Cronaca
Incidente sulla Lodovica. Ferito un giovane.
BORGO A MOZZANO – In un incidente stradale avvenuto a Borgo a Mozzano sulla Lodovica oggi rimasto ferito un giovane di 26 anni. Alla guida di una Fiat Grande Punto che procedeva in direzione Lucca, nei pressi del palasport di Borgo a Mozzano, per cause in corso di accertamento avrebbe perso il controllo dell’auto invadendo l’altra corsia e urtando violentemente contro un camion. L’impatto è stato davvero forte, tanto che la Punto ha perso completamento il motore mentre il mezzo pesante ha finito la sua corsa dopo l’impatto contro la scarpata sul lato apposto della strada. Il conducente della Punto è stato trasportato dalla autoambulanza della misericordia di Borgo a Mozzano al campo sportivo del paese dove poi è stato affidato al Pegaso che lo ha elitrasportato in codice giallo all’ospedale Cisanello di Pisa per un trauma al bacino. Sul posto per i rilievi i carabinieri della stazione di Borgo a Mozzano e del nucleo radiomobile di castelnuovo, l’incidente ha…
- 1 di Doris Bellomusto
Gli esami non finiscono mai
In tanti anni a scuola mi sono innamorata tante volte, mi sono innamorata di sorrisi e lacrime, di interrogazioni da recuperare e di chiacchierate sorprendenti. Mi sono innamorata di chi cerca punti di riferimento in mezzo all’inferno e di chi ride di sé senza pudore e mi somiglia negli slanci e negli abissi. Ho letto compiti su compiti e per ogni compito sono stata grata. Correggere i temi di italiano significa conoscere da vicino i pensieri degli adolescenti. Non sono tutti belli, qualcuno è in bianco e nero, ma sono tutti sinceri frammenti di anime in divenire e io li custodisco come fossero tesori. Fa bene anche a me fare i compiti, vestire i loro panni. In questo anno scolastico mi sono data il compito di svolgere il tema in classe anch’io, insieme a studentesse e studenti. E così ho ricordato la fatica di raccogliere le idee e lo sforzo di essere sinceri. Oggi voglio rispondere con sincerità alla domanda…
L’uomo, il creato, l’Infinito. La spiritualità di Raimon Panikkar a confronto con la Laudato si’
BARGA – Venerdì 20 giugno alle 21 presso l’Oratorio del Sacro Cuore il Circolo Laudato Si’, Unitre Barga e l’Eremo di Calomini propongono la serata “L’uomo, il creato, l’Infinito. La spiritualità di Raimon Panikkar a confronto con la Laudato si’”. Interverrà don Achille Rossi (autore del libro Raimon Panikkar, Un uomo plurale) che dialogherà con Fratel Benedetto e Elena Bertoli.
Piazza al Serchio, arrestato dopo ripetute molestie ad una compaesana
Un residente a Piazza al Serchio è stato arrestato dai Carabinieri per violazione del divieto di avvicinamento nei confronti di una paesana. L’uomo dallo scorso febbraio si era reso responsabile di molestie sia telefoniche che informatiche nei confronti di una donna che lo aveva denunciato. Gli era così stata imposta la misura del divieto di avvicinamento con l’obbligo di presentazione periodica presso gli organismi di Polizia Giudiziaria. Ma visto che più volte non ha rispettato il divieto di avvicinamento i Carabinieri della Garfagnana lo hanno arrestato. Adesso si trova ai domiciliari.
In tantissimi al raduno del Vespa Club Barga
BARGA – Ieri, domenica 15 giugno si è svolto il 15° raduno regionale “Città di Barga”, campionato turistico regionale per le Vespa di ogni età e per i loro possessori. L’appuntamento in Piazza Pascoli per il ritrovo di tutti i partecipanti è davvero grande è stata la risposta dei vespisti di ogni discussione c’è. Ne sono arrivati circa 170, un numero davvero da record e quasi insperato con grande soddisfazione degli organizzatori, ovvero il vespa Club Barga. Non è mancato anche il saluto istituzionale rivolto a tutti dal vice sindaco Lorenzo Tonini. I mezzi e i piloti hanno poi preso parte ad un giro turistico sulle colline attorno a Barga, un percorso di una cinquantina di chilometri. Lungo il tragitto un aperitivo al bar Brondi alla stazione di Barga – Gallicano in Mologno con le premiazioni dei gruppi più numerosi, delle Vespa più originali, ecc. Poi finale in bellezza con il ritrovo conviviale presso il ristorante Il Bugno di Fornaci.…
La nuova insegna della Misericordia del Barghigiano
FORNACI – A Fornaci ieri c’è stata una bella e sentita cerimonia per l’inaugurazione della nuovissima insegna luminosa della Misericordia del Barghigiano, che ora ricorda a tutti che a qui c’è un punto di emergenza territoriale che 24 ore su 24 grazie ai suoi uomini e alle sue donne, aiuta le persone in difficoltà e che hanno bisogno di urgente assistenza medica sul territorio della Media Valle. Un gesto tangibile di presenza, ha voluto sottolineare il governatore Carlo Moscardini per ribadire la vicinanza al territorio ma anche per lanciare in ogni momento l’invito a rendere sempre più importante il lavoro della Misericordia del Barghigiano, ingrossando le file dei volontari di cui c’è un gran bisogno. Tanti anche gli amministratori presenti tra cui, a rappresentare il comune di Barga l’assessora alla sanità Maresa Andreotti ed il vice sindaco Lorenzo Tonini. Era presente anche il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini oltre al correttore spirituale della Misericordia don Giovanni Cartoni ed…
Torna a Fornaci la Festa della Rovella
FORNACI – Anche quest’anno a Fornaci, in un giugno ricco di celebrazioni, soprattutto grazie al ritorno dei giochi rionali con “Fornaci senza frontiere”, ritorna anche la storica riedizione della festa della Rovella. L’appuntamento è sul sagrato della chiesa di Fornaci Vecchia e dintorni, dove l’evento gastronomico si svolgerà, nei giorni 20 e 21 giugno. Riportata in auge qualche anno fa, si tratta di una vecchia sagra fornacina che andava per la maggiore negli anni ’60 e parte dei ’70. Il menù tipico spazia in varie proposte, ma i piatti principe saranno risotto alla marinara, frittura di pesce e gli immancabili bomboloni. Anche quest’anno, in collaborazione con la scuola primaria di Fornaci, la festa sarà abbellita da tantissimi disegni realizzati dai bambini e dedicati ovviamente al tema “rovella”. L’iniziativa è stata denominata “Pesci appesi come panni al sole”. Il ricavato, come sempre, sarà interamente devoluto per le opere parrocchiali.
Una bella festa a Montebono per Sant’Antonio
MONTEBONO – Sabato a Montebono si è festeggiato il patrono Sant’Antonio da Padova. Nella amena chiesina è stata celebrata nel pomeriggio una bella messa. Il tutto in una chiesa per l’occasione lucidata a festa e con la funzione celebrata da don Antonio Pieraccini, con la partecipazione del coro di San Pietro in Campo diretto dalla bravissima Gabriella Pisani. C’era tanta gente malgrado il grande caldo del primo pomeriggio e dopo la messa tutti si sono intrattenuti fino a tardi sull’aia davanti alla chiesa condividendo l’assaggio di numerosi dolci e gustose bevande offerte dagli abitanti di Montebono e dai numerosi amici che ogni anno non !vogliono mancare ai festeggiamenti del loro Sant’Antonino!
Bimbo di 12 anni investito a Fabbriche di Vallico: soccorso con Pegaso
Il bambino, che ha riportato un trauma cranico, è stato soccorso con il’elisoccorso ma non sarebbe in pericolo di vita. È stato investito da una vettura mentre stava camminando sulla strada ed ha riportato un trauma cranico. L’incidente è avvenuto in Garfagnana, nel comune di Fabbriche di Vergemoli, dove ad essere stato investito è un bambino di 12 anni. Nel dettaglio, il bimbo, che ha riportato un trauma cranico, è stato investito a Fabbriche di Vallico, nei pressi del municipio. Il 12enne è stato trasportato al campo sportivo a Gragliana e poi soccorso con il Pegaso. Il 12enne è stato ricoverato al Mayer in codice giallo. Non sarebbe in pericolo di vita.
Soccorso Alpino, in alta Versilia una serie di interventi.
MONTAGNA – Nella giornata di oggi la Stazione di Querceta del Soccorso Alpino Toscano è stata impegnata in una serie di interventi in Alta Versilia, in concomitanza con l’evento escursionistico “Melodie e Sentieri”, che si svolgeva lungo i percorsi montani tra Farnocchia, la vetta del Monte Gabberi e Foce di Compito. Le operazioni si sono susseguite dalla mattina fino al primo pomeriggio, in zone molto frequentate da escursionisti. Il primo intervento è avvenuto nella zona della vetta del Monte Gabberi, dove una donna è caduta procurandosi un sospetto trauma cranico. Grazie all’intervento dell’elisoccorso regionale Pegaso si è proceduto al trasporto della paziente in ospedale in tempi rapidi. Poco dopo, nella stessa area, un’altra escursionista è caduta riportando una distorsione alla caviglia. I tecnici del Soccorso Alpino, sbarcati dall’elicottero regionale Pegaso, hanno stabilizzato la paziente e predisposto il trasporto in barella. Grazie alla collaborazione di un gruppo di cacciatori della zona, la donna è stata trasportata a piedi fino a un…
Tra spettacolo e rioni. La serata musicale del 19 giugno
FORNACI – (Foto di Graziano Salotti) Fornaci Senza Frontiere:non solo giochi che entusiasmano e sorprendono per la grande partecipazione. Giovedì 19 giugno alle 21,30, dopo la sfida tra i quattro rioni Fornaci vecchia,Caterozzo,Case operaie e Centro con il Musichiere,si terrà al Campo rosso, lo spettacolo musicale Due mondi, scritto da Paolo Donati ed interpretato dalla Rockestra band. Un viaggio musicale narrato e cantato che racconterà le canzoni più note di Mogol/Battisti. Questa la band: Marco Tosi:voce narrante; Paolo Donati:voce solista/chitarra acustica; Patrizio Giovannelli:chitarra acustica; Nico Lombardi: sax; Gabriele Rigali: chitarra elettrica, cori; Massimo Salotti:batteria; Andrea Pellegrineschi:tastiere; Fabio Pierotti:basso; Chiara Donati:voce solista e cori. La big band sarà coordinata al mixer da Alessio Piacentini.La Rockestra invita tutti i partecipanti a cantare con loro.
Aspettando il muletto: un’anteprima al campo sportivo in attesa della festa del 13 luglio
Manca poco meno di un mese al 13 luglio: data in cui si terrà la prima rievocazione della festa della campagna e del muletto allo stadio Johnny Moscardini di Barga. Proprio allo stadio Moscardini, sfruttando la concomitanza con la festa della birra Libeeramente promossa da GS Barga, Volley Barga e AS Barga, nella serata di sabato 14 giugno è stato fatto un breve annuncio per ricordare l’appuntamento e illustrare a grandi linee il senso, i tempi e i modi di svolgimento della manifestazione. Alternandosi al microfono, i fratelli Giacomo e Giorgio Cella hanno cioè spiegato perché a un gruppo ristretto ed eterogeneo di barghigiani è venuto in mente di resuscitare “il muletto”, cosa avrebbe dovrebbe essere la festa secondo la loro idea iniziale e, a questo punto, possiamo già dire cosa sarà grazie all’opera di tanti altri barghigiani da tempo al lavoro per far più bello e più forte il proprio rione nella speranza di aggiudicarsi la vittoria finale. In…