Cronaca
Prorogata al 31 luglio la scadenza del premio di poesia “Giovanni Pascoli – L’Ora di Barga”
E’ stata prorogata al 31 luglio la scadenza del bando di concorso per partecipare alla prima edizione del Premio Nazionale di Poesia “Giovanni Pascoli – l’Ora di Barga”, manifestazione organizzata da Comune di Barga, Biblioteca Comunale “Rosselli”, Unitre Barga, Pro Loco e Prospettiva Editrice.Il concorso si articola in 2 sezioni: sezione A: Poesia Inedita; sezione B: Poesia EditaLe opere partecipanti dovranno prevenire entro il 31 Luglio 2013 (proroga di 1 mese) e dovranno essere inviate al seguente indirizzo: UNITRE BARGA c/o Circolo ACLI “Rita Levi Montalcini” -Viale Cesare Biondi n° 15, Barga 55051 (LU). Oppure via email a premiogiovannipascoli@virgilio.it. I testi non saranno restituiti.La giuria selezionerà le cinquine dei finalisti per ogni sezione. La cerimonia si svolgerà a Barga e vedrà la presentazione dei finalisti delle due sezioni ai quali saranno consegnati medaglie celebrative dell’evento e attestati. I vincitori assoluti saranno premiati con una targa commemorativa e attestato. Il giudizio della Giuria è insindacabile.E’ prevista la pubblicazione di un volume…
Digitale, nidi, inclusione scolastica: in arrivo 400mila euro per le scuole della Valle
Oltre 400mila euro sono in arrivo per le scuole della Valle del Serchio. È il frutto del lavoro della conferenza dei sindaci per l’istruzione che, come ogni anno è riuscita ad ottenere un cospicuo finanziamento per migliorare l’educazione e l’istruzione dei ragazzi dei 70 comuni della nostra valle. “Un traguardo ottenuto dimostrando unità e collaborazione tra tutte le amministrazioni comunali della Valle, unite sotto il motto di “insieme è bello” – ha dichiarato il presidente della conferenza, Renzo Pia – E a questo proposito, oltre che ai comuni stessi, alla Provincia, alla Regione, al Ministero dell’Istruzione, un ringraziamento speciale va all’UNCEM guidato da Oreste Giurlani, grazie al quale, dimostrando la specificità delle nostre zone come aree montane, abbiamo ottenuto diverse migliaia di euro dal MIUR per portare il digitale nelle scuole”. È infatti grazie a un finanziamento del Ministero dell’Istruzione che la Valle avrà a disposizione 84mila euro per portare l’innovazione digitale nelle scuole del territorio. E, del totale, 15mila…
In visita ad Hayange per festeggiare 10 anni di gemellaggio
Ricorreva il 28 giugno scorso il decimo anniversario del gemellaggio con Hayange, cittadina nel nord est della Francia con cui Barga e il suo comune hanno un forte legame per i molti che, patititi da qui, trovarono fortuna nelle acciaierie della regione. Erano gli anni Cinquanta e tanti di quei giovani adesso vivono ancora in Moselle, mantenendo vivo e genuino il rapporto con la terra di origine. E fu infatti su sollecitazione degli abitanti barghigiani là residenti che dieci anni fa le amministrazioni comunali di Barga e Hayange decisero di gemellarsi e di intraprendere un percorso di scambio e integrazione. Per l’importante occasione e per rimarcare l’importanza di questo legame, una delegazione del comune composta dal sindaco Marco Bonini e dal consigliere Caterina Campani, dal 28 al 30 giugno scorso, si è recata nella cittadina francese per prendere parte alle celebrazioni ufficiali di questo importante anniversario. Presenti a anche i rappresentanti di associazioni quali i Lucchesi nel Mondo.La visita ha…
- 2 di Redazione
Via della Fontana e il degrado di Barga Vecchia
Allego alla presente fotografie scattate oggi, 2 luglio, in Via della Fontana.Si tratta di un piccolo tratto di circa quindici metri, ma che, se ancora ce ne fosse bisogno, dimostra come l’abbandono completo di manutenzione di questa frequentatissima strada di Barga Castello, sia ormai una grande piaga, insieme a tutte le altre, della noncuranza e negligenza della nostra Amministrazione Comunale.Non ci sono scuse, Barga Vecchia non viene presa nella considerazione che merita, e soprattutto non si vuol capire quello che vale e può rappresentare in una prospettiva futura dal punto di vista turistico, commerciale e culturale. A Barga i turisti, quelli che riescono ad arrivarci, vengono per vedere Barga Vecchia. Non certo per vedere il “Giardino”.Quindi, invece di indire concorsi e bandi vari per “rifare” la zona del “Giardino”, sarebbe meglio, molto meglio, indire concorsi e bandi per valorizzare Barga Vecchia. Il nostro fiore all’occhiello che tutti ci invidiano. Ma che sta morendo di inedia e di indifferenza soprattutto della…
Farmers’ Market opening soon in Fornaci
July is going to bring breath of fresh air to Fornaci. The works for the new market area, which will be located in the parking dedicated to general Dalla Chiesa, should in fact be finished between 15th and 25th July. The inauguration will therefore be held in the month of July and it will launch the project “Mercato Contadino” (farmers’ market), in which the communal administration has invested around 100 thousands euros. According to Giampiero Passini, who is responsible for public works and development in Fornaci, the new farmers’ market will support and improve the development in Fornaci and will be an opportunity for the people to get access to genuine and local farm products. “The market will be launched in a particular hard moment of crisis for the local and national economy. The new market will have a suitable location, set within the natural shopping complex in Fornaci, and it will represent a concrete support and help for local…
Testimonianze dal terremoto
Così vicini eppure così lontani: Barga e Minucciano distano di soli 40 chilometri ma più di una volta si sono sentiti lontani; “quella del terremoto” è una di quelle volte.Minucciano è in questi giorni tristemente protagonista delle cronache per il lungo sciame sismico che lo sta investendo da venerdì 21 giugno, giorno in cui un evento primario di 5.2 gradi Richter ha smosso una qualche faglia che ancora, a distanza di 10 giorni, non sembra voler ritrovare la pace.Le repliche si sono fatte sentire quasi ogni giorno con uno sciame che ha raggiunto ad oggi quota 1457 episodi con 19 sismi superiori ai 3 gradi, alcune delle quali davvero di forte intensità. Fortunatamente (per noi) nel nostro comune le scosse di terremoto avvertite sono state solo 4 o 5 pur essendo l’epicentro prossimo alla vicina ma lontana Minucciano.E a valle giungono echi di campi di accoglienza e colonne della Protezione Civile, di edifici lesionati e di popolazioni spaventate ed è…
- 1 di Maria Elena Caproni
Per Barga gli italiani all’estero sono stranieri?
Per Barga gli italiani all’estero sono… stranieri? C’è chi lo afferma nettamente riferendosi alla tassazione sulla seconda casa: una cartolina anonima recapitata presso la nostra redazione che recita, testualmente:“IMU Seconda Casa Comune di Barga – Per Barga, gli italiani all’estero sono stranieri. Chi non ce la fa a pagare dovrà svendere la prima casa. AIRE” Niente di più è riportato sul documento che solleva, in effetti, una questione delicata: i barghigiani all’estero che hanno casa in Italia e che tornano di sovente per ritrovare famiglia, amici e radici, sono da considerare proprietari di una seconda casa?Anche perché, stando alle aliquote IMU, pagare per la seconda casa (o altra proprietà) è una bella “pisola”. All’introduzione dell’IMU il governo ha lasciato facoltà ai comuni di scegliere tra un certo range le aliquote per prima e seconda casa (voce in cui rientrano anche altri fabbricati e terreni edificabili); il comune di Barga ha dunque scelto di mantenere al minimo la tassazione per le…
In ricordo delle vittime dell’Arandora Star
Per troppi anni, offuscata dalla ben più grande tragedia della seconda Guerra Mondiale, la storia dell’Arandora Star e delle sue vittime è stata dimenticata. È tempo, adesso, di tornare ad onorare la memoria di tutti quegli innocenti che per la sola colpa di trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato, perirono nell’affondamento del piroscafo inglese.All’indomani della dichiarazione di guerra da parte di Mussolini all’Inghilterra, i molti italiani e tedeschi che si trovavano in Gran Bretagna divennero improvvisamente nemici della patria che fino a quel momento li aveva accolti e nella quale stavano vivendo e lavorando.Molti di loro furono internati in campi di lavoro, altri furono selezionati senza alcun criterio per essere deportati verso il Canada con una nave da crociera riadattata al trasporto di prigionieri.Ma un sommergibile tedesco, scambiando l’Arandora Star per un mezzo della marina militare inglese, silurò la nave carica di prigionieri causandone l’affondamento e quindi la morte di centinaia di innocenti.Tra i 1500 sfortunati passeggeri almeno 15…
Ancora terremoto, 4.4
Ore 17,43. Questo è l’ultimo aggiornamento che faremo a questo post che riporta della forte scossa di terremoto di oggi. La situazione sembra normale, almeno dalle nostre parti e non dovrebbero nemmeno essere attivate le normali procedure in caso di sisma da parte della protezione civile. Anche la gente oramai si è abituata a questi continui tremare della terra e dopo un po’ di paura iniziale, anche oggi tutto è tornato alla normalità. Giusto per la cronaca e per la storia, le scosse di assestamento registrate in queste ore, dopo quella di 4.4, sono state altre due oltre a quelle già riportate. Una alle 16,44 e l’altra alle 16,49 entrambe di 2.7. Ore 17,17. Alle 16,44 c’è già stata un’altra piccola scossa di assestamento di magnitudo 2.6. L’epicentro sempre nella zona di Minucciano e la profondità del sisma di 11 km. Alle 17,08 nuova replica di 2.8, profondità 9,1 km. Ore 17,00. Il terremoto continua a farci purtroppo compagnia ed…
Nuova scossa di terremoto, 3.4
La terra continua a tremate in Garfagnana e Lunigiana. E’ di pochi minuti fa una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.4. Si è verificata alle 11 ad una profondità di 5,3 km e con epicentro tra i paesi di Casola in Lunigiana, Giuncugnano e Minucciano.La scossa è stata avvertita anche nel comune di Barga ed in Media Valle del Serchio.La scossa di oggi segue quella di stanotte alle 24,29, di magnitudo 2, anche se di scosse strumentali se ne sono registrate molte altre in queste ore.Per la cronaca e per la storia aggiorniamo alle 14 questo articolo per aggiungere che alle 13,06 si è verificata nella stessa sona una nuova scossa; ancora di magnitudo 3.4.
Si torna al vecchio. Anzi, al nuovo
Accendete il vostro pc, lanciate il browser e digitate www.giornaledibarganews.com. Troverete una pagina di errore. Se non è così pulite la fantomatica cache: scoprirete che, davvero, l’indirizzo di giornaledibarganews non è più raggiungibile.Se eravamo tra i vostri preferiti, potete tranquillamente eliminare il bookmark: giornaledibarganews, come annunciato tempo fa e come avrete sicuramente avuto la possibilità di appurare, ha lasciato il posto ai “vecchi nuovi” siti di giornaledibarga.it e barganews.com.Per quanto riguarda l’informazione su Barga e dintorni, sulla cronaca, la politica, la sanità, il costume di questa zona, l’indirizzo che fa per voi è quello di giornaledibarga.it, la costola telematica del periodico fondato nel 1949 da Bruno Sereni e da quella data pubblicato ininterrottamente fino ad oggi e, ci auguriamo, per molti anni ancora.Giornaledibarga.it, insomma, ha ritrovato il suo indirizzo e soprattutto la sua identità, con una nuova grafica e diverse nuove, buone idee, continuando ad avvalersi di professionalità consolidate ed aprendo la redazione a nuovi collaboratori. La direzione della testata…
Per i dieci anni del restauro del convento e della chiesa di San Francesco
Dieci anni fa si concludevano a Barga i lavori per il restauro ed il recupero della chiesa e del convento di San Francesco, un complesso che in se racchiude una profonda spiritualità ed una lunga storia, ma che conserva anche le sue splendide Pale Robbiane.La chiesa offre una produzione di terrecotte invetriate, perlopiù riconducibili ad Andrea Della Robbia e ai suoi figli. Prime ad arrivare da Firenze, attorno al 1490, dovettero essere la pala con l’Assunzione di Maria e le due statue di Sant’Andrea e Sant’Antonio. Al 1500 circa si può far risalire la magnifica pala della Natività; ad anni vicini al 1515, San Francesco che riceve le stimmate.Il complesso versava nei decenni scorsi in cattive condizioni: infiltrazioni, problemi strutturali, mettevano a rischio anche la conservazione stessa delle Pale Robbiane. Da qui l’opera incessante di un comitato pro restauro, presieduto dal dott. Silvano Bertieri e che vide tra gli altri Moreno salvatori tra i princèpali sostenitori, che raccolse fondi e…