Cronaca

- di Matteo Casci

I vincitori della lotteria ASD Sacro Cuore

Nei giorni scorsi sono stati estratti i premi in palio per la lotteria indetta dall’ASD Sacro Cuore per finanziar lasquadra di calcio chemilita nbel camoionato diterza categoria.Il tutto si è svolto durante la serata danzante della annuale fiera di San Rocco. Alla presenza di un folto pubblico, dei Dirigenti della Società e delle autorità locali la Dea bendata, impersonata da una graziosa bambina, ha premiato le seguenti persone:Vince la mountain bike la signorina Angelica Domenichelli; il lettore DVD il signor Maurizio Poli; il telefonino in palio il sig. Sergio Piacentini.L’ASD Sacro Cuore ringrazia sentitamente tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita dell’iniziativa ed in particolar modo ringrazia la ditta Gianni Mattiello di Fornaci di Barga per il tangibile contributo offerto.

- di Matteo Casci

Tutti in piazza per ballare

Così come da programma nella serata del 16 agosto non èmancato a Largo Roma il ballo in piazza, iniziativa che da dieci anni promuove l’Amministrazione Comunale nelle serate della fiera di Santa Maria e San Rocco, il 15 e 16 agosto.Tantissima gente si è ritrovata in piazza per questa serata d’altri tempi che ha messo insieme centinaia di persone con l’unico intento di trascorrere una serata all’insegna del relax e del divetrimento. Sullo stile di quelle che alcuni decenni fa si svolgevano d’estate alla storica Pista Onesti. Da segnalare la bravura dell’orchestra spettacolo “Luigi Messina & La Nuova Favola” che ha saputo scaldare la folla e soprattutto i ballerini. La serata sarebbe andata avanti fino a tarda notte, tanto era l’ntusiasmo, ma alla mezzanotte, così come da regolamento, la musica è cessata tra i mogugni di qualche ballerino. Ci si aspettava insomma che per un’occasione così speciale ci fosse stata una deroga del sindaco sugli orari, ma così non è…

- di Matteo Casci

Eclisse di Luna

Sabato 16 agosto, si è manifestata nel cielo un eclisse parziale di Luna. Tale evento era visibile in tutta Italia e molte persone si sono munite di telescopi, macchinette fotografiche, binocoli per godersi lo spettacolo.Anche a Barga in tanti hanno voluto godersi lo spettacolo che qui vi proponiamo.

- 2 di Redazione

Cena in piscina con lo Scacciaguai

Una serata davvero speciale quella organizzata dal ristorante Scacciaguai dei fratelli Reverberi per la sera del 14 agosto presso la piscina comunale di Barga:una cena a bordo vasca in un’atmosfera davvero suggestiva, alla quale hanno preso parte più di 130 persone e soprattitto tanti giovani, per una serata all’insegna del buon bere, del buon mangiare, ma anche del ballo e della musica che sono seguiti al banchetto, sotto la direzione di dj Viglio.Tutto era stato preparato fin nei minimi particolari, a cominciare dallo specialissimo buffet di antipasto dove gli chef dello Scacciaguai si sono davvero sbizzarriti oltre che con i manicaretti, anche nella presentazione del tutto.Insomma una bella serata. Elegante e raffinata come è nello stile di questo nostro ristorante.

- di Redazione

E’ iniziata la fiera

Ha preso il via dalla mattina del 15 agosto la tradizionale fiera di Santa Maria e di San Rocco, uno dei momenti più sentiti dell’estate barghigiana.Nonostante il tempo, secondo le previsioni, non prevedesse niente di buono, tanta gente ha visitato la fiera che occupa tutta l’area del giardino con centinaia di bancarelle di tutte le possibili mercanzie.Purtropo le previsioni ci avevano azzeccato ed in serata è arrivatra la pioggia che era attesa dal primo pomeriggio. Serata (quando ci doveva essere il ballo in Largo Roma), purtroppo rovinata.Ma per il 16 (ancora le previsioni) prevedono sole e così anche per il 17agosto. C’è tempo quindi per rifarsi…

- di Moreno Salvadori

Per le famiglie in difficoltà finanziarie nasce a Barga un centro antiusura

BARGA – Dal prossimo mese di settembre, presso la sede dell’Arciconfraternita di Misericordia di Barga, aprirà un Centro d’ascolto per la prevenzione dell’usura. Sarà disponibile personale volontario, ma specializzato nelle attività bancarie in quanto ex dipendenti di Istituti di Credito.. Il Centro è nato su sollecitazione della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia ed è un’emanazione della Fondazione Toscana per la Prevenzione dell’Usura. La sua attività consiste nell’offrire a persone, famiglie e piccole imprese in difficoltà finanziarie informazioni, assistenza e consulenza volte ad agevolare la soluzione dei loro problemi. Inoltre, la Fondazione, nel rispetto della Legge 7/3/1996 n° 108 (Legge sull’usura) può rilasciare garanzie alle banche convenzionate per facilitare la concessione di finanziamenti che tolgano il soggetto interessato dalla stato di bisogno, consentendogli di far fronte nel tempo ai suoi impegni ed evitando così di ricorrere all’usura.Quando le rate di mutuo aumentano, luce, acqua e servizi vari rincarano, il lavoro scarseggia; ecco che all’improvviso una famiglia normale non riesce più a…

- di Redazione

La processione decennale di Santa Maria Assunta alla Fornacetta

Tanta, tantissima gente, tanti fedeli ed anche tanto pubblico per la suggestiva processione di Santa Maria Assunta, evento che ha aperto le celebrazioni dell’Assunta della chiesa della Fornacetta, nella serata del 14 agosto.Il lungo corteo di gente, esortata alla preghiera dal proposto don Stefano Serafini, è partito poco dopo il tramonto dalla chiesa dell’Annunziata, con la partecipazione della banda, del labaro del comune di Barga con il sindaco Sereni e delle varie compagnie delle chiese di Barga, di Sommocolonia e Catagnana.In fondo al corteo l’immagine di Santa Maria Assunta, conservata nella chiesina della Fornacetta e portata a spalle per l’occasione, dopo 10 anni dall’ultima processione.La lunga processione, accompagnata dalle campane della Fornacetta e del Duomo, è salita per via della Speranza per poi discendere in via di Mezzo e da qui in via di Borgo. Poi l’arrivo al Giardino, lungo via Pascoli ed il ritorno alla Fornacetta attraverso viale Biondi e via dell’Acquedotto. Suggestivo anche lo scenario del percorso, illuminato…

- di Redazione

Serata per il Ruanda

Serata per il Rwanda. Con questo titolo nella sera del 12 agosto, nella stupenda cornice della pieve romanica di Loppia si è svolto un concerto che ha aperto le celebrazioni dell’Assunzione di Loppia e Filecchio.Va detto subito che il ricavato della serata è stato interamente devoluto a favore dell’opera missionaria coordinata dal dott. Lido Stefani in Rwanda e che la partecipazione alla serata è stata all’altezza dell’evento.E’ stato proprio il dott. Stefani ad introdurre il concerto, parlando brevemente del’attività svolta in Africa e di quanto sia stata fondamentale la larga generosità della popolazione locale.Poi la parola è passata alla musica; prima con l’organista Roberto Barsanti e poi con il mezzo soprano barghigiano Roberta Popolani. E’ stato presentato un vasto repertorio di musica per organo e canto che si è concluso con una Ninna Nanna di anonimo barghigiano e con il canto santo spagnolo “Madre en la puerta”.La splendida cornice della chiesa, l’imponente suono dell’organo ed il dolce canto della Popolani…

- di Nicola Bellanova

Promozione a pieni voti per Agosto a Fornaci

Un successo superiore alle più ottimistiche previsioni. Le manifestazioni di “Agosto a Fornaci” hanno fatto registrare il pienone lungo il fondovalle barghigiano, portando nei dintorni di Via Repubblica frotte di turisti provenienti da tutta la Valle e sinanche dall’estero. Merito di un’offerta ludico commerciale di alto livello, di un’organizzazione praticamente perfetta e perchè no, anche di un clima favorevole che ha consentito di amplificare lo “struscio” lungo il popoloso borgo ricco di negozi e locali pubblici.Promosso a pieni voti quindi il Centro commerciale naturale, che ancora una volta ha dimostrato di saper coagulare le forze vive di Fornaci, grazie ad una proficua collaborazione tra i commercianti e gli enti pubblici. Il target di clienti che ha affollato sino a notte fonda le vie del paese, era piuttosto variegato, ma alla fine la soddisfazione è stata unanime. Maria Carla Andreozzzi, vicesindaco di Barga con delega allo sviluppo di Fornaci, traccia un bilancio più che positivo: “E’ stato un grande successo che…

- di Nicola Bellanova

Nuovi scenari di sviluppo per il farro della Garfagnana

Si aprono importanti scenari per i produttori di farro della Valle Serchio, alimento tipico dell’area che tra l’altro vanta la prestigiosa qualifica Igp, l’unica riservata in Europa a questo tipo di produzioni agricole. Il Consorzio di produttori, sinora presieduto da Andrea Poli e che attualmente versa in difficoltà gestionali e finanziarie, è stato rilevato ed accorpato all’interno della “Garfagnana”, una cooperativa agricola presieduta dall’imprenditore Rolando Bellandi, che sarà affiancato dal suo vice Lorenzo Satti. La politica di questa nuova azienda sta già dando i suoi primi frutti, garantendo dei benefici ad una catena che comprende gli stessi produttori, il settore commerciale e i consumatori finali.Per quanto riguarda la collocazione dei prodotti sul mercato, infatti, l’azione dell’azienda è improntata a creare un circuito che, partendo dal produttore originario, giunga poi sulle tavole dei clienti non solo locali, ma soprattutto nazionali. E per far ciò, un primo risultato è già stato raggiunto: nei giorni scorsi, la cooperativa ha sottoscritto un accordo di…

- di Redazione

I giochi di una volta alla Festa della Corsonna

Nel pomeriggio di domenica 10 agosto si è svolta presso l’osteria La Mocchia la prima festa della corsonna organizzata dalla mente creativa di Lorenzo Giuliani, titolare dell’osteria. Alle ore 16.15 l’assessore allo sport Gabriele Giovannetti ha dato inizio ai giochi come il tiro alla fune, il segone, la corsa con i sacchi che riportano la mente al passato.Molti i partecipanti che si sono iscritti ai giochi. Non è mancata la buona musica di Sergio che ha riscaldato l’atmosfera facendo divertire i partecipanti e durante la giornata, poi conclkusasi con una cena all’Osteria, bomboloni per tutti.

- di comunicato stampa

Riconoscimenti per la rete civica del comune di Barga

BARGA – www.comune.barga.lu.it. La rete civica del Comune di Barga cresce ancora e adesso è certificata con la Tripla A. Questo significa che il sito rispetta le accessibilità dei contenuti del web richieste secondo il principio di accesso universale. Così anche i diversamente abili hanno la possibilità di accedere al Web eliminando le barriere tecnologiche. Le sue pagine infatti sono state progettate e realizzate rispettando le linee guida pubblicate dal CNIPA (Centro Nazionale per l’Informatica nelle Pubblica Amministrazione) a seguito della approvazione della Legge Stanca.In pratica il sito del Comune segue 22 linee guida per i requisiti tecnici per l’accessibilità, in particolare le linee guida per l’accessibilità del W3C (Progetto WAI – AIPA – WCAG 1.0 nei suoi 3 Livelli di qualità: A – AA – AAA). Il web master, Massimo Pia, ha scelto il terzo livello di accessibilità (tripla A) AAA garantendo così il massimo della certificazione e tutti gli accorgimenti per il più elevato grado di accessibilità dei…