Cronaca
PRESTO RIAPERTO IL CAMPO SPORTIVO DI MOLOGNO
Lo gestirà la locale polisportiva MOLOGNO – Dopo anni d’inerzia, Mologno riavrà finalmente un suo campo di calcio in piena regola. Grazie all’intervento di alcuni privati interessati ad investire sul territorio, saranno installati gli spogliatoi per atleti ed arbitri (realizzati in prefabbricato, al fine di ottemperare ad esigenze ambientali), sarà cambiata e potenziata l’intera recinzione e saranno sostituite le vecchie attrezzature. Il tutto per un investimento di circa 50 mila euro. A darne notizia è stato il consigliere provinciale Arturo Nardini, tra l’altro consigliere comunale delegato dall’amministrazione Sereni per lo sviluppo di Mologno, il quale per anni si èimpegnato per arrivare a questo obiettivo. Grazie anche a questo fattivo interessamento presto Mologno si doterà di impianti sportivi a norma con le disposizioni di sicurezza. L’area dove sorge la struttura (il campo da calcio è regolamentare ed idoneo anche ad accogliere partite di campionato FGIC) si trova alle spalle della stazione ferroviaria, vicino al fiume Serchio. Non è stato facile mettere…
IL CONCORSO DEGLI ALBERGHIERI
Quest’anno la manifestazione si è aperta anche alle scuole alberghiere non italianeIL CONCORSO DEGLI ALBERGHIERI – Diciotto tra i migliori aspiranti cuochi e barmen delle scuole alberghiere italiane e straniere si sono sfidati presso l’istituto alberghiero “F.lli Pieroni” di Barga, venrdì 29 febbraio, nell’ambito del 1° Concorso per scuole alberghiere internazionale”A scuola di prodotti tipici” – alla terza edizione a lievello nazionale – organizzato dall’I.S.I. di Barga e dal progetto di marketing territoriale della Provincia di Lucca, “Ponti nel tempo”.Gli chef ed i barmen in erba, provenienti da 6 scuole italiane e da tre in rappresentanza di Regno Unito, Olanda e Francia, divisi in squadre (composte da un cuoco ed un allievo di sala), hanno affrontato rispettivamente una prova di sala bar ed una di cucina, utilizzando per le varie ricette un paniere di prodotti tipici della Valle del Serchio: trota fario locale, farro, polenta di granturco “Formenton Otto file”, farina di neccio e miele.Nella mattinata le prove hanno riguardato…
- 1 di Redazione
VIOLINISTA SANDONATESE (E BARGHIGIANO) A NEW YORK
Si chiama Federico Pivato NEW YORK (U.S.A.) – Il violinista sandonatese Federico Pivato,figlio dei prof. Arturo e Mariella Baiocchi, quest’ultima barghigiana doc, ha debuttato con grande successo a New York come solista con la New Jersey Philharmonic Orchestra, diretta dal M° Nam Yum Kim. Il concerto, Galà per il X anniversario della fondazione del complesso, si è tenuto il 15 febbraio nella più prestigiosa sala da concerti degli USA, la Avery Fisher Hall al Lincoln Center, sede della N.Y. Philharmonic Orchestra. Nella serata si sono esibite anche la Violinista Nina Beilina, allieva prediletta di Davi Oistrach e la violista Nokuthula Ngwenyama, vincitrice del “Primrose”, il più importante concorso internazionale per Viola. Le 2 stelle del panorama musicale internazionale con gli oltre duemila spettatori, hanno dimostrato di apprezzare e gradire molto l’esecuzione da parte di Federico, del primo movimento del Concerto di Sibelius, tributando al giovane calorosissimi applausi e ovazioni. Federico Pivato, diplomato in violino con il massimo dei voti e…
LO SCRITTORE TOGNERI SU RMC
L’autore di thriller noir barghigiano intervistato da Luisella BerrinoBARGA – Lo scrittore barghigiano Simone Togneri è stato il protagonista di una intervista radiofonica che lo ha fatto conoscere a livello nazionale. L’intervista al nostro Simone è andata in onda la mattina del 28 febbraio scorso nell’ambito di “Saranno scrittori, saranno libri”, una rubrica curata da Luisella Berrino su Radio Montecarlo (RMC 1), alla scoperta di storie inedite e di scrittori emergenti. La rubrica si occupa di autori emergenti, ma anche di scrittori affermati ed ha offerto a Simone la possibilità di far conoscere il suo primo libro “Dio del Sagittario”, thriller di ambientazione noir.Peraltro l’intervista sarà poi scaricabile dal sito di RMC (nel blog di Luisella Berrino all’indirizzo http://blog.radiomontecarlo.net/luisella.php). Per il prossimo futuro gli impegni di Togneri non sono finiti: venerdì 14 marzo prossimo sarà presso la biblioteca statale di Lucca per una presentazione delle sue opere assieme a Giuseppe Previti, direttore di Giallo Pistoia TVL ed al giornalista Massimo…
IL LIBRO “MOMENTI DI CASA NOSTRA”
E’ l’ultimo lavoro dello scrittore barghigiano Gualtiero Pia BARGA – E’ uscito, per i tipi delle Edizioni Gasperetti di Fornaci, il volume “Momenti di casa nostra” realizzato dallo scrittore Gualtiero Pia. Il libro è una integrazione del precedente volume “Momenti Barghigiani” edito alcuni anni fa e da tempo esaurito. Raccoglie una serie di brevi ricordi dei momenti passati e meno passati di quelli che erano la vita ed i costumi barghigiani. Belle testimonianze della Barga d’altri tempi che Gualtiero ha voluto tramandare ai posteri grazie alla sua piacevole ed appassionata narrativa. Il volume, arricchito in copertina dal celebre dipinto “Il Bucato” di Alberto Magri, ed all’Interno dalla riproduzione delle opere “Vita di Paese” e “Paesaggio di Barga” di Giovanni Magri e dalle foto di Angelo Pellegrini, non è in vendita, ma è stato dato in beneficenza ad alcune istituzioni barghigiane: il GVS e alla Chiesa del SS. Crocifisso.
UN FILM SU JOHN BELLANY
Il lavoro è realizzato dal figlio e si occuperà anche dei rapporti dell’artista con BargaBARGA – Un film documentario sulla vita dell’artista scozzese John Bellany. A realizzarlo è il figlio Paul che nelle settimane scorse è arrivato in Valle del Serchio per effettuare alcune delle riprese che comporranno il film.Fra queste un’intervista al sindaco di Barga, Umberto Sereni, che ha fatto di tutto per valorizzare il legame e la presenza di Bellany in Valle del Serchio e con Barga in particolare.Il figlio dell’artista, Paul, è anche lui molto conosciuto negli ambienti cinematografici e ha lavorato in produzioni note a livello mondiale oltre che in importanti produzioni per Visa, Citroen.Il film, o meglio il documentario, si intitolerà “My Father”; in realtà si tratta di due film in quanto Paul ha scelto di girare una parte descrivendo il padre con gli occhi di quanti lo conoscono e ammirano mentre una parte sarà più intima, descrivendo John Bellany con lo sguardo del figlio.…
IN VIA MORDINI C’E’ ELETTRIC MAN
Il negozio è stato riaperto da un giovane barghigianoBARGA – Dal 9 marzo scorso c’è una bella novità commerciale in via Mordini. E’ stato infatti inaugurato il negozio Elettric Man, la nuova gestione della “bottega” che è stata fino a poco tempo fa del compianto Pier Luigi Marroni e che adesso è stata rilevata da un giovane barghigiano.Il nuovo titolare è Francesco Notini, da tutti meglio conosciuto come il Cicci; un giovane barghigiano che ha deciso coraggiosamente – in questi tempi è proprio il caso di dirlo – di lanciare la sua sfida e di aprire in proprio una nuova attività..Francesco ha una lunga esperienza nel campo ed il suo negozio, oltre ad essere un fornito punto vendita per fornitura di articoli elettrici per tutte le esigenze e di piccoli elettrodomestici offre anche tutta una serie di importanti servizi alla clientela..Elettric Man è in grado di realizzare per voi la progettazione e l’installazione di impianti elettrici, la realizzazione di impianti…
GLI 80 ANNI DELLA GIOIELLERIA GIUSEPPE FOLI
Per l’occasione lo storico negozio di Fornaci è stato completamente rinnovatoFORNACI – L’ottantesimo compleanno della Gioielleria Ottica Giuseppe Foli è stato celebrato come meglio non si poteva.La titolare, Clementina Foli, ha deciso di festeggiare un anniversario così importante – che la dice lunga sulla stima e sull’attenzione che questa attività gode tra una clientela che negli anni si è estesa a tutta la valle del Serchio – andando a regalare a Fornaci un negozio elegante e raffinato oltre che attento ai giovani come non si trova nemmeno in una grande città.La nuova Gioielleria davvero non sfigurerebbe nelle vie dello shopping di città come Firenze, Roma o Milano e proprio per questo, anche l’immagine commerciale di Fornaci ne esce oggi ancora più rafforzata e ringiovanita.Con una chiusura di poco più di un mese il negozio, grazie ad un progetto molto originale realizzato dall’arch. Piero Del Checcolo, è stato riaperto lo scorso 8 febbraio, nel giorno dell’anniversario.I tanti clienti che non hanno…
MENCONI SU RAI 1
Il popolare chef scultore di vegetali toena in RaiBARGA – Lo chef Claudio Menconi, ormai noto a livello nazionale per le sue rubriche sulle sculture di frutta e vegetali in onda spesso in varie trasmissioni di Rai 1, è stato protagonista lo scorso 29 febbraio di uno speciale della RAI, sulle sculture vegetali da realizzare per la Pasqua, che andrà in onda prossimamente nello speciale “Orizzonti” su Linea Verde, trasmesso da Rai 1. La troupe della Rai ha approfittato nell’occasione per realizzare un servizio che sarà interamente dedicato al concorso che si è tenuto nella stesa giornata all’Alberghiero e di cui parliamo a parte.
NOZZE D’ORO GUIDI – DE SERVI
I due sposini d’oro sono stati per tanti anni gestori del Bar Guidi BARGA – I coniugi Franco Guidi e Ilaria De Servi, hanno festeggiato i cinquant’anni insieme. Si erano infatti sposati l’otto febbraio del 1958. A Barga, in quell’anno iniziarono anche la loro attività commerciale gestendo fino alla pensione l’albergo, ristorante e bar “Guidi” in località Giardino. Con un bel pranzo, in un noto ristorante della zona, sono stati festeggiati da amici e parenti. In occasione delle nozze d’oro, i figli Giovanni e Nicola con le rispettive famiglie, fanno i loro più calorosi auguri a cui si uniscono quelli del nostro giornale.
ECCO IL NUOVO PONTE CHE UNISCE LA VALLE
Grande festa e tanta gente all’inaugurazione di questo importante collegamento tra Barga e Gallicano, intitolato alla memoria del partigiano Leandro Puccetti del Gruppo Valanga8 marzo. Festa della donna, ma a Fornaci anche festa dell’intera Valle del Serchio per l’inaugurazione a lungo attesa del nuovo ponte sul Serchio che unisce le sponde dei comuni di Barga e Gallicano e che rivoluzionerà la viabilità di fondovalle, da Calavorno fino a Fornaci; ma che sarà anche strumento di sviluppo economico per tutte le aziende ed in particolare per lo stabilimento KME di Fornaci. E’ stata indubbiamente una giornata di grande festa quella per il ponte che nella mattinata è stato intitolato al partigiano del Gruppo Valanga, Leandro Puccetti con la scopertura della targa da parte del prefetto di Lucca, Aronica. Una festa fatta di tante autorità (tra i quali il generale comandante dei paracadutisti della Folgore, Maurizio Fioravanti), ma soprattutto di tanta gente giunta da tutto il comune di Barga e di Gallicano…
VENTO FORTE: INGENTI I DANNI
Il vento ha lesionato i tetti di quattro abitazioni e danneggiato tre auto Tre abitazioni ed un’auto seriamente danneggiate a Fornaci dal vento forte che sta flagellando in questi giorni tutta la Valle del Serchio. Il vento, era circa l’una del mattino del 6 marzo, ha letteralmente scoperchiato il tetto di un edificio e lesionato altri due stabili lungo via Provinciale, facendo volare le tegole della prima abitazione colpita ad una distanza di circa 50 metri, andando a danneggiare tra l’altro un Audi parcheggiata. Il vortice, sicuramente una raffica più forte delle altre, ha travolto tutto quello che ha incontrato; le tegole che sono state divelte si sono riversate sulle altre case come veri proiettili, danneggiando anche alcune finestre e penetrando addirittura all’interno delle abitazioni. In totale i tetti colpiti sono stati tre. Tanto lospavento degli occupanti delle abitazioni che sono stati svegliati dal trambusto causato dalla raffica improvvisa. Canale, pezzi di cornicione, tegole, calcinacci, lembi di guaina isolante si…