Economia & Commercio

- di Redazione

Castelnuovo: gli obiettivi dei piani mirati di prevenzione nel settore lapideo in un incontro con i rappresentanti delle cave  

CASTELNUOVO – Un incontro per illustrare le finalità dei piani mirati che la Regione Toscana e le Asl preparano e mettono in atto nel contesto della vigilanza nei luoghi di lavoro. Si è svolto nei giorni scorsi alla Fortezza di Mont’Alfonso a Castelnuovo di Garfagnana ed è stato promosso dall’unità operativa Ingegneria mineraria di Carrara e dal Comitato paritetico marmo (Sindacati e Associazione industriali). Hanno partecipato all’iniziativa rappresentanti di quasi tutte le cave presenti in Garfagnana, in particolare tramite i datori di lavoro, i direttori responsabili, i sorveglianti (preposti) e anche molti lavoratori. Per l’Asl erano presenti, tra gli altri il responsabile di Zona distretto della Valle del Serchio Fabio Costa, il direttore dell’unità operativa di Ingegneria mineraria Domenico Gullì, i responsabili di settore per Lucca e Valle del Serchio Dino Parducci e Vito Tafaro e tutti gli operatori della Prevenzione Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (PISLL) della Valle del Serchio. Nel corso degli interventi gli operatori dell’Azienda…

- di Redazione

Safety day alla KME di Fornaci, tra benessere fisico e mentale e sicurezza sul lavoro

FORNACI – Come sta avvenendo nei siti di tutto il gruppo, oggi anche allo stabilimento KME di Fornaci di Barga  è stata organizzata una giornata della sicurezza, la “Safety day” che ha continuato un po’ il percorso avviato con una analoga giornata anche lo scorso anno. I lavoratori, divisi in gruppi e per i rispettivi turni, hanno potuto approfondire e migliorare le proprie conoscenze sulla sicurezza sui luoghi di lavoro utilizzati quotidianamente, ma anche sulle tecniche per favorire il proprio benessere mentale e non solo. In questa giornata sono state organizzate diverse attività, alcune più teoriche, tipo training, alcune più pratiche tipo una passeggiata consapevole per offrire la possibilità di capire dal punto di  vista psico-fisico come si imposta una passeggiata  e quale benessere può derivare svolgendo quotidianamente questa semplice attività. Per quanto riguarda la sicurezza, tra i vari momenti, una prova di evacuazione da incendio nei pressi della mensa della stabilimento. Una vera e propria esercitazione dal carattere tecnico…

- di Redazione

Alla KME la giornata sulla sicurezza

FORNACI – Mercoledì 7 Maggio il Gruppo KME organizza una giornata della sicurezza a livello aziendale, contemporaneamente in tutti i suoi siti. Così sarà naturalmente anche nello stabilimento di Fornaci di Barga, dove i lavoratori, divisi in grupopi e per i rispettivi turni, potranno approfondire e migliorare le proprie conoscenze sulla sicurezza sui luoghi di lavoro utilizzati quotidianamente. Le attività in programma si svolgeranno dalle 10 alle 14 Con il Safety Day, l’azienda intende rinnovare la sensibilizzazione sul tema della sicurezza sul posto di lavoro, promuovendo così un ambiente di lavoro sicuro e sano per tutti i dipendenti. Come detto, la Giornata della sicurezza si svolgerà contemporaneamente in tutti i siti produttivi, italiani ed europei. L‘evento comprenderà una serie di workshop, corsi di formazione e attività in loco adattate alle particolari e specifiche problematiche di sicurezza di ciascun sito.

- di Redazione

Stella al Merito del Lavoro per il castelvecchiese Raffaello Ferrari

FIRENZE – Oggi 1° maggio nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, si è svolta la cerimonia di consegna delle Stelle al Merito del Lavoro, conferita dal Presidente della Repubblica ai lavoratori che si sono distinti nelle attività professionali svolte in ambito aziendale, alla presenza delle massime Autorità della Toscana. Sono 75 i lavoratori insigniti del riconoscimento e tra questi sei sono della provincia di Lucca. Uno in particolare è delle nostre parti:  il castelvecchiese Raffaello Ferrari (della Smurfit Westrock SpA dove lavora allo stabilimento di Ponte all’Ania). “Un riconoscimento  – ha scritto in questi giorni Raffaello che vive a Castelvecchio Pascoli – che desidero condividere con tutti gli amici, le persone e i colleghi che hanno fatto parte del mio percorso professionale, e che mi hanno aiutato a crescere non solo dal punto di vista lavorativo, ma anche umano. Un Grazie enorme infine alla mia Azienda, in particolare nella persona Dott. Massimiliano Listi, Managing Director, che ha proposto la mia candidatura.…

- di Redazione

Apre Fuori dal Comune

BARGA – Un nuovo locale apre i battenti nel centro storico. Si chiama “Fuori dal Comune” ed in effetti si trova proprio fuori l’ingresso del Palazzo Comunale nella ex ferramenta Clerici. Il locale lo aprono Stefano Cavani e Stefano Orsucci ed inaugura sabato 26 aprile 2025 alle 18. La proposta? Taglieri di salumi e formaggi, buon vino della casa, ma anche bottiglie in stile enoteca, e aperitivi. Apertura da dopo sabato dalle 10 e 30 del mattino all’orario aperitivo verso le 20,30.

- di Redazione

Kedrion, +10% di fatturato e rafforzamento sul mercato globale

Un’azienda che crede nel potere delle connessioni rare e che guarda al futuro anche con l’ottimismo di un +10% di crescita. Così si presenta la nuova Kedrion Biopharma l’azienda biofarmaceutica, con cuore pulsante in valle del Serchio, tra Castelvecchio Pascoli e Bolognana, che raccoglie e fraziona il plasma  e che  nel condividere i suoi risultati finanziari, ha presentato anche un nuovo logo e il suo nuovo corso. Un’azienda che crede nel potere delle connessioni rare e che guarda al futuro anche con l’ottimismo di un +10% di crescita. Così si presenta la nuova Kedrion Biopharma l’azienda biofarmaceutica, con cuore pulsante in valle del Serchio, tra Castelvecchio Pascoli e Bolognana, che raccoglie e fraziona il plasma  e che  nel condividere i suoi risultati finanziari, ha presentato anche un nuovo logo e il suo nuovo corso: l’impegno  nello sviluppo di terapie per patologie gravi e debilitanti nonché malattie rare e ultra-rare. Partiamo dai risultati con un fatturato in aumento dal 2023 al…

- di Redazione

Apre al Ciocco il Lodge dello Scoiattolo 

IL CIOCCO – Nella tenuta de Il Ciocco il pranzo di Pasquetta si festeggia alla Taverna dello Scoiattolo, una suggestiva baita immersa nel verde della Living Mountain del Ciocco per passare una giornata in allegria con parenti e amici. La Taverna dello Scoiattolo è una baita da sogno immersa nel verde sulla sommità della montagna, in una zona privilegiata del parco in cui condividere momenti e attimi in un’atmosfera calda e accogliente. Il tepore di un camino acceso nelle frizzanti giornate invernali e il refrigerio dell’ombra dei castagneti circostanti negli assolati pomeriggi estivi fanno della Taverna dello Scoiattolo la location perfetta per eventi, matrimoni e cerimonie fino a 120 coperti in qualsiasi periodo dell’anno che con gli spazi esterni possono arrivare a 200. In occasione del pranzo di Pasquetta del 21 aprile, inoltre, dalle ore 12:00 sarà possibile visitare il nuovo Lodge dello Scoiattolo, uno spazio ricettivo dotato di sei posti letto, 3 camere matrimoniali e salottino, pensato appositamente per…

- di Redazione

Nuovo negozio e nuovo indirizzo per Foto Borghesi

FORNACI – A Fornaci nel mondo del suo commercio, si registra una bella novità. Lo storico negozio Foto Borghesi ha trasferito la sua sede. Dai locali occupati per tanti e tanti anni, dopo il trasferimento in via della Repubblica da via Provinciale in Fornaci vecchia, ora il negozio di fotografia di Ugo Borghesi e Fiorella Corti si trova in Via della Repubblica, 81, accanto alla Pizzeria Trovaposo. Una  sede molto più ampia e accogliente; un nuovo spazio pensato per offrire alla clientela un’esperienza ancora migliore e servizi potenziati. Una delle novità più importanti, racconta Ugo, è la speciale attenzione alla stampa delle proprie foto. E’ infatti possibile inviare i “file” direttamente via WhatsApp al numero  3913435874 oppure portarli direttamente in negozio. Nel nuovo negozio anche una vastissima esposizione, quindi scelta, di cornici per valorizzare al meglio le proprie fotografie o come idea regalo. Da ricordare anche la proposta di album fotografici per ogni prezzo e esigenza. Questo e altro nel nuovo…

- di Redazione

A Livorno una serata dedicata ai sapori della Valle del Serchio

LIVORNO – I sapori della Media Valle e della Garfagnana hanno incontrato il mare di Livorno in un eventi che nei giorni scorsi si è svolto presso la sede Slow Food di Livorno in via Calafati dove si è svolta una serata di degustazione e di presentazione dei prodotti della valle del Serchio, a cura della condotta Slow Food Garfagnana e Valle del Serchio e dell’Accademia degli Infarinati Durante la serata, a cui hanno partecipato oltre cinquanta persone, è stata proposta una degustazione dei presidi slow food della Valle: il pane di patate di Paolo Magazzini, il prosciutto bazzone e  il biroldo dell’Antica Norcineria Bellandi di Ghivizzano. Il tutto è stato arricchito, visto il clima pasquale, con una degustazione della pasimata e delle torte salate dell’antico forno Nutini di Ponte all’Ania. Ma non sono mancati anche i formaggi misto latte crudo dell’azienda La Capanna del Cerro di Piazza al Serchio e il formaggio stagionato Contipelli di Pieve Fosciana in abbinamento…

- di Redazione

Gallicano, inaugurato il Centro Ri-Vesto

Il progetto, costato 60mila euro, è stato realizzato grazie ai contributi economici erogati dalla Garfagnana Ecologia Ambiente S.r.l e da A.T.O Toscana Costa. A Gallicano ha preso il via un nuovo importante progetto. Si tratta del centro “Ri – Vesto”, centro del riuso a cui potrà fare riferimento la vallata, creato con l’obiettivo di promuovere un uso migliore e più efficiente degli abiti usati, riducendo la quantità di rifiuti prodotti e restituendo nuova vita agli stessi, con particolare attenzione alla loro raccolta ed al trattamento, prima di metterli a disposizione di chi ne ha bisogno in una completa operazione di economia circolare. Il progetto, costato 60mila euro, è stato realizzato grazie ai contributi economici erogati dalla Garfagnana Ecologia Ambiente S.r.l e da A.T.O Toscana Costa (rispettivamente 25 mila euro) ed una quota parte del comune di Gallicano per 10mila euro. Fondamentale nel progetto il ruolo attivo svolto dalla Misericordia di Gallicano che gestirà il centro Ri-Vesto, realizzato in via Cavour…

- di Redazione

Confcommercio chiede sospensione degli interventi di Open fiber a Piazza al Serchio

PIAZZA AL SERCHIO – Una petizione contro le interruzioni prolungate del servizio elettrico per il passaggio della fibra ottica. Confcommercio Lucca&Massa Carrara vicine alle attività di Piazza al Serchio che stanno subendo in questi giorni un grave danno economico a causa delle interruzioni di corrente di Enel Distribuzione a seguito dell’installazione della fibra ottica da parte di Open Fiber. Venerdì il servizio di erogazione di corrente è stato sospeso dalle 9 alle 16 e questa cosa si è ripetuta lunedì ed era in programma anche martedì 1° aprile. Il membro di giunta e referente per la Garfagnana, Andrea Baiocchi, è intervenuto sulla vicenda contattando anche il sindaco Andrea Carrari. «Sappiamo bene il momento che sta attraversando la nostra economia, soprattutto nelle aree periferiche – dice Baiocchi – è necessaria la massima collaborazione, il massimo aiuto da parte delle amministrazioni comunali anche per prevenire situazioni come queste. Due giorni, e con un terzo comunicato, senza corrente in pieno orario lavorativo è…

- di Redazione

Paolo Lucchesi su “Dolce Salato” racconta la tradizione artigianale della Pasqua

BARGA – “Siamo orgogliosi di condividere con voi un importante traguardo per la nostra pasticceria: Paolo Lucchesi è stato protagonista di un’intervista sulla prestigiosa rivista nazionale di settore “Dolce Salato”, punto di riferimento per il mondo della pasticceria e dell’arte dolciaria.” Così la Pasticceria Lucchesi ha reso nota la notizia che riguarda Paolo. Nella rivista ha raccontato la visione della Pasqua di questa nostra attività, mettendo in luce la qualità e la tradizione e della produzione  che porta avanti ogni giorno nel proprio laboratorio: dalla Pasimata, dolce tipico della nostra terra, alle Colombe artigianali a lievito madre, fino alle Uova e ai soggetti pasquali in cioccolato: ogni prodotto è frutto di passione, esperienza e ricerca continua. “Essere presenti su Dolce Salato – commentano Paolo e Francesca – è per noi un riconoscimento importante, ma soprattutto un’opportunità per far conoscere a livello nazionale il valore dei prodotti artigianali che realizziamo con dedizione e amore per il nostro mestiere.”

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner