Cronaca
La Scarpinata della Garfagnana
GALLICANO – Il 17 e 18 maggio l’Associazione Vis Movendi organizza la quinta edizione de “La Sarpinata della Garfagnana”, una due giorni che si propone di accompagnare gli amanti del trekking a conoscere piccoli borghi della Garfagnana attraverso sentieri boschivi e antiche vie che segnavano la rete viaria dei nostri antenati. In questa edizione il gruppo partirà da Gallicano (loc. il Broglio – 170 mt slm) per iniziare una lunga salita che passerà dall’Eremo di Calomini per poi arrivare a Calomini e Brucciano e poi ancora salire fino a Grottorotondo (1100 mt slm) dove le postazioni difensive scavate dai tedeschi e dalla RSI forniscono un grande museo a cielo aperto intriso di storia, sofferenza, eroismo e paura; il gruppo scenderà poi in Pianiza finoa giungere al rifugio Alpe di Sant’Antonio per la cena con animazione e la notte. Il giorno successivo i luoghi di grande interesse storico, paesaggistico e culturale saranno la casa Maraini, luogo ameno e solitario scelto dal…
- 1 di Redazione
Ciao, Roberta
CASTELVECCHIO PASCOLI – A soli 45 anni, davvero troppo, troppo presto, ci ha lasciato Roberta Pieroni di Castelvecchio Pascoli. Una malattia inesorabile quanto incurabile se l’è portata via, lei che amava la vita a fondo e che per la vita ha lottato fino all’ultimo. La sua scomparsa è stato un altro brutto colpo per tutta la comunità e per le tante persone che la conoscevano, anche grazie al suo lavoro al supermercato Conad di Fornaci dove tutti sono affranti dal dolore e dove il prossimo 15 maggio, nelle ore dei suoi funerali, l’attività resterà chiusa, in segno di rispetto e di cordoglio. Aveva lavorato a Fornaci fino ai giorni di Pasqua prima di doversi fermare definitivamente e fino all’ultimo è stata la Roberta di sempre, che dispensava a tutti la sia grandissima energia, la sua voglia di vivere. Al Supermercato al ricordano come una gran donna, una grande collega ed una grande amica per tutti e alla quale tutti volevano…
La scomparsa di Roberto Piacentini
BARGA – Tra le persone che ci hanno lasciato ricordiamo oggi il Roberto Piacentini, per tutti forse più conosciuto con il soprannome di “Pifera”. Se n’è andato ieri, dopo una breve malattia. Aveva 84 anni. Roberto aveva lavorato una vita come bravo meccanico, iniziando il suo percorso all’officina Lunardi di Ponte di Catagnana che era poco più che ragazzo e poi lavorando per tantissimi anni all’officina del Romanino in Piangrande. Aveva poi continuato il suo lavoro in proprio mettendosi in società con il Bruno Comparini in via Canipaia a Barga; fino al 2010 circa, quando poi un po’ di problemi di salute lo avevano portato a ritirarsi e ad andare in pensione. In questi anni in tanti lo avranno incontrato al Bar Moscardini in via Pascoli a Barga dove passava spesso qualche ora del suo tempo, e dove era divenuto una figura nota a tutti gli avventori che hanno frequentato in questi anni il locale. Mai invadente, mai sopra le…
Concluso a Barga il primo seminario di “Scottish Country dancing”
BARGA – Si è concluso sabato scorso a Barga il primo seminario di Scottish Country dancing organizzato dall’associazione Bargasot in collaborazione con la Società di Danza Circolo di Lucca, sempre presente ogni anno con le esibizioni anche al Festival scozzese barghigiano di settembre. Per quattro sabati, ogni pomeriggio, la docente del Circolo ha insegnato ad un bel gruppo di dodici volenterose partecipanti i primi passi di Country Dancing e alcuni balli tradizionali di gruppo. Dato il successo sarà sicuramente organizzato un nuovo corso ad ottobre con una cadenza bimestrale. Bargascot ringrazia la società di danza per questa bellissima collaborazione, le partecipanti che hanno seguito le lezioni con entusiasmo e gioia e il Comune per la concessione della palestra. Per maggiori informazioni: bargascot24@gmail.com
In casa quasi un chilo di droga. Arrestato un giovane residente nel comune di Bagni di Lucca
BAGNI DI LUCCA – Nella sua casa quasi un chilo di hashish. Davvero un notevole quantitativo di droga quello rinvenuto dai carabinieri durante la perquisizione dell’abitazione di un giovane di nazionalità britannica, ma da anni residente nel comune di Bagni di Lucca. Oltre al sequestro della droga per il giovane l’arresto in flagranza di reato per il reato di spaccio. La perquisizione è stata condotta dai Carabinieri del NOR coordinati dalla centrale operativa di Castelnuovo in un’operazione a cui hanno collaborato anche i militari delle stazioni del territorio. Riguardo al sequestro ed all’arresto gli inquirenti ritengono che lo stupefacente fosse destinato ad essere spacciato nell’area dell’alta lucchesia. L’arrestato è stato giudicato questo lunedì con rito per direttissima Si è giunti all’arresto durante una operazione condotta dai Carabinieri della Compagnia di Castelnuovo che nel fine settimana hanno intensificato i controlli sul territorio della Valle del Serchio. Peraltro, nel corso delle operazioni, anche un altro giovane è finito nei guai. I carabinieri lo…
Bagni di Lucca, trovato in possesso di 1 chilo di hashish: arrestato cittadino britannico
La droga è stata rinvenuta dai carabinieri durante la perquisizione nell’abitazione. Secondo gli inquirenti, lo stupefacente era destinato ad essere spacciato nell’area dell’alta lucchesia. Nella sua casa quasi un chilo di hashish. Davvero un notevole quantitativo di droga quello rinvenuto dai carabinieri durante la perquisizione dell’abitazione di un giovane di nazionalità britannica, ma da anni residente nel comune di Bagni di Lucca. Oltre al sequestro della droga, per il giovane l’arresto in flagranza di reato per il reato di spaccio. La perquisizione è stata condotta dai Carabinieri del NOR, coordinati dalla centrale operativa di Castelnuovo in un’operazione a cui hanno collaborato anche i militari delle stazioni del territorio. Riguardo al sequestro e all’arresto, gli inquirenti ritengono che lo stupefacente fosse destinato ad essere spacciato nell’area dell’alta lucchesia. L’arrestato è stato giudicato questo lunedì con rito per direttissima. Si è giunti all’arresto durante una operazione condotta dai Carabinieri della Compagnia di Castelnuovo che nel fine settimana hanno intensificato i controlli sul…
Ritorna il Summer Camp realizzato dall’ASD Goshin do di Barga
BARGA – Lo staff del “5° Summer Camp 2025”, per bambini da 5 a 14 anni, aspetta numerosi, a partire dal 30 giugno al 1° agosto alla Piscina comunale di Barga, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17. Il camp verrà realizzato per tutto il mese di luglio alla Piscina comunale di Barga situata in Via Giacomo Puccini con la collaborazione dell’A.S.D. Omega Sport. L’organizzazione propone giornate ricche di divertimento, calcetto, tiro con l’arco, corsa con i sacchi, percorsi motori, battaglie d’acqua colorata, trekking, passeggiate fuori porta, giocattoli NERF, gavettoni, caccia al tesoro e molto altro ancora. Non dimenticando naturalmente gli impegni scolastici dei ragazzi Lo staff, composto da animatori esperti, si preoccuperà di far eseguire almeno un’ora di lezione tutti i giorni, con attenzione particolare ai ragazzi che hanno difficoltà nelle varie materie scolastiche. Ogni pomeriggio, inoltre giornata relax in piscina. Nel Camp saranno inoltre presenti attività didattiche e ricreative come il Laboratorio Teatrale:, un corso di fumetto,…
La scuola per gli adulti. Torna il Corso serale di enogastronomia all’ISI Barga
BARGA – Continua l’impegno dell’ISi Barga per permettere agli adulti di conseguire un diploma. Sono infatti aperte le iscrizioni al Corso Serale di Enogastronomia. Il corso è serale ed è pensato proprio per chi desidera rimettersi in gioco, senza rinunciare ai propri impegni quotidiani al fine di conseguire un diploma nel settore enogastronomico e riprendere il percorso di studi che magari si era interrotto. Per presentare questa proposta sono previsti anche alcuni open day: nei giorni 26-27 maggio e 3-4 giugno, dalle 17 alle 21, docenti e studenti saranno a disposizione per illustrarti le attività del corso e raccontare la loro esperienza diretta. Per maggiori informazioni; ISI Barga – Via dell’Acquedotto, 18 – Barga . info: orientamento.serale@isibarga.edu.it
ISI Barga: al via le richieste per garantire la continuità dei docenti di sostegno
BARGA – L’ISI di Barga ha avviato in questi giorni le procedure previste dal Decreto Ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025, che consente alle famiglie degli alunni con disabilità di richiedere la continuità del docente di sostegno che ha seguito il proprio figlio o figlia nel corso dell’anno scolastico 2024/2025. “Si tratta di una grande opportunità, finalmente prevista a livello nazionale, che mira a rispondere a un bisogno reale e profondo di tante famiglie: evitare l’interruzione di rapporti educativi efficaci e significativi, e consentire agli alunni con disabilità di proseguire il loro percorso formativo con lo stesso docente che già conosce le loro caratteristiche, i bisogni educativi specifici, le strategie più funzionali all’apprendimento e alla socializzazione – evidenzia il dirigente scolastico, prof. Germano Cipolletta – Ogni anno, in molte scuole italiane, anche quando un docente di sostegno ha svolto con competenza e passione il proprio ruolo, le famiglie non avevano alcun potere per mantenerne la presenza: le regole di assegnazione…
Tuscany Extreme, presentata a Firenze la ciclo escursione di 127 chilometri
Presentazione a Firenze, in consiglio regionale, per l’edizione 2025 della ‘Tuscany Extreme’, la ciclo-escursione su strada atraverso la Toscana nord occidentale in programma domenica 8 giugno. A palazzo del Pegaso, c’era il presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, i consiglieri Niccolai e Mercanti, il sindaco di Pescaglia Bonfanti ed i promotori dell’evento. Riservata ai ciclisti amatori, la ‘Tuscany Extreme’ presenta quest’anno un percorso rinnovato, con 127 chilometri di strade impegnative e panorami mozzafiato, per un dislivello totale di 3mila 205 metri. Le novità riguardano la salita verso Vergemoli affrontata da Gallicano, la deviazione a Monteperpoli verso Castelnuovo di Garfagnana, per poi affrontare il San Pellegrino in Alpe e subito dopo l’impegnativo Passo dell’Abetone. Infine, dopo l’ultima cronoscalata Palleggio-San Cassiano, i partecipanti si riuniranno agli altri percorsi per concludere la gara a Bagni di Lucca.
- 1 di Redazione
Barghigiani al Giro d’Italia…
BARGA – Mercoledì 21 l’undicesima tappa del Giro d’Italia, con partenza da Viareggio e arrivo a Castelnuovo ne’ Monti, attraverserà Barga per poi risalire la Garfagnana alla volta dell’Alpe San Pellegrino. Francesco Cardella e Isabella Negri, barghigiano di nascita il primo e di adozione la seconda, collaborano da vent’anni con l’RCS sport, l’organizzazione del Grande Giro italiano. Francesco, nipote dell’indimenticabile Graziella Cosimini, è un motociclista della scorta tecnica che garantisce la sicurezza dei corridori in gara, massima priorità di tutti gli eventi ciclistici. Tra i suoi compiti rientrano la segnalazione di eventuali ostacoli o pericoli lungo il percorso di gara. A volte porta il giudice in moto, il medico o il fotografo dell’organizzazione. “Mi sento privilegiato a svolgere questo compito – ci dice –; in moto dalla mattina alla sera in qualsiasi condizione meteo, anche se a fine giornata forse sono più freschi gli atleti che hanno appeno concluso la tappa!” Isabella, che fa parte della direzione di corsa, è…
La sfida delle torte nel ricordo di mamma Annetta
A San Pietro in Campo la gara per decretare la migliore torta casalinga nel ricordo di Anna Donati. Ben 43 i dolci in gara. La vincitrice è stata la torta di Elisa Da Prato. Donato un ecografo all’associazione AmatAfrica.