Cultura
Hip Pop fornacino al concerto di Morgan ICS
Da una parte la crew di danza hip hop “Ovasode”, nata nella palestra Judo Club Fornaci e guidata da Lara Barbi con, all’attivo, diversi riconoscimenti e partecipazioni speciali. Dall’altra Alessandro Grimaldini in arte Morgan ICS, rapper, compositore, vicecampione di X Factor 2012 e stella nascente della musica italiana.In mezzo il palco del concorso musicale Fornaci in…canto, dove ICS e Ova Sode si sono incontrati ed esibiti insieme davanti al caldo pubblico di Fornaci in…canto. E da quel momento la nascita di stima reciproca e la nascita di quel non-so-che che ha fatto sì che Morgan ICS volesse la crew di Lara Barbi per accompagnare uno dei suoi concerti. Così il 7 settembre scorso si è potuto assistere alla prima esibizione della crew Ovasode e Morgan ICS nell’ambito del settembre Centese, la grande fiera che ogni anno a Cento (Ferrara) attira oltre duecento espositori e infiniti visitatori. E questa, dicono i ben informati, non è che la prima collaborazione dato che…
Barga Out Jazz conclude il Jazz Festival
Grandi artisti e musicisti emergenti; progetti innovativi ed iniziative ormai tradizionali; concerti “classici” e sonate itineranti; arti visive, danza, musica, improvvisazioni. Non è mancato proprio niente al Barga Jazz Festival 2013, conclusosi in bellezza il 31 agosto dopo ben 15 giorni di appuntamenti, spettacoli, contest. La serata finale, finita a tarda notte tra le stanze e il parco di Villa Libano, è stata annaffiata da buon vino e da buona musica, ancora una volta a zonzo per tutto il centro storico con la prima edizione di Barga Out Jazz, un’occasione per degustare i vini prodotti in lucchesia in una sorta di versione by night di BargaINjazz. Ai concerti nelle piazze e negli angoli di Barga vecchia (Trio Instabile, Damn Organ Trio, Freddy Bertelli Quartet, Greta Ciurlante, Sara Maghelli, Andrea Garibaldi, Rossano Emili, Marco Micheli) si sono aggiunti assaggi di vini provenienti dall’azienda agricola agricola Macea di Borgo a Mozzano, dal Podere Concori di Gallicano, dalla Tenuta di Valgiano, dalla Tenuta…
BJ Festival: tradizione, improvvisazione e danza con “Sette Modi” di Cantini
Si chiama “Sonata di Mare” ed è un ambizioso progetto che mira a realizzare un circuito di festival, eventi e produzioni artistiche per valorizzare la musica tradizionale e contemporanea per mezzo della creazione di forme musicali innovative. Uno degli aggettivi che spiega il progetto è “transfrontaliero”, proprio perché l’area di riferimento del è lo spazio marittimo e costiero che tocca Toscana, Sardegna, Liguria e Corsica. Di quest’ultima terra un piccolo assaggio informale lo sia aveva avuto nelle settimane scorse con il passaggio a Barga Philippe e Laurent Barbolosi e Casalonga, membri della formazione polifonica “A Cumpagnia”. Ieri sera è stata invece la volta della produzione “Sette Modi” di Stefano Cocco Cantini, che a Barga si è esibita nell’ambito del Barga Jazz festival (la cui Orchestra collabora attivamente con le produzioni di Sonata di Mare) offrendo un concerto particolare che ha proposto rivisitazioni jazzistiche ispirate ai sette modi musicali dell’antica Grecia, ognuno associato ad un colore e sottolineato da performance di…
Bellany, a Barga il 4 settembre una giornata per ricordarlo. Il cordoglio del primo cittadino
L’iniziativa della giornata in ricordo di John Bellany è della direzione della Villa di Riposo “Giovanni Pascoli” di Barga che invita tutti gli amici barghigiani a prendere parte all’incontro che si terrà mercoledì 4 settembre presso la sede della Villa, in via Roma.Dalle 10 alle 12 e dalle 14,30 alle 17,30 gli estimatori e gli amici barghigiani di John Bellany potranno lasciare i loro messaggi su un apposito libro e commemorare con i loro ricordi il grande artista scozzese scomparso ieri. (continua…) “Bellany è stato un grande amico di Barga – ha detto annunciando la notizia il direttore della Villa di Riposo, Luigi Salvi – ed è stato molto vicino anche alla nostra realtà. Nel 2004 la sua donazione di 12 opere che oggi arricchiscono la collezione della Villa di Riposo e che celebrammo allora con una grande festa. Oggi vogliamo di nuovo ritrovarci davanti ai suoi quadri per ricordarlo ed estendiamo l’invito a tutti gli amici del grande artista”.…
Il saluto degli artisti di “Studio for color etching”
Anche quest’anno nello studio d’arte di Swietlan Kraczyna in via di Borgo non sono mancati gli artisti venuti per imparare o perfezionale la tecnica dell’incisione a colori a plurilastre; un metodo inventato dallo stesso artista che ormai da quarant’anni, come celebrato nella sua mostra da poco conclusa, è legato a Barga.“Studio for color etching” è un vero e proprio laboratorio artistico, aperto ogni estate in via di Borgo, dove lavora e crea Kraczyna, ma anche i suoi “allievi”; sempre presenti nei mesi di luglio ed agosto.Oggi, come da tradizione, a conclusione dell’iniziativa è stata realizzata una mostra delle opere dei partecipanti: Maya Harding che ormai frequenta il laboratorio da tanti anni e le cui incisioni a colori stanno riscuotendo sempre maggiori consensi a Barga; e con lei Lisa Stace ed Emmy Faison. La particolarità delle incisioni realizzate quest’anno sta nel fato che quasi tutte sono dedicate e ispirate da paesaggi, scorci e personaggi di Barga. Compreso le incisioni recenti che…
Al Barga Jazz festival arriva “Sonata di mare”: improvvisazioni jazz e danza coi ‘Sette Modi’
Un concerto particolare, con rivisitazioni jazzistiche interpretate sul palco da validi strumentisti del genere che si ispirano ai “modi” dell’antica Grecia. E’ quello in programma per venerdì 30 agosto alle 21,30, ad ingresso libero, in Piazza Angelio a Barga, nell’ambito del programma di appuntamenti estivi del progetto “Sonata di Mare”, in questo caso legato al Barga Jazz Festival.La Provincia di Lucca, in collaborazione col Comune di Barga, propone la produzione musicale “Sette Modi”, realizzata dall’amministrazione provinciale di Grosseto e da Grey Cat su progetto di Stefano ‘Cocco’ Cantini, con una performance di musica e danza coordinata da Cristina Riparbelli, mentre la consulenza generale è di Simona Rafanelli.In sostanza l’idea di Cantini è quella di improvvisare, ispirandosi ai 7 modi musicali della Grecia antica (Ionico o Maggiore, Dorico, Frigio, Lidio, Misolidio, Eolio e Locrio o Ipofrigio), associando li stessi ad un colore musicale e a contaminazioni musicali moderne, esaltate daimovimenti di danza.L’ensemble di strumentisti è formato da Stefano ‘Cocco’ Cantini, (direzione…
Con l’esecuzione di Tonolo e della Barga Jazz Orchestra vincono il concorso Iodice e Agnifili
In un festival jazz proiettato nella sperimentazione e nella contaminazione musicale più illuminata spazio anche alla tradizione nelle sere del 23 e 24 agosto con la presentazione al teatro dei Differenti del XXVI edizione del concorso di arrangiamento e composizione per orchestra jazz, quest’anno dedicato alla musica di Pietro Tonolo. E’ stato proprio lui il protagonista trainante di queste due serate regalando al pubblico ed agli addetti ai lavori tutto il meglio della sua arte e della sua musica in qualità di solista dell’orchestra di Barga Jazz. Ma protagonista è stata anche la stessa Bargajazz Orchestra, diretta da Mario Raja. Composta da Andrea Tofanelli, Andrea Guzzoletti, Stefano Benedetti, Alessio Bianchi alle trombe, Nicolao Valiensi, Silvio Bernardi, Marcello Angeli, Davide Guidi ai tromboni, Dimitri Grechi Espinoza, Renzo Telloli, Alessandro Rizzardi, Moraldo Marcheschi, Rossano Emili ai saxes, Angelo Lazzeri alla chitarra, Luca Gusella al vibrafono, Paolo Birro al pianoforte, Milko Ambrogini al contrabbasso, Alessandro Fabbri alla batteria, ha dimostrato ancora una volta…
L’improvvisazione nel jazz e nella danza: serata indimenticabile per il BJ Festival
Ha ragione l’amico musicista (nonché presidente del Barga Jazz Club), Simone Venturi. L’aver riportato per intero la programmazione degli appuntamenti del Barga Jazz Festival all’interno del centro storico di Barga rende questo festival… più festival. Nel senso che ne caratterizza di molto l’offerta, l’immagine e anche l’impatto nel pubblico. Indubbiamente l’edizione 2013 sarà ricordata come un bel connubio, riuscito, tra importanti appuntamenti musicali e la bellezza del luogo che li ha ospitati: per rendere il tutto ancora di maggiore pregio. E se Barga Vecchia è luogo ideale per questa manifestazione, Piazza Angelio ne sta risultando cuore pulsante; perfetto per ospitare appuntamenti innovativ ie di grande effetto artistico, oltre che musicale, come quello di ieri sera; con lo spettacolo che ha visto protagonista la compagnia londinese di danza contemporanea IMPERMANENCE DANCE THEATER per una performance di scambio e improvvisazione tra musica e danza con un gruppo inedito guidato dal musicista professionista Nicolao Valiensi. Garfagnino doc, ormai proiettato da tempo nel mondo…
La stagione dell’Arte continua con Paolo Casci e Michele Lovi
La stagione dell’arte in quel di Barga continua con diverse interessanti esposizioni, due delle quali inaugurate nel pomeriggio di martedì 20 agosto. Si tratta delle opere di Paolo Casci e Michele Lovi, due pittori legati a Barga da diversi motivi e spesso ospiti degli spazi espositivi della cittadina con le loro collezioni. Nell’atrio di Palazzo Pancrazi resteranno esposti fino al 31 agosto i lavori di Paolo Casci, bargoestero originario di Renaio ma da anni residente a Bruxelles, il cui legame con la terra di origine traspare dai soggetti dei suoi olii, spesso dedicati a paesaggi e personaggi di Barga. Tra quelli in mostra in questi giorni un omaggio va all’indimenticato Aristo (Aristodemo Casciani), ritratto alla “sua” pianola, e alla musica in generale con un paio di opere che ritraggono i musicisti del Jazz festival. Sono invece esposte presso la Galleria Comunale di via di Borgo le “Nuove stagioni” di Michele Lovi, lucchese amico di Barga il quale, con le sue…
De natura, ovvero l’interpretazione artistica dell’universo naturale
Dal 21 agosto all’8 settembre le stanze del Museo della memoria in via di Mezzo ospitano l’esposizione “De natura”, una rassegna tutta legata al mondo della natura nei suoi aspetti e soprattutto come la vedono gli artisti in mostra: 6 pittori che operano nell’ambito della figurazione contemporanea e che hanno sempre attribuito all’osservazione dell’universo naturale, da ciascuno interpretato, un ruolo di primo piano nei rispettivi percorsi creativi. In mostra a Barga le opere di Annamaria Buonamici (Lucca, 1954) che dipinge lastre trasparenti di vetroresina con colori ad olio: e rappresenta la natura attraverso guizzanti combinazioni cromatiche e caleidoscopiche suggestioni, allo scopo di coglierne l’essenza più profonda. Ci sono poi gli olii di Riccardo Corti (Firenze, 1952), con gli esili pini marittimi che si stagliano su sfondi dall’intenso impatto visivo. Si prosegue con le tempere di MarcoManzella (Livorno, 1962), con la sua natura immersa in un silenzio magico e con Guido Morelli (La Spezia, 1967) che valorizza la dimensione del ricordo…
In mostra i lavori realizzati per “Un manifesto per la Pro Loco”
C’è tempo fino a domenica 25 agosto per vedere i bei disegni prodotti dagli allievi dell’istituto comprensivo di Barga in adesione al concorso indetto dalla Proloco “il tuo manifesto”, ideato per scoprire come i più piccoli interpretano “Barga e il suo territorio, un paese da scoprire…” (questo il tema del concorso).Molti i disegni pervenuti alla segreteria dell’associazione, molti e molto interessanti i temi e le immagini scelte dagli alunni per rappresentare quello che trovano bello a Barga e dintorni.Alcune classi hanno lavorato singolarmente, altre in gruppo, altre ancora in entrambe le maniere, permettendo alla Pro Loco di raccogliere molto materiale da utilizzare per pubblicazioni future.Ci sono state alcune menzioni di merito, andate alla V di Fornaci per l’accuratezza di esecuzione e per la scelta del soggetto (ispirato ad un lavoro di Alberto Magri); alla I A e B di Barga per la fantasia e la realizzazione, considerando l’età dei piccoli artisti; alla VB di Barga per aver corredato ogni disegno…
Jazz d’autore al Differenti con Pietro Tonolo, Sonig Tchakerian, Paolo Birro
È “a tutto Tonolo” il Barga Jazz Festival di quest’anno: è lui il compositore a cui la sezione di arrangiamento del concorso di Barga Jazz è dedicata; è lui il maestro che è stato invitato ad seguire i brani in concorso, ispirati da sue composizioni originali; ed è stato lui, assieme alla violinista Sonig Tchakerian e al pianista Paolo Birro, l’interprete del concerto di mercoledì 21 agosto, appuntamento quanto mai atteso che è andato in scena al teatro dei Differenti di Barga.Pietro Tonolo, “amico” di Barga da lunghi anni, è da molti considerato uno dei jazzisti più significativi del panorama europeo, con all’attivo oltre 90 registrazioni sia come leader che come sideman di altrettanti importanti musicisti. Ha partecipato alle più importanti manifestazioni jazzistiche del mondo ed è ad oggi uno dei musicisti italiani che godono della più alta considerazione presso i colleghi d’oltreoceano.La violinista Sonig Tchakerian è invece una pluripremiata musicista che, come solista, ha suonato con orchestre quali la…