Cultura
AutumnLive al via: grande jazz a Barga
BargaJazz presenta come ogni anno in autunno una miniserie di concerti presso il BargaJazzClub in Via del Pretorio a Barga.Si tratta di Autum Live! Manifestazione che vuole essere una “vetrina” di progetti originali che vengono presentati prima di “girare”per i Festival dell’anno successivo.Quest’anno due progetti di alto livello che coinvolgono due trombettisti che entrambi militano nelle file della BargaJazz Orchestra. Il quintetto che apre la rassegna venerdì 24 ottobre, vede tra i suoi protagonisti Marco Bartalini, trombettista solista dell’orchestra di Barga fin dal 1986. Il progetto presenta il lavoro discografico “E Quasi Sera” realizzato assieme al sassofonista spezzino Andrea Imparato. Con loro Fabio Ricco al Contrabbasso, Giulio Giangarè alla batteria e Armando Fiorenza al pianoforte.Ci sarà poi Andrea Tofanelli, che sarà a Barga il 31 ottobre è ormai riconosciuto come una delle migliori prime trombe a livello internazionale. Tofanelli presenta il suo quartetto formato di musicisti di primo piano: il pianista livornese Mauro Grossi, uno dei più apprezzati sulla scena…
Helen Fitzgerald a Barga con i suoi “Cattivi pensieri”
Cosa può accadere ad una giovane donna che lavora come assistente sociale in un carcere del Regno unito che detiene i più efferati criminali? Forse, trovare l’ispirazione per scrivere un ottimo libro descritto dai media inglesi come un noir per donne pensanti. Questo il destino di Helen Fitzgerald, australiana di nascita, scozzese per amore, barghigiana per conseguenza dell’amore, portata al grande pubblico italiano dal suo primo libro “Cattivi pensieri” edito da Piemme, da settembre in tutte le librerie italiane.Helen ed il marito Sergio Casci, originario di Barga ed ora giornalista per la BBC e sceneggiatore vivono a Glasgow, ma in questi giorni sono a Barga, dove dicono di sentirsi veramente a casa, ed hanno fatto visita al Giornale per raccontare spunti ed evoluzione del lavoro di questa giovane scrittrice alla sua prima (ma non ultima) esperienza letteraria.La storia è l’intreccio dell’amicizia di due donne, un tradimento ed un omicidio, uscito in prima assoluta in Australia settembre 2007 con il titolo…
La presentazione dell’Associazione Smaskerando
Domenica 5 ottobre a Fonaci,presso il cinema SMI, si è svolta la presentazione dell’Associazione Culturale Smaskerando e delle sue attività.Parlare di semplice presentazione è assai riduttivo perché quello presentato a Fornaci è stato un vero e proprio spettacolo, proposto da ragazzi innamorati della musica e del teatro che con le loro mani, con l’unione, con i loro soldi e con l’aiuto di amici veri e persone care, hanno dato vita ad una delle realtà creative e musicali di livello nel paese.L’incontro ha visto anche la presentazione di un bel filmato che mischiando foto e musica, ha riunito tutto quello che rappresenta la realtà di Smaskerando.All’incontro è seguita una visita alla vicina sede dell’Associazione in viale Battisti che alla fine è stata una vera e propria festa con tanto di deliziosi aperitivi, nell’ambito di un banchetto degno dell’occasione, in stanze curate nei piccoli particolari, calde ed organizzate; e poi ancora musica, filmati, una bellissima esposizione di quadri ed opere di un…
Risonanze… undici gocce di inchiostro
Il 27 settembre scorso, nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi, è stato presentato il libro “Risonanze”, unaraccolta di testi prodotti nel corso di un Laboratorio di Scrittura creativa, attivato dal Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Coreglia, professor Marco Tovani, e tenuto dalla dottoressa Rita Biancalani.A questo felice progetto hanno partecipato, e poi collaborato, undici insegnanti dei tre diversi gradi di scuola – infanzia, primaria e secondaria di primo grado – e da qui il sottotitolo “Undici gocce d’inchiostro”.Con tenacia hanno provato a mettersi in gioco, a scandagliare il loro io, a farlo riaffiorare, riemergere, dimenticando le preoccupazioni dela casa, dei figli, della scuola o, meglio, rileggendole in un’ottica tutta intima e personale.Condividendo i loro scritti, hanno imparato ad ascoltare e ascoltarsi meglio e, insieme, abbattuto le barriere del pregiudizio che da sempre divide i tre ordini di scuola.E’ nata così l’idea di offrire anche agli altri i frutti di quell’improvvisa e felice fioritura, di regalare quel seme che loro stesse…
Riapre la scuola di musica
Anche quest’anno, dal primo di ottobre come di consueto, la Scuola di Musica Barga aprirà ufficialmente i battenti per accogliere tutti i giovani che vorranno avvicinarsi alla musica.Molte le novità di quest’anno: in primis il nuovo direttore della scuola di musica che è il Prof. Massimo Salotti, fornacino, che subentra al nostro pianista barghigiano Riccardo Pieri.Pieri, che per anni ha svolto con energia e carisma il proprio lavoro, lascia a Salotti una scuola con più di venti insegnati qualificati, la nuova sede presso l’istituto ISI di Barga e soprattutto tanti iscritti che in questi anni si sono dimostrati attenti alle idee musicali proposte dalla scuola stessa.A Salotti, quindi il compito di proseguire l’ottimo lavoro svolto dal suo predecessore.Ed infatti molte saranno le novità di questo nuovo anno scolastico: dai corsi di Propedeutica Musicale per bambini fino ad 8 anni (gratuiti il primo mese per dare la possibilità di conoscere i nostri metodi di insegnamento e soprattutto familiarizzare con lo strumento),…
Il tributo di Forcione all’Africa nelle due splendide serate barghigiane
Due Eccezionali e seguiti concerti hanno ravvivato il fine settimana barghigiano.Venerdì e sabato sera al “Differenti” si è esibito davanti ad un numeroso pubblico il noto chitarrista Antonio Forcione con il suo quartetto composto da Jenny Adejayan al violoncello, Nathan Thomson a contrabbasso e flauto ed Enzo Zirilli alle percussioni. Il tutto con uno scopo benefico: quello di raccogliere fondi, ma anche di valorizzare il lavoro dell’Associazione Amatafrca che in circa 10 anni ha realizzato importanti progetti umanitari in Rwanda.Sono state proposte due serate diverse tutte comunque ispirate a sonorità etniche: “African Dawn” e “Creativity and passion”.Il concerto di venerdì 19 settembre ha proposto una serie di brani a tema scelti tra la ricca produzione di questo quartetto che ha presentato le migliori impressioni legate alla musica ed alla cultura del continente africano.In “Creativity and passion”, il tema del concerto di sabato 20, l’AFQ ha spaziato nella libertà di espressione musicale e soprattutto in vari generi musicali. Le due serate…
Luci e colori della terra del Pascoli
Dedicato a Carlo Da Prato ed alla sua arte; a dieci anni esatti dalla sua morte. L’Amministrazione Comunale, assieme alla famiglia di questo artista presenta la mostra “Luci e colori della terra di Pascoli” dove sono esposte le opere ancora conservate dalla famiglia.Un titolo non a caso per questa mostra che è stata inaugurata il 18 settembre scorso presso il Museo delle Stanze della Memoria in via di Mezzo, perché nelle opere che ci ha lasciato in eredità Carlo, pittore barghigiano stimatissimo, si ritrova quella Valle del Serchio descritta da Pascoli nelle sue poesie; una terra dai colori intensi e dalla vita che non corre dietro le ansie della città, ma che è scandita ancora dalle tradizioni tramandate dalla cultura contadina.La mostra è stata inaugurata dalla moglie Landa assieme al figlio Guglielmo, alla presenza del sindaco del comune di Barga, Umberto Sereni che ha pronunciato un affettuoso ricordo di questo artista che il primo cittadino da sempre ha stimato e…
- 1 di Maria Elena Caproni
Garbage, ossia recupero
Garbage, ossia, immondizia, cose da gettare ma recuperabilissime: questo il titolo della mostra ed il senso delle opere del giovane artista Riccardo Marsili, che espone a Barga nella Galleria comunale di via di Borgo dal 12 al 21 settembre.L’artista lucchese, autodidatta, crea le sue opere con i materiali più disparati, ma rigorosamente di recupero per raccontare la società dei consumi e per sua stessa ammissione, per realizzare e realizzarsi, per vincere la timidezza e il senso di inadeguatezza, per trovare un modo d’espressione.L’obiettivo secondo lui è recuperare, anche figuratamente, senza darsi nessun limite.Le donne sono un’altro dei temi affrontati da Riccardo: a volte streghe, a volte brutte, a volte sfigurate; sempre comunque diverse dalla Donna rappresentante di bellezza, maternità e bontà come quasi sempre è raffigurata, perchè anche loro, come ci fa notare l’artista, hanno lati negativi e a volte spaventosi.Riccardo non è nuovo nel mondo dell’arte, avendo già esposto le sue opere a Lucca, Viareggio e Barga e partecipando…
Esplorazioni artistiche in Pania
Visioni e rappresentazioni di ambiente e montagna, un originale ed interessante evento di cultura promosso dall’Associazione Gestori Rifugi Alpi Apuane e Appenninie che fa parte delle iniziative del progetto “Margini”.Si tratta di una serie di esplorazioni artistiche che da luglio a settembre si svolge nei pressi del Rifugio Enrico Rossi sulle Alpi Apuane (Toscana – IT).Nei pressi del rifugio, a diretto contatto con la montagna ed utilizzando il suo suggestivo scenario, 5 artisti esplorano attraverso diverse forme espressive, il rapporto intimo con il reale: Il paesaggio e i suoi margini intesi come riflessione da proporre. Il tutto con l’esposizione di alcune istallazioni artistiche.Peraltro il 24 agosto si è verificato anche un fatto increscioso che poco si accosta a quello che è lo spirito di chi vive e frequenta la montagna. Una delle installazioni è stata attaccata dall’azione di un vandalo, forse disturbato dall’aria di montagna.Forse era meglio che l’umano tenesse le mani in tasca propria per valutare quanto profonde potevano…
Pascoli e la scuola: l’analisi di Corsi
Nel pomeriggio di venerdì 12 settembre presso la sede della Fondazione Ricci onlus di Barga, è stato presentato il libro del prof. Antonio Corsi, insigne studioso pedagogista barghigiano, dal titolo “Poesia, scuola, formazione umana (dentro il Pascoli: un’immersione divulgativa nel suo pensiero pedagogico)”.Il libro, edito da “La rondine” affronta un tema ad oggi ancora poco noto dell’universo pascoliano: il suo rapporto con la scuola ed il suo valore educativo ed il fatto che a realizzare questa opera sia un noto studioso barghigiano, dimostra quanto nella comunità letteraria locale sia ancora forte e vivo il bisogno di conoscere e di studiare Pascoli.Esaminando poesie e prose pascoliane da un inedito punto di vista, il saggio ricostruisce quella che può a buon diritto considerarsi la pedagogia di Giovanni Pascoli, una complessa riflessione che giunge a suggerire un autentico itinerario formativo per il recupero degli esseri umani (fin dall’ infanzia e nelle età adulte, singolarmente e come comunità e popoli) dallo stato di violentarne…
Simone Togneri a “Racconti nella rete”
Simone Togneri, lo scrittore barghigiano autore di due interessanti libri ispirati al thriller noir, parteciperà recentemente all’antologia 2008 del premio Racconti nella rete organizzato da Lucca Autori giunto alla sua XVI edizione (www.luccautori.it).Togneri sarà presente in particolare all’incontro in programma il 19 ottobre presso l’ex corte d’assise Palazzo Ducale – Lucca. Alle 17 interverrà come uno dei vincitori di Racconti nella Rete: Giuseppe Sanalitro, Pietro Ratto, Lenio Vallati, Raul Sciurpa, Laura Badaracchi, Simona Tanzini, Marina Salucci e, appunto Simone Togneri (nella foto con lo scrittore David Baldacci).La manifestazione, nel suo complesso, si svolgerà dal 16 al 19 ottobre con il seguente programma:GIOVEDI 16 OTTOBRE Ore 9.30 – Sala Rappresentanza Comune di ViareggioL’amore ai tempi del liceo. Incontro con ENNIO CAVALLI “L’imperfetto del lutto” (Aragno) – libro finalista al Premio Viareggio Rèpaci 2008. Partecipano gli studenti del liceo scientifico Barsanti e Matteucci.VENERDI 17 OTTOBRE Ore 9.30 Villa Bottini – Via Elisa – Lucca” I neri e i rossi nella guerra civile:…
Paniatowsky ripropone il 1° Festival della Canzone d’Epoca.
Ieri, Domenica 31 Agosto, a Barga presso la Piazza del Comune è tornato ad esibirsi a grande richiesta il tenore Gianni Cristalli Paniatowsky per ripresentare il 1° Festival Della Canzone Italiana D’Epoca.Il Tenore ha proposto musiche che vanno dal 1910 al 1960, 50 anni di successi. Nella programmazione erano compresi brani di musica Napoletana; brani degli anni 1910-1920; Musiche tratte da Film del 1930; Musiche di G. D’Anzi; Musiche del 1950-1960 e le canzoni di Sanremo come La Luna si veste d’Argento, Vola Colomba e molte altre. C’è stata anche la partecipazione straordinaria del Trio Internazionale Saint-Saens, diretto da Xenia Arken.La Piazza ha accolto molti amanti della musica dell’epoca e con molta partecipazione il pubblico ha fatto un piacevole salto nel passato.