Cronaca

- di Redazione

E’ iniziata la Settimana della Solidarietà

Domenica scorsa si è aperta a Barga la “Settimana della Solidarietà”, manifestazione organizzata dal Gruppo Volontari della Solidarietà di Barga, giunta quest’anno a festeggiare la sua 21° edizione, che ha lo scopo di diffondere la cultura della condivisione creando opportunità di integrazione sociale e culturale perché le persone diversabili acquisiscano visibilità e cittadinanza attiva.Gli appuntamenti in programma sono promossi con la collaborazione di Comune di Barga, Comunità Montana Media Valle del Serchio, Unità Pastorale di Barga, Arciconfraternita di Misericordia di Barga, Misericordia del Barghigiano, Società benemerita Giovanni Pascoli.Il via alla “Settimana” la mattina di domenica 9 maggio presso l’Oratorio del Sacro Cuore con l’iniziativa “Volontariato: vieni anche tu”: stands delle associazioni di volontariato dove erano esposti anche anchei lavori di artigianato realizzati dai ragazzi del GVS; S. Messa celebrata all’esterno della chiesa con l’accompagnamento della Corale del Duomo di Barga diretta da Roberta Popolani. La “Settimana” va avanti adesso con tante altre iniziative.Mercoledì 12 alle 21.15 presso il Sacro Cuore…

- di Redazione

In arrivo finanziamenti per l’aula magna dell’Alberghiero

Buone notizie per l’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri “Fratelli Pieroni”, che presto vedrà risistemata l’aula magna. È infatti in arrivo dalla Provincia un finanziamento di 67mila euro che serviranno, in particolare, ad adeguare l’aula alle norme antincendio e per eliminare le barriere architettoniche.L’intervento, (che rientra nel piano triennale dei lavori pubblici approvato dal Consiglio Provinciale e fa parte dell’azione di riqualificazione, adeguamento e miglioramento del patrimonio dell’edilizia scolastica), prevede l’installazione di un palco, la verniciatura delle porte con prodotti resistenti al fuoco e la realizzazione di pareti in cartongesso ignifugo. Inoltre, per consentire ai disabili di accedere e usufruire dell’aula, verranno poste pedane alle porte e sarà realizzata una rampa di accesso al palco.

- di Emma Morton

Ragazzi scozzesi e barghigiani nel progetto “John Muir Award”

L’istituto Comprensivo di Barga da alcuni anni sta partecipando attraverso attività didattiche ad uno scambio culturale con alcune scuole scozzesi di East Lothian e in particolare la scuola primaria di Barga è gemellata con la Longniddry Primary school. In quest’anno scolastico è stato realizzato un lavoro legato alla salvaguardia e alla conservazione dei boschi e delle aree verdi del nostro paese; tali attività sono state inserite in un più ampio progetto dal nome “John Muir Award”, che vede impegnata anche la Longniddry Primary School. A tale progetto hanno partecipato i ragazzi delle classe terze, quarte e quinte della nostra scuola.Durante tutto l’anno scolastico i ragazzi, sequendo le tracce inviate dagli amic scozzesi, hanno cercato e scoperto piante e animali tipici del loro ambiente.Le attività portate avanti dalle classi coinvolte, sono state numerose: ricerche sul territorio, realizzazione di cartelloni, disegni con diverse tecniche, testi, poesie, cartografia, partecipazione e manifestazioni e progetti legati al rispetto dell’ambiente (Puliamo il Mondo e Infea), realizzazione…

- di Pier Giuliano Cecchi

Pellegrinaggio alla Sacra Sindone

Giovedì 6 maggio 2010 è stato effettuato, a cura dell’Unità Pastorale di Barga – S. Pietro in Campo e Sommocolonia con l’organizzazione affidata all’ottima “Lucchesia Viaggi” di Rocchi e Rinaldi, un pellegrinaggio in pullman per visitare la Sacra Sindone esposta nella cattedrale di S. Giovanni Battista di Torino.All’appuntamento hanno risposto molte persone dalle diverse parrocchie, tanto da rendere necessario l’allestimento di ben due pullman, che partiti alle ore 4 dal Giardino hanno raggiunto Torino circa le 10,30.I pellegrini, guidati dal proposto di Barga don Stefano e dall’operatore della “Lucchesia Viaggi” Cristina, dopo una lunga ma scorrevole coda,finalmente nel Duomo di Torino hanno potuto ammirare il Sacro Lino che, secondo la tradizione, servì per avvolgere il corpo di Cristo nel sepolcro e in cui è rimasta impressa la sua immagine.Dopo l’emozionante visita e i numerosi scatti fotografici, la numerosa comitiva si è mossa per il Santuario della Consolata dedicato a S. Andrea, in cui si venera dai torinesi l’amata immagine della…

- di Redazione

Calendimaggio: rievocazione storica nell’antico Castello

Peccato per il tempo, che non ha mai offerto una giornata come dovrebbe essere ad inizio di maggio, ma alla fine lo spettacolo per il ritorno a Barga dei giochi del Calendimaggio, domenica 9 maggio, non è mancato lo stesso.La manifestazione storico – rievocativa ha portato nella cittadina almeno 150 partecipanti che hanno dato vita a cortei e gare con le balestre da braccio, facendo tornare il centro storico indietro nel tempo fino al Medioevo.La giornata rievocativa, promossa dall’Associazione Contrada di San Paolino con l’Amministrazione Comunale di supporto, è iniziata nella mattinata con i tamburi e il corteo attraverso le vie del centro storico fino al Duomo.Sempre in mattinata, sul prato dell’aringo del Duomo i tiri con le balestre e l’apertura del Campo Militare del XIII secolo con attività didattiche e animazione storico-rievocativa. Il clou della manifestazione, quando finalmente si è vista un po’ di gente in giro, nel pomeriggio con il corteggio lungo il centro storico fino al Duomo…

- di Redazione

Furgone incendiato a Mologno. Si indaga

Paura nella notte a Mologno per un incendio che ha completamente distrutto un furgone della cooperativa di servizi Il Castello Service che ha la propria sede in via della Stazione. L’allarme per l’incendio è stato lanciato verso le tre del mattino e sul posto per spegnere le fiamme sono giunti iVigili del Fuoco di Castelnuovo Garfagnana.L’incendio, sprigionatosi dal vano motore, ha quasi completamente distrutto il furgone, un Fiat Ducato furgonato ed ha intaccato anche un vicino cassonetto dei rifiuti.Sul luogo si sono recati anche i Carabinieri della stazione di Barga che stanno svolgendo le indagini. Per il momento sono in corso gli accertamenti per stabilire se si tratti di un incendio doloso, anche se il fatto che le fiamme sono partite dal vano motore farebbero pensare più ad un corto circuito od a una fuga di gasolio.

- di Giuseppe Luti

I marciatori si ritrovano

Il 07 maggio scorso si è svolto presso il ristorante La Terrazza di Albiano l’incontro gastronomico per suggellare la fine della attività in palestra del Gruppo Marciatori Barga. Hanno partecipato anche gli atleti del settore strada. E’ stata una occasione per cementare la conoscenza e passare una serata in allegria.Naturalmente, dopo le vacanze estive, già si pensa al nuovo appuntamento con le attività in palestra che riprenderanno nell’ottobre 2010.La cena si è conclusa con un brindisi ed un augurio per i migliori successi possibili per tutti gli atleti del Gruppo Marciatori.

- di Nazareno Giusti

A Coreglia festa per il ritorno del Crocifisso del ‘400

Finalmente, il Crocifisso ligneo del 1400, che fino a pochi mesi fa si credeva perduto è tornato a casa con una grande evento che si inseriva nel più ampio programma delle feste per il Santo Patrono San Michele Arcangelo. L’opera d’arte era da alcuni giorni arrivata n ma solo questa mattina alle ore 11 è stato possibile vederla. Infatti il Vicario Generale Mons. Michelangelo Giannotti togliendo il drappo ha mostrato l’opera alla folla di fedeli che ha reagito con uno scrosciante applauso di ammirazione. Durante la Santa Messa l’opera è stata benedetta.Nel pomeriggio si è tenuta un interessante lezione del professor Valerio Ascani Docente di Arte Sacra Medievale all’Università di Pisa. Alla sera alteatro comunale “A. Bambi” è stata la volta di un concerto vocale che ha chiuso in bellezza la festa del Santo patrono. Le celebrazioni erano iniziate venerdì con una solenne processione, una rievocazione storica e un concerto della Filarmonica “A.Catalani”. Durante questi due giorni è stato possibile…

- 1 di Redazione

Il Belcanto al Differenti con i cantanti della Cardiff Academy e Opera Barga

Ottima performance ieri sera al Teatro dei Differenti dei cantanti che partecipano al 4° corso di alto perfezionamento che si sta svolgendo a Barga promosso da Opera Barga e la Cardiff Academy of Voice. Davanti ad un buon pubblico hanno presentato il loro primo concerto con diverse arie e scene (l’intero Terzo atto della Boheme).Il programma, oltre a Boheme includeva brani dalle opere Semiramide di Rossini, Idomeneo e Le nozze di Figaro di Mozart, l’Attila di Verdi e l’Elisir d’amore di Donizetti. Le prove degli artisti sul palcoscenico, peraltro accompagnati magistralmente al pianoforte dal maestro Joyce Fieldsend, veneziana di adozione grazie alla lunga collaborazione con il teatro la Fenice, sono state tutte estremamente convincenti, anzi di ottima qualità ed alla fine gli applausi del pubblico sono stati per tutti convinti e calorosi.Tra i cantanti esibitisi ieri sera, provenienti da Sud Africa, Australia, Nuova Zelanda, Irlanda, Regno Unito, Messico e Corea del Sud, vi sono molti freschi vincitori di massimi concorsi…

- di Nazareno Giusti

Festa grande a Coreglia per il patrono

Gran festa nel Capoluogo del comune l’8 maggio per il Santo Patrono. Venerdì 7, alle ore 21, si svolgerà la solenne processione in onore di San Michele: alle ore 20.45 rievocazione storica in piazza del Comune, alle ore 21 Vespro nella chiesa parrocchiale da dove partirà poi la processione (che si snoderà per le vie del paese), alla fine della quale la Filarmonica “A.Catalani” terrà un breve concerto. Nella giornata di sabato si svolgerà, oltre alla tradizionale fiera patronale e al mercatinodell’artigianato e dell’antiquariato, un grande evento: Coreglia darà ufficialmente il benvenuto al rientro del Crocifisso Ligneo del 1400: alle ore 11 si svolgerà la S. Messa nella chiesa parrocchiale di San Michele. Alle ore 16.30 poi, presso il Teatro comunale “A.Bambi”, si terrà un incontro con il prof. Valerio Ascani (docente di storia dell’arte medievale). Seguirà in serata una festa con concerto vocale e stands gastronomici.

- di m.e.c.

Presentato il bando per il secondo Fornaci in… Canto

È stato presentato questa mattina a Palazzo Pancrazi, in concomitanza con l’uscita ufficiale del bando, il concorso musicale Fornaci in… Canto, ideato l’anno passato da Lucia Morelli (titolare dell’agenzia Venti d’Arte) e Massimo Salotti (Direttore della scuola civica di Musica di Barga)e da subito appoggiato dall’amministrazione comunale.La prima edizione, nata davanti un gelato e organizzata in poco più di un mese, ha avuto un tale successo (era la sera del 22 agosto scorso e piazza IV Novembre era gremita) che gli organizzatori non hanno avuto alcun dubbio: era nata una stella, e bisognava, se possibile, farla diventare ancora più luminosa.Per questa seconda edizione, dunque, si aggiungono diverse novità a questo concorso nazionale per cantanti, cantautori e band.La più importante è sicuramente il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca e Comunità Montana Media Valle, (oltre, ovviamente a quella del Comune di Barga), che hanno inserito Fornaci … In Canto nel progetto trasversale portato avanti dalle Comunità Montane Media Valle e…

- di Redazione

Torna il Calendimaggio

Presentato a Palazzo Pancrazi dall’assessore al Turismo, Gabriele Giovannetti, il programma della grande manifestazione dedicata ai Giochi di balestra del Calendimaggio prevista domenica prossima (9 maggio). L’iniziativa coinvolgerà oltre 150 partecipanti che daranno vita a cortei e gare con le balestre da braccio: il centro storico tornerà così per un giorno indietro nel tempo fino al Medioevo. Tanti poi gli altri appuntamenti in calendario, ad iniziare dal mercato dell’artigianato e antiquariato nel centro storico.Un appuntamento quello del Calendimaggio, ha tenuto a sottolineare l’assessore Giovannetti, ormai diventato una consuetudine visto che la cittadina ha ospitato varie manifestazioni legate alla balestra e varie edizioni del Calendimaggio.L’organizzazione vede collaborare l’Amministrazione comunale e l’associazione Contrade di San Paolino di Lucca, da sempre presente e impegnata in appuntamenti legati alla balestra e al corteggio storico nel nostro comune. Ritorna così domenica la balestra protagonista di una giornata di festa dedicata anche al mercato dell’artigiano e antiquariato nel centro storico. Il tutto, ci tiene a evidenziare…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner