Cronaca
Tutti in piazza a Ponte all’Ania
Come da programma si è svolta il 20 agosto scorso a Ponte all’Ania la seconda edizione di “Tutti in piazza”, festa giovani a tutto campo organizzata dai Ragazzi del cuore e dalla Misericordia del Barghigiano con la collaborazione del Ristorante pizzeria Da Vito. La piazza si è cominciata a riempire nel tardo pomeriggio con la presenza di Laura Guazzelli, decoratrice alimentare, che ha proposto le sue speciali sculture, affascinando grandi e piccini. La serata è stata accompagnata dalla musica dal DJ Lori che ha fatto scatenare tutti nel liscio e nel moderno. Non è mancata anche la presenza ufficiale delle istituzioni con il saluto degli assessori del comune di Barga Gabriele Giovannetti e Giorgio Salvateci. Gran finale della serata con una bella mangiata di cocomero offerto da Vito della omonima pizzeria.
Consigli per la lettura: Accabadora di Michela Murgia
In una Sardegna dal volto arcaico e immutabile, negli anni ’60, Bonaria Urrai è una non più giovane sarta, sola e senza figli. Un giorno inspiegabilmente prende a vivere con sé la piccola Maria. Maria ha una famiglia troppo numerosa, che la considera solo una bocca in più da sfamare, mentre Tzia Urrai sta bene, un giorno lascerà molti beni: fiutato l’affare, la madre di Maria la lascia alla sarta. Le due trascorrono anni sereni e di crescita per entrambe, ma c’è sempre un segreto a dividerle. Qualcosa di grande e terribile, come avverte la piccola che però non riesce a ricavare nessuna informazione dalla Tzia di nero vestita. Le uscite notturne, i lunghi silenzi, l’inspiegabile rispetto che la gente porta per lei. Il fatto è che Bonaria è un’accabadora. Accabadora è colei che si occupa di “acabar”, di finire. Di donare una morte pietosa, secondo gli antichi riti. Solo dopo lunghi anni Maria cercherà non di svelare ma di…
Salvatore diventa sacerdote
Nel pomeriggio di domenica 25 settembre nella Cattedrale di Pisa Salvatore Glorioso sarà ordinato sacerdote dall’Arcivescovo Giovanni Paolo Benotto. Don Salvatore, venticinquenne originario di Pisa, dall’ottobre dello scorso anno è stato presente nell’Unità Pastorale di Barga, San Pietro in Campo e Sommocolonia . La comunità che già lo aveva accompagnato in dicembre per la sua ordinazione diaconale, sarà sicuramente presente anche per quella sacerdotale: non solo perchè costituisce il passo più importante di questo percorso, ma anche perchè in questi mesi di permanenza a Barga Salvatore si è fatto benvolere da tutti, dedicandosi in particolar modo alla catechesi e alle attività giovanili con ottimi risultati. Come già affermato nell’ultimo numero de L’Ora di Barga, la comunità intera è particolarmente orgogliosa di aver affiancato Salvatore in un tratto del suo cammino e gli augura di proseguire il proprio percorso con la gioia e la fermezza che hanno caratterizzato la sua presenza nella nostra cittadina.
La scomparsa di Sergio Fini
Ieri alle 15.00 è venuto a mancare Sergio Fini, pittore e poeta originario di Cardoso ma da sempre residente a Fornaci.Qui aveva lavorato e costruito la sua famiglia, qui si era impegnato nel sociale partecipando con la compagnia Papalagi allo sviluppo dello spettacolo La Nave dei Folli.Promotore della rassegna d’arte contemporanea “Galliart”, per anni era stato in prima fila per portare i migliori artisti in mostra a Gallicano.Poeta e pittore, si era fatto conoscere e apprezzare ben oltre i confini del comune, esponendo i suoi quadri in tutta la lucchesia, fino ad arrivare ai confini della toscana ed in altre località italiane, così come aveva ricevuto importanti riconoscimenti con la sua poetica.Molte le iniziative organizzate per parlare di arte, poesia e comunicazione, promosse presso l’Antico Caffè Centrale a Fornaci. E così un’altra anima bella se n’ è andata lasciando un enorme silenzio nel paese in cui tanti gli erano affezionati.Per il suo lavoro, per la sua arte, per il suo…
Le date dei saggi della Scuola di Musica
Siamo alla fine della scuola ed il discorso vale anche per la Scuola di Musica di Barga che in occasione della conclusione dell’anno scolastico 2011/12 organizza dal prossimo 27 maggio i consueti saggi che coinvolgeranno gli allievi dei vari corsi. Saranno impegnati nei saggi i circa 160 studenti della scuola insieme ai loro 24 insegnanti. I saggi, essendo un momento di verifica finale del lavoro svolto durante l’anno scolastico, rappresentano un’occasione importante ed anche di gratificazione per tutti i ragazzi della scuola. Il primo appuntamento sarà per domenica 27 maggio presso l’Aula Magna Carradini dove alle 16 ci saranno i saggi delle Classi di propedeutica, Canto, Violino, pianoforte (docenti prof. M.Galli -prof.ssa L.Salotti, prof. P.De Felice in gemellaggio con la Scuola di Musica G.Bonamici di Pisa) ed alle 21 quelli delle classi Moderne: Chitarra Elettrica, Basso Elettrico, Batteria, Tastiera ( Docenti: M.Quiriconi, L.Marianelli, R.Marcianò, F.Cardelli, M.Massoni, I.Magnelli). Mercoledì 6 giugno, stessa sede alle ore 21 i saggi delle Classi di…
La Notte bianca del teatro
Appuntamento per tutti gli appassionati di teatro sabato sera 26 mnaggioo al teatro Accademico di Bagni di Lucca. Qui si terrà la “Notte bianca del teatro” organizzata dalla rete dei Teatri della Valle del Serchio, alla quale parteciperanno gruppi teatrali amatoriali da tutta la provincia, dando vita ad una vera e propria maratona di spettacoli che comincerà alle 21con una festa spettacolo. Alle 18 il ritrovo di compagnie, attori, aspiranti ed amici del teatro che prenderanno parte ad un corteo per le vie di Bagni di Lucca.Ingresso libero. Per info: 3474980542
Sportelli informativi per l’IMU
Fino ad ora se n’è saputo poco o nulla. Chi pagherà l’IMU e quanto si pagherà per la prima casa. E per le altre. E per i fabbricati? Così l’Amministrazione Comunale di Barga informa l’apertura degli Sportelli pomeridiani per l’IMU. Da venerdì 25 maggio e fino al 18 giugno l’ufficio tributi aprirà uno sportello pomeridiano per fornire informazioni sul pagamento dell’IMU 2012. Un servizio in più per aiutare i cittadini alle prese col nuovo balzello che dovrebbe salvarci, insieme ad altri drastici provvedimenti, dal fallimento nazionale.. In particolare a Barga, presso la sede dell’ufficio di via Giannetti, il martedì ed il giovedì dalle ore 14 alle ore 16 ed a Fornaci di Barga presso la sede dell’ufficio distaccato (stazione FF.SS.) il mercoledì ed il venerdì dalle ore 16 alle ore 18. Ambedue gli sportelli rimarranno aperti inoltre, con lo stesso orario, il giorno 18 giugno 2012. Il Comune informa anche che sulla home page del sito istituzionale dell’ente (www.comune.barga.lu.it) è…
Alloggi a canone sostenibile: il bando scade il 31 gennaio
Scadrà il prossimo 31 gennaio alle ore 12 il termine per la presentazione delle domande relative al bando per la selezione di famiglie per l’assegnazione di alloggi a canone sostenibile promosso dalla Fondazione Casa.A darne comunicazione è il vice sindaco di Barga Alberto Giovannetti che per conto dell’Amministrazione comunale di Barga ha seguito la procedura che rappresenta una opportunità per tutte quelle famiglie che sono in difficoltà nel pagamento dei canoni di locazione. Infatti la Fondazione Casa con la Provincia di Lucca e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – insieme ai comuni che hanno aderito alla Fondazione tra cui il Comune di Barga – con questo bando offrono la possibilità alle famiglie in difficoltà di ottenere abitazioni a canone di affitto sostenibile inferiore a quello di mercato.Grazie al contributo della Regione Toscana che ha finanziato l’iniziativa, verrà fatta una graduatoria seguendo le indicazioni del bando e in tempi ristrettissimi saranno assegnati alcuni alloggi che a Barga sono individuati…
Torna la tramontana con tempo stabile, da domenica l’inverno farà la voce grossa
Un impulso di aria gelida da nord interesserà, nella giornata di martedi, le regioni adriatiche scivolando velocemente verso sud dovre avremo neve anche a quote molto basse, sopratutto su Molise, Abruzzo e Puglia, il nucleo di maltempo si sposterà poi verso la Grecia nel corso della settimana. Ormai lo abbiamo imparato, con situazioni del genere le nostre zone sono interessate solo marginalmente e da correnti di tramontana che portano un calo delle temperature e tempo secco. In questo frangente, poi, non avremo neppure un freddo eccezionale, ci saranno gelate, anche estese nei fondovalle, sopratutto a partire da mercoledi quando, con il calo dei venti, l’aria fredda si depositerà al suolo. I valori saranno tuttavia nella media del mese di gennaio. Non è certo eccezionale, per le nostre zone, una minima di 4 – 5 gradi sottozero a gennaio… Da domenica poi i modelli sembrano aver imboccato una strada più precisa, quella che conduce al freddo e, forse, alla neve. Correnti…
A Castelnuovo è uscito il bando per le case popolari
Il bando contiene tutte le indicazioni relative ai requisiti necessari per la partecipazione e l’elenco della documentazione necessaria da presentare a corredo della domanda stessa. Per la presentazione delle domande il termine è fissato in 60 giorni dalla data di pubblicazione del bando e precisamente fino alle ore 12.00 del giorno al 19 marzo 2012. Per i lavoratori emigrati all’estero il termine per la presentazione della domanda è prorogato di 60 gg. per i residenti nell’Unione Europea (18 maggio 2012), di 90 gg. per i residenti nei paesi extraeuropei (18 giugno 2012). Le domande di partecipazione devono essere compilate unicamente sui moduli appositamente predisposti dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Castelnuovo di Garfagnana o essere spedite a mezzo raccomandata postale A.R. riportante nome, cognome ed indirizzo del mittente, allegando copia fotostatica di documento di identità, all’Ufficio Sociale-Casa del Comune di Castelnuovo di Garfagnana in Via Vallisneri, 1 55032…
Barga ottiene la riconferma del marchio “città slow”
Barga riconfermata Città Slow anche per il 2012. Si rinnova un riconoscimento importante per la promozione turistica del territorio barghigiano che grazie a questo marchio è sinonimo di garanzia dell’offerta turistica a livello nazionale e internazionale. E sicuramente tutti sono concordi sul fatto che si tratti di un riconoscimento di grande valore dato che Barga è l’unica Città Slow in provincia di Lucca (nell’intera regione Toscana se ne conta solamente quattordici).Venerdì scorso, 20 gennaio, l’assessore al Turismo, Gabriele Giovannetti, e il consigliere Stefano Santi hanno partecipato all’incontro delle Città Slow a Greve in Chianti, presieduto dal sindaco di Greve Alberto Bencistà, per individuare le linee del futuro lavoro comune fra le cittadine che si fregiano del simbolo Slow.Nell’occasione è stata riconfermata la presenza di Barga nelle “città slow”. Soddisfazione da parte del sindaco di Barga, Marco Bonini, che ha sottolineato come la riconferma rappresenti ancora una volta un territorio che senza dubbio può vantarsi di essere una “Valle del Bello…
Domenica 29 Pino Quartullo al Teatro Alfieri
Dopo il grande successo di Paolo Ruffini, Justine Mattera e Arianna Bergamaschi con “Tre cuori in affitto”,che ha entusiasmato il pubblico del teatro Alfieri, arriva Domenica 29 Gennaio 2012, alle ore 21, nello splendido teatro castelnuovese, nell’ambito della stagione teatrale voluta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gaddo Gaddi, “Che ora è”, piece teatrale di Pino Quartullo con Clementino e Valentina de Giovanni. La storia è ripresa e adattata, con tempi teatrali molto interessanti, dall’omonimo film di Ettore Scola che vide lavorare insieme Marcello Mastroianni e Massimo Troisi nel 1989.“Che ora è” racconta un giorno speciale a Civitavecchia: la visita di Giuseppe Ridolfi, un avvocato romano di successo, al figlio Michele, indolente napoletano, simpatico, di stanza nella caserma Piave, per il servizio di leva. Una lunga passeggiata tra padre e figlio nella città di mare, crea l’occasione per parlare un po’, scontrarsi e scoprirsi. Un padre con le idee chiare a contrasto con un figlio inconcludente ed introverso, da poco laureato…