Cronaca

- di Redazione

Si chiude una parentesi di gelo che è entrata negli annali meteo

Alla fine un pò di neve è arrivata. Nelle prime ore del mattino un nucleo piuttosto attivo si è formato sul mar Ligure e, in seno a correnti occidentali, si è portato sulla nostra provincia. Sebbene avessimo, al suolo, venti da sud ovest, le correnti in quota erano orientate da ovest nord ovest ed alle quote medie da ovest puro. Questo ha impedito che i fenomeni fossero più intesi ed hanno sospinto il nucleo ad interessare maggiormente la città di Lucca. Già dalla metà del mattino, poi, le correnti da nord ovest hanno determinato un miglioramento consistente. Ci attendono adesso un paio di giorni tranquilli con il sole che tornerà sulla scena, qualche possibile banco di nebbia al mattino e temperature in decisa ripresa. La neve residua nei fondovalle ed alle quote di collina si scioglierà definitivamente: la parentesi gelida che è entrata negli annali meteo si può ufficialmente dire conclusa. A partire dal pomeriggio di venerdi, e con maggiore…

- di Redazione

Sabato c’è il Baccanale di Barga

Fermo restando il fatto che qualcuno se la prenderà a rimpiangerà i vecchi tempi perché pubblichiamo notizie “troppo” di paese, fregandocene altamente diamo volentieri questa news che sappiamo in tanti attendevano. Le previsioni sembrano accettabili, quantomeno non spaventose come nei giorni scorsi, soprattutto per il freddo e quindi adesso è ufficiale: il Baccanale di Barga, l’evento clou del carnevale barghigiano, si farà. L’appuntamento è per il giorno e la sera di sabato 18 febbraio e l’organizzazione sarà come sempre a cura dell’Associazione “Per B.A.R.G.A.” con la collaborazione del Comune e dei Lake Angels. Visto il successo delle scorse edizioni ed il detto modificato… “programma vincente non si cambia”, il Baccanale si svolgerà con lo stesso cliché degli altri anni: il pomeriggio dalle 15 la “festa al Rio de Jardin” per i più piccoli; appuntamento presso il Piazzale Matteotti con musica, animazione a cura di Roberto Nardini e merenda per tutti i piccoli. La sera spazio ai più grandi con la…

- di Redazione

La Media Valle del Serchio per la giornata nazionale del risparmio energetico

Anche per l’edizione 2012 la Media Valle del Serchio si fa trovare in prima linea per i festeggiamenti della giornata nazionale del risparmio energetico, “M’illumino di meno“, l’ormai tradizionale appuntamento con la campagna di sensibilizzazione, quest’anno in programma per il prossimo 17 febbraio, ideata dalla nota trasmissione radiofonica Caterpillar su Radio 2. Lo sottolinea il presidente dell’Unione dei Comuni della media Valle, Nicola Boggi in un proprio intervento. Saranno tante le iniziative promosse dai comuni che provvederanno a spegnere in contemporanea alcuni dei monumenti simbolo del territorio: dal Duomo di Barga, al Ponte del Diavolo di Borgo a Mozzano che per l’occasione verrà illuminato esclusivamente con lumini di cera, per passare poi all’intero Castello di Ghivizzano nel comune di Coreglia Antelminelli dove, all’antica Torre di Castruccio Castracani, già da alcuni mesi spenta in quanto oggetto di importanti interventi di riqualificazione, si aggiungerà lo spegnimento della chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Pietro e Paolo. Come ogni anno, questo appuntamento è stato…

- di Redazione

Incontro in Provincia sulla ferrovia Lucca-Aulla

Questa mattina (martedi 14) in Sala Maria Luisa a Palazzo Ducale alla presenza dell’assessore provinciale ai trasporti Luigi Rovai, del presidente della sesta commissione trasporti Eugenio Tersitti, dell’architetto della Provincia Francesca Lazzari e dei Comuni della Valle del Serchio si è tenuto un incontro per la linea ferroviaria Lucca-Aulla. Durante l’incontro sono state affrontate varie questioni, dalla concessione in comodato d’uso delle vecchie stazioni, la velocizzazione della linea ferroviaria e una modifica di orari e fermate. La Provincia ha presentato ai Comuni un’ipotesi di progetto di riqualificazione delle stazioni ferroviarie che si trovano sulla linea Lucca-Aulla sia a tutela degli utenti sia al fine di scoraggiare atti di vandalismo. L’obiettivo è quello di salvaguardare l’infrastruttura ferroviaria della Valle del Serchio che, seppur centenaria, rappresenta ancora oggi il principale sistema di collegamento fra i vari centri della Valle e Lucca. Il progetto, da realizzare con fondi europei e degli enti partecipanti, prevede l’installazione di un sistema di videosorveglianza, gestito in modo…

- di Redazione

Goshin-Do Karate, i primi successi del 2012

In occasione del campionato italiano a rappresentative regionali che si è tenuto ad Ostia Lido il 28 e 29 gennaio,  il comitato regionale toscano  è riuscito a centrare l’obbiettivo pianificato, la qualificazione al campionato europeo in programma a Mosca in giugno. Si sono qualificate ben 4 squadre, quelle di Kata Femminile e quelle di kumite maschile. In quest’ultima era presente l’atleta del Gosghin-Do Federico Sartini che nella categoria +90 Kg. con il suo 5° posto, ha consegnato alla sua squadra gli ultimi 4 punti determinanti per la qualificazione. Il Goshin-Do si congratula con il suo atleta e con tutto il CRT per questi importanti traguardi raggiunti da una grande squadra, un insieme formato da maestri preparati e da atleti che con grande sacrificio e tanta voglia di far emergere la propria regione, seguono scrupolosamente gli allenamenti e le indicazione dello staff tecnico. Andiamo avanti. Presso il Palazzetto dello Sport di Salvezzano Dentro (PD), domenica 5 Febbraio si è svolta la…

- di Redazione

Commemorato il Comm. Morando Stefani.

Ieri 13 febbraio, con due appuntamenti, si è avuta la commemorazione del Comm. Morando Stefani nel 50 anno dalla scomparsa. Il primo si è svolto al cimitero urbano di Barga dove, l’Arciconfraternita di Misericordia di Barga, presenti il suo governatore Enrico Cosimini, il vice Pier Giuliano Cecchi, i componenti il Magistrato Silvano Bertieri, Giuseppe Lazzerini, Nilo Nanini e il membro di diritto Antonio Nardini, ha deposto sulla tomba del Comm. Morando Stefani un mazzo di fiori in ricordo e omaggio ad un suo solerte Governatore che resse l’Istituzione dal 1927 al 1933. Il secondo appuntamento si è avuto alla chiesa di S. Rocco al Giardino, dove il proposto Mons. Stefano Serafini ha celebrato una Messa in suo ricordo, al termine della quale, toltosi l’abito talare, ha commemorato Morando Stefani Operaio del Duomo di Barga, tra l’altro leggendo ai presenti uno dei passi più significativi del libro di Mons. Lino Lombardi, All’ombra del Duomo di Barga, precisamente nella parte in cui…

- di Redazione

Due giorni con freddo e nubi, poi sarà alta pressione per qualche giorno

Dopo aver dato sfogo a tutto il suo repertorio per circa due settimane, che hanno visto l’Italia essere colpita da nevicate eccezionali, vento forte e temperature siberiane, il tempo pare voler concedere una tregua. Ci attendono ancora due giornate con temperature rigide, sopratutto la mattina di martedi farà registrare valora ancora prossimi ai -10 gradi mentre mercoledi dovrebbe andare, seppure parzialmente, meglio. Da giovedi l’alta pressione si estenderà sulle nostre zone e le temperature si alzeranno, complice anche l’abbondante soleggiamento potremo avere valori di 8-10 gradi nei fondovalle nelle ore centrali del giorno. Continueremo a registrare gelate, seppur meno intense, nei valori minimi. Se il martedì trascorrerà tranquillo, salvo qualche innocuo annuvolamento passeggere, una blanda depressione con perno proprio sulle nostre zone (vedi la “T” nella foto) potrebbe giocarci uno scherzetto nella giornata di mercoledì. Se il richiamo delle correnti umide dovesse essere abbastanza forte da penetrare anche nell’entroterra potremmo assistere a brevi e deboli nevicate sino nei fondovalle. Tale…

- di Redazione

Tempo gelido fino a mercoledi poi usciremo dal freezer

Mentre continuano le intense nevicate sulle regioni adriatiche dove, nei paesi dell’entroterra la situazione è veramente disperata con accumuli anche di 2-3 metri, le nostre zone hanno beneficiato dell’azione di schermatura offerta dal nostro appennino che ha impedito alle nevicate di estendersi ai fondovalle. Le correnti tese orientali hanno nuovamente determinato un aumento dei venti che soffiano tra il moderato ed il forte, sopratutto nelle zone esposte. Le temperature si mantengono su valori molto bassi, nella foto vediamo quelle previste per la serata odierna alla quota di circa 1.500 metri. Per i prossimi giorni ci attendiamo una diminuzione del vento che, paradossalmente, determinerà la “caduta” al suolo dell’aria gelida e, tra lunedi e martedi, potremo registrare temperature minime più basse dell’intero inverno (attualmente la minima di Barga del 2012 è di -10,2 gradi). Un nuovo impulso freddo, stavolta che partirà dall’artico, tenterà un assalto al nostro paese ma questa volta l’alta pressione delle Azzorre, che ha latitato molto nelle settimane…

- di Redazione

Mercoledi ancora freddo, giovedi breve tregua, arriva la neve?

Sotto sverzanti colpi di vento di grecale, con una temperatura esterna di circa -1 gradi (alle ore 18) cerchiamo di inquadrare il tempo che farà nei prossimi giorni. Il gelo non mollerà la presa e dopo una breve pausa tra mercoledi pomeriggio e giovedi, tornerà a farsi sentire. Mercoledi, dopo una mattina con ancora vento moderato e residue nevicate in appennino, assisteremo ad un lento e graduale miglioramento, il vento calerà di intensità nella serata ed il cielo tenderà a rasserenarsi. Le temperature, sopratutto nei valori minimi, scenderanno ulteriormente con valori prossimi ai 10 gradi sotto lo zero, nel caso di cielo completamente sereno e calma di vento. Giovedi sarà la giornata migliore della settimana con vento debole/moderato e qualche nube di passaggio, le temperature guadagneranno qualche grado nei valori massimi mentre farà ancora molto freddo la notte ed al primo mattino. Da venerdi la previsione si fa veramente molto difficile. Un nucleo gelido arriverà da est ma, ad oggi,…

- di Redazione

Rinnovate le cariche del CIPAF

Lunedì 6 febbraio si è tenuta l’assemblea del CIPAF (l’associazione che riunisce commercianti, professionisti e artigiani fornacini) per il rinnovo della cariche del direttivo, come prevede lo statuto dell’associazione allo scadere del secondo anno di mandato. Ne è risultato un piccolo cambiamento ai vertici, anche se la “squadra” dei commercianti impegnati in prima linea è rimasta più o meno stabile. Il nuovo presidente dell’associazione è ora Guido Santini del negozio Santini Sport (segretario uscente), che va a sostituire Michele Foli (Oreficeria Foli), ora vicepresidente. Rimangono segretario Leonard Cornelli (arte nel Mobile) e cassiere Maurizio Gori (Gori Sat), affiancati dai consiglieri Fiorella Chiezzi (Karisma) Stefano Castelli (Spazio e Dettagli) Nico Lombardi (Solomusica) Loretta Graziani (Shoe’s Milò) Loretta Poli (Emblema Viaggi) ed Enrica Fontanini (And Camicie). “Una scelta fatta nel solco della continuità” – ci conferma Guido santini, che ha in mente anche qualche novità, come del resto se ne sono viste con il mandato di Foli, “Agosto a Fornaci è forse…

- di Redazione

Revocato lo sciopero dei medici

Si comunica che è stato revocato lo sciopero (proclamato per i giorni dal 9 al 12 febbraio) della Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale, sigla sindacale che raggruppa molti medici di famiglia. Tutti i servizi si svolgeranno quindi in maniera regolare.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner