Primo Piano
Le quarantore di Renaio
RENAIO – Domenica 21 settembre, quando la stagione lascia l’estate per entrare nell’autunno, a Renaio si sono celebrate le Quarantore. Come vuole la tradizione e la storia di questa comunità della montagna barghigiana, questa ricorrenza si festeggia infatti la terza domenica di settembre e tale periodo per celebrare le quarantore è legato alla storia della vita della montagna e dei pastori. La giornata ha visto riunirsi per il pranzo, nelle proprie case, le famiglie della montagna. Poi nel pomeriggio il ritrovo alla chiesa di San Paolino in una giornata splendida di sole settembrino, accarezzata da un sole caldo al punto giusto e incorniciata dalle foglie ancora verde intenso dei castagni e dai cardi ormai pronti a rilasciare i loro preziosi frutti che già cominciano a cadere. Nella chiesa alle 17 , dopo il suono delle campane suonate dal Paolo Balducci e dal Domenico Santi, la santa messa accompagnata dalla corale di Renaio e Montebono. Tra i presenti degli abitanti di Renaio,…
L’arte barghigiana sbarca in Scozia
L’arte barghigiana arriva in Scozia con la mostra “Land of Barga. Art interpretation of a territory” che da sabato pomeriggio vede presentare una selezione di opere dedicate al territorio barghigiano degli artisti contemporanei barghigiani più rappresentativi: Emanuele Biagioni, Fabrizio Da Prato, Sandra Rigali, Keane e Swietlan Kraczyna. Le loro opere sono esposte in una mostra organizzata dal comune di Barga con il patrocinio della Regione Toscana il supporto della Fondazione BML e la collaborazione dell’Associazione Lucchesi nel Mondo, dell’azienda Moriconi e dell’associazione Barga Scot. L’esposizione, curata per il comune di Barga da Leonardo Umberto Conti Marchetti che ha seguito anche i testi del libretto che accompagna il progetto, che è stato finanziato alla Fondazione BML, è il tributo barghigiano alle celebrazioni in corso per gli 850 anni del comune di Glasgow e per questo motivo la mostra è ospitata all’ingresso della City Chambers di Glasgow, dove rimarrà fini al 31 ottobre (apertura dal lunedì al venerdì). L’inaugurazione ieri, alla presenza…
Tentativi di truffa ad anziani in Garfagnana. Predisposti immediatamente i controlli sulle strade, “ostacolati” dal comportamento di alcuni automobilisti
VALLE DEL SERCHIO – Nuovi tentativi di truffa ai danni degli anziani residenti in Valle del Serchio. Decine le telefonate che ieri hanno raggiunto persone anziane in Garfagnana e Media Valle: truffatori che fingendosi Carabinieri cercano di raggirare le potenziali vittime facendo loro credere l’esistenza di problemi legali che riguardano dei familiari, preannunciando l’arrivo di una persona a cui consegnare denaro o preziosi come cauzione per permettere di scarcerare il proprio caro. L’ultima insidiosa trovata è quella di far credere all’anziano che l’auto in possesso del familiare sia stata utilizzata per una rapina in gioielleria, avvertendo dell’imminente arrivo di un carabiniere per verificare la corrispondenza di preziosi o banconote custodite in casa, per poter scagionare dal reato il parente. In tutti i casi l’obiettivo è l’appropriazione dei beni e la fuga precipitosa. In questi mesi, grazie alla costante attività di informazione sulle modalità di truffa in atto, organizzati dai Carabinieri, nonostante i tanti tentativi avvenuti sul territorio, solamente uno era…
- 1 di Redazione
Pascoli: il film “Zvanì” in anteprima nazionale a San Mauro e Barga
BARGA – Martedì 30 settembre proiezione in contemporanea del film Rai di Giuseppe Piccioni nei due luoghi pascoliani In anteprima nazionale nelle due città pascoliane, San Mauro Pascoli e Barga, il nuovo film Zvanì – Il Romanzo Famigliare di Giovanni Pascoli per la regia di Giuseppe Piccioni, dedicato alla vita di Giovanni Pascoli e girato per buona parte nel paese di nascita, a San Mauro Pascoli (Forlì-Cesena) e in quello di adozione, Barga (Lucca). Il film sarà presentato in anteprima il prossimo 30 settembre in contemporanea nelle due città pascoliane. Coprodotto da Rai Fiction e MeMo Films- su soggetto e sceneggiatura di Sandro Petraglia con la collaborazione di Lorenzo Bagnatori ed Eleonora Bordi –Zvanì è interpretato da Federico Cesari, Benedetta Porcaroli, Liliana Bottone, Luca Maria Vannuccini, con la partecipazione straordinaria di Riccardo Scamarcio e con Margherita Buy. Dopo l’anteprima nazionale a San Mauro Pascoli e a Barga, il film sarà al cinema dal 2 ottobre distribuito da Academy Two e successivamente…
A Filecchio finale in bellezza per la sagra
FILECCHIO – Si è chiusa in bellezza l’edizione 2025 della Sagra della Polenta e Uccelli nonostante i capricci del meteo non più estivo. Domenica 14 settembre il gran finale, affidato a quattro iniziative davvero ben riuscite oltre che ovviamente al pranzo e alla cena a base di polenta, piatti in umido, grigliati ed altre bontà. La mattina si è aperta, pur con cielo grigio, con l’arrivo del raduno motociclistico “Moto Polenta” e di mezzi off-road partiti da piazzale Don Minzoni a Fornaci e con tappe differenti tra loro, ma confluite alla sagra per il pranzo degli equipaggi. Per loro, dopo pranzo, i saluti dell’amministrazione comunale e una lotteria, nonché un intervento speciale a “sorpresa”. A proposito di motori, sul palco è salito l’autiere Franco Isola, il primo ad entrare nella Trieste liberata (1954) poiché autista della primo mezzo militare che entrava in città per riannetterla all’Italia. Un uomo al tempo inconsapevole di fare la storia che però ha poi ottenuto…
Lucchesi che si sono distinti all’estero. I premi barghigiani
BARGA – Ci sono stati anche cittadini dalle origini barghigiane o legati comunque a Barga tra coloro che hanno ricevuto l’ambito riconoscimento del premio ai Lucchesi che si sono distinti all’estero per l’anno 2025. La cerimonia simbolica si è svolta nei giorni scorsi a Lucca durante le consuete giornate del “settembre Lucchese” in Piazza san Martino presso Palazzo delle Esposizioni. Tra coloro che sono stati premiati Elena Chiesa Onesti, residente a Chicago ma di radici barghigiane che è stata insignita del riconoscimento per il suo impegno professionale e per il forte legame mantenuto con le proprie radici. Ilaria del Bianco, presidente dell’Associazione “Lucchesi nel Mondo”, durante il conferimento della medaglia d’oro ha dichiarato: “Grazie alla sua sensibilità e alle sue doti, Elena si è affermata come esponente di primo piano della comunità italo-americana di Chicago. Il fortissimo legame con le radici lucchesi e italiane l’ha resa promotrice di numerose attività e manifestazioni, contribuendo a trasmettere alle nuove generazioni valori, cultura…
Cinquant’anni del Cancellone
BARGA – Il Cancellone. E’ un luogo, un piccolo angolo di Barga, ma è anche tanto altro. E’ storia per alcune generazioni di allora giovani barghigiani che qui si sono ritrovati per giocare a calcio uniti sotto i coloro rossoblù. Con l’unico obiettivo di stare insieme condividere quella piccola, grande fede Due giorni fa, nel campetto che è stato riallestito sotto il Ponte Lombardini, è stata ricordata la prima vittoria della squadra del Cancellone ad un torneo. Si è ritrovato un bel gruppo di ex giocatori che prima hanno dato vita ad una partita rievocativa tra le porte del campetto del parco, con le maglie ed il pallone di quei tempi, e poi si sono ritrovati a cena … naturalmente al Cancellone.
- 1 di Redazione
Primo giorno di scuola all’ISI Barga
Oltre al fascino del primo giorno di scuola che non muta anche quando i giovani non sono più bambini, all’isi di Barga c’e stata anche l’assegnazione delle nuovo aule realizzate dalla Provincia di Lucca al Pian terreno della nuova ala costruita in questo anno. L’ISI Barga quest’anno ha anche un nuovo dirirente il prof. Germano Cipolletta, coadiuvato da un nuovo staff di collaboratori composto dai docenti Andrea Salvoni, Elisabetta Carlesi, Lucia Frazzetto, Federica Pieroni e Rossella Piegaia. Quello di lunedì 15 non è stato il primo giorno di scuola per il personale Ata che ha provveduto a preparare l’accoglienza, come non lo è stato nemmeno per il corpo insegnate che da alcuni giorni stava già lavorando l’avvio regolare delle lezioni. L’Isi Barga è composto a Barga dall’alberghiero, dai Licei Pascoli e dal Classico Ariosto oltre che dall’istituto tecnico tecnologico Ferrari di Borgo a Mozzano Nel corso della mattinata il Nuovo dirigente ha accompagnato il delegato della provincia Pietro Onesti e…
Nel ricordo degli alpini Luigi Salotti e Marco Da Prato
BARGA – Il 13 Settembre presso la Baita del Gruppo Alpini di Barga, nel pomeriggio é stato organizzato un ricordo degli Alpini Luigi Salotti e Marco Da Prato. Il tutto con l’Inaugurazione di una scultura in legno raffigurante l’aquila simbolo del Corpo sopra un cappello alpino, donata in loro ricordo dai nipoti: il Capogruppo Andrea Bertolini e il segretario Nicola Montagni. Salotti e Da Prato sono stati, in epoche diverse, figure di riferimento per l’associazione locale. “Non muore mai chi vive nel cuore di chi resta” è stato il pensiero espresso dai nipoti durante la breve cerimonia.
Barga Scot ringrazia
BARGA – Esausti ma soddisfatti ad una settimana dello Scottish Festival, noi dell’associazione Bargascot ci teniamo a ringraziare le migliaia di persone accorse nel nostro borgo non solo da tutta l’Italia ma anche dall’estero, l’Amministrazione Comunale, la Proloco, le tante associazioni, la Fondazione Conservatorio di Santa Elisabetta ed i proprietari di Palazzo Balduini per la concessione degli spazi, gli sponsor tutti che ci hanno sostenuto, i numerosi espositori, relatori, artisti, musicisti e ballerini e tutti coloro che hanno partecipato attivamente alla realizzazione e al successo della manifestazione. È stato un weekend ricco di emozioni, di colori, di musica e di amicizia e orgogliosamente conserviamo nei nostri cuori dei bellissimi ricordi di quest’edizione. I componenti di Bargascot si sono già messi a lavorare all’edizione 2026 nella convinzione che sia un evento molto importante per tutti da implementare e arricchire insieme per fare crescere ancora di più sia nell’offerta che nella qualità. Per questo motivo l’associazione è aperta a nuovi volontari, consigli,…
ISI Barga, al via il nuovo anno scolastico tra innovazione e crescita. Il Dirigente Cipolletta: “Sinergia con il territorio per il futuro dei nostri studenti”
BARGA – Si apre all’insegna dell’entusiasmo e di una rinnovata visione strategica l’anno scolastico 2025/2026 dell’Istituto Superiore di Istruzione (ISI) di Barga. Un inizio caratterizzato da importanti novità strutturali, un forte impulso alla didattica innovativa e una consolidata sinergia con le istituzioni locali, a testimonianza del ruolo centrale della scuola come motore di crescita per l’intera comunità. Lunedì 15 settembre, in occasione del primo giorno di lezione, il Dirigente Scolastico, Prof. Germano Cipolletta accoglierà le matricole delle classi prime insieme a figure istituzionali di primo piano: il Consigliere provinciale, Pietro Onesti, la Sindaca di Barga, Caterina Campani e il Sindaco di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreucetti. Un momento simbolico che sancisce una stretta collaborazione volta a garantire ai giovani le migliori opportunità formative per il loro futuro. Un investimento strategico per il futuro della didattica L’avvio dell’anno è segnato dai progressi tangibili dell’imponente progetto di riqualificazione dell’istituto, che in questi anni ha visto un investimento complessivo di circa 9 milioni…
- 1 di Redazione
Premio Pascoli – L’Ora di Barga. ecco i vincitori
La Giuria della XII edizione del concorso “Giovanni Pascoli – l’ora di Barga”, presieduta dalla Prof.ssa Maria Lammari Vice-presidente di Unitre Barga insieme ai componenti che provengono da varie realtà culturali del territorio, ha reso ufficiale in questi giorni la graduatoria dei premiati. dopo settimane di scrupolosa e attenta lettura e valutazione delle opere partecipanti che peraltro ha fatto registrare un notevole incremento di iscrizioni: in totale ci sono stati 217 iscritti con presentate 423 poesie per le sezioni inedite, 52 libri per la sezione edita e 40 immagini per la sezione fotografica. Ecco i vincitori nelle varie sezioni SEZIONE A INEDITA 1° Giuseppe Mazzantini (Cascina PI) 2° Anna Medulla (Genova) 3° ex-aequeo Andrea Arrigoni (Almè BG) e Dario Lerro (Le Perreux Sur Marne FR) PREMI SPECIALI IL FANCIULLINO Luigi Mattioli (Imperia); MARIU’ Lorena Rocchi (Pistoia); CAPRONA Amarita Marchetti (Barga LU); GULI’ Alessia Cuzzocrea (Reggio Calabria); I POEMETTI Claudia Pandolfi (Casier TV) SEZIONE B EDITA 1° Nerio Vespertin (Bologna) 2°…