Politica ed amministrazione
Anche il comune di Barga protagonista di #primariePD
Anche per i tanti militanti e volontari del Partito Democratico del comune di Barga si attende una domenica 30 aprile di grande impegno. Ben cinque saranno infatti i seggi che verranno allestiti in occasione delle primarie per la scelta del segretario nazionale del partito e della nuova assemblea nazionale: a Barga presso la sede dell’Unione Comunale di Largo Roma, 5, a Fornaci presso i locali della stazione ferroviaria, a Castelvecchio Pascoli presso l’ex scuola elementare Mariù Pascoli (attuale sede della locale Misericordia), a Mologno presso l’ex scuola materna (attuale sede del comitato paesano), ed a Filecchio presso i locali dell’ex alimentari Pierantoni in via Cima Solco 1. Potranno partecipare al voto tutte le elettrici e gli elettori – iscritti e non – che dichiarino di riconoscersi nella proposta politica del PD, di sostenerlo alle elezioni, e che accettino di essere registrate nell’Albo pubblico delle elettrici e degli elettori oltre a contribuire con due euro. Potranno inoltre partecipare anche le cittadine…
Lavori socialmente utili per i richiedenti asilo ospiti nel comune. Ora c’è la convenzione
Il Comune di Barga ha sottoscritto l’11 aprile scorso una convenzione per lo svolgimento di attività socialmente utili per i cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale presenti sul territorio comunale. La convenzione prenderà il via con questo mese di aprile e si concluderà con la fine del 2017 ed è stata sottoscritta assieme all’Azienda Agricola II Molino della Luna e all’Associazione non lucrativa di promozione sociale Terra d’approdo che ospitano e assistono la presenza presso la stessa struttura di 14 richiedenti asilo. Il progetto ha come obiettivo primario l’integrazione tra popolazione locale e richiedenti asilo, offrendo un supporto alla città che li ospita e cercando di promuovere l’intercultura attraverso il lavoro. Tra le mansioni previste, attività in ambito della salvaguardia del verde pubblico e di servizio di manutenzione e pulizia delle strade. Tra le possibili attività previste nell’ambito di un progetto sottoscritto dalle parti, dal titolo “Diamoci una mano” anche l’attenzione al decoro urbano per prevenire il degrado degli edifici e…
Pagamenti, Gallicano comune virtuoso, dimezzati i tempi medi di pagamento e l’anticipazione di cassa
Dall’analisi dei dati del 2016 è emerso un importante risultato ottenuto dall’amministrazione comunale di Gallicano: il dimezzamento della tempestività dei pagamenti verso Enti e fornitori e il dimezzamento dell’anticipazione di cassa. Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco David Saisi e dall’assessore al bilancio Raffaella Rossi che sottolineano “l’importanza di poter pagare in tempi brevi fornitori pubblici e privati e di risparmio, in termini di minori interessi, derivante dal minor ricorso allo scoperto di conto corrente”. “Ritengo – sottolinea l’assessore Rossi – che il dato del Comune di Gallicano , frutto di un attento e proficuo lavoro, sia un elemento di garanzia e di tranquillità sull’andamento dei conti dell’Ente oltre ad un segnale di fiducia per i fornitori di servizi e per tutto il tessuto produttivo composto anche di molte piccole realtà imprenditoriali. Il raggiungimento di questo doppio obiettivo, non era affatto scontato, i dati di partenza erano proibitivi.”
Piscina comunale. Il gestore c’è
Piscina comunale di Barga e nuovo gestore. Si è conclusa ieri la gara per decidere dell’affidamento della nuova gestione della struttura, affidamento legato anche ad importanti lavori di restauro e di adeguamento impiantistico per una spesa di circa 80 mila euro. La gara si è chiusa regolarmente ed ora ci vorrà qualche giorno per verificare la correttezza di tutti i dati e dell’iter procedurale. Per il momento si sa solo che c’è un vincitore dell’appalto in via provvisoria. Una associazione con sede in Versilia che dovrebbe essere ufficializzata, se non ci saranno intoppi o difformità nell’iter burocratico, nei prossimi giorni, sicuramente subito dopo Pasqua. Quel che è certo a questo punto, a smentire definitivamente voci che circolavano su una gara andata deserta, è che la gara è arrivata a buon fine e che un aggiudicatario, anche se per ora in via provvisoria, c’è. Sarebbe peraltro la stessa associazione che in fase di manifestazione di interesse aveva presentato il progetto di…
Raccolta Rifiuti Lunedì di Pasqua. Ecco le cose da sapere
L’Amministrazione Comunale di Barga informa tutti i cittadini che la raccolta dei rifiuti nel territorio comunale lunedì 17 aprile prevede: la raccolta del verde non verrà effettuata la raccolta dell’organico invece verrà effettuata come da calendario
A Ponte all’Ania ora c’è l’ambulatorio pediatrico
Una buona notizia. Un servizio in più aPonte all’Ania dove da oggi, 3 aprile, ha aperto il suo ambulatorio la Dottoressa Antonella Fossi, pediatra del Comune di Barga convenzionata con l’ ASL Toscana Nord Ovest. Lo studio si trova in Piazza Giannini, vicino al negozio Elettroshop. La dottoressa riceverà i piccoli pazienti tutti i lunedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30 ad accesso libero senza appuntamento Inoltre come già attivo dallo scorso 1 settembre, le visite sono effettuate su appuntamento presso l’ambulatorio principale di Barga, in Via Giovanni Pascoli n. 20: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9 alle 12 e Martedì -giovedì dalle 15 alle 18, telefonando al numero 333.2778759. A comunicare la notizia è il sindaco di Barga, marco Bonini che esprime soddisfazione anche a nome di tutta l’Amministrazione Comunale e ringrazia la dott.ssa Fossi per questa nuova opportunità offerta alla cittadinanza e per una maggiore copertura del territorio comunale, in modo da agevolare anche gli utenti che hanno difficoltà…
Ticket, assicurare detrazione fiscale del contributo digitalizzazione. Mozione bipartisan in consiglio regionale
Una mozione bipartisan con l’appoggio anche della consigliera regionale barghigiana Ilaria Giovannetti (in accordo con gruppo M5S) per fare chiarezza su questa spesa medica; perché venga effettivamente scalata sulle tasse da versare, come previsto dalla normativa vigente, e per chiedere anche di valutare le condizioni per una sua revoca. Un comportamento difforme tra i patronati e in generale tra chi si occupa di predisporre le dichiarazioni dei redditi per quanto riguarda il ticket sulla digitalizzazione delle procedure di diagnostica. Un contributo che è stato introdotto nel 2011 dall’allora ministro Tremonti, per chi ricorre all’utilizzo della diagnostica per immagini, come ad esempio radiografie, TAC, risonanze magnetiche e ecografie, previsto fino a un massimo di 30 euro all’anno e che da alcuni viene considerato spesa medica, e quindi detraibile, da altri spesa di tipo amministrativo, e non scalabile quindi dalle tasse da versare. Una criticità al centro di una mozione bipartisan, approvata nella seduta odierna del Consiglio regionale, promossa sia dal gruppo…
Presentazione Giovani democratici. Appuntamento a Castelnuovo
Al teatro Alfieri di Castelnuovo Garfagnana, sabato 25 marzo alle 18, si terrà la presentazione del Gruppo Giovani democratici della Valle del Serchio. L’incontro sarà introdotto dal segretario provinciale del PD Patrizio Andreuccetti. Interverranno poi Adriano Evangelisti, segretario Giovani Democratici Valle del Serchio, Mario Taurino della segreteria nazionale Giovani Democratici, Andrea Sarti segretario provinciale Giovani Democratici Lucca. Parteciperanno inoltre Andrea Marcucci senatore Pd, Raffaella Mariani deputata Pd e Marco Remaschi assessore regionale Pd
Bilancio, per il sindaco Bonini tanti gli aspetti positivi, a cominciare da tariffe e tasse
Ma quali tariffe già al massimo? Commenta con queste parole il sindaco il tam – tam dei soliti social che dopo gli articoli sull’approvazione del bilancio di previsione e l’annunciato non ritocco delle tariffe e delle imposte, ha visto in tanti dichiarare che le tasse e le tariffe non sono state ritoccate perché già al massimo. “Al massimo c’è solo l’addizionale Irpef – risponde il sindaco Bonini – mentre per le tariffe scolastiche per i servizi scolastici gli aumenti avrebbero potuto esserci, così come per la Tari ed anche per l’IMU attraverso una rimodulazione della imposta. Quindi ribadisco e rilancio: le tariffe non sono state aumentate e nemmeno le imposte e questo ormai da tanti anni, nonostante da anni si debba fare i conti con un bilancio che presenta tante criticità e dove l’Amministrazione è costantemente impegnata a fare opera di risanamento anche non accendendo più mutui. Tanto è che l’indebitamento è sceso da 9,5 a meno di 8 milioni.…
Approvata legge delega su riordino protezione civile
“Rafforzare l’intero sistema della Protezione Civile, renderlo ancora più operativo, rimarcare chiaramente compiti e responsabilità, fare prevenzione su tutto il territorio nazionale, coinvolgere la comunità scientifica e le professioni, alimentare e rafforzare la partecipazione dei cittadini singoli e organizzati: sono gli obiettivi della legge delega approvata ieri improntata ad una sempre maggiore tutela della sicurezza dei cittadini e della difesa del nostro Paese dagli effetti delle calamità naturali”. Lo spiega Raffaella Mariani, deputata Pd e relatrice alla Camera per il provvedimento. “La cornice nella quale ci siamo mossi – continua Mariani – è quella di una generale semplificazione. Sia sul piano normativo con la richiesta della riduzione degli adempimenti amministrativi nella fase di emergenza e del suo superamento, sia attraverso il coordinamento nei codici convenzionali adottati, nell’individuazione dei rischi, nella pianificazione”. I decreti legislativi avranno effetti in ambiti diversi: “Sono molti gli aspetti importanti – spiega la relatrice –. Tra di essi la partecipazione e responsabilità dei cittadini, singoli o…
Lavori pubblici 2017. Ecco il piano delle opere.
Opere pubbliche per circa 7,6 milioni di euro . Questo il programma degli interventi previsti nell’elenco annuale del 2017, aggiornato con l’aggiunta delle opere non completate nel 2016. Le principali voci di intervento sono legate ai cotnributi che sarà possbile ricevere o che sono stati ricevuti grazie a bandi comunitari e e regionali. Il tutto è stato presentato in sede di approvazione di bilancio di previsione, il 2 marzo scorso, con la relazione dell’assessore competente Pietro Onesti. Con o soldi propri dell’ente si potrà fare se non piccoli interventi. In tal senso, per quanto riguarda la manutenzione straordinaria delle infrastrutture in programma per tutto il 2017, sono previsti come negli anni passati 30 mila euro; stessa cifra che sarà impegnata per l’adeguamento degli impianti della pubblica illuminazione; e per la manutenzione straordinaria della viabilità con rifacimento asfalto; sempre 30 mila euro sono destinati alla realizzazione di un parcheggio a servizio dell’ISI di Barga. Tutti soldi che alla fine verranno spesi…
Infrazioni al codice della strada. Previste nel 2017 sanzioni per 135 mila euro
Lavori in corso a Barga per l’approvazione del bilancio di previsione 2017 che avverrà il 2 marzo prossimo. Per questo sono già state assunte dalla giunta municipale alcune delibere per la redazione delle entrate previste per il bilancio. Una di queste voci è quella relativa alle entrate legate a multe per infrazioni del codice della strada con una stima che per il 2017 prevede che saranno elevate contravvenzioni per 135 mila euro. La delibera stabilisce già che una quota pari a non meno del 50% dovrà essere reinvestita, come prevede la legge, per manutenzione stradale, miglioramento della sicurezza stradale, potenziamento delle attività di controllo, ecc. per un totale di circa 67 mila euro che verranno reinvestititi per il 50% per miglioramento sicurezza stradale – manutenzione strade; per il 25% per sostituzione, ammodernamento, potenziamento e manutenzione segnaletica e per il 25% per il potenziamento attività di controllo e di accertamento polizia municipale.