Cronaca

- di Redazione

Dodici chilometri, dodici aperitivi, per la classica “Maratona dell’aperitivo”

Dodici chilometri circa da percorrere in bici, dodici bar da affrontare con relativo e robusto aperitivo, partenza con colazione a base di vino rosso e insaccati. A vederla così, questa tredicesima edizione della “Maratona dell’Aperitivo”, vien da pensare che al meritato traguardo, alla Trattoria da Riccardo sul Fosso a Barga, ne arriveranno alla fine davvero pochi, ma siamo certi, quando scriviamo queste righe (son le 10,30 di domenica mattina 24 agosto) che invece a mettere le gambe sotto ai tavoli saranno tutti e 35 i partecipanti a questo evento, che a sua maniera fa parte della tradizione barghigiana. Sotto l’organizzazione principale del Bar Rossi (Alessio Gonnella e Davide Santoni) e della Trattoria Da Riccardo (Stefano Orsucci), con addirittura quest’anno il patrocinio del Comune di Barga e diversi sponso a sostenere lo sforzo bellico dei 12 aperitivi “ciclabili”, la manifestazione quest’anno è dedicata al ricordo di Roberto Gonnella, al secolo Trikke, recentemente scomparso e per anni animatore dell’evento. Ritrovo di buon…

- di Redazione

Le origini barghigiane dell’attrice Tamzin Outhwaite in onda sulla BBC

Ogni tanto si scopre qualche nuova connessione significativa tra Barga e la Gran Bretagna. Grazie al giornale online ItalianScotland apprendiamo infatti delle origini barghigiane dell’attrice inglese Tamzin Outhwaite, molto nota al pubblico britannico, tra le altre cose, per la partecipazione alle serie televisive della BBC, New Tricks e EastEnders. Di queste origini ne parla nella rubrica della BBC “Who Do You Think You Are?” che proprio ieri sera 21 agosto è andata in onda (BBC One e BBC One HD) con la terza puntata dove ospitava l’attrice. Tamzin ha presentato un viaggio alla ricerca delle sue origini italiane: è stata prima nell’East End di Londra dove si trovava la caffetteria del suo bisnonno italiano, poi all’Isola di Man dove il nonno venne internato come prigioniero italiano durante la seconda guerra mondiale, Glasgow ed in Italia. Pare infatti che in questa puntata l’attrice abbia fatto una capatina a Barga, che secondo il sito ItalianScotland è paese di nascita del suo bisnonno…

- di Lu.Gal.

Quote di rappresentanza nell’articolazione zonale dei sindaci: la Regione cambia le regole

Nel recente consiglio comunale sulla sanità, nell’ordine del giorno approvato all’unanimità si dava mandato al sindaco di Barga: “di continuare con forza nella richiesta di modifica delle quote all’interno della articolazione zonale della conferenza dei sindaci per la sanità, in modo da riequilibrarle e renderle più rappresentative in base soprattutto al numero degli abitanti dei singoli comuni”. Una battaglia portata avanti da più di anno non solo da Barga, ma anche dai sindaci della Media Valle; secondo gli amministratori della Media Valle l’attuale sistema di attribuzione delle quote consente ai più numerosi sindaci della Garfagnana di avere diritto a 2/3 delle quote, nonostante non rappresentino comunque la maggioranza della popolazione della Valle del Serchio (la maggioranza della popolazione è infatti rappresentata dai comuni facenti parte la Media Valle). Fu proprio grazie a quel sistema di quote che nell’articolazione zonale della conferenza dei sindaci ebbe la meglio la decisione di votare la sede del Piano Pieve come opzione per realizzare il…

- di Redazione

Trasferimento delle Poste. E’ arrivato il container

Realizzate dal nostro stagista Teo Landi (ISI Barga), queste sono le immagini dell’arrivo a Barga, mercoledì mattina 20 agosto, del container che dal 30 di agosto prossimo ospiterà fino a settembre l’ufficio postale di Barga. Soluzione resasi necessaria per consentire i lavori di adeguamento antisismico all’interno dei locali che da anni ospitano l’ufficio delle poste in Largo Roma.Ci vorrà qualche giorno per ultimare i lavori di allestimento del container ed anche per attivare il trasferimento dell’ufficio che sarà chiuso al pubblico dal 25 al 29 agosto prossimi. A Barga la notizia è stata accolta con curiosità ed anche con un certo scetticismo e preoccupazione da parte di alcuni. C’è chi ritiene che il trasferimento e poi l’apertura di questa sede provvisoria saranno causa di altri disagi all’utenza barghigiana. Disagi più volte lamentati da anni a causa delle lunghe code che in alcune giornate si devono sostenere presso gli sportelli delle poste di Barga. Disagi non certo imputabili, come tutti sanno,…

- di Lu.Gal.

Rivoluzione al Giardino: poste chiuse e trasferite in container, sensi unici e divieti di sosta. Ecco tutte le informazioni

E’ in corso nella zona del Giardino a Barga una vera e propria piccola (ma poi nemmeno tanto piccola) rivoluzione del traffico e degli abitudini dei frequentatori della zona, soprattutto di chi utilizza i servigi dell’ufficio postale. In programma in questi giorni divieti di sosta e restringimenti della careggiata con istituzione di senso unico alternato in Via Roma; ma anche la chiusura per tre giorni dell’ufficio postale di Barga con i servizi postali che saranno possibili per gli utenti negli altri uffici delle poste che si trovano nel territorio comunale. Tutto è legato al fatto che in Via Roma sono in corso i lavori di adeguamento sismico del fabbricato adibito a sede degli uffici postali, comunali e della Misericordia del Barghigiano. Lavori disposti dall’Amministrazione Comunale ed iniziati già da qualche settimana Per consentire i lavori in scurezza, in questa fase si rende necessario sgomberare i locali sede dell’Ufficio Postale. L’ufficio sarà “trasferito” in un apposito container che fungerà da ufficio…

- di L.G.

Tra tempo incerto e tempi difficili il bilancio della fiera di Santa Maria e San Rocco

Caratterizzata da un tempo sempre incerto, dalla pioggia iniziale della giornata di Ferragosto e da temperature non propriamente ferragostane, è andfatya comunque in porto anche l’edizione 2014 della tradizionale Fiera di Santa Maria e San Rocco. Nonostante le bizze metereologiche di gente in giro per i banchetti se n’è vista tanta ed anche i banchi sono stati numerosi. Approfittando poi del fatto che il giorno di San Rocchino (il 17 agosto quando la fiera solitamente si tiene solo al mattino) e della giornata finalmente soleggiata, molti ambulanti hanno deciso di fermarsi a Barga anche per il pomeriggio della domenica, regalando altre opportunità di acquisti per gli avventori ed arricchendo l’animazione di una Barga caratterizzata nel centro storico anche dall’andata in scena di Barga IN Jazz.Certo la qualità di alcuni banchi, ormai da qualche anno a questa parte, ormai qui a Barga come in ogni dove, a volte ha lasciato un po’ a desiderare, ma questo è un po’ lo specchio…

- di Redazione

Dopo la fiera sporcizia ovunque

17 agosto. Badate bene è naturale e fisiologica la cosa. Quello che dovrebbe essere evitato è il fatto che quando vanno via i banchetti della Fiera di Santa Maria e San Rocco, lasciando chili e chili di sporcizia, bisognerebbe che ci fosse un efficiente servizio di raccolta del sudiciume che ovviamente viene accumulato nello stesso sito dove si trovavano i banchetti. E’ una cosa indecente che tutti, e dico tutti, gli anni ci sia una così grossa mancanza di veduta organizzativa. Sono le ore 17,18 e ancora nessuno si è visto qui sul ponte a pulire e togliere il sudiciume. E’ una cosa inaudita. Il consigliere Santi è venuto ad una cert’ora a mettere il segnale di divieto di sosta, forse anche lui fiducioso che non sarebbe passato tanto tempo dal passaggio degli spazzini. Sapete che fine ha fatto il suddetto segnale? E’ finito da una parte, senza rispetto, con buona pace di tutti e infischiandosene di tutto hanno continuato…

- di Redazione

Lettera aperta dagli attivisti M5S Barga a Bonini e Sereni: sulla Misericordia diano l’esempio

Gli attivisti di Barga del M5s hanno scritto, sulla questione delle difficoltà della Misericordia di Barga, una lettera aperta al sindaco Marco Bonini ed al consigliere di minoranza Umberto Sereni, dopo il consiglio comunale che ha affrontato la problematica.Ecco il testo: “In uno dei giorni più caldi di agosto, in orario quanto meno sui generis, si svolge l’atteso consiglio comunale con all’ordine del giorno la situazione sanitaria della Valle e la questione dell’ospedale San Francesco e del suo stato di salute, e di seguito la difficile situazione economica in cui versa la Misericordia del Barghigiano che gestisce il servizio ambulanza per la zona della Media Valle. La discussione medesima si è svolta su un livello di tale banalità da poter essere più che prevedibile. Si è esordito con un estenuante scaricabarile relativo alle responsabilità delle amministrazioni Bonini/Sereni sulla questione sanità locale, senza avanzare la minima proposta fattiva al riguardo. La brillante soluzione trovata al termine dell’inutile e lungo “dibattito” è…

- di Redazione

In 150 alla festa dei bargo-esteri con il fisarmonicista Roberto Enzo

Nonostante il cambio di programma che ha costretto a spostare l’evento dalla bella cornice di Villa Moorings all’Aula Magna dell’ISI di Barga, è riuscita molto bene l’edizione 2014 della Festa dei Bargo-Esteri, organizzata da Amministrazione Comunale, Giornaledibarga.it e Il Giornale di Barga per rendere omaggio al rientro estivo, ogni anno, di centinaia di concittadini residenti all’estero e andata in scena mercoledì 13 agosto. I partecipanti sono stati circa 150, un record rispetto alle passate edizioni della festa, ed alla fine, a parte qualche contrattempo che non manca mai in queste occasioni, tutto è andato per il meglio ed i bargo-esteri presenti se ne sono andati, dopo la mezzanotte, soddisfatti per la bella serata trascorsa.Merito del successo di questa edizione, anche dell’ospite speciale che ha animato la serata, il fisarmonicista Roberto Enzo, in grado di far scaldare anche nel ballo i partecipanti, ma soprattutto davvero valido sia come fisarmonicista che come cantante dalle tonalità liriche. Con lui sono stati ripercorsi tanti…

- di Redazione

Festa dei Bargo-Esteri. Causa maltempo appuntamento spostato presso l’Aula Magna

Torna come tutti gli anni (questa sera 13 agosto dalle 19,30) l’appuntamento con la festa dei Bargo-Esteri organizzata da Amministrazione Comunale, Giornaledibarga.it e Il Giornale di Barga per rendere omaggio al rientro estivo, ogni anno, di centinaia di concittadini residenti all’estero.Da sapere subito, per tutti coloro che hanno prenotato un tavolo (saranno alla festa in più di 140) che causa maltempo l’evento si terrà presso l’aula magna “Carradini” dell’ISI di Barga in via dell’Acquedotto anziché presso Villa Moorings.Rimane confermato il programma con il ritrovo alle 19,30 presso l’Aula Magna, il saluto delle autorità ed a seguire il buffet freddo e non solo. Ospite speciale di questa serata il fisarmonicista italo-scozzese Roberto Enzo che allieterà il dopo cena con la sua musica, accompagnando nel ballo i presenti.Quello dei “bargo-esteri” è un ritorno importante per Barga, che rappresenta anche una buona fetta nel dato dei visitatori estivi della cittadina e del comune. Tanti anni fa, non a caso, l’allora direttore de Il…

- 1 di Redazione

Oggi il consiglio sulla questione sanitaria e la misercordia. Aggiornamenti in diretta dalle 17,30

Ore 19,30. Alla fine però, nonostante le forti critiche all’operato di Bonini, tutti d’accordo sulla linea da seguire. E’ stato infatti approvato un ordine del giorno proposto dalla maggioranza in consiglio, dove si fissano alcuni punti: l’impegno a perseguire la realizzazione della nuova sala operatoria per la ginecologia, la realizzazione del nuovo centro dialisi, presso l’ospedale di Barga; di intervenire nella copertura del personale vacante nei vari reparti e di incrementare, sostenere e difendere l’operato del reparto di riabilitazione di Barga e la difesa a oltranza dei servizi esistenti sui due presidi ospedalieri. Inoltre il consiglio ritiene nel documento che ormai la questione ospedale unico sia da ritenersi non più perseguibile. Punti sui quali esiste alla fine, dopo tanto ribattere, una visione univoca di maggioranza e opposizione; opposizione che alla fine approva con l’ordine del giorno lo stesso operato perseguito dalla giunta Bonini in questi anni. Tanta la gente che ha preso parte al consiglio anche per ascoltare le posizioni…

- di Redazione

Barga Jazz, ci siamo. Ecco il programma del festival dal 17 al 30 agosto

Conto alla rovescia già iniziato per l’avvio dell’edizione numero 27 del Barga Jazz Festival. Dal 17 al 30 agosto Barga diventerà la capitale del jazz per quanto riguarda la Toscana, con il Concorso internazionale di arrangiamento e composizione e con tante serate di musica con la M maiuscola; con la partecipazione di interpreti di primo livello come Paolo Fresu che sarà l’ospite d’onore del concorso e non solo.Si comincia già da domenica prossima, 17 agosto, con il ritorno di un appuntamento che da anni sta richiamando nel centro storico migliaia di appassionati: “Barga IN Jazz”. Nelle vie e piazze del centro storico di Barga dalle 17 ci sarà la Sound Street Band a sfilare e suonare per le vie dell’antico Castello. In tante piazze invece i concerti di Moraldo Marcheschi Quartet, Claudia Tellini e Nicola Vernuccio, Nino Pellegrini, Bianca Barsanti, Simone Venturi & Bjclub open session, e tanti gruppi di jazz. Alle ore 18 appuntamento presso il Duomo di S.…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner