Cronaca
Sì alla provincia Lucca-Massa
In Commissione Affari costituzionali al Senato sono stati depositati i nuovi emendamenti proposti dai relatori Enzo Bianco (Pd) e Barbara Saltamartini (Pdl). Tra le modifiche proposte e considerate frutto del lavoro comune dei gruppi parlamentari, figura anche quella che prevede la suddivisione della cosiddetta “Area Vasta Costiera” in due distinte Province: Lucca-Massa e Pisa-Livorno. “Sono particolarmente soddisfatto -dichiara il presidente della Provincia Stefano Baccelli– di rilevare come entrambi i relatori del provvedimento abbiano sottoscritto l’emendamento che eliminerebbe l’anomalia della maxi-provincia. Questo significa che è stata ampiamente riconosciuta la fondatezza della nostra richiesta che ha inoltre incontrato [dw-post-more level=”1″] un apprezzamento diffuso tra le diverse forze politiche del Parlamento. E’ un momento importante, non ancora il compimento del percorso, ma ci fa guardare con fiducia ai prossimi passaggi in Commissione e in Aula.” All’inizio della prossima settimana la Commissione voterà il provvedimento che successivamente passerà all’approvazione dell’Aula del Senato. [/dw-post-more]
Un paio di giorni di tempo buono, da giovedi nuove nubi in arrivo
Novembre è il mese che viene identificato come quello “classico” autunnale con giornate di pioggia che si susseguono a momenti di intervallo con cieli spesso nuvolosi, elevata umidità e solo poche, fugaci, giornate soleggiate. Nei prossimi due giorni potremo godere di una di queste pause. Già dalla tarda mattina di domani, martedì, i venti in rotazione fino a grecale avranno il merito di spazzare via le nubi oltre che di asciugare ulteriormente i nostri terreni messi a dura prova dai recenti peggioramenti. Il bel tempo, però, durerà solo poche ore poiché già da giovedì mattina i venti in quota si orienteranno dai quadranti sud occidentali con nubi alte in arrivo e tempo nuovamente uggioso. Sarà il sintomo dell’ennesimo peggioramento in arrivo nel prossimo week end, avremo modo di riparlarne in maniera più diffusa nel pomeriggio di giovedì. Martedì 20 novembre: nella prima mattina cielo ancora nuvoloso ma in rapido rasserenamento per venti deboli di grecale. Temperature in lieve calo sia…
Il direttore generale dell’Azienda USL 2 di Lucca, dott. D’Urso sulla rimodulazione dei servizi in Valle del Serchio
“Sono francamente stupito dalle modalità, dal tono e dal contenuto della lettera che cinque Sindaci della Valle del Serchio hanno inviato direttamente agli organi d’informazione sul Piano di Organizzazione della nostra Azienda che è stato presentato e che è ancora oggetto di discussione nelle diverse sedi”. Così il direttore generale dell’ASL 2, Antonio D’Urso, in risposta da una lettera aperta inviata alla stampa da alcuni sindaci della Valle, circa la riorganizzazione sanitaria che partirà nei prossimi mesi. “In effetti – continua – il Piano presentato definisce l’assetto delle strutture organizzative dell’Azienda USL 2, come ad esempio i primariati, ma, come ho precisato pubblicamente in occasione del Consiglio Comunale di Castelnuovo Garfagnana il 19 novembre e nel corso dell’incontro con l’Esecutivo della Conferenza dei Sindaci della Valle del Serchio il 21 novembre, le attività e la qualità delle prestazioni offerte ai cittadini in Valle del Serchio non sono modificate. [dw-post-more level=”1″] Se la preoccupazione dei Sindaci è la soppressione di qualche posto di Primario,…
Il peggior Natale della mia vita di Alessandro Genovesi
Il fatto che il fortunato “La peggior settimana della mia vita” sia stato campione d’incassi della scorsa stagione poteva far prevedere la creazione di un sequel, tanto stanco quanto inutile. Sempre perseguitato dalla sfortuna, Paolo (Fabio de Luigi) è in procinto di raggiungere la moglie Margherita (Cristiana Capotondi) incinta della loro primogenita, nel castello di Scaccia, un amico di famiglia (Diego Abatantuono), per trascorrervi le vacanze natalizie. Scaccia è anche superiore del suocero di Paolo (Antonio Catania), che sperando in una promozione prega il genero di non combinare guai e rovinare la sua carriera. Raccomandazione superflua dato che la sfiga innata di Paolo, più forte di lui, arriverà a fargli vivere il peggior Natale della sua vita. Nonostante la presenza di un cast con nomi di tutto rispetto (ai sopraddetti aggiungiamo Anna Bonaiuto, Dino Abbrescia, Ale e Franz e – con un po’ meno rispetto – Laura Chiatti), il risultato che il regista Genovesi ha sfornato per il seguito del…
Io e te di Bernardo Bertolucci
Lorenzo (Jacopo Olmo Antinori) è un quattordicenne solitario ai limiti della sociopatia che, fingendo con la madre (Sonia Bergamasco) di partire con la classe in gita, si organizza in realtà per nascondersi una settimana nello scantinato di casa, rifornendosi di merendine e passatempi tecnologici. La permanenza ben organizzata è però interrotta dall’arrivo della sorellastra Olivia (Tea Falco) che sta cercando un posto dove rimanere per qualche giorno nel tentativo di disintossicarsi dall’eroina. Le loro storie apparentemente tanto lontane diventano un’occasione di confronto e di scontro, nel segno della scoperta di quanto sia importante per l’uno la presenza dell’altro. Bernardo Bertolucci torna al cinema dopo anni di malattia, portando sullo schermo un romanzo breve di Niccolò Ammaniti. Sicuramente è palpabile la difficoltà di mutuare lo stile asciutto e sincopato dell’autore sulla pellicola, ma il regista ha mano ferma, oltreché ottimo mestiere alle spalle. Ne esce un film molto asciutto e scorrevole che rispecchia buona parte delle tematiche predilette dal regista: le…
Stefano Puccetti punta al tricolore
Non solo calcio per fortuna. C’è tutto un mondo di atleti, anche in valle del Serchio, impegnati, spesso con successo in altre discipline sportive. Uno di questi è il fornacino Stefano Puccetti, che gareggia per la pugilistica Due Torri di Bologna e che recentemente ha conquistato il titolo di campione regionale dell’Emilia Romagna nella categoria 75 kg (pesi medi), qualificandosi per la fase nazionale che si svolgerà a Roma dall’11 al 15 dicembre. Stefano, dopo aver iniziato la carriera pugilistica a Lucca nelle file della pugilistica lucchese, si è trasferito a Bologna per motivi di studio; all’ università è iscritto alla facoltà di giurisprudenza, ma questo non gli impedisce di lavorare e di allenarsi: del resto quando era a Lucca riusciva oltre che a combattere sul ring a giocare al calcio: prima nelle giovanili della Lucchese, poi a Castelnuovo e Marlia. Un vero talento, se si pensa che ha eliminato pugili di prima serie con 40-50 match alle spalle, mentre…
Flash meteo: possibile neve in arrivo
Gli ultimissimi aggiornamenti e sopratutto il nowcasting, ovvero l’osservazione dei valori di temperatura ed umidità oltre che delle immagini satellitari e radar, fanno salire le quotazioni della neve nelle prossime ore. Attualmente a Barga (sono le ore 20) si registrano -1,8 gradi con aria piuttosto secca (77% ur). Tutta la colonna d’aria che va dal suolo alle quote elevate presenta caratteristiche favorevoli a far si che, in caso di precipitazioni, queste siano nevose sino nei fondovalle. Le correnti si stanno disponendo dai quadranti occidentali, il richiamo mite sarà molto limitato sulle nostre zone favorendo un nuovo scorrimento di aria umida sul cuscino freddo che si è formato in questi giorni. Nella prossima notte e fino alla mattina di domani saranno possibili quindi nevicate di debole/moderata intensità prima di un definitivo miglioramento dal primo pomeriggio di lunedì con venti di grecale e freddo intenso. Tale miglioramento si estenderà alle giornate di martedì e mercoledì con gelate estese e freddo pungente. Giovedì…
Nasce un laboratorio di cittadinanza attiva sulle politiche locali
Tramite il sig. Ferruccio Carrara ci è giunta una lettera aperta indirizzata al sindaco del comune di Barga, marco Bonini, relativa alla nascita del Laboratorio per le politiche locali che intende vigilare sulle tematiche più importanti che riguardano il territorio. Ecco il testo della lettera: Nasce nel comune di Barga il Laboratorio per le Politiche Locali per avviare una stagione di cittadinanza attiva sui temi più importanti che riguardano il nostro territorio. Il Laboratorio sostituisce l’Osservatorio per le politiche locali, nato più di anno fa con l’intento di realizzare un ponte di collegamento – conoscitivo, informativo ma anche collaborativo – tra l’Amministrazione comunale e la popolazione del Comune. Come Osservatorio abbiamo stimolato incontri e discussioni su temi importanti proposto argomenti, programmi e progetti. Abbiamo messo a disposizione le nostre conoscenze e capacità, al fine di contribuire concretamente alla risoluzione dei problemi, anche in considerazione delle particolari difficoltà che tutti stiamo attraversando. Noi crediamo che la buona politica necessiti di partecipazione,…
Furti con scasso nella notte: presi di mira dai ladri associazioni e Comune
Risveglio amaro questa mattina per Barga, non per il gelo, non per l’indigestione di cioccolata ma per una serie di furti con scasso notturni ai danni di alcune associazioni e del Comune stesso. Ignoti durante la notte appena trascorsa hanno forzato le serrature e sono entrati nelle stanze della Sala Colombo in via del Giardino dove hanno sede i donatori di Sangue, gli Amici del Cuore, gli Alpini in congedo; stessa sorte è accaduta all’ASBUC, la cui sede si trova al piano terra dello stesso palazzo, mentre meglio è andata alla vicina sede del Gruppo Marciatori e della Pro Loco, la cui porta (in comune) ha resistito alla forzatura. [dw-post-more level=”1″] Non si sa se prima o dopo la “visita” al Giardino i malviventi si sono spostati verso Barga vecchia, forzando anche le porte degli uffici tributi e ragioneria e mettendo tutto a soqquadro. Ad accorgersi dell’accaduto i netturbini che, a lavoro di prima mattina, hanno notato le porte aperte…
A proposito delle primarie, l’intervento di Vincenzo Cardone
Il PD di Barga si dice ampiamente soddisfatto del risultato delle primarie nel comune di Barga, svoltosi domenica 25 novembre per il primo turno e domenica 2 dicembre per il ballottaggio. I risultati del ballottaggio non li avevamo ancora resi noti e provvediamo quindi a farlo adesso. Nel comune è stata confermata la “fede renziana” sponsorizzata dal senatore Andrea Marcucci e da buona parte dell’establishment cittadino. I voti a favore di Renzi sono stati 1186; quelli per Bersani 327. In totale hanno votato 1518 elettori. Ecco che cosa dice il PD del voto con la nota del segretario dell’unione comunale Vincenzo Cardone: “Le primarie nel nostro comune sono state un grande successo di partecipazione, lo stesso ballottaggio ha risentito di un leggero calo di partecipazione percentualmente inferiore a quello che si verifica per questo tipo di consultazione. Chi come il sottoscritto ha partecipato attivamente sia all’organizzazione che allo svolgimento delle primarie ha potuto constatare la voglia dei cittadini e delle…
Nuova battuta di arresto per il Fornaci
L’aquila Sant’Anna conquista ai danni del nostro Fornaci la prima vittoria casalinga della stagione. 1 a 0 il risultato finale di una gara il cui risultato sta sicuramente stretto proprio ai rossoblù che sicuramente avrebbero potuto fare di più contro questa meno quotata formazione. L’episodio decisivo al 65′ quando Martelli, direttamente su calcio piazzato, sbloccava il risultato per la squadra di casa. [dw-post-more level=”1″] Nel prosieguo della gara l’Aquila ha ben amministrato il vantaggio. AQUILA S.ANNA: Marchetti, Perna, Roberti, Mattei, Betti (Tamagnini), Morra (Martelli), Vannucci, Lami, Lencioni, Gentile, Busembai (Monconi). All. Pacini. FORNACI: Bertolacci, Bonaventuri, Oliani, Pierotti, Franchini, Cavani, Messari, Cecchini, Cardisi (Pocai), Monticelli (Saisi), Pollicchi. All. Amaducci. Arbitro: Minuti di Livorno. Marcatore: 65′ Martelli. [/dw-post-more]
Ecco il “Tra le righe Winter Festival Barga”. Si parte con Marco Malvaldi
In un momento storico durante il quale le amministrazioni riducono e tagliano l’offerta culturale a causa della crisi, il Comune di Barga raddoppia presentando il “Tra le righe winter Festival Barga”, una costola del più affermato “Tra le righe di Barga” che si tiene ogni estate, alla sua prima edizione. Il festival letterario estivo che ha già portato a Barga autori come Priore, Guzzanti, Englaro, Caporale dunque veste i panni invernali e presenta Marco Malvaldi, Marcello Simoni, Marco Vichi, Vincenzo Pardini e Mario Rocchi. Autori molto noti nel panorama letterario italiano. L’evento, studiato da Andrea Giannasi, patrocinato dal Comune di Barga con la collaborazione della Biblioteca “Fratelli Rosselli”, include anche la Giornata della Memoria e la giornata del Ricordo, con incontri con gli studenti al fine di mantenere, conservare e tutelare la memoria. [dw-post-more level=”1″] Tutti gli eventi saranno introdotti da Giovanna Stefani, assessore alla cultura del Comune e da Maria Luisa Livi, a capo della servizio bibliotecario di Barga.…