Cronaca
Festa della Rovella
Una lunga giornata di sole ha finalmente sancito la nascita della Festa della Rovella, rinata dalle sue stesse ceneri e riproposta nei luoghi che la videro nascere.Fornaci Vecchia, nella giornata di domenica 19 settembre è stata un brulichio di persone, profumo di pesce fritto, schiamazzi di bambini e chiacchiere di adulti come non lo era da anni; l’anno l’scorso una prova generale della festa fu fatta sotto il nome di “pappatoria”, quest’anno è stato il “prototipo” della Rovella, l’edizione numero zero da cui poter cominciare a lavorare seriamente per migliorare ogni aspetto necessario.La festa, che nel programma iniziale doveva svolgersi nella giornate di sabato 18 e domenica 19, è stata concentrata nella sola domenica, a causa delle proibitive condizioni meteo, ma alla fine è stato un successo: la misericordia di Castelnuovo, con la sua cucina da campo, assieme ad alcuni volenterosi fornacini , ha provveduto a friggere pesciolini già dalla tarda mattinata, e, all’uscita della messa celebrata straordinariamente nella chiesa…
Samskerando riapre e presenta la “Cerveza Underground”
Canto moderno, chitarra e basso, batteria, tastiera, teatro per bambini e ragazzi, pilates,e soprattutto la Cerveza Underground, oltre che a tanto divertimento in buona compagnia.Questi gli ingredienti di base con cui l’associazione culturale Smaskerando ha inaugurato domenica 19 settembre il nuovo anno sociale, nella sede di Viale Cesare Battisti rinnovata e ampliata.E’ ormai grande quasi come un paese il mondo dell’associazione, con nuovi spazi per i corsi, per il relax e la programmazione e soprattutto con la nuovissima e tanto attesa sala prove / studio di registrazione “Cerveza Underground”, insonorizzata e attrezzata con tutto l’equipaggiamento che serve per registrare un demo o un cd, a disposizione dei tesserati e sotto la guida esperta di Luca Guido, Luca Mantica e Tiziano Gonnella, i brillanti Cerveza Acoustic Project.Ieri dunque si è fatta festa per far conoscere a tutti questo gioiellino e per promuovere i corsi che partiranno a breve, con un ciclo di lezioni gratuite con inizio dal 21 settembre: per info…
Jeans & Strass anche per lui
Buone notizie per i maschietti della Valle, che da domenica 19 settembre potranno rinnovare il loro guardaroba con i capi di abbigliamento proposti da Jeans e Strass. Eh si, perché la frequentatissima boutique di via della Repubblica a Fornaci si è fatta in due, dedicando un nuovo spazio all’universo maschile: il punto di riferimento per la prossima sessione di shopping è in via della repubblica 155, dove con gusto sopraffino negli arredi e nella scelta dei capi è nato Jeans & Strass Uomo.
Il maresciallo Feniello salutato ufficialmente dall’amministrazione comunale
Anche se il trasferimento è avvenuto ai primi di agosto, Barga non aveva ancora trovato l’occasione giusta per salutare ufficialmente il maresciallo capo Francesco Feniello, che dopo 25 anni di servizio presso la stazione dei carabinieri della cittadina, è passato alla direzione della stazione della vicina Coreglia Antelminelli.In quell’occasione, con un ricevimento presso la sala consiliare del comune ricevette il benvenuto dalla locale amministrazione, e questa mattina, presso Palazzo Pancrazi, si è provveduto a un commiato “ufficiale” anche da parte dei rappresentanti barghigiani. Presenti in sala consiliare il capitano Donato Manca, il sindaco Marco Bonini, il presidente della Comunità Montana Media Valle Nicola Boggi, il comandante di polizia municipale Fabio Biagioni, una delegazione del nucleo di protezione civile dei Carabinieri in congedo di Barga, alcuni assessori, tra cui quello con delega alla protezione civile Pietro Onesti, i capigruppo con molti consiglieri comunali e alcuni impiegati dell’ente, nonché alcuni carabinieri colleghi del maresciallo. Tutti per un saluto simbolico, poiché, come già…
Lirica in attesa della Rovella
Mentre in piazza della chiesa “quei ragazzacci” disputavano il Torneo delle Porticine, al Cinema Puccini, gentilmente messo a disposizione dai gestori, ci si è invece dilettati con la lirica.Il tutto, nell’attesa di arrivare alla Festa della Rovella, che, ormai è ufficiale, salterà la data di sabato per concentrarsi completamente nella giornata di domenica 19, a causa delle terribili previsioni meteo.Spazio dunque alla serata “Metti una sera all’opera” che ha visto l’esibizione di alcuni talenti della zona capitanati da Nilo Riani, uno dei più attivi organizzatori della Festa della Rovella: sul palco, accompagnati al piano da Ilaria Brunini, si sono succeduti dal basso Nilo Riani, i soprano Sara Rossi e Elena Fioretti, i tenore Alberto Bertucci e Gianluca Martinelli con brani dalle più belle e famose opere e romanze, come L’Otello e il Macbeth di Verdi, La Tosca, il Gianni Schicchi, la Butterfly e la Boheme di Puccini, il Don Giovanni di Mozart, l’Otello di Verdi per una serata tra amici…
Cimitero Castelvecchio e senso unico del Piangrande: affidati i lavori
Saranno realizzati a breve due importanti interventi voluti dall’Amministrazione Comunale. Le procedure per l’assegnazione dei lavori sono già state espletate in questi giorni dal Comune; l’inizio è quindi immediato, non appena fatta la consegna dei cantieri che avverrà nei prossimi giorni. La prima opera riguarda l’ampliamento del cimitero di Castelvecchio Pascoli con un investimento di oltre 140mila euro; l’altro intervento invece è previsto su Via Pietro Funai a Barga dove nell’ottica di andare a migliorare la viabilità saranno realizzate le piazzole di interscambio per i mezzi in transito, per arrivare così all’eliminazione del senso unico e quindi alla riapertura della strada nel doppio senso di circolazione.A dare notizia del prossimo ampliamento del cimitero di Castelvecchio Pascoli è l’assessore ai Lavori Pubblici, Giampiero Passini: “questo intervento era ormai diventato necessario visto che a Castelvecchio non sono più disponibili posti per la sepoltura. Una carenza diffusa un pò in tutti i cimiteri del comune, ma a Castelvecchio la situazione era ormai diventata…
L’incognita del tempo non ferma la Festa della Rovella
Nonostante l’instabilità del tempo, secondo il comitato organizzatore, nato in seno alla parrocchia e formato da instancabili fornacivecchiesi, la festa della Rovella s’ha da fare.Eh sì, perché a questa prima edizione della nuova festa che fu la prima della Valle, nata all’ombra del campanile della chiesa del Santissimo Nome di Maria in Fornaci Vecchia per celebrarne la ricorrenza, nessuno vuole rinunciare.Gli appuntamenti in programma, iniziati già con le celebrazioni sacre domenica 12, dunque, procederanno, nella speranza che il tempo regga: giovedì 17 un tocco culturale sarà dato da un concerto a base di romanze liriche presso il Cinema Puccini, mentre un ché di goliardico lo darà, nella stessa serata, il “torneo delle Porticine”, il calcetto giocato nella piazza della chiesa vecchia come lo giocavano i bambini di cinquanta anni fa. La festa della Rovella entrerà poi nel vivo sabato 18, grazie all’inizio della parte gastronomica vera e propria già nel pomeriggio, con l’attesa frittura di pesce e patatine, che sarà…
Scuole al via
Nonostante assemblee e problemi legati alla Riforma Gelmini che in alcune zone anche della Valle del Serchio ha portato a drastici tagli del personale, il via all’anno scolastico 2010-2011 nelle scuole dell’istituto Comprensivo di Barga (materne, elementari e medie), è stato abbastanza tranquillo e senza grossi intoppi.Stamani le lezioni sono iniziate in tutte le scuole materne presenti sul territorio (Barga, Filecchio, Fornaci e Castelvecchio) e presso le elementari di Fornaci e Filecchio. A causa delle assemblee sindacali convocate per protestare contro i tagli di organico nazionali ed il precariato nelle scuole, le lezioni inizieranno invece domani per la scuola elementare di Barga e per le scuole medie di Barga e Fornaci.Insomma un avvio quasi indolore rispetto a quella che è la situazione nazionale e peraltro senza grossi problemi anche per quanto riguarda l’organico. Così assicura la dirigente scolastica Iolanda Bocci che quest’anno festeggiaperaltro il suo decimo anno alla guida dell’istituto comprensivo di Barga.“Abbiamo fatto proprio oggi una valutazione insieme alla…
Le bellezze di Barga in TV a Geo & Geo
Tradizioni, storia, cultura e bellezze di Barga a Geo & Geo. Si parlerà di Barga nella popolare trasmissione di Rai Tre che andrà in onda venerdì 24 settembre alle 16,45. Ancora una volta le tradizioni e gli stupendi scorci del nostro territorio hanno conquistato la Rai che nella nuova edizione di Geo & Geo ha voluto presentare, unico comune della Toscana, i prodotti tipici, la cultura e la storia, le tradizioni e anche alcune immagini del centro storico, il Duomo e Casa Pascoli. A condurre la trasmissione sarà Massimiliano Ossini che cura la prima parte di Geo & Geo, quella intitolata Roba dell’altro Geo. Ossini è noto al grande pubblico per aver guidato la scorsa stagione Linea Verde. Con lui si divide la trasmissione la conduttrice storica di Geo & Geo, Sveva Sagramola.Lo scorso lunedì una delegazione, con il consigliere comunale Maurizio Lucchesi, è andata a Roma nella sede della Rai per girare la parte dedicata a Barga: con Ossini…
Polenta e Uccelli, appuntamento all’anno prossimo
Si è conclusa domenica 12 settembre la quarantaduesima edizione della sagra della Polenta e Uccelli, ad ogni edizione arricchita da numerosi eventi collaterali.Dopo la serata dedicata allo stinco di maiale, mercoledì 8, venerdì 10 sono stati cucinati di nuovo centinaia di succulenti stinchi, per accontentare tutti coloro che ancora ne avessero avuto voglia. Nella stessa serata, ormai diventata una tradizione nella tradizione, sfida a colpi di karaoke sul palco della sagra, e poi spaghettata di mezzanotte per rifocillarsi.Sabato e domenica il menù è tornato ad essere quello tradizionale, con polenta di formenton otto file, carni in umido e alla brace e buonissimi dolci casalinghi, preceduti però da due eventi sportivi: sabato pomeriggio è stata la volta della terza tappa della prima cronoscalata Media Valle – Garfagnana, aperta a ciclisti e podisti, che li ha visti sfidarsi su un percorso di circa 6 chilometri da Filecchio a Tiglio; la mattina di domenica 12 si è invece aperta al rombo delle auto…
Vinti 10 mila euro al Superenalotto istantaneo
Vincita fortunata al Bar Moscardini in via Pascoli a Barga. Un operaio di Barga con famiglia, con un biglietto del Superenalotto istantaneo, ha piazzato una vincita di ben 10.000 euro. In pratica ha giocato una schedina da quattroeuro ed ha vinto 10.000 euro in pochi secondi.“All’inizio non ci credeva – ha detto il titolare del Bar, Alessandro Moscardini riferendosi al vincitore di cui ovviamente non è stata fornita l’identità – Ha sentito la macchina che registra le giocate suonare ed ha visto che aveva vinto, ma pensava di aver vinto 100 euro. Poi ha contato gli zeri ed è rimasto di stucco”.Non è la prima volta che al Bar Moscardini si registrano belle vincite al Superenalotto, ma per quanto riguarda l’estrazione istantanea questa è stata sicuramente la somma più importante vinta a Barga.
Lucchesi che si sono distinti nel mondo: tra loro anche due barghigiani
Si è rinnovato sabato 11 settembre l’appuntamento che la Camera di Commercio di Lucca e l’associazione Lucchesi nel Mondo propongono ogni anno per premiare i meriti di nostri conterranei all’estero, con una cerimonia durante la quale quattordici tra imprenditori, professionisti e artisti sono stati insigniti di una medaglia d’oro poichè “Lucchesi che si sono distinti nel mondo”.A fare gli onori di casa durante questa premiazione che si tiene da ben quarantuno anni, il presidente della Camera di Commercio Claudio Guerrieri, il presidente della Provincia Stefano Baccelli, il sindaco di Lucca Mauro Favilla, il presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo Alessandro Pesi e la segretaria Ilaria del Bianco. Presenti tra i numerosi intervenuti anche cariche politiche, militari e religiose, tra i quali il prefetto Maurizio Maccari, l’arcivescovo Mons. Italo Castellani e molti rappresentanti dei comuni della lucchesia. Belle e sentite parole sono state spese sulla storia dell’emigrazione della zona, spesso nata dalla necessità di trovare una vita migliore e che, come nel…