patrocinato diversi incontri promuovendo la partecipazione dei cittadini in età senile.…
Parte la “Settimana della solidarietà”
BARGA – Tutto pronto a Barga per il ritorno di un appuntamento della tradizione per il mese di maggio: la “Settimana della solidarietà”. Si tratta di una serie di eventi ed appuntamenti prganizzati dal Gruppo Volontari della Solidarietà di Barga con l’obiettivo di promuovere quello che da sempre è l’impegno ed il lavoro appassionato di questa realtà da oltre trent’anni, a favore di persone con disabilità e delle loro famiglie; volto in special modo all’inclusione, diffondere la cultura della solidarietà verso fratelli fragili con il costante impegno a favorire inclusione sociale, visibilità, cittadinanza attiva, giustizia, responsabilità, accoglienza. La “Settimana” prenderà il via da domenica 11 e si concluderà venerdì 16 maggio. E’ la XXXIII edizione che prenderà il via la mattina di domenica presso la chiesa e l’oratorio del Sacro Cuore, con la Giornata del Volontariato con gli stand delle associazioni ad accogliere i partecipanti e alle 11,15 una santa messa in onore del GVS e di tutti i volontari,…
Safety day alla KME di Fornaci, tra benessere fisico e mentale e sicurezza sul lavoro
FORNACI – Come sta avvenendo nei siti di tutto il gruppo, oggi anche allo stabilimento KME di Fornaci di Barga è stata organizzata una giornata della sicurezza, la “Safety day” che ha continuato un po’ il percorso avviato con una analoga giornata anche lo scorso anno. I lavoratori, divisi in gruppi e per i rispettivi turni, hanno potuto approfondire e migliorare le proprie conoscenze sulla sicurezza sui luoghi di lavoro utilizzati quotidianamente, ma anche sulle tecniche per favorire il proprio benessere mentale e non solo. In questa giornata sono state organizzate diverse attività, alcune più teoriche, tipo training, alcune più pratiche tipo una passeggiata consapevole per offrire la possibilità di capire dal punto di vista psico-fisico come si imposta una passeggiata e quale benessere può derivare svolgendo quotidianamente questa semplice attività. Per quanto riguarda la sicurezza, tra i vari momenti, una prova di evacuazione da incendio nei pressi della mensa della stabilimento. Una vera e propria esercitazione dal carattere tecnico…
Alla KME la giornata sulla sicurezza
FORNACI – Mercoledì 7 Maggio il Gruppo KME organizza una giornata della sicurezza a livello aziendale, contemporaneamente in tutti i suoi siti. Così sarà naturalmente anche nello stabilimento di Fornaci di Barga, dove i lavoratori, divisi in grupopi e per i rispettivi turni, potranno approfondire e migliorare le proprie conoscenze sulla sicurezza sui luoghi di lavoro utilizzati quotidianamente. Le attività in programma si svolgeranno dalle 10 alle 14 Con il Safety Day, l’azienda intende rinnovare la sensibilizzazione sul tema della sicurezza sul posto di lavoro, promuovendo così un ambiente di lavoro sicuro e sano per tutti i dipendenti. Come detto, la Giornata della sicurezza si svolgerà contemporaneamente in tutti i siti produttivi, italiani ed europei. L‘evento comprenderà una serie di workshop, corsi di formazione e attività in loco adattate alle particolari e specifiche problematiche di sicurezza di ciascun sito.
Riapre sabato 10 maggio la mostra storico-fotografica “L’Arte della luce. Storia della fotografia a Barga: viaggio nell’Archivio Pietro Rigali”
BARGA – Riapre sabato 10 maggio alla Fondazione Ricci di Barga in via Roma, la mostra storico-fotografica “L’Arte della luce. Storia della fotografia a Barga: viaggio nell’Archivio Pietro Rigali”, completamente rinnovata nell’esposizione dopo che l’intero corpus fotografico dell’archivio Rigali è stato donato alla Fondazione barghigiana. La mostra è organizzata dalla Fondazione Ricci di Barga insieme all’Istituto Storico Lucchese sezione di Barga con la collaborazione degli eredi del fotografo Pietro Rigali, con il patrocinio del Comune di Barga e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Le curatrici della mostra Sara Moscardini, direttrice dell’Istituto storico lucchese sezione di Barga e Caterina Salvi, fotografa e graphic designer, hanno selezionato oltre 400 fotografie originali e inedite delle oltre 40.000 presenti nell’archivio Rigali. Il materiale fotografico è stato riunito a soggetto identificando diverse sezioni che riguardano Barga e il suo territorio. Ecco le nuove sezioni presentate in questa seconda parte della mostra: Pietro Rigali: da modello, a garzone, a fotografo; momenti…
- 4 di Redazione
Approvate in consiglio le nuove tariffe per la TARI. Prima rata in scadenza il 30 giugno
Tra i punti approvati nell’ultima seduta del Consiglio Comunale avvenuta il 30 aprile scorso, c’è stata, come rende noto un comunicato dell’Amministrazione Comunale, l’approvazione le tariffe TARI per l’anno 2025. L’importo complessivo del gettito che deve essere ottenuto dalla Tassa sui Rifiuti per garantire la copertura dei costi per il 2025 è pari a 2.620.290 euro. Rispetto allo scorso anno il costo del PEF vede un aumento pari a 269.191 euro con un incremento su tutte le utenze di circa il 12%. Il Comune ha spiegato che negli ultimi quattro anni l’aumento complessivo del tributo Tari è stato di circa il 17%, di cui solo il 4,6% ha gravato sulle utenze dal 2022 e ora circa il 12% verrà a gravare sugli utenti da quest’anno, a fronte di costi del servizio sempre più elevati che fino ad ora l’ente ha cercato di coprire nel corso degli anni con risorse dell’Ente per non gravare sugli utenti nel momento di crisi maggiore.…
Allerta meteo arancione per forti piogge e temporali
La Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore e per forti temporali dalle 8 alle 23:59 di domani, lunedì 5 maggio per il bacino del Serchio-Garfagnana-Lima, il Serchio di Lucca, Serchio Costa e Versilia. Le zone interessate dall’allerta arancio, quindi, sono: S1, S2, S3, V e corrispondenti, rispettivamente, al bacino del Serchio-Garfagnana-Lima, al bacino del Serchio di Lucca, al Serchio costa e alla Versilia, mentre la zona A4 (comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio) sarà interessata da un’allerta meteo di colore giallo. Le previsioni parlano di una vasta saccatura in avvicinamento da nord, in movimento verso sud-ovest e il Mediterraneo occidentale, con conseguente flusso umido meridionale nei bassi strati e generale aumento dell’instabilità sulla Toscana dalla tarda serata di oggi (domenica 4 maggio). Già nel pomeriggio di oggi sono previste precipitazioni isolate o sparse, in prevalenza di debole o, al più, moderata intensità. Dalla serata, ma più probabilmente dalla…
Limbo Festival, ecco tutti gli artisti e le proposte della prossima edizione. Ci sarà anche lo chef stellato Cristiano Tomei
IL CIOCCO – Ora il gruppone degli artisti protagonisti è competo. Gli ultimi nomi sono stati svelati inq eusti giorni per quanto riguarda il Limbo festival, uno dei ì boutique festival più attesi e apprezzati, sia in Italia che all’estero, che si terrà dal 10 al 13 luglio 2025 nello splendido scenario della tenuta “Il Ciocco”, nel comune di Barga. Ai nomi già annunciati si sono aggiunti Andy Smith con uno speciale dj set di funk e northern soul, Shweta Pandit con un live acustico di musica classica indiana e Pablo Bolivar & Tom Dejonghe con un inedito live audio e visual. Saranno al Limbo insieme agli altri artisti che hanno già confermato da tempo: Acid Pauli, Osunlade, Habibi Funk, Luca Bacchetti, DRĖĖĖMY, Emma Morton (live) e Tommy Soul. Oltre a grandi nomi del clubbing internazionale non mancheranno molti live che delizieranno i pomeriggi e le prime serate della living mountain. Tra gli artisti e i professionisti che si susseguiranno: Adrian Fioramonti Quintet ft. Ruben Peloni (live), Vitamina Jeans, Zam Dembélé & Mozait (live), Luca Giovacchini(live), Neoclassical Chamber Ensemble by Conservatorio Luigi Boccherini, Movimento Cumbeiro (live), Damir Ivic, Wild Cook Lab, Cocoon Nomadic Wellness…
A Fornaci un gran bel Primo Maggio
FORNACI – Dopo anni di pioggia, finalmente il sole ed una giornata quasi estiva hanno reso merito ed hanno esaltato la bellezza della grande expo del Primo Maggio a Fornaci che stamani si è aperta sotto il migliori auspici con già una grandissima partecipazione che sicuramente salirà con il passare delle ore e per tutta questa splendida giornata di mostre, di iniziative, di colori, di novità e di incontri tra la gente e con le realtà produttive del nostro territorio. L’inaugurazione, come non avveniva da qualche anno, con l’arrivo da via della Repubblica in piazza IV Novembre delle Filarmoniche Catalani di Coreglia e Luporini di Barga che insieme hanno intonato, alla presenza di tante autorità civili e militari, l’Inno degli italiani. Poi il taglio del nastro a cura dell’assessore regionale Stefano Baccelli e poi i saluti istituzionali che completano di solito la cerimonia inaugurale. Interventi aperti dal presidente del comitato 1° Maggio, l’organizzatore del grande evento di Fornaci: “Questo sole…
Sole e tante belle proposte. In pieno svolgimento il Primo Maggio a Fornaci
FORNACI – Sole, sole e tanto sole. Con una bellissima e calda cornice di sole (che peraltro accompagnerà anche tutta la giornata dii domani Primo Maggio) ha preso il via oggi pomeriggio la sessantatreesima edizione del Primo Maggio a Fornaci che domani, giovedì 1 maggio, vedrà il suo giorno clou, ma che già oggi dalle 14 ha regalato e sta regalando tante belle cose da vedere con tutte le sue mostre aperte al pubblico e con tutte le ultime novità. Già oggi peraltro si è potuto verificare il buon lavoro organizzativo e di allestimento del comitato Primo Maggio fautore di questo grande evento con la collaborazione del Comune e già oggi, complice una giornata appunti di bellissimo sole e davvero dal caldo quasi estivo, in tanti hanno già visitato le varie esposizioni. Piazza IV Novembre ospita la gettonatissima mostra mercato del Fiore con circa 15 stand dei vivaisti. Per quanto riguarda la mostra della Motorizzazione, occupa tutta l’area esterna da Via…
Parte “Primo Maggio a Fornaci”, stand aperti il 30 aprile dalle 14 e il 1° maggio dalle 9 alle 20
FORNACI – Da oggi pomeriggio, dopo le 14, prende il via la sessantatreesima edizione del Primo Maggio a Fornaci. In queste ore è in corso nella cittadina l’allestimento delle varie esposizioni che occuperanno, piazza IV Novembre, via Dante Alighieri, via Medi, piazzale don Minzoni, tutta l’area del parco Menichini. Da ricordare che domani nel campetto rosso troverete anche il ritorno della bella manifestazione “Pompieropoli”, una giornata speciale per tutti i bambini per vivere un giorno da vigile del fuoco. La mostra-mercato “I sapori della nostra terra” quest’anno sarà in versione street e la troverete con diversi banchi ubicati nella zona vicino all’ufficio postale. Tra questi, per quanto riguarda i prodotti locali, i prodotti della Distilleria Indie di San Pietro in Campo con il gin Ambrosia e non solo. Ci sarà come sempre lo stand dei prodotti tipici e presidi slow food dell’Antica Norcineria Bellandi, le produzioni della Nardini Enrico Liquori Piazza IV Novembre ospiterà la gettonatissima mostra mercato del Fiore…
Chiusa a causa di una grossa frana la strada per Tiglio
TIGLIO – Come già anticipato la stradaper Tiglio è chiusa poche centinaia di metri di distanza dal ponte sulla Loppora, nei pressi delle panchine colorate. E’ chiusa a causa di un davvero imponente movimento franoso che si è verificato a valle della strada, a nemmeno quattro, cinque metri dal ciglio stradale. La strada al momento di scrivere questo articolo non è interessata dalla frana, ma il comune (sul posto anche la prima cittadina di Barga Caterina Campani e l’assessore ai lavori pubblici Lorenzo Tonini) in via cautelativa ha disposto la chiusura in attesa delle verifiche geologiche che sono iniziate già poco dopo il movimento. Già da stamani gli abitanti avevano segnalato con preoccupazione forti rumori e boati da sotto la strada ed oggi si è verificato il movimento franoso che è davvero molto ampio. Non interessa, come detto, la strada, ma si è verificata a pochi metri al di sotto e quindi c’è da capire se la frana rappresenta o…